DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Anno scolastico 2012 / 2013

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Indice del volume. La sezione aurea 5

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio Calabria Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe III A A.S 2013/14

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma di Disegno e storia dell arte

Cinquecento Michelangelo Scultura

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Lingua e Storia dell'arte

Programmi Svolti LAZZAROTTO

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012/20123 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE RINASCIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1E A.S. 2013/2014 OBIETTIVI MINIMI

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Programma di Disegno e Storia dell Arte. A.S cl.1cs. Prof Bellotti Laura

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. 1 E DOCENTE: Anneliese Voelser

RAFFAELLO SANZIO E LA CHIESA

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Michelangelo a Roma

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

I PAPA DEL RINASCIMENTO

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

. A . p L architettura romanica: L architettura gotica: I mantelli degli imperatori medievali: i S Giotto: Simone Martini: Beato Angelico:

Giovedì 21 febbraio ore Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

G.C.M. FIRENZE Aprile Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri -

Il Manierismo nel Veneto

Firenze visite guidate e itinerari didattici per le scuole secondarie

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

L ARCHITETTURA GOTICA

HOTEL LEOPOLDA *** Via Ponte alle Mosse Firenze Tel hotel.leopolda@tiscalinet.it web site :

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

RAFFAELLO. Autoritratto, 1506 ca

Dal rinascimento al manierismo

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

L arte rinascimentale e barocca

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO E.VITTORINI via Donati 5 Milano DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

La domanda. Domanda e offerta culturale a Firenze (Centro Studi e Ricerche Associazione Civita)

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze applicate Oristano

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

MICHELANGELO. Vol II, pp

Indice. Modulo 1 Il Quattrocento. I primi protagonisti dell ambiente umanistico fiorentino

MEDICI MECENATI. da banchieri a signori

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 Classe 2 a Sezioni M N

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

11-e. TARDO RINASCIMENTO

Storia dell architettura moderna a.a prof. Gabriella Lo Ricco

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

VIAGGIO D ISTRUZIONE CLASSI IV e

LEONARDO DA VINCI. Vol II, pp

CINQUECENTO architettura scultura pittura

Transcript:

DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva centrale attraverso l utilizzazione del cono ottico ed il metodo indiretto dei punti di distanza (con cambiamento di scala tra la figura preparatoria e la rappresentazione prospettica) di: Punti Segmenti paralleli, perpendicolari e inclinati al quadro prospettico Figure geometriche piane parallele, perpendicolari e inclinate al quadro prospettico Altezze prospettiche Solidi e composizione di due solidi con asse perpendicolare accostati e sovrapposti e volumi architettonici elementari Volumi architettonici complessi (scala con parapetti, pilastri, archi in posizione parallela al quadro prospettico) Edifici costituiti da volumi elementari in composizione Volumi che richiamano edifici appartenenti al periodo di storia dell'arte trattato: Palladio La Rotonda ANALISI DELL ARCHITETTURA Introduzione all analisi dell architettura attraverso le opere d arte Riconoscimento dello schema prospettico e recupero della linea di orizzonte e dei punti di fuga Analisi della pianta e delle facciate e riconoscimento dello schema compositivo Riconoscimento del modulo e dello schema modulare sia nelle piante sia nelle facciate E A MANO LIBERA Arte del Rinascimento Introduzione alla rappresentazione dei volumi prospettici con applicazione chiaroscurale a pastello Il primo rinascimento: Quattrocento (caratteri generali, la prospettiva, le proporzioni) Brunelleschi (prospettiva, modulo, struttura e tecnica costruttiva della cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze, Ospedale degli Innocenti, San Lorenzo, Sagrestia Vecchia di San Lorenzo, Cappella Pazzi, Santo Spirito) Ghiberti (La seconda e la terza porta del Battistero di Firenze) Donatello ( San Giorgio, Profeta Abacuc, Banchetto di Erode, Cantoria, David in bronzo, Monumento equestre al Gattamelata, Maddalena) Masaccio (Sant Anna Mettèrza, Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli, Crocifissione, Storie di San Pietro nella Cappella Brancacci, Cacciata dal Paradiso Terrestre, La Trinità) I Della Robbia: la ceramica invetriata

Leon Battista Alberti (Tempio Malatestiano a Rimini, Santa Maria Novella, Basilica di Sant Andrea a Mantova) I Palazzi fiorentini: Michelozzo (Palazzo Medici Riccardi); Leon Battista Alberti (Palazzo Rucellai) Piero della Francesca (Flagellazione di Cristo, Sacra conversazione, Ritratto di Battista Sforza, Ritratto di Federico da Montefeltro) Andrea del Verrocchio: la concezione di spazio in scultura (Incredulità di San Tommaso); pittura (Il Battesimo di Cristo) Botticelli (La Primavera) Architettura e urbanistica a Pienza (Bernardo Rossellino), Urbino (Laurana) e Ferrara (Palazzo dei Diamanti) Mantegna (Camera degli Sposi, Cristo morto) Il secondo rinascimento: Cinquecento Bramante (Santa Maria presso San Satiro, il Duomo di Pavia, Tempietto di San Pietro in Montorio, pianta della Basilica di San Pietro a Roma) Leonardo da Vinci (L Annunciazione, Sant Anna la Vergine e il Bambino, La Vergine delle rocce, Dama con l'ermellino, Il Cenacolo, Monna Lisa) Raffaello Sanzio: (Lo sposalizio della Vergine, Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Maddalena Strozzi, Madonna del Cardellino, Scuola d Atene, Ritratto di Leone X con due cardinali, Trasfigurazione) Michelangelo Buonarroti: opere fiorentine e romane, la poetica michelangiolesca, il non finito michelangiolesco. Scultura: Pietà di Roma, David, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini. Pittura: Tondo Doni, Cappella Sistina e l intervento di restauro. Architettura: Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana, Piazza del Campidoglio, Basilica e cupola di San Pietro) La pittura veneta: Giorgione (Pala di Castelfranco, La tempesta, I tre filosofi, Venere dormiente) Tiziano (L Assunta, Venere di Urbino, Paolo III Farnese con i nipoti, Pietà) Giulio Romano (Palazzo Te) Serlio (serliana) Vasari (Gli Uffizi) Palladio (Palazzo della Ragione, Villa Bàrbaro, La Rotonda, San Giorgio Maggiore, Teatro Olimpico) Tintoretto (Ultima Cena) Veronese (Affreschi delle pareti di Villa Barbaro a Masèr, Cena in casa di Levi) AULA DI INFORMATICA INNOVAZIONE DIDATTICA Verifiche al computer Creazione della classe virtuale Verifica di Storia dell'arte online su piattaforma Zanichelli LAVORI DI REALTA' Costruzione prospettica a partire da Proiezioni Ortogonali e da immagine fotografica di edifici di pregio artistico: La Rotonda di Palladio Esecuzione in prospettiva centrale: La Rotonda di Palladio PROGETTO VERIFICHE TRASVERSALI COMPITI PER TUTTA LA CLASSE Ripasso/studio del programma svolto di disegno e storia dell arte

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E Programmi per studenti con DEBITO o AIUTO verbalizzato CLASSE TERZA a.s. 2017-2018 MODULO 1 : prospettiva centrale Prospettiva centrale di due solidi accostati Prospettiva centrale di due solidi sovrapposti MODULO 2: prospettiva centrale di volumi architettonici Prospettiva con il metodo indiretto dei punti di distanza di semplici volumi architettonici MODULO A: Arte Rinascimentale (Quattrocento) Il primo rinascimento (caratteri generali, la prospettiva, le proporzioni) Brunelleschi (Prospettiva, modulo, tecnica costruttiva della cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze, Ospedale degli Innocenti, San Lorenzo) Donatello (San Giorgio, Profeta Abacuc, Banchetto di Erode, David in bronzo, Cantoria, Monumento equestre al Gattamelata, Maddalena Masaccio (Sant Anna Mettèrza, Madonna con Bambino, Crocifissione, Storie di San Pietro nella Cappella Brancacci, Trinità) Leon Battista Alberti (Tempio Malatestiano a Rimini, Santa Maria Novella, Basilica di Sant Andrea a Mantova) Piero della Francesca (La flagellazione, La Sacra conversazione) Mantegna (Camera degli Sposi), Botticelli (La Primavera) MODULO B: Arte Rinascimentale (Cinquecento) Bramante (Santa Maria presso San Satiro, Tempietto di San Pietro in Montorio, pianta della Basilica di San Pietro a Roma) Leonardo (L Annunciazione, La Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, Monna Lisa) Michelangelo (scultura: Pietà di Roma, David, la poetica michelangiolesca e il non finito, Pietà Rondanini) Michelangelo (pittura: Tondo Doni, Cappella Sistina) Michelangelo (architettura: Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana, Basilica e cupola di San Pietro) Raffaello (Lo sposalizio della Vergine, La Scuola di Atene) Giorgione (La tempesta, Venere dormiente, i tre filosofi) Tiziano (L Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Paolo III Farnese con i nipoti, Pietà) Palladio (Villa Bàrbaro, La Rotonda, Teatro Olimpico)

Anno scolastico 2017/2018 - Classe 3 sezione Tutte DIPARTIMENTO DI DISEGNO E Testi: Sammarone S. - Tecniche di rappresentazione - ed. Zanichelli Storia dell arte: Cricco G. Di Teodoro F. Itinerario nell arte: Dal Rinascimento al Manierismo - vol 3 ed. Zanichelli Compiti da svolgere in caso di giudizio sospeso o aiuto con lettera (Da consegnare il giorno della prova grafica ) PROSPETTIVA CENTRALE: (metodo indiretto dei punti di distanza) TAV 1 - Gruppo di solidi in composizione libera: Prisma a base triangolare; Piramide a base esagonale; Parallelepipedo a base rettangolare. TAV 2 - Due volumi architettonici in composizione (gradini e trilite). TAV 3 - Composizione complessa di volumi architettonici a simulare un esterno (pedana con quattro gradini, tre pilastri e due archi sovrapposti in posizione parallela al quadro prospettico) TIPOLOGIA DELLE PROVE PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO FORMATIVO : Verifica: elaborato grafico (esecuzione a matita e ripasso a china) Tempi: 2 ore Criteri di verifica: Vedi griglia di Dipartimento : Verifica: orale Criteri di verifica Vedi griglia di Dipartimento

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E NUCLEI TEMATICI IRRINUNCIABILI per studenti che hanno frequentato l anno scolastico all ESTERO CLASSE TERZA (ingresso in classe quarta) a.s. 2017-2018 MODULO A: Arte Rinascimentale (Quattrocento) Il primo rinascimento (caratteri generali, la prospettiva, le proporzioni) Brunelleschi (Prospettiva, modulo, tecnica costruttiva della cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze, Ospedale degli Innocenti, San Lorenzo) Donatello (San Giorgio, Profeta Abacuc, Banchetto di Erode, David in bronzo, Cantoria, Monumento equestre al Gattamelata, Maddalena Masaccio (Sant Anna Mettèrza, Madonna con Bambino, Crocifissione, Storie di San Pietro nella Cappella Brancacci, Trinità) Leon Battista Alberti (Tempio Malatestiano a Rimini, Santa Maria Novella, Basilica di Sant Andrea a Mantova) MODULO B: Arte Rinascimentale (Cinquecento) Bramante (Santa Maria presso San Satiro, Tempietto di San Pietro in Montorio, pianta della Basilica di San Pietro a Roma) Leonardo (L Annunciazione, La Vergine delle Rocce, Il Cenacolo, Monna Lisa) Michelangelo (scultura: Pietà di Roma, David, la poetica michelangiolesca e il non finito, Pietà Rondanini) Michelangelo (pittura: Tondo Doni, Cappella Sistina) Michelangelo (architettura: Sagrestia Nuova di San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana, Basilica e cupola di San Pietro) Giorgione (La tempesta, Venere dormiente, i tre filosofi) Palladio (Villa Bàrbaro, La Rotonda, Teatro Olimpico)