COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

Documenti analoghi
UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

ORDINANZA N.107 Dolo, 14 Ottobre 2005 Prot. n.7905/8

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

Premesso che: 4999/2002 del ) Comune di Treviso. Comune di Verona. Comune di Padova. Comune di Venezia. Comune di Rovigo.

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

Corpo Polizia Locale Miranese Nord

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

Oggetto: Domeniche Ecologiche nei giorni 16 febbraio e 6 aprile Considerato che con ordinanza dirigenziale n 802 del 21/10/2013 Misure di

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Rep. Ord. n 831 del 09/11/2015

ORDINANZA DEL SINDACO

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

A OU DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DISPOSIZIONE DIRIGENZIALE

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

VERBALE DI ISPEZIONE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Riservato Sezione Autogrù

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Originale Ordinanza Sindacale

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

Prot. n Scandicci lì, 17/03/2010

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

Piano d Azione Comunale (PAC)

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE TREVISO L'amministrazione comunale di Treviso ha emanato l'ordinanza "Respiro Meglio a Treviso - aria pulita per una città più vivibile".

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

N Protocollo n. Milano, 29 gennaio 2010

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITÀ DI RILASCIO ED UTILIZZO DEL CONTRASSEGNO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA PER LE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

COMUNE DI PISA SERVIZIO MOBILITA E QUALITA DELLA CITTA IDENTIFICATIVO N Ordinanza n. 2 E/PS DEL IL SINDACO

COMUNE DI PADOVA SETTORE MOBILITA' E TRAFFICO

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Partecipano a mestre in bici

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio Provvedimento sperimentale per 1 anno.

Nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli non ecologici sul territorio della Città di Ivrea, in vigore dal 25 gennaio 2010 IL SINDACO

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

IL SINDACO ORDINANZA N. 48 DEL 16/05/2012 COMANDO POLIZIA LOCALE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

COMUNE DI FONTANELLATO

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Ordinanza n. 233 del 23 Maggio 2006 e s.m.i.

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

IL SINDACO Piercarlo Fabbio

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Ambiente Mobilità e Trasporti. Corso del Popolo, Terni

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

COMUNE DI COLLI DEL TRONTO

COMUNE DI GENOVA ESTRATTO DAI VERBALI DEI PROVVEDIMENTI DEL SINDACO

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

/3/2001) PREMESSO

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AMBIENTE

INCARICATO/PROCURATORE

I L C O M A N D A N T E e I L D I R I G E N T E D E L S E T T O R E III

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Transcript:

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia ORDINANZA n. 172 SINDACO Polizia Locale OGGETTO: MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 2013/2014 IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE PREMESSO CHE il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (PRTRA), approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 57 dell 11/11/04: - ha classificato le zone del territorio regionale nelle quali i livelli di uno o più inquinanti comportano il rischio di superamento del valore limite e delle soglie di allarme; - ha effettuato una rassegna delle misure ed azioni per il risanamento e il miglioramento della qualità dell aria; - ha incluso le misure di limitazione al traffico tra quelle messe in atto al fine di impedire il superamento dei 35 giorni all anno in cui le PM10 risultino eccedere l indicatore di effetto acuto espresso dalla media giornaliera a cui i comuni devono attenersi; DATO CHE il D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa conferma, tra l altro, il valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana per le polveri sottili (PM10) pari a 50 µg/m3 da non superare più di 35 volte nell arco dell anno civile; VISTO CHE i dati di qualità dell aria, forniti dalle stazioni di monitoraggio, evidenziano per il parametro PM10 una situazione caratterizzata soprattutto in corrispondenza della stagione autunnale/invernale, in cui le condizioni di ristagno atmosferico incrementano le concentrazioni delle polveri, da valori che talvolta superano il valore limite dei 50 µg/m3 anche per più giorni consecutivamente; VISTO CHE nel TTZ Tavolo Tecnico Zonale del 19/09/2013, convocato dalla Provincia di Venezia per individuare le misure di cui sopra per la stagione invernale 2013-2014, è stata ribadita l utilità delle misure prese gli anni scorsi; VISTO CHE la proposta della Provincia nel TTZ riguardante la limitazione del traffico veicolare per le classi EURO 0, 1 e 2 sia per i veicoli alimentati a benzina che a gasolio, nello stesso periodo indicato dal Comune di Venezia (dal 04/11/2013 al 30/04/2013 con sospensione dal 16/12/2013 al 06/01/2013) consentirebbe di coinvolgere circa 140.000 autovetture su un parco autoveicoli, in provincia, di circa 445.000 unità ma risulta in contrasto con quanto adottato dallo stesso comune di Venezia ovvero limitazioni alla circolazione per veicoli a benzina e diesel Euro 0, diesel Euro 1 e Euro 2, con deroghe per residenti ed attività, nonché in caso di scioperi del Trasporto Pubblico Locale; RITENUTO CHE per omogeneità e per continuità dei territori nei comuni vicini al Comune di Venezia debbano essere adottate le medesime limitazioni al traffico del comune capoluogo di Provincia, si ritiene opportuno adottare provvedimento analogo al Comune di Venezia; RILEVATO CHE i provvedimenti di limitazione del traffico più inquinante determinano una riduzione certa delle emissioni di sostanze inquinanti causate dal traffico veicolare in tutte le sue forme; VISTA la decisione della Giunta Comunale del 17/10/2013; VISTI: - l art. 107 del Decreto Legislativo n 267 del 18/08/00 Testo Unico delle Leggi sull Ordinamento degli Enti Locali ; - gli artt. 5, 6 e 7 del Decreto Legislativo n 285 del 30/04/1992 Nuovo Codice della Strada ; - la Direttiva Ministeriale 24/10/2000 Direttiva sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per l installazione e la manutenzione ;

VISTA la Delibera della Giunta Comunale n 130 del 10/07/09 di Approvazione del Funzionigramma Comunale, che comporta la competenza al Comando Polizia Locale, alle emissioni delle ordinanze ai sensi del D.Lgs n 285 del 30/04/92 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO lo Statuto Comunale, nonché il Regolamento sull Ordinamento dei Servizi; ORDINA Di istituire misure di limitazione al traffico nel periodo dal 04/11/2013 al 30/04/2014, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00, con esclusione del periodo 16/12/2013 06/01/2014, dei giorni festivi infrasettimanali e in caso di sciopero del trasporto pubblico locale, con le seguenti modalità: I. divieto di circolazione per le seguenti categorie di veicoli a motore - di qualsiasi uso a combustione interna: 1. autovetture, come individuate all art. 54, lettera a), del D. Lgs. 30/04/92, n. 285 Nuovo Codice della Strada, alimentate a gasolio Euro 0 o pre-euro noti in gergo anche come non ecodiesel, Euro 1 immatricolate prima del 01/01/01 o comunque non rispondenti alla direttiva 98/69, salvo specifica documentazione attestante l installazione di filtro antiparticolato; 2. autoveicoli, come individuati all art. 54, lettere b), c), d), e), f), g), h), i), l), m) e n), del D. Lgs. n. 285/92, alimentati a gasolio e immatricolati prima del 01/01/01 o comunque non rispondenti alla direttiva 98/69, salvo specifica documentazione attestante l installazione di filtro antiparticolato; 3. autovetture come individuate all art. 54, lettera a) del d.lgs. n. 285/1992, alimentate a benzina e immatricolate prima del 01/01/93 o comunque non rispondenti alla normativa 91/441/EEC (Euro I) (non catalizzate); 4. motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi, immatricolati prima del 01/07/99 o comunque non rispondenti alla normativa 97/24/EC; II. Area sottoposta alle limitazioni Le limitazioni della circolazione stradale di cui al precedente punto, si attuano nell area compresa all interno del perimetro delimitato, (come indicato nella planimetria allegata, che costituisce parte integrante del presente provvedimento come allegato A ) da: Via Battisti (dall intersezione con Belvedere a quella con Via Cavin di Sala Via Scaltenigo); Via Scaltenigo (dall intersezione con Via Cavin di Sala a quella con Viale Venezia- tratto S.P. n 26 Dolo Scaltenigo Mirano-); Viale Venezia (dall intersezione con Via Scaltenigo fino ai confini con il Comune di Spinea S.P. n 81 Spinea Marghera diramazione per Mirano); Via dei Dori (dall intersezione con Viale Venezia all intersezione con Via Villafranca); Via Miranese (dall intersezione con Via Vittoria fino all entrata dell Ospedale Civile S.P. n 35 Salzanese); Via Mariutto (dall entrata dell Ospedale Civile fino all intersezione con Via Villafranca-Via Parauro S.P. n 35 Salzanese); III. Eccezioni Sono escluse dai divieti di cui alla presente ordinanza le seguenti categorie di veicoli: 1. veicoli condotti da residenti nel Comune di Mirano nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 16.00; 2. veicoli alimentati a GPL o a gas metano purché utilizzino per la circolazione dinamica rigorosamente solo GPL o il gas metano; veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi (motore elettrico e termico); 3. veicoli con almeno tre persone a bordo che si stiano recando presso la medesima destinazione (car pooling), nonché i veicoli in servizio di car sharing, gli autobus, scuolabus, taxi e veicoli in servizio di noleggio con o senza conducente; 4. veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense o comunità;

5. veicoli utilizzati nell'ambito di cerimonie nuziali e di funerali, compresi quelli dei partecipanti alle cerimonie stesse (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 6. veicoli al servizio di portatori di handicap (muniti di contrassegno di cui all art. 12 del D.P.R. 24/07/96, n. 503), veicoli utilizzati per il trasporto di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse. Per il tragitto percorso senza la presenza a bordo dei soggetti sopraelencati, finalizzato alle esigenze di spostamento di quest ultimi, è necessario il possesso di una dichiarazione rilasciata dalle scuole, uffici, ambulatori etc. riportante l indirizzo, l orario di inizio e termine dell attività scolastica, lavorativa, di terapie ecc., ed ogni altro elemento utile all individuazione della specifica destinazione funzionale del veicolo (da documentare con le modalità previste dal "titolo autorizzatorio"); 7. veicoli utilizzati per il trasporto di persone presso strutture sanitarie pubbliche o private per sottoporsi a visite mediche, cure ed analisi programmate (da documentare con le modalità previste dal "titolo autorizzatorio"), nonché per esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso. Per l eventuale circolazione in assenza della persona che legittima il transito del veicolo, è necessario esibire copia della certificazione medica o della prenotazione (da documentare con le modalità previste dal "titolo autorizzatorio"); 8. veicoli adibiti a soccorso pubblico, compresi quelli dei medici in servizio e dei veterinari, muniti di apposito contrassegno distintivo; veicoli degli operatori sanitari in servizio di reperibilità, degli operatori e delle associazioni ed imprese che svolgono servizio di assistenza sanitaria o sociale, nonché dei familiari dei soggetti che usufruiscono dell assistenza domiciliare integrata (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 9. veicoli con targa straniera, condotti da non residenti in Italia; 10. veicoli utilizzati per assicurare servizi manutentivi di emergenza (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); veicoli dei professionisti incaricati della sicurezza dei cantieri ai sensi dei D. Lgs. 494/96 e 528/99 per sopralluoghi di carattere di urgenza (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 11. veicoli di servizio e veicoli adibiti a compiti d istituto delle Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e Servizi di Polizia Locale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, del Corpo Diplomatico aventi targa di immatricolazione C.D., del Corpo Consolare aventi targa di immatricolazione CC; veicoli del personale di polizia per raggiungere la sede di lavoro, previa esibizione della tessera di riconoscimento. Veicoli di proprietà o in uso ad imprese esercenti servizi pubblici essenziali o concessionarie di pubblico servizio; veicoli condotti da farmacisti titolari in servizio o da direttori di farmacia, muniti di idoneo documento comprovante la propria attività lavorativa, limitatamente ad un ora prima ed un ora dopo l apertura e la chiusura dell attività (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 12. veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza privata per i servizi d istituto, autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli ed al soccorso stradale; 13. autoveicoli che trasportano farmaci, prodotti per uso medico e prodotti deperibili; 14. veicoli dei lavoratori dipendenti o autonomi con certificazione dell orario di lavoro rilasciata dall impresa o dall ente presso cui prestano la loro opera, quando dalla certificazione risulti un orario di inizio o fine turno tale da non consentire l uso del mezzo pubblico (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); veicoli di lavoratori dipendenti o autonomi con certificazione rilasciata dall impresa o dall ente presso cui prestano la loro opera e da cui risulti che la sede dell azienda, dell ente o l abitazione del lavoratore non sono normalmente servite dai mezzi pubblici di trasporto (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 15. veicoli degli ospiti degli alberghi situati nell area interdetta, limitatamente al percorso necessario all andata e al ritorno dall albergo, con obbligo di esibizione di copia della prenotazione; 16. veicoli dei giornalisti muniti del contrassegno rilasciato dal Comune di Mirano, limitatamente alle esigenze di spostamento connesse all esercizio della professione;

17. veicoli delle autoscuole adibiti alle esercitazioni alla guida muniti di apposito contrassegno rilasciato dal Dipartimento Trasporti Terrestri -Ufficio Provinciale di Venezia, nonché veicoli dei candidati agli esami per il rilascio della patente di guida; veicoli convocati per le operazioni di revisione e collaudo muniti di apposita prenotazione presso il Dipartimento Trasporti Terrestri- Ufficio Provinciale di Venezia e presso le officine autorizzate, limitatamente al giorno ed al percorso necessario per il compimento delle citate operazioni; 18. veicoli di operatori commerciali su aree pubbliche diretti ai mercati rionali o da essi provenienti (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 19. veicoli di agenti di commercio muniti di idoneo documento comprovante la propria attività lavorativa; veicoli in uso ad avvocati, muniti di tesserino di appartenenza all Ordine, impegnati in difese d ufficio o di fiducia attinenti a provvedimenti restrittivi della libertà personale e più in generale a provvedimenti urgenti o procedimenti penali con imputati in stato di detenzione; 20. autoveicoli adibiti al trasporto merci, autoveicoli per il trasporto in conto proprio e/o conto terzi intestati a imprese per l esercizio di attività commerciali, artigianali o industriali, o per il trasporto di attrezzature di lavoro, limitatamente all esercizio della propria attività (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 21. veicoli per l accompagnamento degli alunni di asili nido, scuole materne, scuole elementari e scuole medie inferiori, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo l orario di entrata e uscita del minore, e con l attestazione dell orario da parte del Dirigente/Responsabile scolastico (da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ); 22. autoveicoli e motoveicoli d epoca, di interesse storico e collezionistico di cui all art. 60 del codice della strada nei limiti di quanto previsto dal citato articolo e solo se iscritti negli appositi registri tenuti da una delle Associazioni riconosciute dal nuovo codice della strada o da una della Associazioni aderenti alla specifica Federazione Internazionale. La circolazione dei veicoli d epoca deve essere documentata con le modalità previste dal titolo autorizzatorio ; 23. veicoli di trasporto collettivo delle società sportive per l accompagnamento di giovani atleti (massima categoria giovanissimi) verso le strutture sportive, limitatamente al percorso casaimpianto sportivo e limitatamente ai 60 minuti prima e dopo l inizio e la fine degli allenamenti, muniti di chiara identificazione (logo della società) e di titolo autorizzatorio con l attestazione degli orari da parte del presidente/legale rappresentante della società sportiva. IV. Titolo Autorizzatorio Le categorie previste dai precedenti punti 5), 6), 7), 8), 10), 11), 14), 18), 20), 21), 22) e 23) devono munirsi di titolo autorizzatorio compilando gli appositi moduli pubblicati nel sito del Comune di Mirano -www.comune.mirano.ve.it/comune/polizialocale.htm - o in distribuzione presso Ufficio Multisportello e della Polizia locale del Comune di Mirano. Il modulo, correttamente compilato in ogni parte, dovrà essere esposto in maniera visibile ed esibito agli Agenti di Polizia Stradale che ne facciano richiesta. V. Bollino blu Le auto munite di bollino blu di cui alla Legge Regionale Veneto n. 12 del 30/06/2006 sono comunque soggette alle misure di limitazione della circolazione stradale di cui alla presente ordinanza. VI. Prescrizioni a carattere generale La presente ordinanza è resa pubblica mediante affissione all albo pretorio on-line, a mezzo stampa e mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura del Servizio Gestione Opere Stradali del Comune di Mirano, della prescritta segnaletica stradale regolamentare in conformità alle modalità previste dal Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada (D.P.R. 495/1992). Ultimate le limitazioni, i segnali temporanei, dovranno essere immediatamente rimossi. È fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito nella presente ordinanza. Gli organi di polizia stradale di cui all art. 12 del Codice della strada, sono incaricati di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento. A carico dei trasgressori alle disposizioni descritte nella presente ordinanza, saranno applicate le sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada.

Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento o in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data; è altresì ammessa la possibilità di proporre ricorso entro 60 giorni al Ministro dei Lavori Pubblici, ai sensi dell art. 37/3 comma del D.Lgs. 30/04/92 n 285, con le modalità stabilite dall art. 74 del D.P.R. 16/12/92 n 495. Mirano, 29/10/2013 Il Comandante SORATO STEFANO

Reg. Notif. RELAZIONE DI NOTIFICA (art. 137 e seguenti codice procedura civile) Il sottoscritto Messo Notificatore dichiara di aver oggi notificato copia della presente al Sig. mediante consegna a mani di Mirano, lì Il Ricevente Il Messo Notificatore Reg. Pubbl. Affissione Albo Pretorio La presente ordinanza è stata affissa all'albo pretorio dal al per quindici giorni consecutivi con - senza reclami. Mirano, Il Messo Comunale