CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2017/2018 MODULO I

GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017

Interpretazione sismica e modellazione 3D A.A

Fisica Terrestre A.A. 2015/2016

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

Petrofisica A.A. 2017/2018

Stabilità dei Versanti A.A. 2017/2018

Programma del corso di Geotecnica

The english version follows the italian version in the second half of the document

Geologia I A.A. 2016/2017 MODULO I

Elementi di Idrogeologia A.A. 2017/2018

TITOLO DELL INSEGNAMENTO DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI A.A. 2017/2018

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Geologia I A.A. 2017/2018 MODULO I

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Presentazione dell edizione italiana

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Laurea in Informatica a.a

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Titolo Insegnamento A.A. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Parte I): Principi di Geotecnica

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Meccanica dei solidi

Syllabus Descrizione del corso

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I Docente:Prof. Gabriele ScarasciaMugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054fax 06-4454729; posta el. gabriele.scarasciamugnozza@uniroma1.it Studenti target: anno 3, semestre I e II(pro-parte) Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti:. Crediti: Modulo 1 - CFU6 Modalità di erogazione: tradizionale Frequenza:Facoltativa ma fortemente consigliata Descrizione del programma INTRODUZIONE: La geologia applicata nella mitigazione dei rischi geologici (sismico, di inquinamento delle falde, di frana e di alluvione); la geologia applicata alle opere di ingegneria civile in superficie ed in sotterraneo. CARATTERISTICHE E PROPRIETA DEI TERRENI. Proprietà e caratteristiche delle terre e delle rocce. Terreni come sistemi multifase. Proprietà indice e parametri di stato. Composizione granulometrica e limiti di consistenza. Attività e stato di consistenza delle argille. Densità relativa. Criteri e sistemi di classificazione di terre e rocce. Argille extrasensibili. Proprietà idrauliche delle terre. Caratteristiche mineralogiche e tecniche delle argille. Fenomeni di capillarità: altezze e stati tensionali di equilibrio. AMMASSI ROCCIOSI FRATTURATI. Principali proprietà e metodi di caratterizzazione degli ammassi fratturati. INDAGINI IN SITO. Finalità e principi: cenni sulle tecniche d indagine. Indagini dirette nel sottosuolo. Perforazioni meccaniche. STATI TENSIONALI. Stato di sollecitazione e deformazione: concetti di base.tensioni geostatiche: loro determinazione e metodi di rappresentazione. Stati tensionali naturali e modificazioni indotte. Elementi di meccanica dei solidi: tensioni principali e cerchi di Mohr. Rappresentazione grafica degli stati di sollecitazione in un elemento di terreni. Moduli. MOTI DI FILTRAZIONE. Fluidi ideali, (equazione di continuità del flusso, teorema di Bernoulli). Moti di filtrazione nel terreno (legge di Darcy), gradiente idraulico, altezze idrauliche; diagrammi delle altezze idrauliche e moti di filtrazione; coefficienti di permeabilità orizzontale e verticale; filtrazione nel terreno, pressione e forza di filtrazione. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Sono richieste le conoscenze acquisite nei corsi di Matematica, Fisica, Chimica, Mineralogia, Petrografia Geologia I e II, Geomorfologia, Fisica Terrestre. Saperi imprescindibili Vedi i risultati attesi dall apprendimento Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativialla caratterizzazione litotecnica dei materiali ed, in particolare, alle caratteristiche tecniche ed alle proprietà idrauliche delle terree delle rocce per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Inoltre, sono forniti gli strumenti essenziali per la conoscenza delle indagini in sito e delle norme che regolano l esercizio della professione. Risultati dell apprendimento Capacità di classificare terre e rocce, corretta definizione e descrizione di parametri fisici ed idraulici delle terre; capacità di discutere gli stati tensionali nei terreni in condizioni geostatiche; capacità di discutere i fenomeni di capillarità nei terreni; capacità di discutere la deformabilità di terre e

rocce;capacità di discutere la distribuzione delle altezze idrauliche e dei relativi stati tensionali indotti in condizioni idrodinamiche 1D. CONTENUTO Ore in aula Ore studente a Ore studente Valutazione (6CFU) casa totali 4.5 Aula (Lezioni 40 80 120 prove non selettive 1 frontali) Esercitazioni 12 14 26 (test di autoapprendimento) in 0.5 Laboratorio naturale (escursioni) 12 0 12 itinere e valutazione relazione di gruppo sulle attività di terreno Valutazione finale Prova scritta ed orale Testi consigliati:lancellotta R. (2004) - Geotecnica. Ed. Zanichelli, III edizione. LAMBE T.W., WHITMAN R.V. (1997) - Meccanica dei terreni. Ed. Dario Flaccovio, traduzione a cura di C. Valore. PIPKIN B.W., TRENT D.D., HAZLETT R. (2007) Geologia Ambientale, Ed. Piccin. Appunti e dispense; CD relativo alle norme di interesse per la professione di geologo.

MODULO II Docente:Dott.Salvatore Martino,DipartimentodiScienze della Terra, piano 3, stanza 336 tel. 0649914923e-mail: salvatore.martino@uniroma1.it Studenti target:i anno II semestre Livello dell Unità: introduttivo Pre-requisiti: Modulo I Crediti: Modulo II -3CFU Modalità di erogazione: tradizionale. Frequenza: Facoltativa ma fortemente consigliata. Descrizione del programma PROVE EDOMETRICHE E CEDIMENTI. Proveedometriche e relative curve; cedimenti: cause, processi, effetti; tensione di snervamento e preconsolidazione; cedimento primario: indici, coefficienti, curve di compressibilità e loro significato (stato naturale, condizioni di laboratorio). RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI DRENATE. Basi concettuali (terre e rocce); curve tensionideformazioniemoduli di deformabilità; apparecchio di taglio diretto, inviluppi a rottura da prove di taglio diretto; prove triassiali e cerchi di Mohr, inviluppi a rottura da prove triassiali consolidate drenate con confinamento isotropo (CDI); resistenzaresidua; significato e campi di applicazione delle prove di taglio diretto e triassiali. Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Gli stessi del Modulo I Saperi imprescindibili vedi i risultati attesi dall apprendimento Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivo primario è fornire gli elementi teorici di base relativi al comportamento meccanico delle terre, e solo preliminarmente delle rocce, per la risoluzione di problemi geologico-applicativi. Risultati dell apprendimento Corretta definizione e descrizione delle proprietà meccaniche delle terre. Capacità di lettura dei parametri meccanici dai risultati di prove edometriche, triassiali e di taglio diretto. Capacità di calcolo dei cedimenti indotti da sovraccarichi statici. Capacità di costruzione di inviluppi a rottura sul piano di Mohr. CONTENUTO Ore in aula Ore studente a Ore studente Valutazione (3CFU) casa totali 1.5 Aula (Lezioni 12 34 46 prove non selettive 1.5 frontali) Esercitazioni 18 20 38 (test di autoapprendimento) in itinere e valutazione relazione di gruppo sulle attività di terreno Testi consigliati:gli stessi del Modulo I. Valutazione finale Prova scritta ed orale

BACHELOR OF SCIENCE IN GEOLOGY ENGINEERING GEOLOGY A.A. 2015/2016 MODULE I Teacher: Prof. Gabriele ScarasciaMugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III floor, room 326 tel. 06-49914930-4054fax 06-4454729;emailgabriele.scarasciamugnozza@uniroma1.it Target students: 3 rd year, I e II (pro-parte) semesters Unit level: starting Pre-requisits:. Credits: Module I- CFU6 Teaching modality: traditional Attendance: Optional but strongly recommended Description of the contents INTRODUCTION: Engineering geology in mitigating geological risks, in planning land use, in planning works, buildings and infrastructures. TECHNICAL CHARACTERS AND PROPERTIES OF SOILS:Index properties and parameters. Classifications of soils.clays in mineralogy and engineering geology.stress IN SOILS: Basic concepts about state of stress and deformation. Geostatic stress. Capillarity. Principles of continuum mechanics: principal stresses and Mohr circles. SEEPAGE IN SOILS: ideal fluids, (Bernoulli s equation). Darcy s law, hydraulic gradient, hydraulic heads, hydraulic conductivity, seepage force. SITE INVESTIGATIONS: Basic principles. ROCK MASSES: Characterization and classification. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) Mathematic, Physic, Chemistry, Geology (I and II),Mineralogy, Petrology, Geomorphology, Solid Earth Physics. Unavoidable knowledge see the learning outcomes Developing competences Basic information about technical and hydraulic properties in order to solve geological-technical issues. Rock properties will be briefly introduced. Learning outcomes Classification of rocks and soils, correct definition of physical and hydraulic properties of soils, analysis of stresses under geostatic conditions, capillarity, deformability, graphical solution for stress distribution in soil media and site investigation; discussion on stresses induced by 1D groundwater flow in soil columns. CONTENTS (6 CFU) Classroom hours Home work Hours total Evaluation 4.5 Frontal lessons 40 80 120 1 Practice 12 14 26 0.5 Field excursions 12 0 12 Finalevaluation

Written and oral test Suggestedtexts:LANCELLOTTA R. (2004) - Geotecnica. Ed. Zanichelli, III edizione. LAMBE T.W., WHITMAN R.V. (1997) - Meccanica dei terreni. Ed. Dario Flaccovio, traduzione a cura di C. Valore. PIPKIN B.W., TRENT D.D., HAZLETT R. (2007) Geologia Ambientale, Ed. Piccin. Appunti e dispense; CD relativo alle norme di interesse per la professione di geologo.

MODULE II Teacher:Dr.Salvatore Martino, Dipartimento discienze della Terra, floor 3, room336 tel. 0649914923e-mail: salvatore.martino@uniroma1.it Targetstudents: I year, II semester Level unit: starting Pre-requisits: Module I Credits: Module II - 3CFU Teaching modality: traditional. Attendance: Optional but strongly recommended. Description of the contents SETTLEMENTS. Oedometer test, yield stress, settlement of soil columns. FRICTION AND SHEAR STRENGTH. Basic concepts, moduli and deformability of soils, stress-strain behaviour for elasto-plastic conditions, direct shear test, isotropicallycondolidated drained triaxial tests (CDI), experimental plots; residual strength. Previous knowledge (from past courses or from the educational career) The same for Module I Unavoidable knowledge see the learning outcomes Developing competences Basic information about mechanical properties and behaviour of soils in order to solve geologicaltechnical issues. Rock behaviour will be briefly introduced. Learning outcomes Definition and description of mechanical soil properties. Interpretation of experimental resultsfrom laboratory tests. Computation of settlements for soil columns. Strength envelope from laboratory test. CONTENUTO (3 CFU) Classroom hours Home work Hours total Evaluation 1.5 Frontal lessons 12 34 46 1.5 Practice 18 20 38 Suggested texts: The same for Module I. Valutazione finale Written and oral test