ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

Documenti analoghi
Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/8

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

titolare della Ditta comunica

Autorizzazione Integrata Ambientale Soc. LA FATTORIA NOVELLI e F.lli, AZIENDA AGRARIA F.lli NOVELLI s.s. Loc. San Bucetole - Casalta - AMELIA (TR)

RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

ERICA Supporto di calcolo delle Emissioni, loro Riduzione Integrata e Controllo negli Allevamenti Zootecnici. Manuale d uso

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO TECNICO CICLI TECNOLOGICI

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

CITTA DI FIUMICINO Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Fiumicino (RM) PEC:

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

diffuse (effluenti come definiti dall art. 268 comma 1, lettera d) del Codice dell ambiente)

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Allo Sportello Unico 4 del Comune di. Il sottoscritto codice fiscale nato il a ( ) residente a ( ) via n.

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI...2

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2)

Comunicazione per l utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici ai sensi della DGR n. 771/2012

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Studio Impatto Ambientale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 luglio 2012 ALLEGATO 1

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

D6-D14 Allegati Scheda D

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

ALLEGATO SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SEZIONE B1 EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO TAL QUALI O TRATTATI

l esercizio di impianto/attività esistente precedentemente soggetto a diverso regime autorizzativo

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Agricoltura e Sviluppo srls

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

COMUNE DI BONDENO (Provincia di Ferrara)

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

RAGIONE SOCIALE AZIENDA

ALLEGATO C DGR nr del 31 luglio 2018

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

Il trattamento degli effluenti di allevamento

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART 6 / 15 c.1 lett. A) / 15 c.1 lett. B. DEL D.P.R. 203/88

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

ALLEGATO 2 - MODULISTICA

Attività di controllo ARPA Cuneo

Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Le modifiche alla parte V I rinnovi dell autorizzazione alle emissioni. Margherita Tiberio 5 novembre 2013

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

Registro atti dirigenziali progressivo N del 18/09/2012 AREA SVILUPPO ECONOMICO SETTORE AMBIENTE UFFICIO ARIA RUMORE E SPORTELLO IPPC

CONSIDERATO che la Regione Campania, per conformarsi alle recenti disposizioni normative nazionali:

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola All. Avicolo Eros Cargnelutti

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

1 FASI LAVORATIVE 2 PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVE E GESTIONALE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

Alla PROVINCIA DI TREVISO Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale Via Cal di Breda, TREVISO

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Agricoltura & Sviluppo srls

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 23 luglio 2012

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

RELAZIONE TECNICA. Santa Caterina di Zolin Paolo

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso un percorso orientato alla mitigazione degli impatti sull ambiente della propria attività, attraverso una più attenta gestione dell allevamento e nell utilizzazione agronomica degli effluenti. Il contenimento delle emissioni derivanti dalle attività zootecniche (CH 4, NH 3 e N 2 O) prevede l applicazione di una combinazione di tecnologie che possono essere riferite o alla sola fase di allevamento o prendere in esame anche le attività coonnesse. Questo allegato farà riferimento alla raccolta di quelle informazioni sul processo produttivo che consentono di ottimizzare la gestione e di individuare ulteriori possibili interventi in un ottica di un miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale che viene attualmente ricondotta a una serie di principi di buona gestione e all applicazione di tutte quelle tecniche che consentano di ridurre le emissioni verso aria, acque e suolo. 1 Stabilimenti, emissioni e consumo idrico Permette di inserire informazioni relative alla tipologia degli edifici con indicazione degli estremi catastali (sezione, foglio e mappale), alla tipologia di animali stabulati legati alla specie allevata e al numero di capi potenziali. Per le categorie di animali (bovini, ovicaprini, cunicoli e equini) il cui numero di capi potenziali presenti supera l intervallo indicato, per le diverse categorie di animali, riportati al punto nn) dell allegato IV, Parte II, del D.Lgs n. 152/2006, si devono riportare i valori di stima delle emissioni del protossido di azoto, del metano e dell ammoniaca. Nella tabella 1.2 dovranno altresì essere riportate le quantità delle acque di lavaggio degli impianti e delle attrezzature zootecniche presenti nello stabilimento. Tab. 1 Edifici Comune, sezione, foglio, mappale Cod. Allev. Indirizzo Categoria animali Tab. 1.1 Tipologia animali, emissioni stimate di metano, ammoniaca e consumo idrico acque lavaggio Tipologia animali Emissioni protossido di azoto N 2 O (Kg/anno) Emissioni CH 4 (Kg/anno) Emissioni NH 3 (Kg/anno) Numero capi potenziali Acque lavaggio delle strutture, degli impianti e delle attrezzature zootecniche (mc/anno)

ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 2/6 2 Specie, stabulazioni, dimensioni e sistemi di rimozione Sono riportate la tipologia di stabulazione che viene classificata come Migliore Tecnica disponibile (MTD e il sistema di rimozione delle deiezioni. Di ogni edificio dovrà essere riportata la superficie Utile che sarà utilizzata per il calcolo dei capi potenzialmente presenti. Tab. 2 Specie e stabulazioni Rif.to edificio Tipologia animale Stabulazione MTD Numero di capi potenziali Tab. 2.1 Dimensioni, sistemi di rimozione e superficie utile Rif.to edificio Sistema rimozione Tipologia animale Stabulazione Larg. Lung. Alt. media Superficie Utile (mq) 3 Sistemi di ventilazione ed emissioni Nella tabella 3, si dovranno riportare i sistemi di ventilazione riferiti all edificio, con indicazione delle modalità di attivazione (automatizzata con termostato o manuale), e del tipo di ventilazione (forzata, manuale o mista). Si dovranno riportare inoltre, le portate dei ventilatori con indicazione dell altezza dal piano di campagna e la presenza di eventuali impianti di abbattimento. Tab. 3 Sistemi di ventilazione ed emissioni in atmosfera Rif.to edificio Modalità di attivazione Tipo ventilazione Eventuale impianto di abbattimento complessiva ventilatori (mc/h) Altezza dal piano campagna 4 Stoccaggi e trattamenti Sono riportate le informazioni relative alle strutture di stoccaggio e agli impianti di trattamento degli effluenti. Le informazioni riguardano la tipologia dello stoccaggio (platea o vasca), le dimensioni e la presenza di copertura delle strutture di stoccaggio. Dovrà inoltre essere indicato se la struttura di stoccaggio è

ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 3/6 interna agli edifici per il ricovero degli animali, ad esempio quando si utilizza una lettiera permanente o vasca di stoccaggio sotto pavimento fessurato. Tab. 4 Stoccaggi Ubicazione (Sezione, foglio e mappali) Tipologia di stoccaggio Alt. Sup. (mq) Vol. Copertura vasche (%) Tab. 4.1 Trattamenti Tipologia di trattamento 5 Effluenti prodotti, acquisiti e ceduti e sistemi di distribuzione Sono riportate le quantità di effluente prodotto, acquisito o ceduto, palabile e non palabile. Dovranno inoltre essere indicate le modalità di distribuzione con indicazione della percentuale dell effluente palabile o non palabile distribuito che viene utilizzato con le modalità di distribuzione riportate. Tab. 5 Effluenti prodotti, acquisiti e ceduti Effluente Quantità effluente palabile Quantità effluente non palabile Produzione aziendale Acquisito da terze parti Ceduto a terzi Disponibile in azienda

ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 4/6 Tab. 5.1 Sistemi di distribuzione Sistema di distribuzione Effluenti palabili distribuiti (%) Effluenti non palabili distribuiti (%) 6 Razioni Le informazioni relative alle razioni alimentari utilizzate in allevamento consentono di valutare l apporto proteico della dieta e, di conseguenza le quantità di questi elementi che vengono escreti dagli animali. Dovranno essere riportate le razioni giornaliere tal quali espresse in Kg/capo e la percentuale di autoproduzione rispetto alla quantità totale consumata. Tab. 6 Razioni Tipologia animale Razione giornaliera tal quale (Kg/capo) % autoproduzione 7 Impianti termici civili e impianti termici asserviti a processi tecnologici Per quanto riguarda gli impianti termici civili e gli impianti asserviti a processi tecnologici,dovranno essere riportate la potenza termica dell impianto, la portata del camino, il tipo di combustibile utilizzato e gli estremi dell autorizzazione dell impianto, se presente. Tab. 7 Emissioni da impianti civili Camino Potenza Termica (MW) (Nmc/h) Tipo combustibile Estremi autorizzazione Nota: Indicare nella prima colonna il numero progressivo dei camini, indipendentemente dell edificio.

ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 5/6 Tab. 7.1 Emissioni da impianti termici asserviti a processi tecnologici Camino Potenza Termica (MW) (Nmc/h) Tipo combustibile Estremi autorizzazione Nota: Indicare nella prima colonna il numero progressivo dei camini, indipendentemente dall edificio. 8 Impianti di molitura, essicazione, silos, attività di trasformazione e conservazione di carne o lattiero-casearia e inquinanti. Nella tabella 8 e 8.1, sono riportate le informazioni relative agli impianti di molitura ed essicazione, riguardano la quantità lavorata, la potenza installata, la portata del camino, i sistemi di trattamento presenti, nonché le ore giorno e le giornate di. Per quanto riguarda i silos presenti, dovranno essere riportati la tipologia del materiale immagazzinato (mais, mangime, ecc.), la capacità, il numero di riempimenti mensili e la presenza di eventuale impianto di abbattimento delle polveri (tabella 8.2). Nella tabella 8.3 sono riportate le informazioni relative alle attività di trasformazione e conservazione, esclusa la surgelazione, di carne con produzione giornaliera non superiore a 350 Kg e le attività di trasformazione lattiero-caseario con produzione giornaliera non superiore a 1000 Kg, esclusivamente esercitate quali attività funzionali all allevamento. Si dovranno riportare oltre alle quantità lavorate, i sistemi di trattamento presenti unitamente ai giorni/anno di. Se le operazioni di molitura, e di essicazione esclusivamente esercitate quali attività funzionali all allevamento, superano rispettivamente i 1.500 Kg/g e i 1.000 Kg/g nella tabella 8.4 si dovranno riportare il tipo di inquinante presente e i valori di stima della concentrazione dello stesso. Ogni variazione significativa dell impianto, ad esempio sistema di trasferimento, diverso tipo di macinazione, oppure variazione del sistema di abbattimento delle emissioni, e delle quantità trattate deve determinare una nuova stima delle emissioni e il dato deve essere trascritto in apposito registro e tenuto a disposizione delle Autorità preposte al controllo. Tab. 8 Emissioni da impianti di molitura Punto Emiss Quantità lavorata t/anno Potenza installata MW Nmc/h Sistemi trattamento Gior/anno Ore/giorno Nota: Indicare nella prima colonna il numero progressivo dei punti di emissione, indipendentemente dal fabbricato.

ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 6/6 Tab. 8.1 Emissioni da impianti di essiccazione Punto Emiss Quantità lavorata t/anno Potenza installata MW Nmc/h Tipo combustibile Sistemi trattamento Gior/anno Ore/giorno Nota: Indicare nella prima colonna il numero progressivo dei punti di emissione, indipendentemente dal fabbricato. Tab. 8.2 Silos Silos Materiale (N ) immagazzinato Capacità Numero riempimenti mensili Eventuale impianto abbattimento Nota: Indicare i silos atti alla conservazione degli alimenti (mais, mangime, ecc.) destinati all alimentazione. Tab. 8.3 Attività di trasformazione e conservazione di carne o lattiero casearia. Tipologia attività Quantitativi lavorati (t/anno) Sistemi trattamento Gior/anno Tab. 8.4 Inquinanti Punto Emiss Inquinante Unità misura Concentrazione Nota: L inquinante si riferisce al punto di emissione.