Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 24 marzo 2018

Documenti analoghi
Assemblea ordinaria della ConProBio. 24 marzo Azienda La Festuca Biasca

Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa

Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 26 marzo 2015

Assemblea ordinaria della ConProBio. 17 marzo Biblioteca Cantonale Bellinzona

Allegato 2 STATUTO. ConProBio Cooperativa Consumatori - Produttori del Biologico

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

Assemblea ordinaria della ConProBio. 26 marzo Biblioteca Cantonale Bellinzona

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Statuto Pro Carì e dintorni Carì

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

REGOLAMENTO CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

"ITALIA INDEPENDENT GROUP S.p.A." Sede Torino, corso XI Febbraio n. 19. Capitale sociale euro Registro delle imprese - ufficio di Torino

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Statuto dell associazione politica Uniti x Minusio

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

Statuto del FotoClubLugano

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI AGOAL ORDINE DEL GIORNO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

Estratto VERBALE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI. INFORMATICA TRENTINA S.p.A. del 26 maggio 2016

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

H-FARM S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione sugli argomenti all ordine del giorno dell Assemblea della Società

Costituzione di comitato tecnico

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Statuto della Cassa dei Medici società cooperativa

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

COMUNE DI TREZZANO ROSA Provincia di Milano REGOLAMENTO CONSULTA DELLO SPORT

Regolamento Consigli di Facoltà

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

STATUTO REGOLAMENTO DEL CONSORZIO ALLEVAMENTO RAZZE CAPRINE SVIZZERE

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

Verbale Assemblea Generale Ordinaria del 24 marzo 2017 presso Hotel Delta Ascona

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

STATUTO DELLA FONDAZIONE LAMANOTESA.CH

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

ASSOCIAZIONE LOCARNESE E VALMAGGESE DI ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO STATUTO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

COMUNE di FORMIA Provincia di Latina

Intred S.p.A. VERBALE DI ASSEMBLEA

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Regolamento organizzativo della CORSI

Regolamento sull organizzazione

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

FARMACIA CONCORDIA S.R.L. Società a responsabilità limitata con unico socio. CONCORDIA SAGITTARIA Piazza Matteotti 15

SOCCORSO D INVERNO TICINO

REGOLAMENTO Revisione marzo

Transcript:

Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 24 marzo 2018 ConProBio, Cooperativa Consumatori e Produttori del Biologico (CHE-107.425.803) L'Assemblea generale ordinaria dei soci si svolge a Biasca, presso la sala Multiuso dell'azienda La Festuca della famiglia Bortolotti. L assemblea viene aperta alle ore 10.10 All unanimità dei presenti la signora Milada Quarella Forni viene nominata Presidente del giorno. All unanimità dei presenti il signor Karl Frei e la signora Lucia Imperatori vengono nominati quali scrutatori. La signora Cristina Thiede Laffranchi viene chiamata a redigere il presente verbale in qualità di segretario. La Presidente del giorno constata che sono presenti 30 persone di cui 29 soci con diritto di voto (23 soci semplici e 6 soci attivi). La Presidente del giorno constata quindi che l assemblea è stata convocata conformemente allo statuto e alla legge ed è atta a deliberare sul seguente ordine del giorno. Ordine del giorno: 1) Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori; 2) Approvazione verbale assemblea 2017 3) Saluto del Presidente 4) Relazione sull andamento della ConProBio 5) Presentazione dei conti 2017 6) Rapporto dell Ufficio di revisione 7) Approvazione dei conti 2017 e scarico al comitato 8) Nomina dei nuovi membri di comitato 9) Nomina del vice-presidente 10) Nomina del nuovo Ufficio di revisione 11) Modifica dell art. 7 dello Statuto 12) Varie e eventuali.

1. Nomina del Presidente del giorno e di due scrutatori Evaso. 2. Approvazione verbale assemblea 2017 Il presidente del giorno chiede l esenzione dalla lettura del verbale dell assemblea 2017. La richiesta viene accettata all unanimità. Il Presidente chiede quindi ai presenti di esprimersi in merito all approvazione del verbale dell assemblea generale ordinaria dei soci 2017 e il Comitato invita i presenti ad approvarlo. All unanimità dei presenti, il verbale 2017 viene approvato. 3. Saluto del Presidente La Presidente Paola Menghini dà il benvenuto a tutti i presenti e ringrazia il Comitato per il lavoro svolto nel corso dell'anno. Constata che l'attività prosegue all'insegna della stabilità e continuità. 4. Relazione sull andamento 2017 della ConProBio Brigitte Bertoli espone l andamento della cooperativa per l anno 2017. Il fatturato registra un lieve calo (CHF 3'050'256.84 contro CHF 3'091'630.91 nel 2016), che rientra tuttavia nei valori di una normale fluttuazione. Si constata che è sempre più difficile trovare capigruppo (scesi da 204 a 201). Si suggerisce a interessati a costituire nuovi gruppi di partire con poche famiglie per facilitare il compito. Occorrerebbe inoltre sensibilizzare gli attuali soci affinché aumentino il loro volume di acquisti e non si limitino, ad esempio, ad acquistare solo la borsa sorpresa. Il numero di collaboratori è diminuito, ma le unità di lavoro a tempo pieno sono rimaste immutate in quanto è stata aumentata la percentuale di impiego di alcuni collaboratori. Un produttore chiede come sia da interpretare questa stabilità. Considerata la crescente concorrenza di altri offerenti di prodotti bio, la stabilità del fatturato è senz'altro positiva. Per la ConProBio è più importante rimanere fedele ai suoi ideali che fare cifra. L'andamento irregolare legato alle vacanze scolastiche presenta degli svantaggi per i fornitori ma ha comunque il vantaggio che i collaboratori della ConProBio possono anch'essi assentarsi durante i periodi di vacanza ufficiali. Quanto alla provenienza dei prodotti si constata un leggero calo dei prodotti ticinesi (40.47%/-0.6%). I motivi sono da ricercare anche in una minor offerta dei produttori (p.es. non vengono più fornite le trote perché poco redditizio il trasporto fino a Cadenazzo; l'azienda la Festuca ha smesso la produzione degli jogurt che nessun altro ha ripreso, ecc). A livello generale sono diminuiti molti articoli prodotti in Ticino. Fanno eccezione le uova e la pasta I formaggi presentano anch'essi poche varietà. È invece aumentata sensibilmente la quota

di frutta/verdura dall'estero e questo in particolare nel periodo invernale. Inoltre anche il consumatore è diventato più esigente visto che, ad esempio, si vendono molti meno box di carne rispetto al passato. Guido Oehen si propone di fare il trasporto del pesce (Pura). Oltre al normale andamento della cooperativa, durante il 2017 sono state svolte le seguenti attività: - Gennaio - cena dei collaboratori e Comitato ConProBio - Assemblea ConProBio presso la Colombera con pranzo offerto ai partecipanti per il 25esimo della ConProBio - Creato Roll-up promozionali - I lavori di ampliamento del soppalco vengono terminati e durante il mese di marzo l'ufficio della ConProBio si sposta da Losone a Cadenazzo - Festa della ConProBio a Giubiasco con l'utilizzo di stoviglie lavabili in sostituzione delle stoviglie monouso biodegradabili - Viene sostituito un furgone che oramai ha fatto il suo dovere. Flotta completa di 3 furgoni di cui il più vecchio del novembre 2014 - Cena per i volontari della Festa - Attivato pagina Facebook - Corso per fare i crauti (6 partecipanti) - Gita per il personale e Comitato con visita alla Biofarm e all'uelihof - Marco e Sindy Meier pubblicano il libro di ricette "... e che bio me la mandi buona" (il libro viene distribuito in omaggio a tutti i capigruppo e ai produttori che hanno fornito merce durante il 2017 e messo in vendita a chf 25) - Partecipazione ad una trasmissione di "Cuochi d'artificio" della RSI - Per i 25 anni di ConProBio l'agricoltore fa un numero speciale sulla nostra cooperativa - Serata sulla "Sovranità Alimentare e gastronomia locale" presso la Biblioteca Cantonale con presentazione del libro di Marco e Sindy Meier e aperitivo preparato dal Comitato e da Marco e Sindy con ricette dal loro ricettario. - Ricerca di un nuovo responsabile amministrativo ConProBio - Diverse visite da parte di gruppi, provenienti anche dall'estero, interessati alla ConProBio. - Partecipazione di Renzo e Luciano al convegno sull'economia solidale (progetto internazionale dell'università di Berna). 5. Presentazione dei conti 2017 Brigitte Bertoli espone ai presenti e da lettura del Conto Economico e del Bilancio (che vengono allegati al presente verbale quale Allegato 1). Nel 2017 la ConProBio presenta un utile di 1761.26 franchi. Una partecipante chiede cosa siano i costi capogruppo. Brigitte risponde che sono i costi per cene, regali (ricettario) ecc.

I costi sono praticamente stabili. L'aumento dei costi amministrativi è dovuto all'aumento della percentuale di lavoro di Brigitte in seguito all'assenza per malattia di Chantal, che a sua volta ha determinato una diminuzione dei costi del personale. Una consumatrice chiede quali siano le intenzioni di Brigitte in merito al suo futuro professionale. Brigitte risponde che prevede di ridurre la sua percentuale lavorativa in giugno e di passare il testimone a Maddalena in autunno. Viene data lettura della ripartizione dei costi. Sono aumentati i costi per affitto, installazioni. Il mobilio è stato quasi interamente pagato (solo 6000 franchi di infrastrutture). Il margine a favore della ConProBio è stabile al 30% circa. 6. Rapporto dell Ufficio di revisione Brigitte Bertoli legge il rapporto del revisore Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl per l anno 2017. 7. Approvazione dei conti 2017 e scarico al Comitato Il Comitato invita i soci presenti ad approvare i conti e a dare scarico ai membri del Comitato per l anno 2017. L unanimità dei soci presenti aventi diritto di voto decide l approvazione dei conti 2017 e da scarico ai membri del Comitato per l anno 2017. 8. Nomina dei nuovi membri di comitato Milada Quarella Forni e Sheila Fasciati lasciano il Comitato. Luciano Schumacher continuerà ad essere membro del Comitato ma quale consumatore e non quale produttore. L'Assemblea all unanimità ringrazia Milada e Sheila per il loro lavoro e da loro scarico. Quali nuovi membri del Comitato, vengono quindi proposti: - Gaia Vergoni, nata il 2 maggio 1975, da Caslano in Sessa, quale produttrice - Kemal Ido Giovanni Moré, nato l'11 marzo 1985, da Bellinzona in Olivone, quale rappresentante di Bio Ticino I due nuovi membri proposti si presentano. All unanimità dei presenti, Gaia Vergoni, Kemal Ido Giovanni Moré e Luciano Schumacher, quest ultimo nella veste ora di rappresentante dei consumatori, vengono eletti quali membri del Comitato.

9. Nomina del Vice-presidente Luciano Schumacher ha dato le dimissioni dalla carica di Vicepresidente. Il Comitato propone Eva Frei, da Zurigo in Cevio, già membro del Comitato, per la carica di Vice-presidente, la quale dichiara la sua disponibilità. Per acclamazione, Eva Frei viene nominata dall Assemblea quale Vicepresidente. 10. Nomina del nuovo Ufficio di revisione Brigitte Bertoli espone ai presenti che lo Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl, Minusio ha presentato le dimissioni dalla carica di revisione. Le dimissioni sono dovute al fatto che la fiduciaria, per questioni economiche e burocratiche, ha deciso di non effettuare più revisioni limitate così come previste dalla legge e si è quindi disiscritta dal relativo registro dei Revisori abilitati. La lettera di dimissioni è a disposizione dell assemblea. Il Comitato ringrazia lo Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl per la buona collaborazione. Per legge e per statuto, la ConProBio deve quindi eleggere un nuovo revisore abilitato. Il Comitato propone quale nuovo revisore Udo Schiller Consulting, con sede in Lugano (perito revisore N. 504794). Tale revisore ha già accettato l eventuale nomina con lettera del 2 febbraio 2018, che è a disposizione dell assemblea. Per l approvazione è necessaria la maggioranza semplice (metà più uno dei presenti). L'Assemblea approva all'unanimità dei presenti Udo Schiller Consulting, Lugano quale nuovo revisore 11. Modifica dell art. 7 dello Statuto Brigitte Bertoli spiega ai presenti le ragioni per cui si rende necessaria la modifica dell art. 7.1 e 7.4 dello Statuto e invita i presenti ad approvare la modifica nei termini seguenti:

Statuto attuale Statuto sottoposto a delibera il 24 marzo 2018 7.1 Composizione La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Possono essere eletti quali membri del Comitato amministrativo solo i soci. Il Comitato amministrativo è composto di regola da un rappresentante dell associazione BioTicino, e in parti uguali da soci attivi e soci semplici. La durata della carica è di due anni. È possibile la rielezione. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti dall Assemblea generale dei soci. La durata della carica è di due anni. Per il resto, il Comitato amministrativo si organizza autonomamente. 7.1 Composizione La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da un minimo di 5 a un massimo di 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Possono essere eletti quali membri del Comitato amministrativo solo i soci. Il Comitato amministrativo è composto di regola da un rappresentante dell associazione BioTicino, e in parti uguali da soci attivi e soci semplici. La durata della carica è di due anni. È possibile la rielezione. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti dall Assemblea generale dei soci. La durata della carica è di due anni. Per il resto, il Comitato amministrativo si organizza autonomamente. 7.4 Riunioni: convocazione, deliberazioni e verbale Il Comitato amministrativo si riunisce regolarmente su convocazione del Presidente o quando almeno tre dei suoi membri lo richiedono. Il Comitato amministrativo può deliberare se sono presenti almeno 5 membri. Esso decide a maggioranza semplice (metà più uno) dei presenti, ritenuto che ogni membro ha un voto e che in caso di parità il voto del Presidente conta doppio. Di ogni riunione è tenuto un verbale, che fa stato di tutte le deliberazioni. Il verbale è firmato da due membri del Comitato amministrativo. 7.4 Riunioni: convocazione, deliberazioni e verbale Il Comitato amministrativo si riunisce regolarmente su convocazione del Presidente o quando almeno tre dei suoi membri lo richiedono. Il Comitato amministrativo può deliberare se sono presenti almeno 3 membri. Esso decide a maggioranza semplice (metà più uno) dei presenti, ritenuto che ogni membro ha un voto e che in caso di parità il voto del Presidente conta doppio. Di ogni riunione è tenuto un verbale, che fa stato di tutte le deliberazioni. Il verbale è firmato da due membri del Comitato amministrativo. Guido Oehen, in quanto socio fondatore che aveva partecipato all'elaborazione dello statuto, si oppone alla proposta rammentando che a suo tempo si era deciso di prevedere 9 membri proprio per garantire un'equa rappresentanza del territorio e delle diverse realtà. Segue una discussione da cui emergono le difficoltà di trovare persone disposte ad entrare a far parte del Comitato, così come i timori di avere un Comitato poco rappresentativo. All unanimità dei presenti si decide pertanto di sottoporre a votazione anche la proposta di modifica dell art. 7.1, primo paragrafo, nei termini seguenti:

La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da un minimo di 7 a un massimo di 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Brigitte Bertoli informa i presenti che una tale modifica sarebbe verosimilmente soggetta a contestazione poiché differisce da quanto indicato all ordine del giorno. All unanimità dei presenti viene quindi stabilito che si effettuerà dapprima la votazione sulle due proposte, chiedendo ai soci di esprimere il proprio voto per la proposta che preferiscono, e in seguito quella che raccoglierà più voti favorevoli verrà ancora sottoposta al voto dell Assemblea per approvazione. Si procede quindi alla votazione. La Presidente del giorno invita i presenti ad esprimersi positivamente se intendono preferire la formulazione proposta da Guido Ohen, ossia una modifica del testo secondo i seguenti termini: 7.1 Composizione La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da un minimo di 7 a un massimo di 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Possono essere eletti quali membri del Comitato amministrativo solo i soci. Il Comitato amministrativo è composto di regola da un rappresentante dell associazione BioTicino, e in parti uguali da soci attivi e soci semplici. La durata della carica è di due anni. È possibile la rielezione. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti dall Assemblea generale dei soci. La durata della carica è di due anni. Per il resto, il Comitato amministrativo si organizza autonomamente. 7.4 Riunioni: convocazione, deliberazioni e verbale Il Comitato amministrativo si riunisce regolarmente su convocazione del Presidente o quando almeno tre dei suoi membri lo richiedono. Il Comitato amministrativo può deliberare se sono presenti almeno 3 membri. Esso decide a maggioranza semplice (metà più uno) dei presenti, ritenuto che ogni membro ha un voto e che in caso di parità il voto del Presidente conta doppio. Di ogni riunione è tenuto un verbale, che fa stato di tutte le deliberazioni. Il verbale è firmato da due membri del Comitato amministrativo. Risultato della votazione: Favorevoli: 17 Contrari: 7 Astenuti: 5

La Presidente del giorno invita i presenti ad esprimersi positivamente se intendono preferire la formulazione proposta dal Comitato, ossia una modifica del testo secondo i seguenti termini: 7.1 Composizione La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da un minimo di 5 a un massimo di 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Possono essere eletti quali membri del Comitato amministrativo solo i soci. Il Comitato amministrativo è composto di regola da un rappresentante dell associazione BioTicino, e in parti uguali da soci attivi e soci semplici. La durata della carica è di due anni. È possibile la rielezione. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti dall Assemblea generale dei soci. La durata della carica è di due anni. Per il resto, il Comitato amministrativo si organizza autonomamente. 7.4 Riunioni: convocazione, deliberazioni e verbale Il Comitato amministrativo si riunisce regolarmente su convocazione del Presidente o quando almeno tre dei suoi membri lo richiedono. Il Comitato amministrativo può deliberare se sono presenti almeno 3 membri. Esso decide a maggioranza semplice (metà più uno) dei presenti, ritenuto che ogni membro ha un voto e che in caso di parità il voto del Presidente conta doppio. Di ogni riunione è tenuto un verbale, che fa stato di tutte le deliberazioni. Il verbale è firmato da due membri del Comitato amministrativo. Risultato della votazione: Favorevoli: 12 Astenuti: 11 Contrari: 6 Viene quindi messa in votazione la proposta di modifica dell art. 7 dello Statuto di Guido Ohen. La Presidente del giorno invita i presenti ad esprimersi positivamente se intendono accettare la modifica dell art. 7 dello Statuto secondo i seguenti termini: 7.1 Composizione La Società Cooperativa è amministrata da un Comitato amministrativo composto da un minimo di 7 a un massimo di 9 membri, eletti dall Assemblea generale dei soci. Possono essere eletti quali membri del Comitato amministrativo solo i soci. Il Comitato amministrativo è composto di regola da un rappresentante dell associazione BioTicino, e in parti uguali da soci attivi e soci semplici.

La durata della carica è di due anni. È possibile la rielezione. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti dall Assemblea generale dei soci. La durata della carica è di due anni. Per il resto, il Comitato amministrativo si organizza autonomamente. 7.4 Riunioni: convocazione, deliberazioni e verbale Il Comitato amministrativo si riunisce regolarmente su convocazione del Presidente o quando almeno tre dei suoi membri lo richiedono. Il Comitato amministrativo può deliberare se sono presenti almeno 3 membri. Esso decide a maggioranza semplice (metà più uno) dei presenti, ritenuto che ogni membro ha un voto e che in caso di parità il voto del Presidente conta doppio. Di ogni riunione è tenuto un verbale, che fa stato di tutte le deliberazioni. Il verbale è firmato da due membri del Comitato amministrativo. Per essere approvato, il nuovo Statuto richiede la maggioranza dei 2/3 dei voti emessi. Risultato della votazione: Favorevoli: 22 Astenuti: 7 Contrari: 0 Con 22 voti favorevoli, l Assemblea generale dei soci approva la modifica statutaria. Una copia dello Statuto così approvato viene allegata al presente verbale quale Allegato 2. 12. Varie ed eventuali Si ricorda la festa delle piantine il 29 aprile 2018. Si fa un appello ad annunciarsi come volontari per aiutare. Un produttore rileva il problema del trasporto (dispendioso per i produttori in località discoste), suggerendo di utilizzare i veicoli della ConProBio anche per far arrivare i prodotti in magazzino. Brigitte risponde che questo viene già fatto nella misura del possibile, ma che vi sono evidenti difficoltà per i prodotti freschi. Si cerca inoltre di mettere in contatto i produttori tra di loro per la collaborazione nei trasporti. Petra Rus (Ciotola verde) si propone per collaborare in questo senso. Informatica: sono in corsi lavori per elaborare un sistema di ordinazione online individuale all'interno del gruppo di acquisto: le liste verranno compilate direttamente su una piattaforma e i capigruppo dovranno unicamente inoltrarle alla centrale. Sarà comunque ancora possibile mantenere il supporto cartaceo ed effettuare ordini telefonici.

Farro antico: una consumatrice chiede se vi siano delle panetterie che lavorano questo tipo di farina. Brigitte risponde che le farine ticinesi sono più difficili da lavorare. Renzo presenta il progetto Economia solidale: l'università di Berna sta conducendo uno studio per esaminare cosa sia l' agricoltura sostenibile. La raccolta di dati si estende su 4 anni. Poiché nessuno prende più parola, la Presidente del giorno dichiara chiusa l Assemblea generale alle ore 12.00. Il Comitato amministrativo è incaricato di richiedere a Registro di commercio l iscrizione delle delibere prese da parte dell odierna Assemblea generale dei soci. La Presidente Paola Menghini La Vice-presidente Eva Frei La Presidente del giorno Milada Quarella La verbalista Cristina Thiede Laffranchi Allegati: - Allegato 1: conto economico e bilancio - Allegato 2: statuto