Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Documenti analoghi
Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 69/11 30 NOVEMBRE 2011 INCONTRO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE

COME VOLEVASI DIMOSTRARE C E STATA LA BABELE!!!

Prot. n. 181/16 Roma, 29 novembre 2016 COMUNICATO N. 22/16

IPOTESI DI ACCORDO CONCERNENTE L APERTURA STRAORDINARIA DI ARCHIVI DI STATO E DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI DENOMINATO CARTE DI NATALE 2012

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

TAVOLO TECNICO PER GLI SVILUPPI ECONOMICI ALL INTERNO DELLE AREE

Progetto Aperture serali Una Notte al Museo Finalmente conclusa la trattativa con un positivo accordo

SALTA L ACCORDO A SEGUITO DEI RECENTI ATTI UNILATERALI DA PARTE DELLA DIREZIONE GENERALE OAGIP.

COMUNICATO N. 14/16 CONTRATTAZIONE ACCORDO FUA 2016 E INTEGRAZIONE IPOTESI DI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI ANNO 2016

Prot. n. 54/15 Roma 8 maggio 2015 COMUNICATO SINDACALE N. 9/15 RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 8 MAGGIO 2015

ACCORDO PER LA RIPARTIZIONE DEL FUA A.F L AMMINISTRAZIONE E LE OO.SS.

Coordinam ento N azionale B eni e A ttività Culturali

Coordinamento Nazionale Beni Culturali COMUNICATO N. 43/11

INFORMATIVA CONCERNENTE I DISTACCHI SINDACALI E BUONI PASTO AL PERSONALE IN DISTACCO O PERMESSO SINDACALE

Prot. n. 098/18 Roma, 27 giugno 2018 COMUNICATO N. 07/18

INFORMATIVA ASSUNZIONI MIBAC 2012

FINALMENTE UN ACCORDO NAZIONALE CHIARO SUL CONTO TERZI

Circolare 1610 del 28/05/2015. A Tutti i Responsabili UIL BAC Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

TUTTI GLI ACCORDI DEL TAVOLO DI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DEL 16/02/2011

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE

DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE

ASSUNZIONI? SI PARTE 308 SONO LE ASSUNZIONI DAL 1 GENNAIO 2012

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE INTEGRATIVA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Contratto collettivo integrativo stralcio per le progressioni economiche del personale tecnico amministrativo non dirigente dell Università degli

Rateo RIA cessati ,42 Rateo Differenziale cessati ,94 Economie residue Fondo ex art. 87 del CCNL anno ,74

RIUNIONE DEL TAVOLO NAZIONALE :

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

Prot. n. 31/16 Roma, 07 marzo 2016 COMUNICATO N. 04/16

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Circolare n del 23/03/2016. A Tutti i Responsabili UIL BACT Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

COMUNE DI SANT AGOSTINO CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

Coordinamento Nazionale Beni Culturali

Incontro con il CO.RA.N. il 6 MARZO 2017

Prot Catanzaro, 16/12/2010

SEGRETARIATO GENERALE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

Via Giovanni Pascoli, Pisa - Tel. 050/ Fax 050/

TRIBUNA SINDACALE DEL 12 APRILE 2013 INTERROTTA LA TRATTATIVA SULLE APERTURE DEI MUSEI DEL 1 MAGGIO E LA NOTTE DEI MUSEI

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DELL'ARAN RELATIVO AI CRITERI DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO PER L ANNO 2018

Corpo di Polizia Municipale Ufficio Comando

COMUNICATO N. 06/18 RAGGIUNTO L ACCORDO SUL CONTO TERZI LA CONFSAL-UNSA FIRMA UNITAMENTE A CGIL E CISL

Protocollo di intesa in materia di relazioni sindacali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

A Tutti i Responsabili UIL BAC Alle R.S.U. A Tutti i lavoratori LORO SEDI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 924 DEL 31/07/2015

DELEGAZIONE TRATTANTE

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE DELL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

LA FIRMA TECNICA DELLA FLP AL CCNL del Comparto funzioni centrali per il triennio HA EFFICACIA IMMEDIATA DAL 21 SETTEMBRE 2018

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

J;Jf Direttori dei Poli museali. .9&, /i da L...

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Estratto delibera C.di A. n. 1 del 13/06/2011 (Verbale N. 898)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico " G. MARTINO" - Messina

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO RIPARTO FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PRODUTTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

CONTRATTO DECENTRATO DI SEDE n.1/2017 CRITERI E MODALITA DI UTILIZZAZIONE DEL FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE PER L ANNO COMPARTO MINISTERI

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Comune di Empoli Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI. Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Parte Economica 2014 Personale non dirigente

CONCLUSO L ACCORDO SULLE PROGRESSIONI ECONOMICHE 2016 RAFFORZATA LA PARTECIPAZIONE AI TAVOLI TECNICI E SULLE RELAZIONI SINDACALI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE ACCORDO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano

Napoli 07/01/2015. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado di Napoli e Provincia L O R O S E D I. e, p. c.

IL DIRETTORE GENERALE. il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni.

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

Roma, 8 settembre Al Capo di Gabinetto Dott. Giovanni Melillo. p.c. Capo Dipartimento dell O.G. Dott. Mario Barbuto

Agenzia del Territorio e Lavoratori

NUOVO ACCORDO SU PERMESSI STUDIO E CONGEDI PER LA FORMAZIONE DI CUI AGLI ARTT.13 E 14 DEL CCNL INTEGRATIVO SOTTOSCRITTO IL

la Rappresentanza Sindacale Unitaria nella persona del Coordinatore Dott. John Witmer Gilbert VISTI

COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO CONTRATTO DECENTRATO ANNO 2017 TRA

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE DELL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI POGGIO MIRTETO Provincia di Rieti

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 995/AV1 DEL 29/09/2017

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

COMUNE DI MONZUNO. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Bologna Via Casaglia, MONZUNO - (BO)

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 580 SETTORE Settore Affari Generali e Innovazione NR. SETTORIALE 104 DEL 15/07/2016

RINNOVO CCNL COMPARTO MINISTERI Firmato all Aran un protocollo di intesa Revocato lo sciopero del 1 giugno

FP CGIL CISL FP UIL PA Macigno Marra Amoroso

CONTRATTO REGIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE LOMBARDIA

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

C O M U N E DI G E N G A Provincia di Ancona

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI BRANDICO Provincia di Brescia

Transcript:

Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it - www.unsabeniculturali.it Prot. n. 407/11 Roma, 7 dicembre 2011 A tutti i Dirigenti Sindacali CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutte le R.S.U. CONFSAL-UNSA Beni Culturali A tutti i lavoratori del Ministero per i Beni e le Attività Culturali LORO SEDI COMUNICATO N. 76/11 UNA PESANTE PREGIUDIZIALE UNITARIA E STATA POSTA ALL INIZIO DELLA CONTRATTAZIONE ACCORDO SUL PROGETTO DI APERTURA STRAORDINARIA del 25 DICEMBRE 2011 e 1 GENNAIO 2012 La riunione odierna è stata introdotta dal Direttore Generale Dott. Guarany con una comunicazione riguardante la manovra economica del Governo (il cosiddetto Decreto salva Italia) che, come abbiamo ben specificato nel nostro comunicato n. 74/11 (scaricabile dal nostro sito internet www.unsabeniculturali.it) permetterà le assunzioni in tutte le qualifiche dalle graduatorie esistenti per i prossimi due anni. Il Direttore Generale, leggendo una comunicazione del Capo di Gabinetto Dott. Nastasi, ha così inteso puntualizzare la grande opportunità che viene data al nostro Ministero che, in luogo di tagli all organico, avrà invece la possibilità di assumere. Subito dopo, però, tutte le Organizzazioni Sindacali presenti, hanno posto una pregiudiziale riguardante quanto sta accadendo al Polo Museale Romano. Riteniamo doveroso, per far meglio comprendere la situazione, riassumere gli eventi che hanno portato a questa pregiudiziale. In occasione della mostra I Borghese e l antico, che vede I più importanti capolavori dell arte antica appartenuti alla Collezione Borghese, oggi nucleo essenziale della raccolta di antichità del Museo del Louvre di Parigi, tornare nella loro sede originaria, il Soprintendente Dott.ssa Vodret, ha ritenuto di rafforzare il servizio di vigilanza presso la Galleria Borghese, relativamente al periodo di durata della mostra ovvero da gennaio ad aprile 2012, prelevando forzatamente personale da altri musei appartenenti al Polo Museale, senza un criterio di volontarietà e coinvolgendo anche chi beneficia della L. 104/92. 1

Un simile atteggiamento non può passare inosservato e noi Organizzazioni Sindacali, dopo aver predisposto un documento unitario, che ad ogni buon conto si allega in copia, abbiamo inteso porre la questione anche a livello nazionale come pregiudiziale. Infatti, proprio per questo, la riunione è stata sospesa in tarda mattinata e ripresa nel primissimo pomeriggio, nell attesa di notizie da parte del Direttore Generale Dott.ssa Recchia e della stessa Soprintendente Vodret, che alla ripresa dei lavori nel pomeriggio per impegni precedentemente assunti non è intervenuta. Alla Dott.ssa Recchia, presente alla riunione, tutte le OO.SS. hanno sollevato la problematica del rispetto delle regole e delle relazioni sindacali nell ambito dell applicazione contrattuale. A questo proposito l Amministrazione nel tentativo estremo di trovare un momento di conciliazione ha proposto che a breve vi sarà una convocazione con le OO.SS territoriali volto ad esaminare gli argomenti oggetto della controversia sindacale come di seguito elencati: 1) Immediato ritiro dell O.d.S. 2/12/2011 prot. n. 13251 con cui si invitavano unità di vigilanza dei musei afferenti al Polo di prestare servizio ordinario in occasione dell evento in conto terzi I Borghese e l Antico, che inaugura domani presso la Galleria Borghese di Roma; conseguente ripristino delle modalità per il servizio in conto terzi concordate mediante contrattazione decentrata (5 unità nel turno antimeridiano e 5 unità nel turno pomeridiano, festivi compresi, con possibilità di rivedere al ribasso le tariffe già concordate). 2) Ricostruzione delle somme residue del FUA degli scorsi anni finanziari e comunicazione del loro importo complessivo alle OO. SS. e alla RSU, onde consentire l avviamento del Progetto di miglioramento e ampliamento dell offerta culturale e la sua liquidazione entro il 20 dicembre p. v.; 3) Immediato ritiro degli O.d.S. con cui la Soprintendente Vodret ha disposto il temporaneo utilizzo di unità dell area vigilanza presso alcuni uffici del Polo. Inoltre, le OO.SS. hanno espresso, nell attesa della predetta riunione, la ferma richiesta che tutti gli ordini di servizio emessi dalla Dott.ssa Vodret venissero sospesi con effetto immediato. L Amministrazione convenendo in tal senso ha proposto la convocazione per il giorno lunedì 12 dicembre 2011 da parte della Soprintendente Dott.ssa Rossella Vodret. A questo punto è stata sciolta la pregiudiziale e si è passati alla discussione del punto all ordine del giorno: Progetti nazionali Apertura straordinaria del 25 dicembre 2011 e 1 gennaio 2012 ; La Confsal-Unsa Beni Culturali, pur prendendo parte alla discussione ha inteso non apporre la propria firma sull accordo Progetti nazionali Apertura straordinaria del 25 dicembre 2011 e 1 gennaio 2012 che si allega, non ritenendo giusto che tali progetti debbano essere finanziati sempre e costantemente con il fondo FUA, e quindi ha ribadito all Amministrazione di rendersi disponibile a reperire fondi su propri capitoli e destinando le risorse del FUA per le progressioni economiche. Inoltre, la Confsal-Unsa Beni Culturali, propone altresì, che vengano predisposti appositi progetti per il personale afferenti l Area Amministrativa. Cordiali saluti IL SEGRETARIO NAZIONALE (Dott. Giuseppe URBINO) 2

Al Segretario Generale del Mibac Arch. Roberto Cecchi Al Direttore Generale OAGIP Dott. Mario Guarany Al Direttore Generale PABAAC Arch. Antonella Recchia Al Soprintendente per il Polo Museale Romano Dott.ssa Rossella Vodret Roma, 6 dicembre 2011 Oggetto: stato di agitazione del personale del Polo Museale Romano ripristino delle corrette relazioni sindacali Egregi Direttori, in data odierna si è svolto un incontro straordinario e urgente richiesto a gran forza dalle OO. SS. e dalla RSU del Polo Museale Romano con l Amministrazione dell Istituto di cui all oggetto in merito ad alcune problematiche di impellente risoluzione: 1) Immediato ritiro dell O.d.S. 2/12/2011 prot. n. 13251 con cui si invitavano unità di vigilanza dei musei afferenti al Polo di prestare servizio ordinario in occasione dell evento in conto terzi I Borghese e l Antico, che inaugura domani presso la Galleria Borghese di Roma; conseguente ripristino delle modalità per il servizio in conto terzi concordate mediante contrattazione decentrata (5 unità nel turno antimeridiano e 5 unità nel turno pomeridiano, festivi compresi, con possibilità di rivedere al ribasso le tariffe già concordate). 2) Ricostruzione delle somme residue del FUA degli scorsi anni finanziari e comunicazione del loro importo complessivo alle OO. SS. e alla RSU, onde consentire l avviamento del Progetto di miglioramento e ampliamento dell offerta culturale e la sua liquidazione entro il 20 dicembre p. v.; 3) Immediato ritiro degli O.d.S. con cui la Soprintendente Vodret ha disposto il temporaneo utilizzo di unità dell area vigilanza presso alcuni uffici del Polo. Le OO. SS. e la RSU, dopo aver più volte sollecitato formalmente la Soprintendente a indire un tavolo negoziale con l anticipo necessario a trattare una materia delicata quale il servizio in conto terzi e l organizzazione del lavoro del Polo Museale Romano, constatato il silenzio dell Amministrazione nonostante

atteggiamenti collaborativi e civili, avevano deciso di proclamare per il pomeriggio di oggi una assemblea straordinaria del personale dell Istituto presso la Galleria Borghese dalle ore 18 alle 20, in coincidenza con l inaugurazione del succitato evento I Borghese e l Antico. Tuttavia, avuta informalmente notizia di una disponibilità della Soprintendente a discutere con urgenza tali problemi, le OO. SS. e la RSU dichiarano revocata l assemblea odierna ma, avendo dichiarato lo stato d agitazione del personale, terranno tre assemblee straordinarie nel giorno di domani 7 dicembre 2011 alla Galleria Borghese per un totale di sei ore (dalle ore 11 alle ore 17) e, contestualmente, invitano la Soprintendente Vodret a rispondere in forma scritta alle istanze legittimamente avanzate dalle rappresentanze sindacali e a convocare urgentemente una contrattazione decentrata che affronti le problematiche suesposte, soprattutto in considerazione dell imminente avvio di altri eventi in conto terzi in altre importanti sedi del Polo Museale (su tutti, la mostra sul Guercino presso la Galleria Nazionale d Arte Antica in palazzo Barberini). FP CGIL FP CISL UILPA BAC FLP BAC CONFSAL UNSA BAC R. Lo Nigro V. Di Stefano E. Sandrelli N. Lampasona M. Tancredi

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l Organizzazione, gli Affari generali, l Innovazione, il Bilancio ed il Personale ACCORDO SUL PROGETTO DI APERTURA STRAORDINARIA del 25 DICEMBRE 2011 e 1 GENNAIO 2012 VISTA la consistenza del FUA anno 2011; PREMESSO che, tra le finalità che s'intendono perseguire, rientra l incremento della fruizione culturale nei siti aperti al pubblico (musei, gallerie, monumenti, aree archeologiche); RITENUTO che la domanda potenziale di fruizione culturale sia in aumento in occasione delle festività natalizie; RITENUTO di approvare un progetto di aperture straordinarie nei giorni abituali di chiusura del 25 dicembre 2011 e del 1 gennaio 2012, preferibilmente in concomitanza con eventi ed iniziative di valorizzazione; VERIFICATO l impegno della Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale a dare adeguata informazione delle aperture straordinarie attraverso una campagna di informazione; L Amministrazione e le OO.SS. stipulano il presente accordo Art.1) È approvato il progetto di apertura straordinaria dei siti culturali che nelle giornate del 25 dicembre 2011 e del 1 gennaio 2012 effettueranno le aperture preferibilmente in concomitanza con eventi culturali programmati (mostre, manifestazioni specifiche) o con un offerta culturale più differenziata (visite guidate, visite a tema). L apertura straordinaria dei siti culturali nelle giornate del 25 dicembre 2011 e del 1 gennaio 2012 sarà articolata su un turno unico dalle ore 13.30 alle ore 19.30. Nelle aree e nei parchi archeologici l apertura straordinaria nelle predette giornate sarà articolata dalle ore 9.30 alle ore 15.30. La partecipazione al progetto è su base volontaria e deve prevedere un numero di unità non inferiore ad 1/3 del personale in servizio presso l istituto che effettua l apertura. Possono partecipare al progetto i dipendenti appartenenti alle aree I, II e III, dando priorità, per l'area II, al personale appartenente ai profili professionali dell area della vigilanza. In assenza o insufficienza di tale personale, accertata in sede di contrattazione locale, potranno essere utilizzati dipendenti appartenenti alla stessa Area in servizio presso l'istituto, o, secondo le stesse priorità sopra ricordate, in servizio presso altri istituti dell'amministrazione siti nello stesso Comune. Il numero delle unità di personale non può comunque superare del 10% il numero delle unità previsto per l apertura ordinaria del sito in ciascun turno. Prima dell avvio delle aperture straordinarie dovrà essere effettuata la contrattazione decentrata con i soggetti abilitati alle trattative (RSU e OO.SS. territoriali). 1

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per l Organizzazione, gli Affari generali, l Innovazione, il Bilancio ed il Personale A tal fine, presso ogni Istituto interessato dovranno essere predisposti appositi elenchi del personale di appartenenza disponibile a partecipare al progetto. Acquisite le adesioni al progetto, la partecipazione ai turni deve essere equamente distribuita tra le due giornate di apertura. I funzionari di turno partecipanti al progetto svolgono le funzioni proprie del loro incarico nell ambito della gestione del sito. Gli Istituti interessati trasmetteranno, entro e non oltre il 16 dicembre 2011, alla Direzione generale per l Organizzazione, gli Affari generali, l Innovazione, il Bilancio ed il Personale e alla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, le adesioni al progetto specificando le modalità (orari ed eventi culturali ed iniziative concomitanti) di apertura ed il numero delle unità partecipanti distinte per Area, alle seguenti caselle di posta elettronica: festivita2011@beniculturali.it e eventi@beniculturali.it Art. 2) A ciascun dipendente effettivamente partecipante al progetto saranno corrisposti i seguenti compensi omnicomprensivi, comprendenti le indennità previste per il turno già comandato: Area I/II, 150,00 al lordo degli oneri del dipendente (per un turno di sei ore); Area III, 170,00 al lordo degli oneri del dipendente (per un turno di sei ore); Le prestazioni lavorative straordinarie prestate per la realizzazione del progetto non danno diritto al riposo compensativo. Art.3) L'onere presuntivo del progetto calcolato è di 500.000,00 al lordo degli oneri di legge, e grava sui residui del FUA A.F. 2011. L onere definitivo verrà calcolato a consuntivo. Art.4) Al termine del progetto dovrà essere svolta la verifica in sede decentrata locale con le RSU e le Organizzazioni sindacali territoriali. I relativi verbali di verifica integrati con le relazioni contenenti l avvenuto svolgimento degli eventi, il numero dei visitatori, il costo complessivo e il numero delle unità effettivamente partecipanti dovranno essere inviate, entro il 20 gennaio 2012, alle richiamate caselle di posta elettronica (festivita2011@beniculturali.it e eventi@beniculturali.it) Roma, La verifica finale con le OO.SS. sarà effettuata entro febbraio 2012. Art.5) I responsabili del progetto sono i Capi degli istituti territoriali aderenti. PER L AMMINISTRAZIONE PER LE OO.SS 2