^ovìmento^ Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Risoluzione

Documenti analoghi
OGGETTO 65 8< Alla Presidente

Pertanto se vorremo un infermiere dovremmo pagarlo noi. Le risulta che quella del pediatra sia una risposta corretta? Grazie anticipatamente.

PERCORSO SUL DIABETE GIOVANILE PER FAVORIRE L INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN COLLETTIVITA'

Intervengono: Sono presenti:

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

SENATO DELLA REPUBBLICA

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

Legge 115 del 16/3/1987 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Circ. n.164 Pantigliate, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA)

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO

DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2015/16

LE NORMATIVE SCOLASTICHE SULL ADHD

Formazione del personale Il DS predispone, inoltre, incontri di formazione sulle corrette modalità di intervento, in base alla patologia specifica.

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

Indagine conoscitiva sul diabete in rapporto al Servizio Sanitario Nazionale e alle connessioni con le malattie non trasmissibili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

La legge-quadro e la scuola

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-FAMIGLIA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SUI PERCORSI ORGANIZZATIVI E CLINICO-ASSISTENZIALI NELL'ASSISTENZA PROTESICA, ORTESICA E FORNITURA DI AUSILI TECNOLOGICI

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/10

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Iscrizione e scelta dell Irc

Proposta di Accordo di rete tra

PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Prot. n.(scs/08/136742) LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA Viste: la L.R. 12 marzo 2003, n.

PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI E LA GESTIONE DI INTERVENTI CONNESSI A PATOLOGIE CRONICHE A SCUOLA

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. La Lega Italiana Fibrosi Cistica (nel seguito denominata LFC)

PROVVEDIMENTO DELLA CONFERENZA UNIFICATA del

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

proposta di legge n. 471

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si

COMUNE DI COPPARO. Provincia di Ferrara

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza. 4) Rancan Matteo Consigliere Segretario

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

AMBULATORIO DISABILITA

OGGETTO: Linee guida per l'attuazione, nel sistema di istruzione, dell'accordo sancito dalla Conferenza unificata il 2 marzo 2000

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA "DON SAUDINO"- LOMBARDORE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

OGGETTO: Iscrizione argomenti all'o.d.g. dell'assemblea Legislativa

Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la... LEGGE REGIONALE 15 GIUGNO 1988, N. 48:

DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 112

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti con cittadinanza non italiana

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AI SENSI DELLA L.R. 18/2016 ********** TRA

Art. 1 Finalità. dell'art. 1 dove è scritto «con ostacolino» deve leggersi «che ostacolino».

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

RegioneEmilia-Romagna

AL DIRIGENTE SCOLASTICO. _l_ sottoscritt_ cognome nome DELL'ALUNNO/A: cognome nome. per l'a.s. 2019/2020

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI A SCUOLA TRA

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell Infanzia a.s l sottoscritt (cognome e nome) CHIEDE. l iscrizione del bambin Cognome Nome s sesso

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 405/AV1 DEL 14/04/2017

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Oggetto: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente triennio

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004): ADEGUAMENTO CRITERI PER ACCESSO ALL'ASSEGNO DI CURA.

cognome e nome luogo e data di nascita Grado parentela

Continuità scuola dell'infanzia - scuola elementare

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Transcript:

^ovìmento^ Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2018.2.5.2.90 AL/2018/32914 del 28/05/2018 OGGETTO 6585 Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna OGGETTO 65 85 Alla Presidente dell'assemblea Legislativa della Regione Ennilia-Romagna cons. Simonetta Saliera Risoluzione viste la Legge 115 del 16/3/1987 - Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito, in particolare: l'art. 1, comma 2: "Gli interventi regionali sono rivolti a: comma d) agevolare l'inserimento dei diabetici nelle attività scolastiche, sportive e lavorative comma f) migliorare l'educazione e la coscienza sociale generale perla profilassi della malattia diabetica"; l'art. 7, comma 2. "Le regioni promuovono altresì iniziative di educazione sanitaria sul tema della malattia diabetica rivolte alla globalità della popolazione, utilizzando tra l'altro le strutture scolastiche, sportive e socio-sanitarie territoriali"; l'art. 8, comma 11 "La malattia diabetica priva dicomplicanze invalidanti non costituisce motivo ostativo al rilascio del certificato di idoneità fisica perla iscrizione nelle scuole di ogni ordine e grado"; Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 50-40127 Bologna

l'art. 9, comma 1"Per il raggiungimento degli scopi di cui all'art. 1, le unità sanitarie locali si avvalgono della collaborazione e dell'éuto delle associazioni di volontariato nelle forme e nei limiti previsti dall'art. 45 della Legge 23 dicembre 1978 n833" ID.M. 16 novembre 2012 (Regolamento recante Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione a norma dell'art. 1, c. 4del DPR 20 marzo 2009, n. 89) e la Direttiva del Ministro della P.l. Del 27.7.2012 (Strumenti d'intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica) e la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 - Indicazioni operative, hanno delineato come fondamentale la funzione inclusiva della scuola italiana, sin dall'infanzia, favorendo il diritto all'apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà, compresi quelli affetti da patologie croniche. le Linee Guida della Commissione Medica Superiore dell'inps del novembre 2015, secondo cui,...la Commissione Medica Superiore ritiene che per i minori affetti da diabete mellito tipo 1, si debba: 1. riconoscere in ogni caso la sussistenza di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri dell'età, ai fini dello status di "minore invalido" e del conseguente diritto all'indennità di frequenza; 2. riconoscere in ogni caso la sussistenza della condizione di handicap con connotazione di gravità, con previsione di revisione al raggiungimento dell'età adulta. rilevato che il numero di soggetti con diabete è in costante aumento in tutto il mondo, con una stima di 370 milioni nel 2030. In Italia la prevalenza del diabete è pari a circa il 5% della popolazione generale; attualmente almeno 3 milioni di persone sono affette da diabete mellito, di cui oltre 120.000 sono insulino dipendenti e di queste ultime circa 15000 sono bambini e adolescenti. l'incremento costante di incidenza e prevalenza del diabete giovanile, con progressiva riduzione dell'età della diagnosi, pone problemi di assistenza del tutto peculiari, nei settori che riguardano il controllo della malattia, l'aspettativa di salute in età adulta, lo sviluppo della persona.;

rilevato inoltre che - non vi è un obbligo di legge per la somministrazione di farmaci da parte del personale scolastico; - secondo la vigente normativa nazionale, che rimanda alle Leggi Regionali, l'assistenza nei servizi educativi per l'infanzia, nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico. - è possibile ed è previsto che i Dirigenti Scolastici, nel caso in cui non sia presente personale scolastico disponibile e formato alla somministrazione di farmaci, possano stipulare, nell'ambito dell'autonomia scolastica, accordi e convenzioni con altri soggetti istituzionali del territorio per tale finalità; - per la maggior parte dei bambini diabetici che frequentano i servizi educativi per l'infanzia fino ad oggi, nel territori dell'ausl della Romagna, non è attivo un protocollo integrato di accoglienza/assistenza in modo omogeneo su tutto l'ambito aziendale concordato fra tutti gli attori interessati, e cioè: 1. Servizio Sanitario 2. Famiglia 3. Gestori dei servizi 4. Associazioni di riferimento delle persone affette da diabete del territorio delle Province della Romagna; - attualmente la somministrazione dei farmaci a scuola è regolata da accordi di collaborazione a valenza locale stipulati negli anni tra ex Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Uffici Scolastici Territoriali; - occorre un modello che favorisca la presa in carico del bambino con patologia cronica,, qualunque essa sia, in particolare per i bambini affetti da diabete, anche per la frequenza dei servizi educativi per l'infanzia, in cui medici e operatori della rete possano accompagnare il bambino e la sua famiglia nel cammino non facile di presa di coscienza della malattia e nelle pratiche burocratiche e assistenziali: EVIDENZIATO pertanto la necessità di regolannentare la somministrazione di farmaci per i bambini diabetici frequentanti i servizi educativi per l'infanzia, che necessitano di somministrazione improrogabile di farmaci in orario scolastico, garantendo un approccio omogeneo alla gestione degli interventi su tutto il territorio regionale; Evidenziato inoltre che la scuola dell'obbligo ed servizi educativi per l'infanzia sono ormai in maniera unanime considerate parificate, altrimenti si aprirebbe una discriminazione ed una 3

evidente disparità di trattamento da minore in età pre-scolare e minore in età scolare, altrettanto in modo unanime riconosciuto il diritto all'inserimento ai servizi educativi per l'infanzia al minore portatore di handicap o di invalidità, dovendosi necessariamente considerare tale inserimento - non disgiunto dalla effettiva assistenza sanitaria - prioritario e garantito contro ogni possibilità di esclusione o disparità di trattamento. Impegna la Giunta regionale e l'assessore regionale competente - se sono a conoscenza del fenomeno descritto nelle premesse e che giudizio ne diano; - a regolamentare, anche attraverso i necessari raccordi con l'amministrazione scolastica, la somministrazione di farmaci per i bambini diabetici frequentanti i servizi educativi per l'infanzia, che necessitano di somministrazione improrogabile di farmaci in orario scolastico, garantendo un approccio omogeneo alla gestione degli interventi su tutto il territorio regionale; - ad intervenire con urgenza disponendo un servizio domiciliare infermieristico domiciliare per il caso esposto nelle premesse affinché la bimba possa frequentare con tranquillità il servizio educativo per l'infanzia ed le educatrici del servizio ed altro personale possano acquisire le dovute conoscenze da partedell'ausl, affinché possano valutare con cognizione e senza alcuna imposizione e soprattutto senza alcuna recriminazione esterna se effettuare per il futuro la somministrazione dell'insulina alla bimba; - a invitare tutte le AUSL del territorio regionale a stipulare protocolli integrati di accoglienza/assistenza in modo omogeneo su tutto l'ambito aziendale concordato fra tutti gli attori interessati (Servizio Sanitario, Famiglie, Amministrazione scolastica. Enti Locali, soggetti Gestori dei servizi e scolastici. Associazioni di riferimento delle persone affette da diabete del territorio) affinché i bambini diabetici che frequentano i servizi educativi per l'infanzia e scolastici, possano disporre di assistenza specialistica adeguata alle esigenze di salute, anche in orario scolastico; - a prendere in esame, a talefine, di rafforzare ulteriormente e strutturare anche le specifiche attività formative per il personale operante nei servizi educativi e nelle scuole;

a verificare con il Ministero dell'istruzione, gli Enti Locali, i soggetti gestori dei servizi educativi l'adozione di meccanismi incentivanti all'esercizio effettivo della somministrazione di insulina, da parte di personale formato. La Consigliera Raffaella Sensoli (firmato digitalmente)