Istituzioni di Diritto Pubblico

Documenti analoghi
Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

il nuovo sistema elettorale

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

Elezioni federali 2015

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

AREA II BIS RACCORDO ENTI LOCALI - CONSULTAZIONI ELETTORALI TELEFAX URGENTISSIMO ROMA, 13 MARZO 2008

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

SINTESI DEI PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI REGIONALI

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Capitolo V IL CORPO ELETTORALE

Elezioni e sistemi elettorali (1)

PROPOSTE DI REVISIONE COSTITUZIONALE DEL SENATO PRIMA DELLA XVI LEGISLATURA

12 Il mercato del lavoro dei politici

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Documentazione per l esame di Progetti di legge

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Comune di San Cipriano d Aversa

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

Le schede di Sapere anche poco è già cambiare

Elezioni Primarie del Partito Democratico del 6 marzo 2016 per la scelta del Candidato Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto

CLASSE QUINTA PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO PUBBLICO. La Costituzione: nascita, caratteri, struttura. La nascita della Costituzione.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Governo e amministrazione pubblica

IL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

La Rivoluzione Americana

Gli STRUMENTI della DEMOCRAZIA

UNICAL Facoltà di Economia

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

il nuovo sistema elettorale

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

PROGETTO IPALMO - ALBANIA MATERIALE PER LA FORMAZIONE SULLA STRUTTURA

LA LEGISLAZIONE ELETTORALE ITALIANA. Diritto costituzionale a.a. 2010/11 Parte speciale

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Sistemi Elettorali. Giorgio Gallo

Prot. 9540/6.11 Firenze, 2 Novembre 2015

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

IL SISTEMA ELETTORALE NAZIONALE E REGIONALE

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Opera Pia Casa Diodorea

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Consultazione how-to. Guida alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2680

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Disposizioni in materia di adempimenti patrimoniali e di spese elettorali

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Scheda di lettura dell Ufficio del Presidente Casini

Supporto alla nascita di imprese Spin off : dal Dlgs. 297/99 alla legge Gelmini

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

IDEE PER LA BUONA POLITICA

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA

proposta di legge n. 334

IL SENATO E I CITTADINI I PALAZZI DEL SENATO

Liceo Don Lorenzo Milani Romano di Lombardia

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848

Le competenze dell'unione europea

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

IL FASCISMO

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

I RISULTATI DEL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE NEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA

Il Consiglio del Collegio dei Ragion ieri e Periti Commerciali di Trento e Rovereto :

DA SUDDITI A CITTADINI

Prefettura di Avellino

Governare la Francia: come funziona il semi-presidenzialismo?

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

La matematica al voto

Dati generali e indici di rischio

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano

Il Parlamento di Catalogna

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Costituzione della Repubblica Italiana

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LAURICELLA. Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

C.C.V. BS REGOLAMENTO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Circolare interna n. 43

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Transcript:

Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini

FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini

Forma di governo Forme di Stato: come si giustifica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: come viene esercitato tale potere n n n Quali organi stabiliscono i fini (indirizzo politico). Quali predispongono i mezzi (legislazione, amministrazione, giudiziario). Le relazioni fondamentali tra gli organi detentori dei poteri.

Presupposto: Concentrazione e separazione dei poteri Montesquieu (1689-1755) - Libro XI de Lo spirito delle leggi (1748) separazione dei poteri come condizione oggettiva per l'esercizio della libertà del cittadino (non è possibile nella Forma di Stato Assoluto) P. legislativo (fare le leggi), P. esecutivo(farle eseguire) P. giudiziario (giudicarne i trasgressori)

Forma costituzionale pura Potere giudiziario (giustizia amministrata in nome del Re, nomina i giudici). RE (ereditario) Potere esecutivo (Governo del Re, nomina e revoca i ministri) Potere legislativo (attraverso la sanzione regia) Popolo [borghesia] Parlamento Potere legislativo

Governo parlamentare Popolo Parlamento Esecutivo (il Governo deve avere la fiducia del Parlamento) Legislativo Giudiziario (giudici sottomessi alla legge)

Forma di governo presidenziale Popolo Presidente Esecutivo Pesi e contrappesi Popolo Parlamento Legislativo Pesi e contrappesi Popolo Giudici Giudiziario

Forma di governo semi-presidenziale Presidente della Repubblica Popolo (corpo elettorale) Governo Parlamento

Forma di governo/sistema politico/sistema elettorale Forma di governo Sistema politico (partiti) Sistema elettorale Parlamentare Presidenziale Semipresidenziale Direttoriale Consensuale Maggioritario Proporzionale Maggioritario Misto

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid1. SISTEMI ELETTORALI

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid1. Definizione Sistema elettorale Insieme di norme e formule finalizzate a trasformare i voti ottenuti dai partiti in seggi

Famiglie di sistemi elettorali Maggioritari Misti Proporzionali Chi ottiene più voti all'interno di una circoscrizione (definita "collegio elettorale'') conquista tutti i seggi assegnati alla circoscrizione stessa Introducono correttivi di tipo maggioritario nel sistema proporzionale o viceversa La competizione si svolge non tra candidati ma tra liste concorrenti: i seggi sono attribuiti alle liste in proporzione ai voti che ottengono

Maggioritario uninominale a turno unico Gli elettori esprimono un solo voto per un candidato in un collegio uninominale. Il candidato con più voti vince. Esempi: Regno Unito, India, Canada, Nigeria, Zambia

Proporzionale con formula d Hondt Un sistema elettorale proporzionale, o a rappresentanza proporzionale, è un sistema elettorale basato su una quota o un divisore utilizzato in collegi plurinominali. Numero di seggi da attribuire= 8 Divisori Partiti Voti 1 2 3 4 Seggi A 171.000 171.000 (1) B 132.000 132.000 (2) C 84.000 84.000 (4) 85.000 (3) 66.000 (5) 57.000 (6) 44.000 (7) 42.750 (8) 4 33.000 3 42.000 1 D 36.000 36.000 0

Esempio sistema misto: sistema elettorale italiano 1994-2001 Collegi uninominali Circoscrizioni per la parte proporzionale

Rosatellum Sistema misto: la quota di eletti nei collegi maggioritari uninominali sarò del 36 per cento. Saranno quindi 231 i collegi alla Camera e 102 al Senato, ampiamente compensati da un 64% di seggi distribuiti proporzionalmente tra le varie liste.

Si voterà su una scheda unica, simile a quella per le elezioni amministrative nei comuni superiori: gli elettori potranno tracciare un segno sul nome del candidato del collegio uninominale oppure su una delle liste che lo sostengono, o entrambe le cose. Se si vota solo la lista, il voto si estende anche al candidato di collegio; se si vota solo quest ultimo, i suoi voti totali andranno ad accrescere il peso della coalizione di liste che lo sostiene in sede di distribuzione proporzionale dei seggi. Non sarà possibile il voto disgiunto (cioè dare il proprio voto sia ad un candidato di collegio che ad una lista che sostiene un altro candidato di collegio).

Alla Camera la ripartizione dei seggi proporzionali avverrà su base nazionale tra le liste che avranno superato il 3% dei voti; il totale dei seggi spettanti a una coalizione sarà calcolato sulla somma dei voti raccolti dalle liste di quella coalizione, ma questa somma terrà conto solo di quelle liste che superano l 1% nazionale (in modo da evitare la proliferazione di liste farlocche come avveniva ai tempi del Porcellum) e solo a condizione che la coalizione così considerata superi il 10% nazionale: se così non sarà, le liste saranno conteggiate singolarmente, esattamente come le liste non coalizzate.

Al Senato il meccanismo sarà simile: per avere seggi bisognerà aver ottenuto almeno il 3% e si considereranno solo quelle coalizioni con più del 10%, in entrambi i casi a livello nazionale;

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid1. FORME DI GOVERNO E SISTEMI POLITICI

Forme di Stato e Forme di Governo Forme di Stato: come si giustifica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: come viene esercitato tale potere n Quali organi stabiliscono i fini (indirizzo politico). n Quali predispongono i mezzi (legislazione, amministrazione, giudiziario). n Le relazioni fondamentali tra gli organi detentori dei poteri.

Forme di Governo e Sistemi politici Teoria dei sistemi politici democratici (Arendt Lijphart) Democrazia: governo del popolo e per il popolo In un sistema democratico chi decide se non c è unanimità?

Sistemi politici democratici Maggioritario: Per decidere occorre la maggioranza Consensuale: Per decidere occorre più consenso possibile (la maggioranza è il requisito minimo)

Analisi costi/benefici dei due modelli di SP MAGGIORITARIO Pro Alternanza delle forze di governo Maggiore efficienza e stabilità dell indirizzo di governo Contro Esclusione delle minoranze (anche ampie) dalle decisioni Radicalizzazione dello scontro politico Condizioni sociali Fungibilità delle posizioni politiche Omogeneità culturale, sociale, etnica

Analisi costi/benefici dei due modelli di SP CONSENSUALE Pro Stabilizzazione dei processi di decisione democratica Depotenziamento dello scontro politico Contro Partitocrazia Debolezza dell indirizzo di governo Condizioni sociali Infungibilità delle posizioni politiche Eterogeneità culturale, sociale, politica