Giuseppe Acri. (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina)

Documenti analoghi
La valutazione dei rischi

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

La VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del T.U. SICUREZZA D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Decreto Ministeriale 3 agosto 1993

DECRETO MINISTERIALE 3 agosto 1993

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Elaborazione del DVR

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

Preambolo ART. 1. APPARECCHIATURE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE REGIONALE

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense

D. LGS. 81/08 - SCADENZE

LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

OGGETTO: COMUNE DI PISA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI REV.05 DEL 21/03/16

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse

Le differenze di contratto

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

Relatore: Giuseppe Gallina

ALLEGATO 1 AL D.U.V.R.I.

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

Prevenzione e Protezione

VALUTAZIONE DEI RISCHI TIT. I ARTT. 17, 28, 29

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

La sorveglianza sanitaria ed il controllo medico nella nuova normativa

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

GESTIONE ACCESSI ALLE ZONE CONTROLLATE E/O SORVEGLIATE

Il D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Principi di base e figure di responsabilità

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

I concetti di rischio e pericolo

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

F. A. Q. VALUTAZIONE DEI RISCHI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Risonanza. Magnetica. Nucleare

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

IL RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NELLA GESTIONE DI UN SITO DI RISONANZA MAGNETICA IAMONTE SANTO DAVIDE

La «valutazione dei rischi» e la tutela della salute nei luoghi di lavoro (Ing. Mariano Bruno)

GESTIONE DELLA PREVENZIONE: LA RIDEFINIZIONE DI OBBLIGHI E RESPONSABILITA

AMIANTO Criteri per una corretta valutazione del rischio professionale

IV lezione II parte. Torniamo ai contenuti minimi. Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza ANAGRAFICA

RMN 6 SICUREZZA DEI PAZIENTI. Novembre 2015

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Sicurezza in Risonanza Magnetica Nucleare

Il datore di lavoro deve nominare il RSPP interno o esterno all azienda. In alternativa, può svolgere direttamente i compiti di RSPP in caso di

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Reg. n. IT

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Associazioni di Volontariato

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012

UFFICIO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE GYROSCAN ACS NT, INTERA 1.5T E ACHIEVA 1.5T DOTATE DI BOBINA SENSE BODY 1.5T.

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

Specifica tecnica. Settembre 2018

Alla C.A del Datore di Lavoro CHI SIAMO

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

La valutazione del Rischio Elettrico in azienda

A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP. F. D Orsi M. Di Giorgio

PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

DATI AZIENDALI: SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE: Casalmaggiore, 12/04/2016

POR SARDEGNA CAPITOLATO TECNICO

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMO QUI?

Transcript:

Giuseppe Acri (IRCCS Centro Neurolesi - Bonino Pulejo Messina)

Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonche' nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonche' quelli connessi alle differenze di genere, all'eta', alla provenienza da altri Paesi.

Oggetto della valutazione dei rischi 2. Il documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione, deve avere data certa e contenere: a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l'attivita' lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) l'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a); c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonche' dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri; e) l'indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; f) l'individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacita' professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. 3. Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve altresi rispettare le indicazioni previste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi contenute nei successivi titoli del presente decreto.

Allegato 1 Il rappresentante legale della struttura sanitaria autorizzata, prima di esperire una attività connessa con la RM, deve acquisire dal proprio Esperto Responsabile (ER) una relazione scritta contenente le valutazioni e le indicazioni di protezione inerenti l attività stessa e di cui agli standards dell art. 2 del D.P.R. n. 542/94. La relazione rilasciata dall ER deve riportare: La validità del progetto esecutivo La stesura delle norme interne di sicurezza La distribuzione delle curve magnetiche in relazione alla definizione delle aree di accesso controllato e delle zone di rispetto. Essa costituisce il documento di cui all art. 4, comma 2 del D.Lgs. 626/94, per gli aspetti connessi con i rischi da radiazioni non ionizzanti e da campi magnetici

ALLEGATO 1 ALLEGATO 4 Installazione di apparecchiature a Risonanza Magnetica del Gruppo A per uso diagnostico Installazione di apparecchiature a Risonanza Magnetica del Gruppo B per uso diagnostico [ CONTROLLI DI SICUREZZA ]

Aree di rischio del sito RM Idoneità allo svolgimento dell attività lavorativa Norme generali di sicurezza Norme di sicurezza per i pazienti Norme di sicurezza per i volontari Norme di sicurezza per gli accompagnatori ed i visitatori Norme generali di sicurezza per i lavoratori Norme di sicurezza per il personale addetto alle pulizie Norme di sicurezza per il personale addetto alle manutenzioni Norme di sicurezza in situazioni di emergenza

Prima di posizionarlo all interno del gantry, si dovrà informare il paziente della durata dell esame e della necessità di mantenere l immobilità durante la sua esecuzione, mettendolo a conoscenza altresì dei forti rumori ritmici che si producono durante l acquisizione delle immagini, e fornendogli, se necessario, gli appositi dispositivi anti-rumore ; Dopo il posizionamento, verificare che all interno del gantry siano evitati contatti pelle-pelle (es.: coscia-coscia; polpaccio-polpaccio; mano-mano; mano-corpo; caviglia-caviglia), che potrebbero costituire un circuito conduttore Evitare, nel posizionamento, che parti del corpo o delle estremità risultino a contatto della superficie della bobina di trasmissione elettrico;a RF; Evitare la formazione di spire con i cavi della bobina a RF ricevente e i fili del sensore per l ECG;

Evitare che nel modo di funzionamento cosiddetto normale, ovvero in cui nessuno dei parametri coinvolti deve raggiungere un valore in grado di provocare stress fisiologico al paziente, la temperatura corporea subisca un innalzamento superiore a 0.5 C: in particolare, per ciascun aumento del 10% dell umidità relativa al di sopra del 60%, la temperatura di rinormalizzazione del SAR, che per un umidità relativa < 60% vale 25 C, è ridotta di 0.25 C (per esempio, 24 C al 100% di umidità relativa), mentre per ciascun grado di temperatura ambientale che supera la temperatura di rinormalizzazione, il limite per il SAR al corpo intero deve essere ridotto di 0.25 W/kg, fino a passare da 2 a 0 W/kg per il modo di funzionamento normale, come mostrato nella figura che segue, nella quale sono anche riportate le variazioni che occorre apportare ai suddetti parametri in caso di funzionamento del tomografo NMR in modalità controllata di 1 livello, quando cioè uno o più parametri raggiungono un valore che può provocare stress fisiologico al paziente, nel qual caso la curva cui fare riferimento sarà quella superiore, che prevede la riduzione del SAR da 4 a 2 W/Kg, e lo stesso dovrà quindi essere sottoposto, durante l esame, a supervisione medica:

Evitare altresì che nel modo di funzionamento cosiddetto normale il paziente sia esposto a campi magnetici variabili nel tempo (db/dt) di intensità maggiore di 6 T/s; ove il medico responsabile dell esame consideri l'opportunità di estendere le condizioni di esposizione a valori di db/dt > 6 T/s, è necessario che predisponga un preventivo controllo della funzionalità cardiaca del paziente (ECG), e che durante l esecuzione dell indagine effettui controlli sia sulla stimolazione periferica che sulla funzionalità cardiocircolatoria del paziente; Durante la conduzione dell esame, alla quale dovrà sempre presenziare un Medico Esperto di tecniche RMN e, nel caso di pazienti sedati o che richiedano la somministrazione di un mezzo di contrasto, un Anestesista- Rianimatore, il personale addetto dovrà tenere costantemente sotto controllo il paziente attraverso l apposita finestra di osservazione, prestando attenzione ad eventuali richiami mediante l avvisatore acustico di sicurezza e/o l interfono, a richieste vocali ove possibile, nonché ai segnali provenienti dai sensori di monitoraggio eventualmente operativi, visibili sul monitor alla consolle, interrompendo l esame in caso di agitazione o richiesta del paziente, o di constatato comportamento anomalo;

In caso di sopravvenuti attacchi di panico, claustrofobia, ansia ed in generale ogni qual volta il paziente dovesse manifestare segni indicativi di una compromissione del sereno svolgimento dell esame, non avviare o, comunque, sospendere l esecuzione della scansione, sino a quando spontaneamente o farmacologicamente egli non abbia riacquistato, a giudizio del Medico Responsabile, le condizioni idonee al proficuo svolgimento dell esame; Nel caso in cui il paziente dovesse percepire apprezzabili aumenti termici, localizzati o meno, di entità tale da indurlo ad avvertire il personale alla consolle, sospendere immediatamente la scansione e verificare i valori settati per la scansione, che dovrà essere ripresa, previo eventuale modifica degli stessi, solo su decisione in tal senso del Medico Responsabile; Nel caso in cui un paziente, in particolare se in età pediatrica, richieda la presenza in sala magnete di un accompagnatore, l incarico può essere affidato a parente o volontario, di età comunque superiore ai 18 anni, preventivamente sottoposto ad apposita anamnesi ed a controllo con il metal detector, cui si dovranno impartire istruzioni affinché si avvicini il meno possibile all imboccatura del gantry, preferibilmente a non più di 50 cm: l incarico in questione non deve essere categoricamente affidato a donne in stato di gravidanza.

COPIA DEL REGOLAMENTO DEVE RISULTARE PERMANENTEMENTE ESPOSTA ALL INTERNO DEL SITO RM, in zona immediatamente vicina all ingresso e lontana dall influenza del campo magnetico, in posizione ben visibile e di facile consultazione. AL SUO SCRUPOLOSO RISPETTO SONO TENUTI TUTTI COLORO CHE PER QUALSIASI MOTIVO SI TROVANO AD ACCEDERE AL SUO INTERNO