Non è una malattia, ma causa malessere. C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE FITOTERAPIA

Documenti analoghi
Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

FREQUENZA DELL ALVO E DISTURBI ADDOMINALI IMPUTATI AD UNA DIFFICOLTOSA ED INSUFFICIENTE EVACUAZIONE

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

LASSATIVI disidratazione

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Alterazioni della flora intestinale?

Sindrome Colon Irritabile Dieta

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

...è arrivato il Nuovo Magnesio!

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

ARMOLASE. Confezione: PILLOLIERA DA 135 CAPSULE VEGETALI

GLUCIDI COME ALIMENTI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

Bambini e lattanti Stipsi. Trattamento delle sindromi putrefattive dovute a disordini alimentari.

PRODOTTI per disturbi di cattiva digestione e stipsi occasionale: tavolette . Cassia angustifolia foglie fitocomplesso totale (122 mg)

LE 10 REGOLE D ORO DELLA BUONA DIGESTIONE INDICATE DA

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

A cosa serve lo iodio?

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

Infertilità: Cause e Prevenzione

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. Lattulosio Mylan Generics 66,7 g/100 ml sciroppo Medicinale Equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Macrolax 36 g + 0,24 g soluzione rettale

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

L alimentazione dello Sportivo

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Pursennid 12 mg compresse rivestite sennosidi A+B

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Additional information >>> HERE <<<

il finocchio piantine pronte per il trapianto

ERBORISTERIA MAGENTINA

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Formazione nella pelle

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

GLICEROLO NOVA ARGENTIA Bambini 1375 mg supposte GLICEROLO NOVA ARGENTIA Adulti 2250 mg supposte

PROBIOTICI E PREBIOTICI: SAI COSA SONO?

PPI e flora batterica intestinale

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

TAMARINE MARMELLATA 8% % LASSATIVO

NUOVI ALIMENTI E OGM

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

ERBORISTERIA MAGENTINA

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Acqua, buona da mangiare

notizie Frutta e verdura di stagione di settembre: cosa comprare

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

FOREVER LIVING PRODUCTS PER IL TUO BENESSERE FISICO ED ECONOMICO

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

FOGLIO ILLUSTRATIVO Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Eparema 145 mg/ml + 45 mg/ml + 25 mg/ml sciroppo

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

WINTER BIOFERMENT 30 FORTE 7 FLACONCINI DA 8 ML

Combattere la stitichezza con le armi giuste INTESTINO PIGRO

Cultura Alimentare. Linee guida

Malattie dell apparato digerente

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

SOPHILLA compresse - 60 cpr

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Sindrome dell intestino irritabile Una malattia in cerca d autore

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE E IL SUO RUOLO QUARTA PARTE PREBIOTA. maya idee provider STANDARD 501 riproduzione vietata

Benesserenellosport. Gunain-forma. Integrazione completa ed equilibrata. Gunain-forma già disponibili

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Lattulac 67,0 g/100 ml sciroppo. lattulosio

TISANA KELEMATA Senna foglie 2 g TISANA 10 bustine. Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

Un intestino con il sorriso

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

ERBORISTERIA MAGENTINA

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

Pagina 1 di 5 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE. MOLAXOLE polvere per soluzione orale


Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

LA STRADA PER IL BENESSERE

Transcript:

FITOTERAPIA C'era una volta LA STITICHEZZA COME I RIMEDI NATURALI POSSONO AIUTARE DI MARTA FRANCHINI DIVISIONE SCIENTIFICA PHYTO GARDA Non è una malattia, ma causa malessere e va corretta. La stitichezza colpisce circa 13 milioni di italiani e la statistica è nettamente a sfavore di donne ed anziani. Le cause possono essere uno stile di vita scorretto, la sedentarietà, una dieta povera di fibre ed acqua, squilibri elettrolitici (ipercalcemia e ipokaliemia), disordini metabolici e una forte disbiosi a livello intestinale. Esistono vari tipi di stitichezza: si parla di stitichezza primaria quando dipende da distonie organiche o funzionali dell intestino (rallentamento del transito intestinale, difficoltà di espulsione, stipsi associata a sindrome dell intestino irritabile) o stitichezza secondaria se conseguente a trattamenti farmacologici (diuretici, anticolinergici, beta-bloccanti, antidepressivi, antitussivi etc.) o patologie (morbo di Parkinson, neuropatie e sclerosi multipla). Non dobbiamo dimenticare anche la componente emotiva, fondamentale nel regolare l attività dell alvo. L intestino è dotato infatti di un proprio sistema nervoso (Sistema nervoso Enterico SNE) con cellule produttrici di serotonina per regolare le contrazioni della muscolatura liscia. Il sistema nervoso centrale, a seconda degli stimoli (anche emotivi), può aumentare o diminuire il rilascio di serotonina, condizionando il transito intestinale. Dobbiamo infine ricordare il ruolo chiave di determinate condizioni e fluttuazioni ormonali nell incidenza della stitichezza (ad esempio, la stipsi è una condizione tipica di donne in gravidanza e puerperio). A dispetto delle convinzioni popolari, un dato certo è che non sempre quello che si definisce stitichezza è realmente stipsi. Si dovrebbe parlare di stitichezza soltanto se nell ultimo anno, per almeno 12 settimane, si siano verificati due dei seguenti sintomi: meno di due evacuazioni settimanali; difficoltà e sforzo nell evacuare; presenza di feci dure, caprine o nastriformi; sensazione di blocco/ostruzione; necessità di aiuto manuale. 40 Nuovo Collegamento

FITOTERAPIA Molto spesso, quindi, si tratta semplicemente di educare il nostro intestino alla regolarità. È importante ricordare che la defecazione deve essere un atto spontaneo ed è essenziale rispettarne il fisiologico meccanismo (tenere la giusta posizione e non rimandare l atto). Mantenere uno stile di vita sano, con un alimentazione genuina e ricca di fibre ed acqua, è il primo step per regolarizzare il nostro intestino. Una moderata attività fisica migliora il tono muscolare facilitando la peristalsi: la tonicità dei muscoli addominali e perianali determina l aumento della pressione intraddominale durante la defecazione. Vengono poi in aiuto diversi composti o sostanze che stimolano la motilità intestinale: i lassativi (purganti, evacuanti, anticostipativi) possono avere vari meccanismi d azione: formanti massa, osmotici, emollienti o di contatto. Sono rimedi che devono rappresentare una soluzione di ultima istanza, con qualche accorgimento: la letteratura scientifica mette in guardia dall uso continuativo ed abituale di lassativi sia per gli effetti collaterali sia per l assuefazione che possono indurre. Per questo motivo, i lassativi si devono usare occasionalmente (in caso di stipsi cronica, massimo due-tre volte a settimana): sarebbe preferibile regolarizzare il transito intestinale alternando diversi rimedi naturali. La Natura, infatti, ci aiuta donandoci preziosi alleati per contrastare la stipsi. L INTESTINO È DOTATO DI UN PROPRIO SISTEMA NERVOSO (SISTEMA NERVOSO ENTERICO SNE) CON CELLULE PRODUTTRICI DI SEROTONINA PER REGOLARE LE CONTRAZIONI DELLA MUSCOLATURA LISCIA Nuovo Collegamento 41

SALUTE FITOTERAPIA AL FEMMINILE NEGLI ULTIMI VENT ANNI C'È STATA UNA CRESCENTE POPOLARITÀ NELL'USO DEI FERMENTI LATTICI PER LA GESTIONE DELLA STITICHEZZA CRONICA PIANTE CON PROPRIETÀ LASSATIVE ED OLI VEGETALI Lassativi naturali con un meccanismo di contatto hanno un azione rapida ed efficace con un tempo d azione fra le 6 e le 12 ore. I più utilizzati sono gli estratti di Senna, Aloe, Frangola e Cascara: i principi funzionali sono glicosidi antrachinonici che favoriscono la peristalsi mediante un meccanismo irritativo della mucosa intestinale. Proprio per quest azione diretta, non vengono consigliati nei bambini sotto i 12 anni di età o in presenza di intestino delicato (diverticoli, IBS, morbo di Crohn, colite ulcerosa etc.). Anche l uso in gravidanza ed allattamento, laddove necessario, deve essere accorto e sotto la supervisione del medico. Un comune effetto collaterale dei lassativi antrachinonici è la comparsa di dolori crampiformi dovuti ad un eccessivo aumento della motilità intestinale. Per evitare questi fastidi meglio preferire formule bilanciate, in cui siano presenti derivati antrachinonici di diverse piante con l aggiunta di estratti vegetali ad effetto spasmolitico e carminativo (per esempio finocchio). I lassativi antrachinonici sono consigliati soprattutto per stipsi occasionale ed il trattamento non dovrebbe superare i 10 giorni consecutivi. Ciò nonostante, si sono rivelati utili anche nella stipsi cronica, rispettando però degli intervalli di pausa nel trattamento. Uno studio della Queen's University di Belfast ha confrontato l'efficacia e il rapporto costo-beneficio di una preparazione a base di Senna rispetto al lattulosio: sono stati coinvolti 77 pazienti anziani con una storia di costipazione cronica. Il trattamento è stato diviso in due cicli di 14 giorni ciascuno, rispettando un intervallo fra un trattamento e l altro. Il preparato a base di Senna era significativamente più efficace del lattulosio e con un rapporto costobeneficio migliore. Quando non si possono utilizzare lassativi antrachinonici, meglio preferire rimedi con azione emolliente come l olio di Mandorle dolci (derivato dalla spremitura a freddo dei semi di Prunus Amigdalus). L olio di Mandorle dolci non interferisce con i meccanismi fisiologici dell intestino e migliora la ritmicità delle evacuazioni. Il meccanismo delicato (emulsiona le feci e permette un evacuazione gentile, senza spasmi o contratture intestinali) lo rende utilissimo nella stipsi cronica di bambini, donne in gravidanza, anziani in pluri-trattamento farmacologico e sindromi da intestino irritabile. L olio di Mandorle dolci è anche uno dei tre componenti della Miscela tre olii (oltre all olio di vaselina e di oliva). FERMENTI LATTICI L utilizzo dei fermenti lattici per regolarizzare il transito intestinale è ampiamente riconosciuto nella pratica clinica. Attualmente, c'è un enorme interesse (e domanda) da parte del pubblico per i fermenti lattici e ne è una conferma il fatto che il mercato globale sia in continuo aumento. Negli ultimi vent anni c'è stata una crescente popolarità nell'uso dei fermenti lattici per la gestione della stitichezza cronica. I microrganismi più studiati sono i generi Bifidobacterium e Lactobacillus. Un gruppo di ricerca dell Università di Varsavia ha eseguito nel 2010 una revisione sistematica per valutare l'uso dei fermenti lattici per il trattamento della stitichezza funzionale negli adulti e nei bambini, includendo nell analisi cinque studi randomizzati per un totale di 377 soggetti (266 adulti e 111 bambini). I fermenti lattici hanno statisticamente migliorato la consistenza e la frequenza delle feci. Ancora più utili si sono dimostrate le preparazioni simbiotiche, associazioni di fermenti lattici e fibre prebiotiche. Molti studi si sono concentrati anche sull utilizzo dei fermenti lattici nella sindrome da intestino irritabile (IBS). In una review del 2015, Didari et al. hanno concluso che i fermenti lattici erano migliori rispetto al placebo nel ridurre i sintomi generali ed il dolore addominale nella stitichezza da IBS, dopo 8-10 settimane di terapia con fermenti lattici. 42 Nuovo Collegamento

Diventa protagonista di una nuova ed efficace campagna antifumo! Contatta ACEF e scopri come! www.progettocitex.it Via Umbria 8/14-29017 FIORENZUOLA D'ARDA (PC) Tel. +39 0523 241911 r.a. - Fax +39 0523 241929

FITOTERAPIA FIBRE L'aumento di assunzione di fibre è comunemente raccomandato per il trattamento iniziale della stipsi e ciò può essere ottenuto con una dieta sana, ricca di frutta e verdura, o assumendo integratori (Nutriose, crusca, psillio, metilcellulosa, etc.). Le fibre, soprattutto quelle solubili e prebiotiche, sono un substrato necessario per il benessere della nostra microflora intestinale e aumentano l assorbimento di minerali fra cui il Magnesio (valido contributo per combattere la stitichezza). L aumento del transito intestinale è dovuto anche ad un abbassamento del ph fecale ad opera degli acidi grassi a corta catena (prodotti della fermentazione delle fibre da parte del microbiota). Un azienda francese ha sviluppato una fibra semisintetica da amido di mais: Nutriose è una fibra prebiotica solubile altamente stabile ad alte temperature e ph gastrico. Un articolo pubblicato nel 2012 sul Journal of International Medical Research ha coinvolto 88 volontari sani e ha valutato l'effetto di NUTRIOSE sui batteri del colon ed i cambiamenti microbici intestinali correlati: è stato dimostrato che Nutriose aumenta la proliferazione dei Bifidobatteri, inibisce la carica del Clostridum perfringens (batterio patogeno particolarmente aggressivo e difficile da trattare) ed è in grado di abbassare il ph fecale. Nutriose favorisce la produzione di acidi grassi a corta catena con un meccanismo dose-dipendente (più fibra è ingerita, più la produzione di acidi grassi aumenta). L aiuto di questa fibra nei casi di stipsi è stato documentato in letteratura. Inoltre, proprio l aumento della peristalsi intestinale sarebbe alla base del meccanismo secondo cui le fibre ridurrebbero il rischio del cancro del colon-retto. E bene ricordare, infine, che i pazienti devono assumere integratori a base di fibre per 2-3 mesi prima di ottenere benefici evidenti nella sintomatologia della stitichezza. 44 Nuovo Collegamento

STAND 564 PAD. 5 È un integratore alimentare di vitamine e minerali utile per apportare una quota integrativa di tali nutrienti all alimentazione quotidiana. Tutti noi abbiamo la necessità di questi micronutrienti nelle giuste proporzioni per il buon funzionamento dell'organismo. integra vitamine e minerali mantiene un buon funzionamento dell organismo