Enermanagement DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER

Documenti analoghi
DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

COGENERAZIONE TRIGENERAZIONE PROGETTAZIONE

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Energy Service Company

Veronafiere 27 ottobre 2015

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

Investment Grade Audit (IGA) Energetico per lo stabilimento

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

Milano, 27 giugno 2013!

Uniamo le energie generiamo efficienza

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

i progetti di domani OGGI

PROGETTO LED PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Testo introduttivo facoltativo. MNB,M

Concepire oggi l energia del futuro

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico

DIAGNOSI ENERGETICHE D.L. 102/2014

Energy Service Company

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

COGENERAZIONE TRIGENERAZIONE PROGETTAZIONE

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Nicola Miola SALES & MARKETING ITALIA

s.r.l. Energy Service Company

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Milano, 14 aprile 2016

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

Verona, ottobre 2013!

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ENERGIFERA CONVEGNO CNEC BOLOGNA Cogenerazione e Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

POLITECNICO DI BARI 28 APRILE 2016 RELATORE: ING. G. MEROLA - PRESIDENTE EDISON ENERGY SOLUTIONS SPA

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Antonio Ciccarelli Amministratore

LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

COGENERAZIONE A GAS RELABOR SHERATON PARCO de MEDICI

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Infrastruttura a servizio del ReCaS di Bari

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

IT Cooling PRODUCT OVERVIEW CONDIZIONATORI D ARIA SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO CONDIZIONATORI D ARIA PER RACKS AD ALTA DENSITÀ E SERVERS

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

La spesa per refrigerazione

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

In collaborazione con

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Le azioni strategiche italiane

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Risparmio energetico nelle strutture ricettive alberghiere

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Al servizio degli Enti

LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Il LED ma quanto conviene?

Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339

EFFICIENZA ENERGETICA

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Energy Saving Trader Relamping LED

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Sofisolar nasce dall esperienza pluriennale di un team di professionisti specializzati nel settore delle energie rinnovabili.

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

M01 Illuminazione. Franco Bua

Transcript:

Enermanagement 2015 DBA Progetti Diagnosi Energetiche nei DATA CENTER Milano: 1 dicembre 2015 Presentazione di un caso studio: dalla raccolta dati agli interventi di miglioramento

INDEX DBA PROGETTI BREVE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE LA FILOSOFIA DELL AUDIT ENERGETICO ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE E SOPRALLUOGO CONTROLLI E DOCUMENTAZIONE IL PROGETTO CREAZIONE MODELLO DI SIMULAZIONE IPOTESI PROGETTUALE METODO DI VALUTAZIONE DATA CENTER ANALISI DEI CONSUMI ATTUALI INTERVENTI INDIVIDUATI INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO INTERVENTI: IMPIANTO ELETTRICO INTERVENTI: GESTIONE E CONTROLLO EXECUTIVE SUMMARY SINTESI INTERVENTI ANALIZZATI SELEZIONE INTERVENTI: VAN; SELEZIONI INTERVENTI: PBT SELEZIONE INTERVENTI: COMPATIBILITA CREAZIONE MIX INTERVENTI VALUTAZIONE INTERVENTI ANALISI INTEGRATIVE: VARIAZIONE PUE TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (TEE) ANALISI INTEGRATIVE: CONTRIBUTO TEE CONCLUSIONI 2

LE NOSTRE REFERENZE DBA PROGETTI BREVE PRESENTAZIONE 3

PRESENTAZIONE DEL SETTORE ENERGY EFFICIENCY DBA Progetti fornisce servizi finalizzati a conseguire un miglioramento dell efficienza energetica, misurabile e verificabile attraverso precise metodologie. DBA Progetti è in grado di fornire al Cliente l assistenza necessaria per l attuazione di interventi di risparmio energetico e l ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o certificati bianchi. In questo Settore i servizi di DBA Progetti coprono a tutto campo le esigenze aziendali, dalla gestione dell energia con interventi di risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi e dei costi, agli studi di fattibilità per la realizzazione di nuovi investimenti, alla formazione del personale interno. DBA Progetti possiede un know-how consolidato dall esperienza di Professionisti che hanno operato come Energy Manager in primarie società Multinazionali. DBA Progetti opera in assoluta indipendenza da fornitori di impianti e di energia ed è quindi in grado di offrire la migliore assistenza per la scelta della soluzione più vantaggiosa per i propri Clienti. DBA PROGETTI BREVE PRESENTAZIONE DBA Group è un gruppo italiano indipendente di società che offrono prestazioni professionali, servici tecnici e gestionali nell ambito dell Architettura, dell Ingegneria, del Project & Lifecycle Management e dell Information & Communication Technologies. DBA Progetti è una società di Architettura, Ingegneria e Project Management attiva nello sviluppo di servizi professionali, tecnici e gestionali finalizzati alla concezione, realizzazione e gestione di opere ed infrastrutture 4

CERTIFICAZIONI SPECIALISTICHE PER PROGETTAZIONE CED DBA PROGETTI BREVE PRESENTAZIONE Da Dicembre 2013, DBA Progetti è accreditata attraverso la certificazione del suo progettista ing. Stefano Soncini presso Uptime Institute quale ATD (Accredited Tier Designer). Da Settembre 2014 anche l ing. Gaetano Russo ottiene la certificazione ATD e da Aprile 2015 anche l arch. Simone Di Biase ottiene la certificazione ATD Designer sempre rilasciate da Uptime Institute. 5

LA FILOSOFIA DELL AUDIT ENERGETICO INTRODUZIONE SCOPO Capire come viene utilizzata l energia; Trovare le cause degli sprechi; Analizzare gli Interventi da suggerire STRUMENTI Raccolta di informazioni (consumi, fabbisogni energetici); Sopralluoghi (utilizzo e gestione); Elaborazione dei dati. RISULTATO Fattibilità tecnicoeconomica degli interventi. 6

DATA ROOM E SOPRALLUOGO INTRODUZIONE SCOPO Capire come viene utilizzata l energia; Trovare le cause degli sprechi; Analizzare gli Interventi da suggerire STRUMENTI Raccolta di informazioni (consumi, fabbisogni energetici); Sopralluoghi (utilizzo e gestione); Elaborazione dei dati. RISULTATO Fattibilità tecnicoeconomica degli interventi. 7

CONTROLLI E DOCUMENTAZIONE INTRODUZIONE 8

CREAZIONE MODELLI DI SIMULAZIONE IL PROGETTO 9

IPOTESI PROGETTUALI IL PROGETTO 10

METODO DI VALUTAZIONE Interven' individua' Simulazione del comportamento energetico dell immobile e calibrazione del modello sul reale profilo di consumo. Interven' Individua' IL PROGETTO Interven' rimas' I VAN > 0 IMPIANTI MECCANICI IMPIANTI ELETTRICI GESTIONE E CONTROLLO Interven' rimas' II PBT soglia (6 anni) Individuati gli interventi eseguibili sul sistema edificio-impianto, la metodologia proposta, con l ausilio di un modello in formato excel progettato ad hoc, consente di definire il portafoglio interventi più indicato: Interven' rimas' Interven' rimas' III TIR soglia (6%) IV Compatibilità tecnica vs. Risparmio % V Mappatura interventi I.Selezione degli interventi con VAN superiore a zero durante la vita utile degli interventi stessi; II.Selezione degli interventi con PBT inferiore a un valore di soglia massimo impostato pari a 5 anni; III.Selezione degli interventi con TIR superiore a un valore di soglia minimo; IV.Analisi di compatibilità tecnica e risparmio potenziale fra i singoli interventi selezionati e potenzialmente formanti i mix; V.Mappatura dei singoli interventi selezionati in termini di costo e in termini di risparmio percentuale economico ottenibile; Mix di interven' VI Strategia del committente VI.Definizione e mappatura dei mix di interventi in base ai potenziali obiettivi della Proprietà. 11

: IL DATA CENTER 12

ANALISI DEI CONSUMI ATTUALI 13

INTERVENTI INDIVIDUATI 14

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [1/8] I.01 Installazione di un sistema di Free Cooling diretto Costo dell intervento: 453.750 Pay Back Period: 2,52 anni Riduzione costi di gestione (9,87%): 191.255 Riduzione di emissioni: 545,2 [tco 2 ] I.02 Installazione di un sistema di Free Cooling diretto adiabatico Costo dell intervento: 612.560 Pay Back Period: 2,77 anni Riduzione costi di gestione (12,24%): 235.684 Riduzione di emissioni: 675,9 [tco 2 ] 15

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [2/8] I.03 Installazione di ventilatori a commutazione elettronica Costo dell intervento: 243.089 Pay Back Period: 4,39 anni Riduzione costi di gestione (3,50%): 67.860 Riduzione di emissioni: 193,45 [tco 2 ] È prevista una logica di funzionamento dei ventilatori in relazione alla temperatura di ripresa dei CDZ di sala. 16

IMPIANTO MECCANICO [3/8] I.04 Installazione di 2 chiller condensati ad acqua di falda (funzionamento 2+2 unità) INTERVENTI Costo dell intervento: 458.720 Pay Back Period: 5,00 anni Riduzione costi di gestione (5,23%): 101.366 Riduzione di emissioni: 288,88 [tco 2 ] È previsto il funzionamento di quattro chiller: 2 a levitazione magnetica esistenti e 2 condensati ad acqua di falda di nuova installazione. Funzionamento a carico ridotto. L utilizzo dell acqua di falda porta grandi vantaggi energetici, poiché mantiene una temperatura pressoché costante durante tutto l arco dell anno. 14 C 17

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [4/8] I.04/a Installazione di 2 chiller condensati ad acqua di falda (funzionamento 1+2 unità) Costo dell intervento: 458.720 Pay Back Period: 3,40 anni Riduzione costi di gestione (7,50%): 145.145 Riduzione di emissioni: 413,77 [tco 2 ] È previsto il funzionamento di quattro chiller: 1 a levitazione magnetica esistente e 2 condensati ad acqua di falda di nuova installazione. Funzionamento a carico normale L utilizzo dell acqua di falda porta grandi vantaggi energetici, poiché mantiene una temperatura pressoché costante durante tutto l arco dell anno. 14 C 18

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [5/8] I.05 Installazione di 2 chiller a levitazione magnetica (funzionamento 4 unità) Costo dell intervento: 430.559 Pay Back Period: 16,49 anni Riduzione costi di gestione (1,78%): 34.572 Riduzione di emissioni: 98,55 [tco 2 ] È previsto il funzionamento di quattro chiller: 2 a levitazione magnetica esistenti e 2 a levitazione magnetica di nuova installazione. Funzionamento a carico ridotto 19

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [6/8] I.05/a Installazione di 1 chiller a levitazione magnetica (funzionamento 3 unità) Costo dell intervento: 215.280 Pay Back Period: 5,84 anni Riduzione costi di gestione (2,13%): 41.317 Riduzione di emissioni: 117,78 [tco 2 ] È previsto il funzionamento di quattro chiller: 2 a levitazione magnetica esistenti e 1 a levitazione magnetica di nuova installazione. Funzionamento a carico normale 20

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [7/8] I.06 Installazione di un impianto di trigenerazione da 300 kwe Costo dell intervento: 424.000 Pay Back Period: 4,78 anni Riduzione costi di gestione (24,07%): 97.631 Riduzione di emissioni: 612,76 [tco 2 ] Taglia del cogeneratore Copertura del carico frigorifero 300 kwe; 460 kwt Parziale Possibilità di finanziamento: Autofinanziamento totale Finanziamento totale da terzi Finanziamento parziale con cessione dei diritti dei TEE 21

INTERVENTI: IMPIANTO MECCANICO [8/8] I.07 Installazione di un impianto di trigenerazione da 600 kwe Costo dell intervento: 903.600 Pay Back Period: 4,12 anni Riduzione costi di gestione (21,76%): 239.101 Riduzione di emissioni: 1.194,85 [tco 2 ] Taglia del cogeneratore Copertura del carico frigorifero 600 kwe; 1.245 kwt Massimo Possibilità di finanziamento: Autofinanziamento totale Finanziamento totale da terzi Finanziamento parziale con cessione dei diritti dei TEE 22

INTERVENTI: IMPIANTO ELETTRICO [1/3] I.05/a Installazione di 1 chiller a levitazione magnetica (funzionamento 3 unità) Costo dell intervento: 215.280 Pay Back Period: 5,84 anni Riduzione costi di gestione (2,13%): 41.317 Riduzione di emissioni: 117,78 [tco 2 ] Potrà essere ampiamente limitato il consumo energetico per illuminazione, garantendo sempre un illuminamento medio minimo in tutta la sala ed accendendo solo le aree in cui sarà effettivamente necessario ai fini operativi. Funzionamento differenziato Mediamente si potrebbero ridurre significativamente i tempi di accensione. 50 % 23

INTERVENTI: IMPIANTO ELETTRICO [2/3] I.09 Sostituzione delle luci delle sale tecniche con luci a led Costo dell intervento: 88.300 Pay Back Period: 6,55 anni Riduzione costi di gestione (0,37%): 15.271 Riduzione di emissioni: 20,28 [tco 2 ] L intervento prevede la sostituzione di tutti i tubi a fluorescenza delle plafoniere 4 x 18 W esistenti, con tubi a LED che garantiscano la medesima luminosità. È fondamentale tenere in considerazione l abbattimento dei costi annui dovuti alla manutenzione delle lampade. 24

INTERVENTI: IMPIANTO ELETTRICO [3/3] I.10 Sostituzione luci sale tecniche con luci a led ed installazione di sensori di presenza Costo dell intervento: 97.300 Pay Back Period: 5,33 anni Riduzione costi di gestione (0,63%): 20.291 Riduzione di emissioni: 34,56 [tco 2 ] 25

INTERVENTI: GESTIONE E CONTROLLO [1/3] I.11 Modifica dei set point di funzionamento dell Unità Trattamento Aria Costo dell intervento: 3.500 Pay Back Period: 0,19 anni Riduzione costi di gestione (0,99%): 19.171 Riduzione di emissioni: 54,65 [tco 2 ] Possibili variazioni temperature di set point Ex ante Ex post Sezione pre riscaldo 14 C 8,5 C Sezione raffreddamento 14,3 C 15,7 C Sezione post riscaldo 18 C 16 C 26

INTERVENTI: GESTIONE E CONTROLLO [2/3] I.12 Modifica dei set point di temperatura all interno delle sale tecniche Costo dell intervento: 625 Pay Back Period: 0,12 anni Riduzione costi di gestione (0,28%): 5.377 Riduzione di emissioni: 15,33 [tco 2 ] Possibili variazioni temperature di set point Sala Set point ex ante Trasmissioni 22,5 C MSC 1 22,5 C MSC 2 19,8 C VAS 1 19,5 C VAS 2 22 C VAS 3 22 C VAS 4 23 C VAS 5 22,5 C Ex post 26 C 27

INTERVENTI: GESTIONE E CONTROLLO [3/3] I.13 Ridistribuzione dei layout di sala e compartimentazioni interne Costo dell intervento: 363.000 Pay Back Period: 4,88 anni Riduzione costi di gestione (4,00%): 81.964 Riduzione di emissioni: 233,66 [tco 2 ] Situazione ex ante Situazione ex post 28

INTERVENTI: GESTIONE E CONTROLLO [3.1/3] I.13 Ridistribuzione dei layout di sala e compartimentazioni interne Costo dell intervento: 363.000 Pay Back Period: 4,88 anni Riduzione costi di gestione (4,00%): 81.964 Riduzione di emissioni: 233,66 [tco 2 ] Situazione ex post 29

SINTESI INTERVENTI EXECUTIVE SUMMARY Portafoglio interventi 30

CREAZIONE MIX INTERVENTI EXECUTIVE SUMMARY Quadrante I investimento < media rendimenti > media Quadrante III costi < media ritorni < media Quadrante II Investimento > media rendimenti > media Quadrante IV investimenti > media ritorno economico < media I.02 - Free Cooling Diretto Adiabatico I.03 - EC Fan; I.04/a - Installazione di due chiller ad acqua di falda (1+2 unità); I.07 - Trigenerazione a gas (600kWe); I.08 - Installazione di sensori di presenza; I.11 - Modifica dei set point dell'unità Trattamento Aria; I.12 - Modifica dei set point CDZ di sala I.13 - Ridistribuzione layout di sala. 31

VALUTAZIONE INTERVENTI (2/2) EXECUTIVE SUMMARY 32

ANALISI INTEGRATIVE: VARIAZIONE PUE EXECUTIVE SUMMARY MIX PUE ex ante PUE ex post MIX 01 I. 08 + I. 11 + I. 12 2,19 2,16 MIX 02 I.04/a + I. 08 + I. 11 + I. 12 2,19 2,00 MIX 03 I.02 + I. 03 + I.04/a + I. 08 + I. 11 + I. 12 2,19 1,63 MIX 04 I.02 + I. 03 + I.04/a + I. 08 + I. 11 + I. 12 + I. 13 2,19 1,57 MIX 05 I.02 + I. 03 + I. 07 + I. 08 + I. 11 + I. 12 + I. 13 2,19 1,47 I.02 - Free Cooling Diretto Adiabatico I.03 - EC Fan I.04/a - Installazione di due chiller ad acqua di falda (1+2 unità) I.07 - Trigenerazione a gas (600kWe) I.08 - Installazione di sensori di presenza I.11 - Modifica dei set point dell'unità Trattamento Aria I.12 - Modifica dei set point CDZ di sala I.13 - Ridistribuzione layout di sala 33

ANALISI INTEGRATIVE: CONTRIBUTO TEE EXECUTIVE SUMMARY Codice Intervento Tipo di valutazione t n TEE TOT I.01 Freecooling diretto a consuntivo 1,87 475 47.500 I.02 Freecooling diretto adiabatico a consuntivo 1,87 589 58.900 MECC. I.03 Ventilatori EC scheda standard 2,65 239 23.900 I.04 I.04/a Gruppi frigo ad acqua di falda (2+2) Gruppi frigo ad acqua di falda (1+2) a consuntivo 2,65 357 37.500 a consuntivo 2,65 511 51.100 I.05 Gruppi frigo a levitazione (4) a consuntivo 2,65 121 12.100 I.05/a Gruppi frigo a levitazione (3) a consuntivo 2,65 145 14.500 I.06 Trigenerazione da 300 kwe TEE per Cogenerazione 950 95.000 I.07 Trigenerazione da 600 kwe ad Alto Rendimento (CAR) 2.176 217.600 I.08 Sensori di presenza a consuntivo 1,87 9 900 ELE. I.09 Illuminazione a LED a consuntivo 1,87 17 1.700 I.10 LED e sensori di presenza a consuntivo 1,87 30 3.000 GEST. I.11 Set point UTA I.12 Set point di sala I.13 Ridistribuzione sala Per queste tipologie di intervento non è prevedibile la formulazione di una richiesta per ottenimento TEE 34

DBA Progetti Ing. Luigi Gitto Direttore Settore Efficienza Energetica V.le Felissent, 20/D 31020 Villorba (TV) - Italy luigi.gitto@dbagroup.it T: +39 0422 318811 www. dbaprogetti.it