I primi anni del 1900

Documenti analoghi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

La prima guerra mondiale

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

Prima Guerra Mondiale

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Le date. La prima guerra mondiale inizia nel 1914 e finisce nel Le alleanze

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

1915: La Guerra di Trincea

LA PRIMA GUERRA MONDIALE 14-18

Cause e inizio della guerra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Il dramma della grande guerra

L avvento della società di massa

La prima guerra mondiale

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Guerra (in)civile europea

La Prima guerra mondiale

1 Camillo Benso di Cavour

La Quarta Guerra d Indipendenza

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

La prima Guerra Mondiale

la GRANDE GUERRA Europa,

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Prima Guerra Mondiale

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

1. PUNTI DI CRISI IN EUROPA

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

I MOTIVI DEL CONFLITTO

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

MINISTERO DELLA DIFESA. Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma. Grafica Ubaldo Russo

La società tra otto e novecento. Le vie del progresso

Serbia = vuole l indipendenza. Impero austroungarico = vuole sottomettere tutte le minoranze interne

Le forme della propaganda nella Grande Guerra. Fabio Todero

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Da Caporetto a Vittorio Veneto

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

Domande Sulla Prima Guerra Mondiale

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

L unificazione della Germania

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

La demonizzazione del nemico e la visione della guerra attraverso manifesti propagandistici.

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

L'avversione nei confronti dell'ancien Régime era sentito da gruppi sociali diversi. Distingui le diverse motivazioni per: A. alta e media borghesia

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

28 giugno 1914 Il colpo di pistola udito in tutto il mondo

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

PRIMA GUERRA MONDIALE

La Guerra dei 30 anni. <footer>

LA COSTITUZIONE ITALIANA

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

La prima guerra mondiale

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

La terza guerra di indipendenza

LA PRIMA GUERRA MONDIALE o GRANDE GUERRA

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

SINALUNGA NELLA GRANDE GUERRA Collana Quaderni Sinalunghesi - Anno XXVI, nº 2, maggio 2015 Supplemento nº 4 novembre 2015

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Prima guerra mondiale

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Come consultare il libro misto multimediale

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

PRIMA GUERRA MONDIALE


MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

Transcript:

I primi anni del 1900 Nei primi anni del 1900 si ebbero vari fatti che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Per esempio l impero tedesco aveva dei contrasti sia con l Inghilterra, contro cui competeva per il dominio dei mari e contro la quale si schierò aiutando i Boeri durante la spartizione dell Africa, sia con la Francia, che voleva riottenere i territori dell Alsazia e della Lorena persi nel 1870. Nei Balcani la Serbia voleva l annessione al proprio stato di alcuni territori con popolazione serba che erano sotto il controllo dell impero austro-ungarico, portando così a contrasti tra la Serbia e l impero austriaco. La guerra fu causata soprattutto da quest ultimo motivo, che fu usato come pretesto da parte dell Austria per attaccare la Serbia a seguito dell attentato che si ebbe a Sarajevo, durante il quale uno studente serbo uccise l imperatore austriaco Francesco Ferdinando. Subito, per via delle alleanze e dei patti firmati precedentemente alla guerra,come per esempio la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa, il conflitto si estese in tutta l Europa e arrivò fino in Asia. Tutti gli stati impegnati nel conflitto iniziarono un azione di propaganda per sostenere le spese economiche e umanitarie della guerra. Rappresentazione della Triplice Alleanza (da sinistra: Italia, Germania e Austria) La Triplice Intesa (da sinistra: Francia, Russia e Inghilterra)

Effetti propaganda La propaganda ha lo scopo di portare la massa della popolazione ad essere favorevole ad una determinata azione, influenzando l opinione pubblica attraverso mezzi informativi, come giornali, manifesti o volantini, anche con informazioni false o deformate. Illustrazione francese della Germania, che tenta di magiare il mondo ma lo trova troppo duro Vignetta di propaganda contro l Austria e la Germania, che opprimono tutti coloro che non sono loro alleati e che non possono difendersi

L Italia nel 1914 Inizialmente l Italia nel 1914 rimase neutrale, non affiancando in guerra la Germania e l Austria. Quindi gli italiani si divisero in interventisti, che volevano schierarsi a fianco degli stati della Triplice Intesa per ottenere in caso di vittoria i territori italiani sotto il dominio austriaco, e neutralisti, che ritenevano l Italia troppo debole per partecipare ad una guerra. L Italia è indecisa se rimanere neutrale o intervenire La situazione del 1914: gli stati centrali gareggiano contro gli stati della Triplice Intesa e nel mentre l Italia assiste senza intervenire

Gli effetti della propaganda interventista italiana Inizialmente l Italia era costituita soprattutto da neutralisti ma, grazie alla propaganda che gli interventisti fecero, la maggior parte della popolazione diventò favorevole all entrata in guerra. Il Governo italiano firmò inizialmente un patto a Londra con le potenze della Triplice Intesa, in cui si impegnava a combattere a fianco dell Intesa in cambio, in caso di vittoria, del Trentino, dell Alto Adige, del Trieste, dell Istria e della Dalmazia. La propaganda interventista fece moltiplicare le manifestazioni della popolazione, il che portò il Parlamento a concedere la decisione di entrare o rimanere neutrali nei confronti della guerra al Governo, che scelse di intervenire nel combattimento. Volantini della propaganda degli interventisti Manifesto del futurista Tommaso Marinetti

La propaganda durante la guerra A seguito dell entrata in guerra dell Italia, questa, come gli altri stati, necessita di donazioni, economiche e di viveri, da parte della popolazione non andata al fronte. Attraverso volantini, giornali, manifesti e anche produzioni cinematografiche gli stati cercavano di invogliare la popolazione ad aiutare l esercito, economicamente e offrendo i viveri. Pagina di giornale che informa sull entrata in guerra dell Italia Manifesto per la richiesta di viveri dal fronte Manifesto per la necessita dello stato di prestiti

I giornali in trincea I giornali di trincea erano foglietti scritti dai soldati nelle trincee, a carattere prevalentemente satirico e umoristico e ricchi di caricature. Questi giornali non sono quasi mai stati stampati, infatti erano principalmente scritti a mano. A seguito della sconfitta a Caporetto il governo italiano iniziò un azione di propaganda anche tra i comandi delle truppe, instituendo un apposito ufficio di propaganda (il cosiddetto servizio P, utilizzato anche per l assistenza e la vigilanza dell esercito).

L entrata in guerra dell Italia: I contro L Italia entrò in guerra un anno dopo rispetto agli altri paesi, dal momento che l Austria dichiarò guerra alla Serbia senza mettere al corrente l Italia, quindi quest ultima poteva scegliere se entrare o meno nel conflitto, e al fianco di chi. Coloro contro erano: - I socialisti: pensavano che i lavoratori avrebbero patito grandi sofferenze senza miglioramenti di vita soprattutto i contadini - I cattolici: erano neutralisti perché la guerra andava contro la dottrina cattolica ed inoltre essendo l Austria un paese cattolico, l Italia non poteva opporsi. - I liberali: erano soprattutto seguaci di Giolitti e sostenevano che l Italia fosse un Paese troppo debole da un punto di vista sia economico che politico, per affrontare la Grande Guerra.

La propaganda come arma di guerra: anche le parole in armi La propaganda è l azione esercitata sull opinione pubblica per diffondere determinate idee non sempre attendibili, perché alterate; Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale la propaganda diventa un arma, parte integrante della guerra capace di determinare e influenzare l opinione pubblica. L esercito italiano entra in guerra nel 1915 ancora non pronto ad affrontare una guerra moderna, che richiede di essere combattuta anche con la propaganda. Il Reparto Operazioni del Comando Supremo gestisce i resoconti dal fronte, i rapporti con la stampa e le censure. Nel 1916 nasce l Ufficio Stampa e grazie a una collaborazione con il Ministero degli Interni vengono accreditati alcuni grandi nomi del giornalismo italiano come Barzini e Abrosini. Lo scopo della propaganda era quello di infondere un messaggio o un idea non sempre vera alle masse popolari, di influenzare l opinione pubblica cercando di modificare il pensiero pubblico.

Scopo della propaganda La propaganda serviva a divulgare un messaggio. Essa agiva, soprattutto durante la guerra, in particolare su due valori che potessero andare a influenzare l opinione di massa: il sentimento nazionalista e l amor di patria. Tramite questi due valori la propaganda esortava il popolo a sostenere un idea, spesso sbagliata, mascherata da sentimenti e valori ritenuti dalla popolazione importanti e giusti al fine di modificare la loro mentalità. Inoltre in Italia la propaganda sfruttò le nuove idee irredentiste per influenzare le masse. Durante la prima guerra mondiale il ruolo della propaganda fu quello di mobilitare l opinione pubblica allo scopo di vincere il conflitto e demoralizzare il nemico mediante informazioni manipolate a seconda del proprio bisogno. Negli anni di guerra si utilizzava la propaganda per esortare i cittadini maschi ad arruolarsi per difendere la patria

I mezzi di divulgazione Prima della guerra la satira era rivolta ai personaggi politici e persino al re ed era nonostante tutto tollerata. Essendo la maggior parte della popolazione analfabeta, la propaganda utilizzava in gran parte simboli ed immagini per far capire meglio il messaggio. Solitamente la propaganda, per la diffusione di informazioni, usava cartoline, manifesti, giornali, locandine, volantini e opuscoli. La propaganda utilizzava immagini che ritraevano il nemico ridicolo e utilizzavano la satira per umiliarlo e alzare il morale non solo dei cittadini ma anche delle truppe.

I simboli come propaganda Quest immagine incita i soldati a la riconquista dei territori persi e illude gli italiani alla facile riconquista

Quest immagine incita gli italiani a dare soldi allo stato per difendere la loro patria rappresentata dalla loro bandiera. La propaganda utilizzava frasi dirette con un linguaggio esplicito che richiamava alla mente un immagine distorte del nemico (schiacciali!)

Quest immagine invoglia i cittadini alla guerra grazie alla presenza dell aquila il cui significato è «vittoria».

La censura Un altra arma di guerra con cui lo stato manipolava l opinione pubblica era la censura. La censura impediva la diffusione di idee che potessero creare conflitti interni o che comunque danneggiasse il governo che a sua volta faceva propaganda per camuffare la verità. Lo stato per evitare la diffusione di queste informazioni decise di far controllare giornali prima della loro pubblicazione (censura preventiva) e le poste dei cittadini. Nonostante ciò tali notizie venivano divulgate a voce dai rifugiati testimoni della guerra. Durante la grande guerra lo stato illudeva i cittadini italiani che avrebbero vinto anche se la realtà era ben diversa.