UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

~V;~~~ fr~~~.-~) I. '~D';i. ~s~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 24, COMMA 3, LETT. 84 DEL 03 NOVEMBRE RELAZIONE FINALE

VERBALE N. 1 VERBALE DI SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

La Commissione Giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Direttore Generale Rep. n. 471/2019 del 02/04/2019 e così formata:

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1. Riunione preliminare

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

RIUNIONE PRELIMINARE GIORNO 15 MARZO 2019

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1316/2015 del 16/11/2015 e composta da:

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

Verbale n. 1 Riunione preliminare

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della I adunanza

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

Verbale della I adunanza

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DL COLLOQUIO

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale n.4 - RELAZIONE FINALE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

Verbale della PRIMA riunione

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1

Relazione Riassuntiva

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

SENATO ACCADEMICO 22 marzo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 6 PROVA ORALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

VERBALE I SEDUTA. Prof. Francesco Atzeni, professore ordinario presso il Dipartimento e Territorio.

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE 1. Riunione preliminare della commissione per la definizione dei criteri di selezione dei candidati al Progetto TDC&L.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

Transcript:

SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER N. 1 UNITA' DI PERSONALE, CATEGORIA EP - POSIZIONE ECONOMICA EP1 AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA - PROGRAMMA B. CODICE SELEZIONE N. 248 RIUNIONE PRELIMINARE DEL GIORNO 2 Marzo 2017ORE11:30 La Commissione Giudicatrice della selezione pubblica per esami a n.1 posti di categoria EP presso questo Ateneo, indetta con Decreto Direttoriale n 3525 del 19.10.2016 e il cui avviso è stato, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - n 87 del 04.11.2016, nominata con Decreto Direttoriale n 201 del 23.01.2017: PRESIDENTE: COMPONENTE: COMPONENTE: Prof. Gianmario Martra Prof.ssa Giuseppina Cerrato Prof.ssa Silvia Bordiga assistita in funzione di Segretario dalla dott.ssa Saviozzi Silvia, si riunisce presso lo studio della Prof.ssa Cerrato, sito al V 0 Piano del Dipartimento di Chimica in via P. Giuria 7, in riunione preliminare, per determinare le modalità di espletamento delle prove scritte e i criteri di valutazione delle prove. I componenti della Commissione, dichiarano e sottoscrivono che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro, ai sensi degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile. Rilasciano inoltre dichiarazione ai sensi dell'art. 35 comma. 3 lett. e) del D.Lgs 165/01) e ai sensi dell'art. 46 della Legge 190/2012. Le suddette dichiarazioni costituiscono parte integrante del presente verbale. (Allegato n. 1) i-~ ~ ~sb

La Commissione stabilisce, ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n. 487/94, il termine massimo del procedimento concorsuale, fissato in MESI 6 e lo rende pubblico, mediante comunicazione ai candidati, prima dell'espletamento delle prove di esame. Pertanto, in riferimento all'art.5 (Preselezione) del bando di selezione, di cui al citato D.D. n.3525, che prevede che le prove di esame potranno essere precedute da una prova preselettiva nel caso in cui le istanze di partecipazione superino il numero di 200, la prova preselettiva non avrà luogo in quanto il numero degli ammessi alla selezione è inferiore a 200. Per quanto riguarda lo svolgimento delle prove la commissione giudicatrice stabilisce di attribuire i punteggi nel seguente modo: 30 punti alla PRIMA PROVA SCRITTA 30 punti alla SECONDA PROVA SCRITTA (a contenuto teorico pratico) 30 punti alla PROVA ORALE Ai sensi dell'art. 6 (Prove di esame) del Bando di selezione, le prove scritte e la prova orale si intendono superate se il candidato consegue per ciascuna un voto non inferiore a 21/30. Per quanto concerne le prove scritte, la prima sarà un tema unico incentrato sulle tematiche riportate all'art.6 del Bando di selezione. La seconda prova consisterà in 6 quesiti, a risposta sintetica su tematiche tecnico pratiche, sugli argomenti previsti nel programma di esame indicato all'art. 6 del bando. A ciascuna risposta potrà essere assegnato un massimo di 5 punti. Nel caso di domande prive di risposta, è attribuito un punteggio pari a zero. La Commissione in via preliminare procede poi alla determinazione dei criteri e delle modalità di valutazione delle prove di esame al fine di motivare i punteggi attribuiti alle singole prove. La Commissione relativamente ai criteri da seguire in ordine alla valutazione delle prove, conviene che le stesse dovranno essere finalizzate a dimostrare che il candidato sia in possesso di requisiti intellettuali e di cultura, di preparazione e di formazione professionale tali da renderlo idoneo ad occupare il posto oggetto della selezione. 2

In particolare, all'atto della correzione delle prove scritte e dell'effettuazione della prova orale, la Commissione prenderà in considerazione: - il grado di conoscenza della materia, in particolare riguardo alle seguenti tematiche: Caratterizzazione chimico-fisica delle superfici Processi di adsorbimento solido-gas e loro valutazione energetica Utilizzo delle molecole sonda per la determinazione della reattività di superficie Studio della dispersione dei metalli supportati Metalli nanodispersi supportati in catalisi eterogenea Proprietà di materiali massivi e nanostrutturati a confronto Tecniche sperimentali di caratterizzazione di materiali nanostrutturati Aspetti fondamentali nella progettazione europea (http://cordis.europa.eu) nella stesura di un proposal in ambito dei materiali nanostrutturati - la capacità di sintesi della materia stessa - la conoscenza e l'uso appropriato della lingua inglese tramite lettura e traduzione di un testo in lingua - le conoscenze informatiche (pacchetto Office) La Commissione decide di assegnare 3 ore per lo svolgimento delle prove scritte. Dall'elenco trasmesso dall'ufficio Reclutamento Personale Tecnico-Amministrativo risulta che hanno presentato domanda di ammissione alle selezioni n 4 candidati e che L'Amministrazione ha proceduto all' esclusione di O candidat.i per mancanza dei requisiti richiesti da bando. I componenti della Commissione, presa visione dell'elenco dei candidati ammessi al concorso, dichiarano e sottoscrivono che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i candidati, ai sensi degli artt. 51 e. 52 del codice di procedura civile. (Allegato n.2) La Commissione, in via preliminare, procede alla verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, da parte dei candidati, previsti dall'art. 2, lettera a) del bando di selezione. Sono state prese in considerazione le esperienze professionali esercitate dai canditati che risultano attinenti alle mansioni da svolgere. La Commissione ritiene congruente con quanto richiesto dal bando l'esperienza professionale. dichiarata dal candidato CAPUTO. Valuta come attinente, ampia e comprovata l'esperienza professionale della candidata MORANDI. Rltie;ng~rrc.;attivi:

professionale del candidato MULAS e valuta l'attività professionale del candidato SGROI ampiamente congruente con la richiesta del bando. Al termine di tale operazione risultano. ammessi a sostenere le prove di esame i seguenti candidati: 1) CAPUTO Giuseppe 2) MORANDI Sara 3) MULAS Andrea 4) SGROI Mauro Francesco La seduta è tolta alle ore 12 e la Commissione si aggiorna alle ore 14 del giorno 7 Marzo 2017 per lo svolgimento della PRIMA PROVA SCRITTA Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. LA COMMISSIONE ILCOMPONENTE =====~= ScL- 6.._L1 =~====~====:=...-===== u. gtfv1éj ~Zh 4

ALLEGATO N.1 SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER N. 1 UNITA' DI PERSONALE, CATEGORIA EP - POSIZIONE ECONOMICA EP1 AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA - PROGRAMMA B. CODICE SELEZIONE N. 248 I SOTTOSCRITTI Prof. Gianmario MARTRA Prof.ssa Giuseppina CERRATO Prof.ssa Silvia BORDIGA Dott.ssa Silvia SAVIOZZI PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE SEGRETARIO presa visione ~el bando di concorso di cui all'oggetto DICHIARANO: - ai Sensi degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile; che non sussistono situazioni di incompatibilità tra di. loro, - ai sensi dell'art. 35 comma. 3 lett. e) del D.Lgs 165/01; di non appartenere ad organi di direzione politica dell'amministrazione interessata, di non ricoprire cariche politiche nella medesima Amministrazione, di non essere rappresentanti sindacali né essere disegnati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali; - ai sensi dell'art. 46 della Legge 190/2012; di non essere stati condannati, anche con sentenza passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I, Titolo Il del libro Secondo del Codice penale. 5

ALLEGATO N.2 SELEZIONE PU.BBLICA PER ESAMI PER N. 1 UNITA' DI PERSONALE, CATEGORIA EP - POSIZIONE ECONOMICA EP1 AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA - PROGRAMMA B. CODICE SELEZIONE N. 248 I SOTTOSCRITTI Prof. Gianmario MARTRA Prof.ssa Giuseppina CERRATO Prof.ssa Silvia BORDIGA Dott.ssa Silvia SAVIOZZI PRESIDENTE COMPONENTE COMPONENTE SEGRETARIO presa visione del bando di concorso di cui all'oggetto e dell'elenco dei candidati ammessi al concorso stesso DICHIARANO che non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i concorrenti, ai sensi degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile. LA COMMISSIONE 6

Traccia 1 Tecniche sperimentali di caratterizzazione di materiali nano-strutturati mediante processi di adsorbimento solido-gas. LA COMMISSIONE o V Traccia 2 Studio dei siti di superficie di metalli nano-dispersi supportati per catalisi eterogenea. LA C MMISSIONE li Traccia 3 Adsorbimento di molecole sonda per lo studio delle proprietà di superficie di materiali nano-strutturati.

Traccia 1 La/il candidata/o risponda alle seguenti domande nel limite di una facciata per ciascuna. 1) Spettroscopie elettroniche in riflettenza diffusa: modalità sperimentali e modelli matematici per l'analisi dei risultati., 2) Scopo e modalità dell'attivazione di un campione solido per studiare le proprietà di superficie attraverso l'adsorbimento di molecole sonda. 3) Tecniche gas-volumetriche per la determinazione della dispersione di metalli supportati. 4) Tecniche per lo studio dell'interazione tra metallo supportato e supporto. 5) In che modo è possibile determinare contemporaneamente le proprietà acide e basiche dei siti superficiali di materiali nano-strutturati? 6) Che cosa si intende per "impact" nella progettualità europea? LA COMMISSIONE ~~.w~

Traccia 2 La/il candidata/o risponda alle seguenti domande nel limite di una facciata per ciascuna. 1) Determinazione della dispersione di una fase metallica supportata. 2) Utilizzo di molecole sonda per siti superficiali in condizioni di temperatura diversa da quella ambiente. 3) Caratterizzazione delle proprietà basiche dei siti superficiali di materiali nanostrutturati. 4) Tecniche di analisi in temperatura programmata per la determinazione delle proprietà di superficie di materiali nano-strutturati. 5) Riportare un esempio di utilizzo di una spettroscopia molecolare per lo studio della reattività di superficie di materiali nano-strutturati. 6) Nella progettualità europea, quali sono gli strumenti per massimizzare l'impatto del progetto su tecnologia e società? LA COMMISSIONE ~.f GUMuv U{ aj

Traccia 3 La/il candidata/o risponda alle seguenti domande nel limite di una facciata per ciascuna. 1) Studio delle proprietà acide dei siti superficiali di materiali nano-strutturati. 2) Tipi di informazione ottenibili tramite microscopia elettronica in trasmissione nello studio di metalli supportati. 3) Tecniche sperimentali in condizioni "in operando" per lo studio della reattività di superficie. 4) Esempio di una molecola sonda che può essere utilizzata per lo studio delle proprietà elettroniche dei siti superficiali di materiali nano-strutturati. 5) Esempio di una tecnica sperimentale per lo studio della struttura di materiali n a n ostruttu rati. 6) Nell'ambito della progettazione europea, in che modo sono legati fra di loro concetti di lnnovation, lnvention ed Exploitation?