,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

Documenti analoghi
Indice. Premessa. Capitolo 1 Il territorio

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

E GESTIONE PIANIFICAZIONE. DI PARCHI NATURALI a cura di Franco Viola

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

Pianificazione dei parchi

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

TITOLO I - NORME GENERALI

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

CORSI DI PROGETTAZIONE

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Gualandi Angelo Roberto

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

L UTILIZZO DEL G.I.S. (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VERDE URBANO DI PADOVA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Comune di Follonica (Gr)

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Periodo di potature? Fate attenzione...

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA


IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Pagina 1 - Curriculum vitae di Caffi Avogadri Nicola

le stagioni del museo corboli

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici


IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

IL CREDO DELL AZIENDA: LIVING BUILDINGS

CARTA DI CRACOVIA 2000

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Via Aurelia 218 (Km. 54,300) Santa Severa (RM) tel/fax 0766/ tel. 0766/ info@macem.com CATALOGO PRODUZIONI

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DEL VERDE E DELLE ALBERATURE

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

IL GIARDINO BIODIVERSO nel periodo primavera - estate

La Rosa del Borghetto S.s. - Strada del Borghetto 10, Perugia. Tel , cell

Edile- impiantistico- urbanistica- designer/arredamento. Progettista e direttore lavori Coordinatore per la Sicurezza

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

CORSI ARBORICOLTURA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

COMUNE DI MORGANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PIANTAGIONE E DELLA MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO E RURALE

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Regolamento di Polizia Urbana

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

curriculum vitae sante bonitatibus

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Temi ambientali e tipologie di piani di area vasta

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

La valutazione e la gestione di giardini storici: il caso del polo universitario ex-agraria

Data dal 1984 al 1994 Collaborazione presso studi professionali, insegnamento Scuola superiore privata

Ordinamento dei corsi

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA


IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Transcript:

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67 Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

~, (.i I 1J" &J I '.''\). l;. \1"". "- ( ALESSANDRO CHIUSOLI ELEMENTI DI PAESAGGISTICA Editrice 'ìj.ib Bologna

Indice 9 Premessa Capitolo 1 - IL TERRITORIO 11 Il paesaggista nel territorio 12 Analisi territoriale 12 Metodologia di analisi 12 Analisi del territorio: metodologia di base 12 Limiti del metodo di base. Aree elementari omogenee 14 Aereofotogrammetria 15 Carte tematiche 18 Clima 18 Rappresentazione di fattori climatici: diagramma ombrotermico e termoudogramma 25 La vegetazione naturale 26 Programmazione 26 Le vocazioni colturali (Carta della destinazione potenziale del suolo) 26 Divergenze 27 Carta degli scarti - Carta delle divergenze 35 Caratteristiche della programmazione territoriale 35 Ricerca di un nuovo modello colturale e paesaggistico in relazione alla destinazione urbanistica della Collina bolognese Capitolo 2 - TECNICHE DI ANALISI PAESAGGISTICA 53 Il paesaggio 53 Definizioni di paesaggio, 55 Evoluzione della vegetazione ed evoluzione dei paesaggi 55 Effetto antropico 55 L'evoluzione del paesaggio in Italia 59 n paesaggio vegetale italico nella sua potenzialità 61 Metodi di valutazione del paesaggio 61 Analisi del paesaggio 64 Esempio di analisi paesaggistica Capitolo 3 - FUNZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEI GIARDINie 71 Funzione dei giardini 72 I giardini nel mondo antico 75 Dalla caduta dell'impero Romano al Quattrocento 77 Il rinascimento 80 L'età barocca 83 Il giardino irregolare 83 Il giardino paesistico inglese 5

85 Caratteri del giardino paesistico 86 I giardini paesistici nei paesi europei 87 I giardini nel nuovo mondo 87 L' ottoèento ed i parchi urbani 88 II giardino irregolare giapponese Capitolo 4,-- PROGETTAZIONE 89 Le fasi della progettazione 90 Studio preliminare 90 ll ruolo degli spazi verdi 90 Finalità dei giardini 91 Studio dell'ambiente 91 Rilevamento 96 Criteri di progettazione 96 Regole di progettazione 96 Unità di progettazione 96 Disposizione delle piante 99 Proporzioni 100 Suddivisione degli spazi 100 Semplicità e gradualità 100 Gerarchia degli elementi della viabilità 101 n colore 115 Difesa dal vento 115 Scarpate 116 Elementi di arredo inerti 116 Viabilità 116 Pavimentazioni 123 Materiali 123 Prefabbricati 131 Fontane e specchi d'acqua 132 Sostegni 134 Elementi di arredo viventi 134 Le specie vegetali 146 II progetto l 'I \ ~ ~ i Capitolo 5 - USO DELLE PIANTE ORNAMENTALI 147 Le piante ornamentali 147 Accrescimenti e forme delle piante 149 Sistema radicale 150 Relazione tra radici e parte aerea 151 La selezione delle piante 151 Le piante e l'ambiente urbano 154 Parchi e boschi urbani 154 Aree verdi e giardini 155 Piantagioni stradali 157 Nuovi impianti 158 Fattori limitanti lo sviluppo 158 Temperatura e precipitazioni 158 Vento 158 Prescrizioni e limiti tecnici e di sicurezza del tra/ fico per piantagione stradali 158 Spazio stradale 159 Angoli di visibilità 159 Attraversamenti 159 Segnali stradali 6

159 Cavi e condutture 161 ll/uminazione 162 Riduzione della rizosf era 163 Sali 165 Distanze dai confini 166 Distanza dagli edifici 166 Spazio radicale 167 Distanze di impianto 169 Elementi protettivi 170 Copertura in zona radicale 170 Copertura del terreno con piante tappezzanti 172 Consolidamento delle superfici 174 Pacciamatura 174 Alberi su terrazzi e garage sotterranei 174 Alberi in vaso e in contenitori 175 Scelta della specie 190 La scelta delle piante 190 I prodotti vivaistici 190 Prodotti vivaistici secondo la tecnica di trapianto 190 Prodotti vivaistici in base alle dimensioni 190 Prodotti vivaistici secondo la forma della chioma 190 Prodotti vivaistici secondo l'altezza della chioma dal colletto 190 Prodotti vivaistici secondo la qualità 191 Prodotti vivaistici secondo il grado di accrescimento 191 Aspetti qualitativi della produzione vivaistica ornamentale 191 Altezza della pianta 191 Circonferenza del fusto 191 Conformazione 191 Densità di ramificazione 191 Colore e lucentezza del fogliame 191 Condizioni fitosanitarie 191 Preparazione al trapianto 192 La normale preparazione delle piante al trapianto 192 Svantaggi della potatura di trapianto 192 Rispondenza genetica 192 Circonferenza della chioma in piante allevate ad alberetto 192 La scelta commerciale 194 Piante pioniere 194 Concetto 194 Uso 194 Habitat 194 Tipo di sviluppo 195 Tempi Capitolo 6 - ESPERIENZE PROGETTUALI 197 Esempi pratici di sistemazioni paesaggistiche 226 Sistemazione paesaggistica di un podere 236 Progetto di sistemazione a verde 240 Progetti paesaggistici per il restauro d~lle cave 250 Sistemazione paesaggistica di campi da golf 255 Appendice - Le norme DIN 18 916 relative a piante e lavori di piantagione 263 Bibliografia 7