Documentazione comunitaria Convenzionale e on-line

Documenti analoghi
ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

Tutto sugli abbonamenti dell Unione europea

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

UNICAL Facoltà di Economia

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Consiglio regionale della Toscana

Una nuova identità web delle istituzioni europee per celebrare il 9 maggio, la giornata dell Europa.

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability?

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

GUIDA ALLE BANCHE DATI CONSULTABILI PRESSO LA BIBLIOTECA

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

La ricerca dell informazione giuridica in Internet Ravenna A.A

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE DETERMINAZIONI

REQUISITI QUALITATIVI

Assemblea parlamentare NATO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Ministero dello Sviluppo Economico

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Due diligence immobiliare

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 14 febbraio 2014 (OR. en) 6504/14 ENV 140. NOTA DI TRASMISSIONE Commissione europea

P26 Valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 740

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. CENTRO DIREZIONALE ISOLA F13 Città: NAPOLI Codice postale: 80143

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

Cercare, trovare, capire l Europa: l il wiki dei CDE italiani per i giovani

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

I servizi del SITR-IDT

Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Discorso di Mercedes BRESSO

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Le competenze dell'unione europea

Transcript:

Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno Corso di riqualificazione: Riqualificazione Bibliotecario Convenzionale e on-line 16 giugno 2005

Accesso alla documentazione ufficiale europea Articolo 255 del Trattato di Amsterdam: 1. Qualsiasi cittadino dell Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risiede o abbia la sede sociale in uno stato membro ha il diritto di accedere ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione secondo i principi e alle condizioni da definire a norma dei paragrafi 2 e 3 [ ] 3. Ciascuna delle suddette istituzioni definisce nel proprio regolamento interno disposizioni specifiche riguardanti l accesso ai propri documenti. 2

Accesso alla documentazione ufficiale europea Avviene attraverso tre canali: 1. Consultazione dei documenti ufficiali su richiesta dell interessato 2. Consultazione della documentazione presso gli organismi decentrati 3. Accesso alla documentazione attraverso Internet 3

1. Consultazione dei documenti ufficiali su richiesta dell interessato I principi e le condizioni sono stabiliti dal Regolamento 1049/2001 relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Il concetto di documento è definito in senso lato e nessuna categoria di documento è esclusa a priori dal diritto di accesso. Tutto questo per incrementare la trasparenza e migliorare l accesso del pubblico ai documenti. 4

1. Consultazione dei documenti ufficiali su richiesta dell interessato L accesso ai documenti richiesti dai cittadini viene concesso, purché la loro divulgazione non rischi di ledere certi interessi specifici, come: l interesse pubblico (pubblica sicurezza, relazioni internazionali, ecc. ) la vita privata e l integrità dell individuo il segreto in materia commerciale e industriale la riservatezza chiesta dal terzo che ha fornito un documento o un informazione, oppure la riservatezza imposta dalla legislazione di uno Stato membro. 5

1. Consultazione dei documenti ufficiali su richiesta dell interessato L esito della richiesta è riferito dopo 15 giorni dalla registrazione dell'arrivo della domanda. In caso di risposta negativa, è data facoltà al richiedente di chiedere all'istituzione, tramite domanda di conferma, che la sua posizione venga rivista. L accesso ai documenti avviene mediante consultazione sul posto oppure tramite rilascio di una copia. 6

2. Consultazione della documentazione presso gli organismi decentrati I punti informativi primari sono gli Uffici di rappresentanza in Italia della Commissione Europea: ROMA MILANO Istituiti con lo scopo di rinforzare la presenza della Commissione negli stati membri, forniscono informazioni ai cittadini distribuendo materiale divulgativo. Hanno inoltre contribuito allo sviluppo delle reti dei Relay. 7

2. Consultazione della documentazione presso gli organismi decentrati L Unione Europea ha creato una rete informativa decentrata costituita da relay: Carrefours europei Info-point Europe Euro-info centres Centri di documentazione europea (CDE) Biblioteche depositarie (DEP) Centri nazionali di informazione sull Europa 8

Vediamo da vicino chi sono i principali produttori della documentazione comunitaria 9

CHI PRODUCE LA DOCUMENTAZIONE EUROPEA L'Unione europea è governata, sulla base del principio dello stato di diritto, da cinque istituzioni, ognuna delle quali produce documentazione: Il Parlamento europeo (eletto dai cittadini degli Stati membri); Il Consiglio dell'unione europea (emanazione dei governi degli Stati membri); La Commissione europea (la forza trainante e l'organo esecutivo); La Corte di giustizia (rispetto della legge); La Corte dei conti (sana e corretta gestione del bilancio dell'unione europea). 10

CHI PRODUCE LA DOCUMENTAZIONE EUROPEA L'Unione europea ha anche altri cinque organi: Il Comitato economico e sociale europeo (portavoce di opinioni su questioni economiche e sociali); Il Comitato delle regioni (esprime le opinioni delle autorità locali e regionali sulla politica regionale, l'ambiente, l'istruzione); Il mediatore europeo (tratta le denunce presentate dai cittadini contro i casi di cattiva amministrazione); La Banca europea per gli investimenti (contribuisce agli obiettivi dell'unione europea tramite il finanziamento di investimenti pubblici e privati); La Banca centrale europea (responsabile della politica monetaria e di cambio). 11

12

Chi produce la documentazione Europea Ci sono inoltre 16 agenzie europee con compiti di natura tecnica e scientifica e sono: CEDEFOP (Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale); EUROFOUND (Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro); AEA (Agenzia europea dell ambiente); ETF (Fondazione europea per la formazione professionale); OEDT (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze); 13

Chi produce la documentazione Europea EMEA (Agenzia europea di valutazione dei medicinali); UAMI (Ufficio per l armonizzazione del mercato interno marchi, disegni e modelli); EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro); UCVV (Ufficio comunitario per le varietà vegetali); CdT (Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea); 14

Chi produce la documentazione Europea EUMC (Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia); EAR (Agenzia europea per la ricostruzione); EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare); AESM (Agenzia europea per la sicurezza marittima); AESA (Agenzia europea per la sicurezza aerea); ENISA (Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell informazione) 15

16

Vediamo da vicino quali sono i principali documenti ufficiali prodotti dalle istituzioni comunitarie 17

18

Principali pubblicazioni ufficiali comunitarie Le principali categorie sono: Trattati e convenzioni Gazzetta ufficiale delle Comunità europee (GUCE) Bollettino dell Unione europea e supplementi Relazione generale sull attività dell Unione europea Documenti COM della Commissione Raccolta delle sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado Pubblicazioni statistiche Documenti CSE (Comitato economico e sociale) Documenti CdR (Comitato delle Regioni) Documenti del Parlamento Europeo 19

TRATTATI E CONVENZIONI Costituiscono la fonte primaria del diritto comunitario. Contengono i principi giuridici fondamentali concernenti gli obiettivi, l organizzazione e le modalità di funzionamento della Comunità. Raccolta dei trattati (1999): 1) Trattato sull'unione Europea (7 febbraio 1992) 2) Trattato che istituisce la Comunità Europea (25 marzo 1957), Protocolli, Dichiarazioni, Accordi. Trattato di Nizza (26 febbraio 2001) I TRATTATI SONO TUTTI CONSULTABILI IN LINEA http://europa.eu.int/eur-lex/it/treaties/index.html 20

GAZZETTA UFFICIALE DELLE COMUNITA EUROPEE (GUCE) Appare ogni giorno lavorativo in 11 lingue ufficiali. SERIE L - Legislazione comprende la legislazione dell Unione europea SERIE C - Comunicazioni contiene informazioni e comunicazioni dell Unione anche di concorsi. SERIE S - Supplemento (TED) contiene gli avvisi di appalti pubblici comunitari. http://europa.eu.int/eur-lex/it/oj/index.html disponibile dal 1998 21

BOLLETTINO DELL UNIONE EUROPEA Dal 1958 riporta una descrizione delle attività della Commissione e delle altre istituzioni comunitarie. Escono 12 numeri l anno con supplementi. Il Bollettino offre riferimenti precisi quali le tappe procedurali di un certo atto, rimandi alla Gazzetta Ufficiale e un'informazione articolata (ripartizione per temi e indice). Esso poi non si limita all'attività dell'istituzione che lo pubblica (la Commissione), ma tratta delle attività delle istituzioni e degli organi dell'unione europea nel suo complesso. http://europa.eu.int/abc/doc/off/bull/it/welcome.htm disponibile on-line dal 1996 22

RELAZIONE GENERALE SULL ATTIVITA ATTIVITA DELL UNIONE EUROPEA La Relazione, che viene presentata al Parlamento europeo in febbraio, è pubblicata ogni anno dalla Commissione europea e fornisce un panorama generale delle attività svolte dalla Comunità nel corso dell'anno che ne precede la presentazione. http://europa.eu.int/abc/doc/off/rg/it/welcome.htm disponibile on-line dal 1997 con riassunti del 1995-96. 23

DOCUMENTI COM I documenti COM sono una delle categorie più importanti e maggiormente rappresentate nella documentazione dell Unione Europea. La denominazione indica semplicemente un insieme di documenti di lavoro della Commissione. Principali categorie dei documenti COM sono: 1. Proposte di legislazione 2. Documenti di politica generale 3. Rapporti sull attuazione della politica http://europa.eu.int/eur-lex/it/com/index1.html A disposizione dal 1994 24

DOCUMENTI COM 1. Proposte di legislazione Costituiscono la maggioranza dei COM essendo la Commissione l unico organo dell UE ad avere il compito formale di proporre la legislazione europea, benché in realtà spesso agisca su proposta del Consiglio o dopo un periodo di consultazione fra le parti interessate. In una fase successiva il testo della proposta sarà ristampato sulla Gazzetta Ufficiale, serie C. 25

DOCUMENTI COM 2. Documenti di politica generale Prima che la Commissione sia in grado di formulare una proposta di legge specifica, talvolta viene emanata una Comunicazione o un Promemoria per sollecitare i pareri delle parti interessate. Alcuni di questi documenti vengono definiti Libri verdi oppure Libri bianchi per il loro carattere di documento consultivo o di dichiarazione. I COM di questo tipo sono spesso di rilevante interesse per la ricerca e per le decisioni politiche. Questa categoria di COM non è ristampata sulla Gazzetta Ufficiale. 26

DOCUMENTI COM 2. Documenti di politica generale Libri Verdi Sono comunicazioni che la Commissione pubblica riguardo un settore politico specifico. Si tratta di documenti destinati innanzitutto ai diretti interessati - organizzazioni e cittadini privati- invitati a partecipare al processo di consultazione e ai dibattiti. In alcuni casi, i Libri Verdi forniscono lo spunto per successivi atti giuridici. 27

DOCUMENTI COM 2. Documenti di politica generale Libri Bianchi I Libri Bianchi sono documenti contenenti proposte di azione della Comunità in un settore specifico. Spesso un Libro Bianco fa seguito a un Libro Verde, pubblicato per avviare un processo di consultazione a livello europeo. Mentre nei Libri Verdi vengono enunciate le idee da discutere e dibattere in pubblico, i Libri Bianchi presentano proposte ufficiali in settori politici specifici, ai fini del loro sviluppo. 28

RACCOLTA DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA La sola fonte autentica da cui si possa citare la giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Tribunale di Primo grado. Dal 1994 viene pubblicata anche una Raccolta della giurisprudenza comunitaria "Pubblico impiego", che contiene tutte le sentenze del Tribunale di primo grado relative al pubblico impiego comunitario. http://curia.eu.int/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it. cause disponibili dal 1997 29

PUBBLICAZIONI STATISTICHE COMUNITARIE Sono curate dall'eurostat. Le tematiche coperte da queste statistiche sono: tematiche generali; economia e finanza; popolazione e condizioni sociali; industria, commercio e servizi; agricoltura e pesca; commercio estero; trasporti; ambiente ed energia; scienza e tecnologia. Catalogo delle pubblicazioni Eurostat: http://europa.eu.int/comm/eurostat/public/ datashop/print-catalogue/en?catalogue=eurostat 30

DOCUMENTI del Comitato Economico e Sociale e del Comitato Delle Regioni Contengono i pareri espressi da questi organismi su varie tematiche. I Comitati, infatti, secondo il trattato di Amsterdam, devono essere obbligatoriamente consultati in merito a varie politiche. Essi possono esprimere pareri ed opinioni anche liberamente. http://www.esc.eu.int/pages/en/docs/content.htm http://www.toad.cor.eu.int/scripts/multi/search 31

DOCUMENTI UFFICIALI DEL PARLAMENTO EUROPEO Tutti i documenti di seduta vengono pubblicati e sono distinti in tre serie: - SERIE A: relazioni presentate alla plenaria dalle commissioni; - SERIE B: altri documenti come proposte di risoluzione, mozioni di censura, interrogazioni orali; - SERIE C: documenti di altre istituzioni, come posizioni comuni, consultazioni, documenti di bilancio, trattati e accordi. I resoconti delle sedute sono consultabili: http://www.europarl.eu.int/plenary/default_it.htm 32

Banche dati comunitarie on-line L accesso alla grande quantità di pagine web create dalle varie istituzioni comunitarie e alle varie banche dati comunitarie disponibili in linea avviene attraverso il portale dell Unione Europea. Creato nel 1995, il portale è stato riveduto e corretto per semplificarlo e renderlo di più facile consultazione: www.europa.eu.int 33

Il portale dell Unione Europea L'obiettivo di EUROPA è costituire un portale di accesso unico a tutte le istituzioni dell'unione europea, nonché alle attività da esse svolte in base alle competenze previste dai trattati. Sul server EUROPA sono accessibili più di 1 milione di documenti, sommando le varie lingue. Questa cifra comprende i documenti HTML e PDF ma non il contenuto delle basi dati presenti sul sito. 34

Il portale dell Unione Europea Il sito EUROPA si articola in varie rubriche: attualità, attività, istituzioni, l'ue in sintesi, documenti ufficiali e fonti di informazione : 1. UE GIORNO PER GIORNO si rivolge a un pubblico di giornalisti e di professionisti dell'informazione ed è suddivisa in due sezioni: "Ultimi comunicati stampa" (aggiornata regolarmente) e "Prossimi eventi" 2. ATTIVITA riunisce informazioni e link di tutte le istituzioni e organismi dell'ue, fornendo dei "mini-portali" per 30 politiche dell'ue. I siti principali sono quelli del Parlamento europeo, del Consiglio dell'unione europea e della Commissione europea, cui si affiancano quelli di altre istituzioni e organismi dell'ue. Vi sono anche link che rinviano ad una sintesi della legislazione europea pertinente. 35

Il portale dell Unione Europea 3. ISTITUZIONI propone una presentazione generale di tutte le istituzioni e delle procedure decisionali in vigore a livello europeo. Inoltre, permette di accedere ai siti web delle diverse istituzioni europee. 4. DOCUMENTI si propone di rendere più agevole la ricerca di documenti grazie alla descrizione di tutto il materiale disponibile (atti legislativi, alle relazioni di attività, agli opuscoli, ai documenti audiovisivi, ai documenti interni, agli archivi). Si divide in tre parti: 1- diritto europeo, 2- documenti comuni alle istituzioni, 3- documenti delle istituzioni 36

37

38

39

40

Il portale dell Unione Europea Statistiche che riguardano la consultazione del portale Anni 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Pagine visitate 82.198.020 177.617.743 318.319.268 479.389.879 612.818.201 875.255.368 1.060.181.999 41

Principali documenti ufficiali comunitari E possibile trovare un elenco alfabetico completo delle banche dati comunitarie a questo indirizzo: http://www.europa.eu.int/geninfo/info/guid e/dbatoz/index_it.htm 42

43

Principali documenti ufficiali comunitari E possibile trovare un elenco alfabetico tematico delle banche dati al seguente indirizzo: http://www.europa.eu.int/geninfo/info/guid e/dbsubject/index_it.htm 44

45

Principali basi dati on-line per la ricerca della documentazione comunitaria sono: 1. EUR-LEX 9. EURISTOTE 2. CELEX 3. PRELEX 4. SCADPLUS 5. RAPID 6. IDEA 7. INFOREGIO 8. ECLAS 9. EURODICAUTOM BASI DATI COMUNITAIRE ON-LINE Banche dati presenti sul portale Europa 46

Altre basi dati on-line per la ricerca della documentazione comunitaria sono: 1. CORDIS 2. CURIA 3. OEIL 4. LEGGI COMUNITARIE DeA giuridica 5. DOGI BASI DATI COMUNITAIRE ON-LINE Idg-Istituto giuridico CNR-Firenze 6. MINISTERO DELLE POLITICHE COMUNITARIE Banche dati presenti su internet in altri server 47

EUR-LEX (Accesso gratuito) http://europa.eu.int europa.eu.int/eur-lex/it/index.htmlindex.html Il sito nasce dalla necessità di rendere accessibile al grande pubblico la legislazione comunitaria. E accessibile in tutte le lingue dell Unione. Si articola in 8 sezioni: 1. Gazzetta Ufficiale 2. Trattati 3. Legislazione 4. Legislazione in preparazione 5. Giurisprudenza 6. Interrogazioni parlamentari 7. Documenti di pubblico interesse 8. Allargamento 48

1 2 3 4 5 6 7 8 49

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) GAZZETTA UFFICIALE La Gazzetta ufficiale (GU) è pubblicata giornalmente in 20 lingue ed è composta da: serie L (legislazione) serie C (informazioni, atti preparatori e avvisi). Le serie L e C sono state introdotte nel 1968: prima di tale data esisteva una serie unica. http://www.europa.eu.int/eurlex/it/search/search_oj.html 50

51

52

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) TRATTATI I trattati, insieme ai loro allegati e protocolli, sono la fonte primaria del diritto dell'unione europea. Il portale offre l'accesso all'insieme dei trattati, vale a dire: trattati istitutivi: i trattati che istituiscono la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Parigi, 1951), la Comunità economica europea e la Comunità europea dell'energia atomica (Roma, 1957), il trattato sull'unione europea (Maastricht, 1992), trattati di adesione trattati che modificano i trattati di base: il trattato di fusione degli esecutivi (trattato di fusione del 1965), i cosiddetti trattati sul bilancio (1970, 1975), l'atto unico europeo (1986), il trattato di Amsterdam (1997), il trattato di Nizza (2001). http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_treaties.html 53

54

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) LEGISLAZIONE Questa rubrica dà accesso a tutti gli atti adottati dalle istituzioni europee conformemente alle disposizioni dei trattati di base, vale a dire: i regolamenti, le direttive e le decisioni, gli atti adottati nel quadro della politica estera e di sicurezza comune o la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni, gli statuti e i regolamenti interni delle istituzioni e degli organismi comunitari, i pareri, le raccomandazioni e le risoluzioni del Consiglio. Un collegamento dà accesso al Repertorio della legislazione comunitaria in vigore, che permette di navigare attraverso il diritto comunitario classificato per argomento. Esiste un collegamento alla Legislazione consolidata con l'accesso ai testi consolidati, vale a dire, documenti non ufficiali che integrano in un testo unico un atto di base della legislazione comunitaria con le sue modifiche e le correzioni ulteriori. http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_lif.html 55

56

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) LEGISLAZIONE in preparazione I documenti preparatori sono in genere tutti i documenti che corrispondono ai vari stadi del processo legislativo o di bilancio. Essi includono quindi: le posizioni comuni del Consiglio, le proposte legislative della Commissione, pubblicate nelle serie COM e SEC e/o nella serie C della Gazzetta ufficiale, le risoluzioni legislative, di bilancio e di propria iniziativa del Parlamento europeo, i pareri del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, i pareri e le relazioni della Corte dei conti, i pareri della Banca centrale europea, gli specifici documenti preparatori della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_lip.html 57

58

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) GIURISPRUDENZA In questo settore si trovano: le decisioni della Corte di giustizia delle Comunità europee; le decisioni del Tribunale di primo grado; i pareri della Corte di giustizia; le conclusioni degli avvocati generali. La giurisprudenza è pubblicata su carta nella Raccolta della giurisprudenza. http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_case.html 59

60

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) INTERROGAZIONI parlamentari Le interrogazioni indirizzate dai deputati del Parlamento europeo alla Commissione e al Consiglio sono suddivise in: interrogazioni scritte (formulate con una richiesta di risposta scritta, pubblicate nella GU), interrogazioni orali (poste durante le sessioni e pubblicate nel resoconto dei dibattiti del Parlamento europeo), interrogazioni poste durante l'ora delle interrogazioni (poste cioè durante il tempo loro assegnato in ogni sessione del Parlamento europeo e pubblicate nella GU). Il collegamento Interrogazioni parlamentari porta al sito del Parlamento europeo che contiene i testi delle due ultime legislature. http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_epq.html http://www.europarl.eu.int/questions/default_it.htm 61

62

63

BASI DATI COMUNITARIE EUR-LEX (Accesso gratuito) DOCUMENTI di pubblico interesse Sono documenti della Commissione europea in cui l'istituzione esprime il suo punto di vista su un argomento di interesse generale per la Comunità. Questi documenti sono pubblicati sotto forma di documenti COM (la ricerca con numero del documento si riferisce al numero COM) e comprendono: libri bianchi (proposte di un'azione comunitaria in un campo specifico, pubblicate dalla Commissione), comunicazioni (documenti senza portata giuridica, trasmessi dalla Commissione alle altre istituzioni europee con l'introduzione di nuovi programmi e politiche), relazioni (documenti pubblicati dalla Commissione, relativi all'attuazione di provvedimenti e politiche comunitarie), libri verdi (documenti pubblicati dalla Commissione che si prefiggono di iniziare una consultazione a livello comunitario su un argomento specifico, per es. le telecomunicazioni, la cooperazione giudiziaria, ecc.), documenti di lavoro della Commissione (documenti che si prefiggono di stimolare una discussione in un campo specifico di pubblico interesse). http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/search/search_dpi.html 64

65

66

67

PRELEX (Accesso gratuito) Creata nel 1976, PreLex è la base di dati delle procedure interistituzionali che permette di seguire le grandi tappe del processo decisionale tra la Commissione e le altre istituzioni. Prelex segue tutte le proposte e le comunicazioni della Commissione a partire dalla loro trasmissione al Consiglio o al Parlamento europeo fino alla loro adozione o al rifiuto da parte del Consiglio, la loro adozione da parte del Parlamento europeo o il ritiro da parte della Commissione. http://europa.eu.int/prelex/apcnet.cfm?cl=it 68

69

70

71

72

SCADPLUS (Accesso gratuito) Questo sito propone una sintesi della legislazione comunitaria, per tutti i settori, sotto forma di schede informative facilmente consultabili in ciascuna delle undici lingue ufficiali. Contiene, inoltre, informazioni dettagliate sulle politiche dell Unione europea, notizie pratiche per i cittadini e articoli apparsi su riviste relative a tematiche comunitarie e di politica internazionale. (Parte dal 1983) http://europa.eu.int/scadplus/scad_it.htm 73

74

75

76

http://europa.eu.int europa.eu.int/rapid/start/ /start/welcome.htm Contiene i testi e gli annunci prodotti dal Servizio portavoce della Commissione: comunicati stampa, testi di discorsi, note di informazione. La copertura temporale varia a seconda del tipo di documento. I documenti più datati risalgono al 1985. BASI DATI COMUNITARIE RAPID (Accesso gratuito) 77

78

79

80

BASI DATI COMUNITARIE IDEA (Accesso gratuito) Creata nel 1996 comprende l elenco, con vari riferimenti, delle Istituzioni dell Unione europea. Rappresenta la versione elettronica dell Organigramma dell Unione Europea Annuario interistituzionale. http://europa.eu.int/idea/it/index.htm 81

82

BASI DATI COMUNITARIE INFOREGIO (Accesso gratuito) http://europa.eu.int/comm/regional_policy/in dex_it.htm Questo sito fornisce informazioni aggiornate sull'azione dell'unione europea a favore dello sviluppo regionale. Si possono ricercare i progetti finanziati dall Unione europea nei vari settori di sua competenza: http://europa.eu.int/comm/regional_policy/projects/stor ies/index_en.cfm?pay=all&region=all&the=12 83

84

85

BASI DATI COMUNITARIE ECLAS (Accesso gratuito) http://europa.eu.int europa.eu.int/eclaseclas ECLAS è nata nel 1992 in seguito all automazione della Biblioteca Centrale della Commissione. Contiene circa 200.000 record dal 1978 in avanti. Oltre a monografie, sono presenti spogli di periodici e studi riguardanti l Unione, link a risorse elettroniche se il documento è disponibile su internet, pubblicazioni di organizzazioni internazionali. 86

87

88

BASI DATI COMUNITARIE EURODICAUTOM (Accesso gratuito) http://europa.eu.int europa.eu.int/eurodicautom/login.jsp Banca di dati terminologici della Commissione europea, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'unione Europea, pluridisciplinare. E curata dal Servizio di Traduzione dell Unione. 89

90

91

BASI DATI COMUNITARIE EURISTOTE (Accesso gratuito) http://europa.eu.int europa.eu.int/comm/dg10/university/ /dg10/university/eurieuri stote/index_it.html E una banca dati che raccoglie le ricerche universitarie sull'integrazione europea (teorie dell'integrazione, aspetti di base e generali dell'integrazione europea; questioni istituzionali e legali; questioni economiche, sociali e culturali; questioni politiche; storia dell'integrazione europea) 92

93

94

95

BASI DATI SU INTERNET CORDIS (Accesso gratuito) http://www.cordis.lu/it/home.html Qui sono accessibili tutte le informazioni riguardanti il settore della Ricerca & Sviluppo. Le sezioni principali sono: -Ricerca finanziata dall Unione europea -Banche dati e servizi web -Servizi interattivi -Guida ed iformazioni -L innovazione in pratica (portale dell innovazione) -Accesso alle informazioni su ricerca e sviluppo 96

97

98

BASI DATI SU INTERNET CURIA (Accesso gratuito) Questa banca dati contiene: Giurisprudenza recente della Corte di Giustizia e del Tribunale di Primo grado con testo integrale (ad eccezione delle sentenze del Tribunale di primo grado nelle cause di Pubblico Impiego) Cause pendenti Cause cancellate dal ruolo Accesso alla giurisprudenza in base al numero di causa 99

100

101

http://wwwdb.europarl.eu.int wwwdb.europarl.eu.int/dorsdors /oeil/en/default.htm L'Osservatorio legislativo, aggiornato quotidianamente dalla Direzione generale della Presidenza e dalla Direzione generale delle commissioni e delle delegazioni, presenta una sintesi in inglese e francese di tutti gli avvenimenti che si verificano nell'ambito di una determinata procedura. BASI DATI COMUNITARIE OEIL (Accesso gratuito) 102

103

104

BASI DATI COMUNITARIE DeAgiuridica (Accesso a pagamento) www.deagiuridica.it Consente l accesso ad oltre 17.400 provvedimenti di natura comunitaria nel loro testo vigente e annotato ciò significa che non si devono ripercorrere e ricomporre tutti gli interventi del legislatore comunitario realizzati nel corso del tempo, con un notevole risparmio di tempo. Inotre è consentita la consultazione di oltre 11.000 massime delle Magistrature Superiori che vengono collegate agli articoli e suddivise in sommari. 105

106

107

108

BASI DATI COMUNITARIE DOGI (Accesso gratuito) http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiricerca.php Dogi è una banca dati predisposta dall Istituto Giuridico di Firenze del CNR, che contiene abstract di dottrina giuridica. Viene effettuato lo spoglio di oltre 250 riviste giuridiche italiane dal 1970. Sono schedati circa 205.000 articoli che riportano un abstract ed una classifica particolare consultabile sul sito. La scheda contiene anche dei link al catalogo italiano ACNP fornendo il riferimento alle biblioteche italiane che possiedono il periodico. 109

110

111

112

BASI DATI COMUNITARIE Ministero politiche comunitarie http://www.politichecomunitarie.it/ Nel sito del Ministero per le politiche comunitarie si trovano una serie di link utili e di informazioni che riguardano l Unione europea. E stata predisposta, inoltre, una banca dati che fornisce informazioni circa il recepimeno in Italia di direttive comunitarie: http://www.politichecomunitarie.it/scripts/ricercadirettive.asp?sc hcat=107&tohtml=true 113

114

115

116