Pertanto se vorremo un infermiere dovremmo pagarlo noi. Le risulta che quella del pediatra sia una risposta corretta? Grazie anticipatamente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pertanto se vorremo un infermiere dovremmo pagarlo noi. Le risulta che quella del pediatra sia una risposta corretta? Grazie anticipatamente."

Transcript

1 D: Nei giorni scorsi abbiamo incontrato il pediatra di comunità con un incontro informale per chiedergli, quando il mio bimbo andrà all asilo da settembre, la possibilità di avere un infermiere ai pasti che gli possa somministrare o controllare l insulina (dovremmo avere per quel periodo il microinfusore). La prima risposta che mi ha dato è stata che l infermiere e garantito dall Asl soltanto nella misura in cui il bambino va alla scuola dell obbligo, cosa che non riguarda quindi l'asilo (il mio bimbo ha 2 anni). Pertanto se vorremo un infermiere dovremmo pagarlo noi. Le risulta che quella del pediatra sia una risposta corretta? Grazie anticipatamente. Le scrivo da... un caro saluto G. A. R: Gentile G. 1 / 6

2 il quesito se sia possibile avere un infermiere in asilo nido che ai pasti possa somministrare ad un bambino diabetico l'insulina o possa controllare l'uso corretto del microinfusore può essere risolto solo analizzando due profili, uno giuridico e l'altro strettamente sanitario. Se, da un lato, non vi è un obbligo di legge per la somministrazione di farmaci da parte del personale scolastico, è altrettanto possibile ed è previsto che i Dirigenti Scolastici possano stipulare, nell ambito dell autonomia scolastica, accordi e convenzioni con altri soggetti istituzionali del territorio, o di rivolgersi ai competenti assessori al ramo, come avviene nel caso in cui non sia presente personale scolastico disponibile e formato alla somministrazione di farmaci. Il punto di fondo è stabilire se l'asilo nido possa essere parificato, dal punto di vista di assistenza infermieristica e della somministrazione di farmaci, alla scuola dell'obbligo, tenuto conto che il Piano sulla Malattia Diabetica, approvato il 6 dicembre 2012 nella conferenza Stato - Regioni, (in cui le Raccomandazioni del 25 novembre 2005 dal Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca, d'intesa con il Ministero della Salute sono state ritenute incapaci di regolamentare tutte le possibili situazioni, legate alle malattie croniche come il diabete, che potrebbero verificarsi durante l'orario scolastico) non ha riempito il vuoto normativo, nemmeno per ciò che concerne la c.d. scuola dell'obbligo. Gli asili nido ricadono sotto la competenza e la vigilanza di Regione e Comune, come stabilito dalla legge ne favorì la costituzione, e cioè la legge n del 6 dicembre 1971, concernente il Piano quinquennale per l istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato. Secondo la vigente normativa nazionale, che però rimanda alle Leggi Regionali, l'assistenza negli asili-nido ai bambini di età fino a tre anni, nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico. In questo contesto normativo, l'art. 6 della L. 1044/1971 stabilisce che ogni Regione fissa i criteri generali per la costruzione, la gestione e il controllo degli asili, tenendo presente che gli stessi devono, tra le tante finalità previste, anche essere dotati di personale qualificato, sufficiente ed idoneo a garantire l assistenza sanitaria e psicopedagogia del bambino (art. 6, comma 1, punto 3) 2 / 6

3 Inoltre la normativa di riferimento prevede la prevenzione sanitaria e la vigilanza igienico-sanitaria che sono sono assicurate dalla Azienda ASL, territorialmente competente. In più, per le condizioni di disabilità, è prevista la collaborazione Comune/ASL per programmi di prevenzione, educazione e tutela sanitaria; e la vigilanza sul funzionamento è affidata al Comune. Sin qui le norme sulla natura giuridica dell'asilo nido: e già l'art. 6 comma 1 punto 3, sarebbe di per sé sufficiente per ritenere sussistente un diritto all'assistenza infermieristica al minore diabetico, anche in un contesto, quale l'asilo, non considerato scuola. E' vero che la legge quadro n. 115/1987 stabilisce all'art. 8 che La malattia diabetica priva di complicanze invalidanti non costituisce motivo ostativo al rilascio del certificato di idoneità fisica per la iscrizione nelle scuole di ogni ordine e grado... e che nel silenzio normativo, la dizione di iscrizione nelle scuole di ogni ordine e grado sembra far riferimento solo alla c.d. scuola dell obbligo. E' altrettanto vero che anche le successive Linee Guida per la somministrazione farmaci in orario scolastico (le Raccomandazioni del 2005 emanate dal Ministro dell istruzione e dal Ministro della Salute, (Nota prot. n del 25 novembre 2005 Dipartimento per l istruzione Prot. n. 2312/Dip/Segr del 25 novembre 2005), appena richiamate, fanno riferimento alla (sola) scuola dell'obbligo. Tuttavia, e da tempo, la scuola dell'infanzia è stata oggetto di importanti interventi legislativi. Il D.M. 16 novembre 2012 (Regolamento recante Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione a norma dell art. 1, c. 4 del DPR 20 marzo 2009, n. 89) e la Direttiva del Ministro della P.I. Del (Strumenti d intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica) e la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative, hanno delineato come fondamentale la funzione inclusiva della scuola italiana, sin dall'infanzia, favorendo il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà, compresi quelli affetti da patologie croniche. 3 / 6

4 In tale contesto, e ferma restando che l'attuazione reale dipende dalla collaborazione tra diversi soggetti (Regione, ASL e scuola), molte regioni italiane si sono dotate di norme particolari che hanno regolamentato la somministrazione di insulina e favorito così il pieno inserimento scolastico, anche nella scuola dell infanzia, in ragione del costante aumento dell'incidenza di casi di esordio di diabete di tipo 1 in età prescolare. Ma non tutte le Regioni. E' possibile, però, prospettare una soluzione, attingendo dalle norme in tema di handicap e di invalidità. La Legge n. 104/1992, in tema di integrazione scolastica di persona con handicap, pur occupandosi della scuola, stabilisce nell art. 12 comma 1 che: Al bambino da 0 a 3 anni, con disabilità, è garantito l inserimento negli asili-nido. La legge si adopera, a maggior ragione sin dalla scuola materna al minore, per la rimozione di ogni ostacolo al diritto all'educazione e ad all'istruzione. Come appunto confermato dall'art. 12 della Legge 104/1992:. nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie, questo diritto non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap. Inoltre, l art. 13 comma 2 stessa legge prevede che i Comuni possano adeguare l organico ed il funzionamento degli asili-nido alle esigenze dei bambini con disabilità, al fine di avviare precocemente il recupero, la socializzazione e l integrazione, nonché l assegnazione di personale docente specializzato e di operatori ed assistenti specializzati. A maggior ragione, in caso di invalidità del minore, atteso che la Legge 30 marzo 1971, n. 118 considera invalidi i minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età." 4 / 6

5 Concludo quindi, sulla base di queste brevi argomentazioni, che la risposta data dal pediatra di comunità, secondo cui l infermiere è garantito dall Asl soltanto nella misura in cui il bambino va alla scuola dell obbligo, e non riguarda quindi l'asilo non possa valere nel caso di un minore di anni due, che frequenti un asilo nido, che sia affetto da diabete di tipo 1, insulino-dipendente e che sia stato dichiarato invalido e/o con handicap. Ciò tenuto soprattutto conto delle Linee Guida della Commissione Medica Superiore dell'inps del novembre 2015, secondo cui,...la Commissione Medica Superiore ritiene che per i minori affetti da diabete mellito tipo 1, si debba: 1. riconoscere in ogni caso la sussistenza di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri dell età, ai fini dello status di minore invalido e del conseguente diritto all indennità di frequenza; 2. riconoscere in ogni caso la sussistenza della condizione di handicap con connotazione di gravità, con previsione di revisione al raggiungimento dell età adulta. E' mia convinzione che per superare il primo diniego, si debba (ri) considerare il quadro normativo di riferimento nel suo insieme e che debba necessariamente essere acquisita la condizione di invalidità e/o di handicap del minore diabetico. In questa ottica, scuola dell'obbligo ed asilo nido sarebbero parificate (pena una evidente disparità di trattamento da minore in età pre-scolare e minore in età scolare) e il minore da 0 a 3 anni vedrebbe concretamente attuato il suo inserimento, quale portatore di handicap o di invalidità, anche all'asilo nido, dovendosi necessariamente considerare tale inserimento - non disgiunto dalla effettiva assistenza sanitaria - prioritario e garantito contro ogni possibilità di esclusione o disparità di trattamento. Cordialità 5 / 6

6 Avv. Umberto Pantanella 6 / 6

^ovìmento^ Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Risoluzione

^ovìmento^ Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna. Risoluzione ^ovìmento^ Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2018.2.5.2.90 AL/2018/32914 del 28/05/2018 OGGETTO 6585 Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna OGGETTO 65 85 Alla

Dettagli

OGGETTO 65 8< Alla Presidente

OGGETTO 65 8< Alla Presidente mommento Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: 2018.2.4.1.455 AL/2018/32911 del 28/05/2018 OGGETTO 6584 Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna OGGETTO 65 8< Alla

Dettagli

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012 LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012 Lo svantaggio sociale L. 104/1992 La disabilità L. 68/99 Edy Febi LE MENOMAZIONI VISIVE 2 LE MENOMAZIONI VISIVE Ciechi civili legge 382/1970

Dettagli

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO SOS sostegno MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO "Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua (da Il Piccolo Principe) Impariamo assieme l Inclusione!

Dettagli

La legge-quadro e la scuola

La legge-quadro e la scuola La legge-quadro e la scuola L. 5 febbraio 1992, n. 104, riordina, integra e completa tutte le disposizioni precedenti, ha dedicato all'integrazione scolastica cinque lunghi articoli. La legge tratta i

Dettagli

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA)

COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA) COMUNE DI CALATABIANO (PROVINCIA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE IN FAVORE DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE

Dettagli

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO

IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA. A cura del gruppo BES MONZA CENTRO 1 IL PEI: DALLA LEGISLAZIONE ALLA ATTUAZIONE NELLA DIDATTICA QUOTIDIANA A cura del gruppo BES MONZA CENTRO LA SCUOLA ITALIANA E LA SCELTA DELL INTEGRAZIONE Scuole speciali Inserimento Integrazione Inclusione

Dettagli

NORMATIVE BES. Riferimenti Legislativi

NORMATIVE BES. Riferimenti Legislativi NORMATIVE BES Riferimenti Legislativi LEGGE 118/1971 La legge 118/1971, "Provvidenze a favore dei mutilati e invalidi civili", all'art. 28 "Provvedimenti per la frequenza scolastica", dispone che l'istruzione

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 21 maggio 2001, n. 296 Regolamento di aggiornamento del decreto ministeriale 28 maggio 1999, n. 329, recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti

Dettagli

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012 Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione Giugno 2012 www.istruzioneer.it Materiali incontro 12.6.2012 Linee guida in materia di Esami conclusivi per gli allievi con handicap certificato in base alla

Dettagli

ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si

ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA L'inclusione scolastica: 1. riguarda tutti gli alunni e gli studenti, risponde ai differenti bisogni educativi e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate

Dettagli

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI SCOLASTICI L assistenza di base Dott.ssa Franca Berardi - tempi di apprendimento 30 minuti -

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA C.N.P.I.

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA C.N.P.I. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA ANNO 135 Roma, 3-10 luglio 2008 N. 27-28 BOLLETTINO UFFICIALE C.N.P.I. Atti e documenti del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione Art. 43 del decreto

Dettagli

Intervengono: Sono presenti:

Intervengono: Sono presenti: Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 22. Pedagogia speciale e organizzazione scolastica. Lavoro e disabilità. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 22 Lavoro e disabilità Le norme di riferimento (più volte aggiornate negli anni) legge 5 febbraio 1992 n.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 18 Prot. n. 02/09-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Direttive per lo svolgimento del procedimento concernente le iscrizioni alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001069.11-07-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Attuazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'istruzione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Attuazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 3 giugno 2015, n. 326, modificato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

L ISTRUZIONE INTEGRATA: ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E COMUNICAZIONE

L ISTRUZIONE INTEGRATA: ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E COMUNICAZIONE L ISTRUZIONE INTEGRATA: ANALISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL ASSISTENTE ALL AUTONOMIA E COMUNICAZIONE L integrazione scolastica degli alunni diversamente abili è sancita dall art. 12 della legge 104/1992;

Dettagli

PERCORSO SUL DIABETE GIOVANILE PER FAVORIRE L INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN COLLETTIVITA'

PERCORSO SUL DIABETE GIOVANILE PER FAVORIRE L INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN COLLETTIVITA' Ufficio Scolastico Provinciale di Parma PERCORSO SUL DIABETE GIOVANILE PER FAVORIRE L INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN COLLETTIVITA' PREMESSA Il presente protocollo, per l inserimento del bambino

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 4 giugno 2010 Modalita' di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legisaltivo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo

Dettagli

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO Antonietta Di Martino USR per il Piemonte CONTENUTI PARTE PRIMA - I valori di riferimento: tutela della

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

L inclusione nella scuola italiana

L inclusione nella scuola italiana Istituto Statale d Istruzione Superiore L. Bianciardi Formazione Neoassunti 2015 Laboratorio 1 L inclusione nella scuola italiana Sara Guerrini Grosseto 1 Indice Il processo di inclusione nella scuola

Dettagli

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92 23 marzo 2017 Tavolo Scuola Ambito Distretturale di Latisana Il percorso di valutazione del minore in invalidità civile e Legge 104/92 Dott.ssa Viviana VARONE A.A.S. n.2 Bassa Friulana Isontina SSD Medicina

Dettagli

Decreto Legislativo 66/2017

Decreto Legislativo 66/2017 Decreto Legislativo 66/2017 Inclusione Scolastica degli alunni con disabilità Dirigente Scolastico Rossella Ingenito PRESTAZIONI E COMPETENZE Lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali, nel rispetto della

Dettagli

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO?

PARTIAMO DA NOI: CHI È L INSEGNANTE DI SOSTEGNO? Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi di Bari A. Moro Percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno

Dettagli

Il Codice della Strada contiene i necessari Regolamenti di esecuzione e gli allegati in appendice.

Il Codice della Strada contiene i necessari Regolamenti di esecuzione e gli allegati in appendice. Il Codice della Strada contiene i necessari Regolamenti di esecuzione e gli allegati in appendice. L'art. 119 comma 8, c.d.s. prevede che "Nel regolamento di esecuzione sono stabiliti: a) i requisiti fisici

Dettagli

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI -CAPITOLO I L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 1. La scuola nell antichità e nel medioevo. 3 2. La legge Casati. 5 3. La legge Coppino sull obbligo

Dettagli

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Palmesano Filomena DIRITTO ALL ISTRUZIONE TUTTI GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ANCHE GRAVE) HANNO DIRITTO A FREQUENTARE LE CLASSI COMUNI DELLE SCUOLE

Dettagli

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia All assessore competente Alla Giunta Comunale Al Sindaco INTERROGAZIONE Rif. bambini non vaccinati delle scuole dell infanzia e nidi, ma regolarmente iscritti e accettati

Dettagli

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE LEGGE 118 del 1971 Stabiliva per la prima volta, all articolo 28, comma 2, il principio secondo il quale per gli allievi in situazione di handicap l istruzione dell obbligo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2446 Prot. n. 26/2015-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Disposizioni per l'iscrizione ai percorsi di istruzione e di istruzione

Dettagli

Oggetto: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente triennio

Oggetto: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente triennio X Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale C.T. Odescalchi n. 98-00147

Dettagli

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA

I servizi per gli studenti con disabilità e per gli studenti con DSA Università degli Studi di Genova Area Apprendimento permanente, Orientamento, E-learning Servizio orientamento Settore studenti disabili e studenti con DSA I servizi per gli studenti con disabilità e per

Dettagli

tra Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (di seguito denominato

tra Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (di seguito denominato - Ministero dell'istruzione e della Ricerca AOODPlT - DIPARTIMENTO PER IL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONI FORMAZIONE REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0000616-04/04/2017 - USCITA Titolario 02.01 PROTOCOLLO DI

Dettagli

Le Tasse scolastiche ed universitarie per gli Studenti con Disabilità

Le Tasse scolastiche ed universitarie per gli Studenti con Disabilità Le Tasse scolastiche ed universitarie per gli Studenti con Disabilità Gli studenti con disabilità devono pagare le tasse scolastiche? È una domanda abbastanza frequente che richiede una risposta piuttosto

Dettagli

VISTO il decreto del Ministro dell 'istruzione, dell 'università e della ricerca lo ottobre 2008, n. 84

VISTO il decreto del Ministro dell 'istruzione, dell 'università e della ricerca lo ottobre 2008, n. 84 1 9 MAG 2014 ~. /-... FQtIIto... d..b r: AFR. 2314 ~"..'."""."".".'.."."" V2A~QQ rvntt-zk;>~\a 't VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione negli anni scolastici 2012/2013-2013/2014-2014- 2015 dei percorsi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000784.11-05-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Attuazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'istruzione,

Dettagli

L assistente alla comunicazione e l intervento intensivo ABA in ambiente scolastico. Dr.ssa Claudia Fenili

L assistente alla comunicazione e l intervento intensivo ABA in ambiente scolastico. Dr.ssa Claudia Fenili L assistente alla comunicazione e l intervento intensivo ABA in ambiente scolastico Dr.ssa Claudia Fenili La situazione attuale e le necessità reali del soggetto con Disturbo dello Spettro Autistico nell

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 214 Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2014/2015 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 agosto (GU n.231 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 agosto (GU n.231 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 agosto 2016 Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca ad assumere a tempo indeterminato, sui posti effettivamente vacanti

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalita' di svolgimento dei percorsi

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Compendio di ISTITUZIONI di LEGISLAZIONE SCOLASTICA I edizione 2017 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI CAPITOLO I L EVOLUZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA ANNO 135 Roma, 28 agosto - 4 settembre 2008 N. 35-36 BOLLETTINO UFFICIALE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE Poste Italiane S.p.A. - sped. in abb. post.

Dettagli

Decreto n. 249 Adrano, 3 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Decreto n. 249 Adrano, 3 ottobre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Canonico Vincenzo Bascetta Via Roma, 42 95031 - ADRANO TEL./FAX 095/7692838 e-mail: ctic8a200g@istruzione.it PEC: ctic8a200g@pec.istruzione.it Codice Fiscale 80011020874

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Premessa a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 51/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 51/21 DEL Oggetto: Piano di Azione Nazionale pluriennale e Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (articolo 1, commi 180 e 181, lettera e, legge 13 luglio

Dettagli

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B) P.A.S. - Percorsi Abilitanti Speciali LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B) LA LEGGE QUADRO 104/1992 Prof.ssa Monica Capuzzi L. 104/92 - Art. 16. Valutazione del rendimento e prove d'esame 1. Nella valutazione

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TURATE Via Giuseppe Garibaldi, 39-22078 Turate (CO) Tel/fax 02/9688712 - COIC82100L@istruzione.it - COIC82100L@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 DECRETO INCLUSIONE D.LGS. 13.04.2017, N. 66 GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 PRINCIPI GENERALI COME SI REALIZZA L INCLUSIONE L'inclusione scolastica è impegno fondamentale

Dettagli

LE NORMATIVE SCOLASTICHE SULL ADHD

LE NORMATIVE SCOLASTICHE SULL ADHD LE NORMATIVE SCOLASTICHE SULL ADHD Referente inclusione e BES USR per il Piemonte 2008-2017 UN RAPIDO EXCURSUS 1) ADHD «APPROCCIO MEDICO» FOCUS SULLA «PATOLOGIA E SULLA CURA MEDICA» Prot. n. 4226/P4 del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0015020.12-10-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Firenze, 12 ottobre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole della Toscana Ai Dirigenti

Dettagli

I destinatari della mobilità 2007/2008

I destinatari della mobilità 2007/2008 I destinatari della mobilità 2007/2008 Possono presentare domanda di mobilità entro il 3.2.2007 il personale docente ed educativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato con o senza sede di titolarità.

Dettagli

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle Indicazioni

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

quest anno sono ancora una misura insufficiente a fronteggiare

quest anno sono ancora una misura insufficiente a fronteggiare n. 4 febbraio 2019 Poste Italiane S. P. A. Spedizione in abbonamento postale D. L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 n. 46) Art. 1, comma 1, DCB - Roma In questo numero Specializzazione sostegno: il l Decr

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1853 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione atto di indirizzo per l'azienda sanitaria e le istituzioni scolastiche

Dettagli

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta Premessa Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2016, alla

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Attuazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 3 giugno 2015, n. 326 VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante Riforma degli ordinamenti

Dettagli

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 RIEPILOGANDO... ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 È esatto dire che l integrazione degli alunni con disabilità nella scuola italiana

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 640-2.11.2016 OGGETTO: Area Servizi Educativi. Settore Diritto allo Studio, Sport, Rapporti con l Università e Ristorazione Socio scolastica. Definizione dei criteri

Dettagli

via Speranza, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/385297

via Speranza, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/385297 ISTITUTO COMPRENSIVO n.2 Scuola Primaria e Secondaria 1 grado via Speranza,58-40133 BOLOGNA Tel. 051/312212 Fax 051/385297 Prot. N. 4768/B19 BOLOGNA, 28 SETTEMBRE 2011 Il Dirigente Scolastico Visto il

Dettagli

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno

S.O.S. Sostegno. Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno S.O.S. Sostegno Putortì Angela Funzione strumentale Integrazione e Sostegno Le tappe dell inclusione Fino agli anni 70 Separazione Esclusione (strutture speciali e classi differenziali) Il diverso viene

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Decreto n. 59 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 ISTRUZIONI OPERATIVE DI ATTUAZIONE DEL D.M.21 MAGGIO 2007 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica TIM Space - Milano, 16 marzo 2018 ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola Inclusione a scuola ed efficacia didattica Licia Cianfriglia Responsabile partnership e relazioni

Dettagli

Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna

Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Accordo Territoriale tra Regione Autonoma della Sardegna e Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di IeFP di durata triennale di cui agli

Dettagli

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero ALLEGATO A) PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e FIABA Onlus Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (di seguito denominata

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate;

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; D.P.R. 27 giugno 2014 (1). Autorizzazione al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ad assumere a tempo indeterminato, per l'anno scolastico 2012/2013, n. 5.336 unità di personale ATA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 3/10/2011 n. 88 Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti - a.s. 2011/2012 VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, "Delega al Governo per la definizione

Dettagli

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare:

Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: Presentazione Il Protocollo per la somministrazione dei Farmaci a Scuola prevede un coinvolgimento attivo del Medico Curante e della Famiglia, in particolare: - la prima modalità di intervento sanitario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSOCIAZIONE LA STRADA

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSOCIAZIONE LA STRADA PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E ASSOCIAZIONE LA STRADA Visto Il Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada e successive modificazioni;

Dettagli

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO

CORSO ATA: diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO CORSO ATA: l assistenza a agli alunni con diverso grado di abilità FIRENZE, 27 APRILE 2016 BASSANO ROBERTO LA NORMALIT Menomazione, Disabilità ed Handicap MENOMAZIONE: perdita o anomalia a carico di strutture

Dettagli

la legge 12 marzo 1999 n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, concernente norme per il diritto al lavoro dei disabili;

la legge 12 marzo 1999 n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, concernente norme per il diritto al lavoro dei disabili; - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOOUFGAB - Ufficio del Gabinetto del MIUR REGISTRO DECRETI Prot. n. 0000400-12/06/2017 - REGISTRAZIONE Titolario: 02.03.03 la legge 5 febbraio

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ALLEGATO A REGIONE LIGURIA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale ACCORDO TRA REGIONE LIGURIA E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale Regolamento del servizio di asilo nido aziendale vers. luglio 2008 1/5 Premessa La ASL4 è destinataria di un contributo regionale per l'attivazione di un asilo nido aziendale (delibera GR 45/22 del 7/11/2006).

Dettagli

Decreto ministeriale n. 16 del 20 febbraio 2006

Decreto ministeriale n. 16 del 20 febbraio 2006 Ministero dell'istruzione dell'universita' e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Ufficio VII Decreto ministeriale n. 16 del 20 febbraio 2006 Norme

Dettagli

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali All'Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali All'Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali All'Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano All'Intendente Scolastico per la Scuola in

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D'INTESA tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca e il Ministero della Salute PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E DEL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI

Dettagli

CIRCOLARE MIUR E MINISTERO DELLA SALUTE , PROT. N. 1679

CIRCOLARE MIUR E MINISTERO DELLA SALUTE , PROT. N. 1679 Roma 7 settembre 2017 Prot.N.4118 AL DSGA AI DOCENTI AL PERSONALE ATA AGLI STUDENTI E AGLI ESERCENTI LA RESPONSABILITA GENITORIALE COMUNICAZIONE N. 10 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALI

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola C.M. n. 68 Prot. n. 103/N Roma, 9 novembre 2006 Oggetto: : D.M. n. 67 del 6/11/2006 - cessazioni

Dettagli

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO ANNO EDUCATIVO 2017/2018 DOMANDA DI ISCRIZIONE O RICONFERMA AGLI ASILI NIDO COMUNALI DEL COMUNE DI BRINDISI TERMINI DI PRESENTAZIONE: DAL 10 MAGGIO 2017 AL 20 GIUGNO 2017 Data di presentazione della domanda

Dettagli

Prol. TU. V CI. r" 'g) degli STUDI di CATANIA. Rep. Decreti n'. ^ ^ APR. 2017

Prol. TU. V CI. r 'g) degli STUDI di CATANIA. Rep. Decreti n'. ^ ^ APR. 2017 ,4 A UNIVERSITÀ 'g) degli STUDI di CATANIA IL RETTORE UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI CATANIA Protocollo Generale 1 8 APR. 2017 Prol. TU. V CI. r" Rep. Decreti n'. ^ ^ 6 ^. Vista la legge 5 febbraio 1992, n.l04

Dettagli