COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

Documenti analoghi
COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO

jprogetto SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO COMUNI DI OTRICOLI E DI CALVI DELL UMBRIA PER GLI ANNI SCOLASTICI ; ;

PORTO TOLLE PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di ALBANELLA. APPALTO PER IL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ANNO 2017/ / PERIODO 380 giorni ( CIG.

CITTA di ALTAMURA Città Metropolitana di Bari Settore 4 - Servizio Pubblica Istruzione e Assitenza Scolastica COMUNE DI ALTAMURA

Per quanto attiene agli adempimenti di cui all articolo 23 del D. Lgs. 50/2016, si evidenzia quanto segue:

Comune di Neviano degli Arduini

COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2018/ / /2021

COMUNE DI VIGONOVO Città Metropolitana di Venezia

PROGETTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

- Scuola primaria Statale Via Calle Codognè; - Scuola secondaria di 1 grado Via Mons. Moras Codognè;

SERVIZIO DI ASSISTENZA SUGLI SCUOLABUS SETTEMBRE 2017 GIUGNO 2020

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO D.Lgs. 50/2016 art.23 comma 15

Comune di Guidonia Montecelio Area VIII Pubblica Istruzione e Cultura Ufficio Scuola

Provincia di Rovigo Contratto per l affidamento del servizio trasporto. scolastico degli alunni della scuola primaria e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

con sede legale in Via S. Pertini n. 5, Civitanova Marche (di seguito denominato Gestore)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE SAN PIETRO VERNOTICO PROGETTO TECNICO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

COMUNE DI BOBBIO BANDO DI GARA CODICE CIG: EB

RELAZIONE SUL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA ANNI SOLASTICI 2017/ /2019

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI AA.SS.2017/2023

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

VERBALE DI PROCEDURA APERTA DESERTA. SCOLASTICO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI PER IL PERIODO DAL ALL RINNOVABILE DI UN ANNO

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI

A.Am.P.S S.p.A. Via dell Artigianato 39/b Livorno RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI

RELAZIONE DESCRITTIVA

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

Comune di Licciana Nardi Provincia di Massa Carrara

Bando di gara Servizi

PROGETTO (Art. 279 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

Piano Annuale delle Attività a.s ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO E CALENDARIZZAZIONE

PROGETTO DI SERVIZIO

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO

COMUNE DI CASTELVENERE Provincia di Benevento

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO DI GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ALEZIO - Provincia di Lecce -

Lettera di Invito. per la realizzazione di interventi di contenimento dei consumi energetici con l opzione del finanziamento tramite terzi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2013/2014

Determinazione n. 1933/2012 del 22/10/2012 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Sono pervenuti alcuni quesiti, di seguito si pubblicano le relative risposte:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

UNIONE PICCOLO ANFITEATRO MORENICO CANAVESANO. REGOLAMENTO del SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova

Unione dei Comuni Valli e Delizie Argenta Ostellato Portomaggiore Provincia di Ferrara LOTTO 2 COMUNE DI PORTOMAGGIORE (FE)

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI GAMBETTOLA (Provincia di Forlì-Cesena)

STAZIONE APPALTANTE: DETERMINA A CONTRATTARE: N. 118 del e n. 119 del OGGETTO DELL AVVISO:

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino

1/1/ /8/2020. CIG: FAF CPV: Servizi di assistenza sociale per disabili

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA comune certificato bandiera blu

DETERMINAZIONE del Dirigente del Settore AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REP. N.10 DEL 10/11/2016 OGGETTO : SCRITTURA PRIVATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA,

Comune di Montesano S.M. (Provincia di Salerno)

PROGRAMMA COMUNALE ANNO 2014 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE. a) Il Programma è stato approvato con deliberazione del C.C. n.

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

Approvato con deliberazione consiliare: n.13 del 06/06/2016 modificato con deliberazione consiliare: n. 18 del 26/07/2018

PROVINCIA DI MANTOVA

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

Provvedimento di Determinazione N. 471 del 31/07/2014

COMUNE di CAORSO. Provincia di PIACENZA SETTORE AFFARI GENERALI. Il Responsabile del Servizio

APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI TARCENTO DAL 1/9/2018 AL 15/7/2022

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO)

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (art. 279 dpr 207/2010)

COMUNE DI DOZZA (PROVINCIA DI BOLOGNA) *** C O P I A *** 1^ SETTORE FUNZIONALE

Fusione dei Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano. Servizio di trasporto scolastico

ELENCO DEGLI ELABORATI

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 684 del 12/06/2014

PUNTO 1 Orario di Servizio

C O M U N E D I V E N E Z I A

ANNO 2018 VERBALE N. 8 DELIB. N. 9. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 28/02/2018

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Transcript:

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento Piazza della Ricostruzione,1 82021 Apice (BN) Tel.: 0824 92 17 11 Fax: 0824 92 17 42 Sito web: www.comune.apice.bn.it E-mail: info@comune.apice.bn.it PROGETTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ANNI SCOLASTICI 2017/2018 2019/2020 PREMESSE Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010, che prevede che la progettazione dei servizi e forniture sia articolato in un unico livello e si componga dei seguenti elementi: a. relazione tecnica illustrativa del contesto in cui è inserita la fornitura o il servizio; b. indicazioni e disposizioni relative alla stesura dei documenti relativi alla sicurezza; c. calcolo della spesa per I' acquisizione del servizio o della fornitura; d. prospetto economico; e. capitolato speciale descrittivo della prestazione; f. schema di contratto; Le finalità generali del servizio di trasporto scolastico sono quelle di consentire agli alunni iscritti alla Scuola dell Infanzia, Primaria e Media, ubicata nel territorio comunale il raggiungimento del plesso di competenza garantendo dunque il diritto all accesso ed alla frequenza scolastica. Si prevede altresì la fornitura del servizio di trasporto degli alunni residenti nelle contrade ed iscritti alle scuole secondarie di secondo grado presso il terminal dei mezzi di trasporto pubblico presso Apice Vecchia. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Il servizio, riferito all anno scolastico, consiste nel trasporto degli alunni iscritti alla Scuola dell Infanzia, Primaria e Media di Apice dalle fermate predisposte dal committente, ai plessi

scolastici frequentati e viceversa e deve essere reso nei modi e nei tempi funzionali agli orari scolastici. Il servizio è articolato: - su n. 6 (sei) giorni settimanali per le scuole Medie dal giorno di avvio del calendario scolastico sino alle festività natalizie; su n. 5 (cinque) giorni settimanali per le scuole Medie dal mese di gennaio sino alla chiusura dell anno scolastico. - su n. 5 (cinque) giorni settimanali, in orario antimeridiano e pomeridiano per la scuola dell Infanzia (per n. 3 giorni con uscita alle ore 16.00 e n. 2 giorni con uscita ore 16.15 ( per far combaciare con l uscita pomeridiana delle medie), realizzato nell arco temporale di n. 10 (dieci) mesi, per l intera durata del calendario scolastico. - su n. 5 (cinque) giorni settimanali per le scuole Primarie dal giorno di avvio del calendario scolastico alla chiusura dell anno scolastico con orario 08.00 13.30. L Amministrazione comunale nel 2009 ha avviato il processo di esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico, procedendo nel tempo all affidamento a Ditte esterne al fine di verificare le condizioni ottimali per poter appaltare il servizio su dati e gestione sperimentati onde conseguire economie gestionali. Attualmente il servizio è espletato dalla Ditta ERREBI Viaggi di Lucia Bollecchino ed il contratto triennale è in scadenza al 15 giugno p.v. Attraverso l appalto pubblico del servizio di trasporto scolastico, il Comune si auspica che il servizio fornito da ditta specializzata, in possesso dei prescritti requisiti di legge, possa assicurare una gestione efficace ed efficiente, rimanendo in ogni caso a carico all Amministrazione Comunale un ruolo fondamentale di indirizzo e di controllo sulla gestione. Il Settore Amministrativo, che cura l'organizzazione complessiva del servizio di trasporto, ha fornito i seguenti dati relativi alle iscrizioni presso le scuole del territorio comunale: Alunni anno scolastico 2017/2018 scuole materne 134 scuole Primaria 231 scuole medie 116 Somma 481 Alunni iscritti al servizio di trasporto scolastico anno 2017/2018 Scuola Materna 30 Scuola Primaria 70 Scuola media 52 Somma complessiva 152 Dalla lettura dei suddetti iscritti risulta Scuola dell Infanzia 30/134=22,38% Scuola Primaria 70/231 = 30,30% Scuola media 52/116= 44,82% Somma 152/481= 34,34% La percentuale degli alunni iscritti al servizio scuolabus rispetto agli iscritti all anno scolastico

2017/2018 è mediamente pari a 31,60%. Negli anni scorsi l utenza si è sempre mantenuta di circa 150/155 unità. Dai dati del Servizio Trasporto Scolastico risulta una percentuale costante degli alunni iscritti al servizio scuolabus rispetto agli anni precedenti. Per i prossimi anni considerando il trend anagrafico si prevede una riduzione di iscrizione al servizio non superiore al 5%. Sono iscritti al servizio n. 4 alunni con difficoltà motorie. Per il dimensionamento del nuovo servizio di trasporto scolastico si prenderà come riferimento l utenza dell anno scolastico 2016/2017. L attività motoria è programmata nella palestra limitrofa all edificio scolastico e non necessita il servizio di trasporto. L Istituto Comprensivo potrà provvedere ad ulteriori servizi di trasporto a propria cura e spesa nell ambito dell autonomia scolastica. Nei limiti di quanto possibile ed in accordo con l Amministrazione scolastica gli orari di svolgimento dell attività didattica potranno subire degli scostamenti. Flotta Mezzi La flotta degli scuolabus in uso attualmente per il servizio di trasporto scolastico è composta da 4 mezzi di proprietà dell attuale gestore. La manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi è a carico del gestore. Tutti i mezzi vengono giornalmente utilizzati ed interscambiati secondo necessità. La percorrenza chilometrica cumulativa dei 4 scuolabus è stata rilevata con riferimento all A.S. 2016/2017. Per il nuovo servizio considerando una durata poliennale è da considerare almeno uno scuolabus con predisposizione di pedana disabili da installare nel caso di necessità. Nella analisi delle spese del nuovo servizio si dovranno considerare i costi del nuovo gestore per il leasing/ammortamento finanziario per l utilizzo di eventuali mezzi da acquistare da utilizzare nel servizio scuolabus; Si dovrà inoltre considerare che il nuovo gestore dovrà avere a disposizione uno scuolabus a disposizione oltre ai 4 per il servizio ordinario nel caso di necessità come riserva del parco macchine. Piano trasporto scolastico Il servizio si svolge sui percorsi e secondo gli orari indicati annualmente nel "Piano del trasporto scolastico", predisposto dal Comune sulla base delle iscrizioni al servizio raccolte; Tale Piano è stato elaborato dal Comune con la collaborazione dell attuale gestore. Nel servizio da appaltare tale piano dovrà essere redatto a cura e spesa del nuovo gestore con la supervisione del Responsabile del Settore che dovrà validarlo prima del suo effettivo utilizzo. Il Piano determina la localizzazione delle fermate, dei percorsi e contiene l indicazione degli orari. I 4 mezzi come sopra descritti vengono utilizzati tutti i giorni da lunedi a venerdi per tutte le scuole; il sabato solamente per le scuole medie per il periodo settembre - dicembre. Non sono presenti centri di raccolta e gli alunni vengono prelevati davanti alle proprie abitazioni. I mezzi sono ricoverati in area esterna privata da dove partono all inizio del mattino e ritornano a fine corsa. Orari entrata ed uscita scuole Nel corso dei prossimi anni scolastici non è prevista l avvio di una sezione a tempo pieno. Ordinariamente l attività didattica delle scuole materne si svolge con orario 08.00-16,00 per n. 3 volte la settimana ed 08.00 16.15 per n. 2 volte la settimana; sabato chiuso. Ordinariamente l attività didattica della Scuola Primaria si svolgerà con orario 08.00 13.30; 3

Ordinariamente l attività didattica delle Scuole medie si svolge con orario 8,00-13,30 dal lunedì al sabato per il periodo settembre dicembre e dal lunedì al venerdi per il periodo gennaio giugno (per n. 2 giorni la settimana una sola classe fa il rientro pomeridiano 08.00 16.15); Gli orari effettivi di utilizzo dei mezzi sono: Da lunedi a venerdi = n. 4 bus Da ore 6,30 a ore 8,30 Da ore 13,00 a ore 15,45 Da ore 15,45 a ore 16,45 Sabato = (solo media ) n.2 bus Da ore 7,00 a ore 8,30 Da ore 13,00 a ore 15,00 I suddetti orari di effettivo utilizzo dei mezzi permettono di rispettare gli orari stabiliti per entrata/uscita delle scuole dell Infanzia/Primarie/medie per l anno scolastico 2017/2018. Gli itinerari definiti sono 5: PERCORSO N. 1 ( C.da Morroni-c.da Calvano-c.da Castel di Fiego) 36 km a corsa (A/R) per n. 3 corse giornaliere escluso il Sabato Alunni serviti 2016/2017: n. 6 scuola dell infanzia n. 13 scuola primaria n. 10 scuola secondaria PERCORSO N. 2 ( C.da S.Lucia-loc. Monte Ponente-loc. Giardinelli) 28 km a corsa (A/R) per n. 4 corse giornaliere escluso il Sabato Alunni serviti 2016/2017: n. 6 scuola dell infanzia n. 9 scuola primaria n. 14 scuola secondaria PERCORSO N. 3 ( C.da San Martino-c.da Alvino) 37 km a corsa (A/R) per n. 3 corse giornaliere escluso il Sabato Alunni serviti 2016/2017: n. 8 scuola dell infanzia n. 14 scuola primaria n. 26 scuola secondaria PERCORSO N. 4 ( C.da San Lorenzo-c.da Tignano-loc. Isca delle Rose) 31 km a corsa (A/R) per n. 3 corse giornaliere escluso il Sabato Alunni serviti: n. 3 scuola dell infanzia n. 21 scuola primaria n. 12 scuola secondaria SCUOLE SUPERIORI n. 2 Percorsi con n. 2 scuolabus per n. 2 corse giornaliere compreso il Sabato Alunni serviti: circa n. 45 ( 20 e 25) Zone interessate: S.Lucia-S.Martino-Alvino-S.Lorenzo-Tignano-Isca delle Rose- Castel di fiego Sono stati misurati con periodicità settimanale i km percorsi dal singolo scuolabus per l A.S. 2016/2017.

Il risultato complessivo è un percorso settimanale per i 4 scuolabus di 2.000 km. Con brevi calcoli considerando il calendario scolastico 2017/2018 per un minimo di 204 giorni di scuola, la percorrenza complessiva di tutti i 4 scuolabus per l anno scolastico in corso è prevista in 81.000 km. Gli orari contenuti nel presente Piano potranno essere ottimizzati sulla base delle esigenze che verranno a manifestarsi e che il servizio di trasporto potrà soddisfare. Sono stati considerati i n. 204 giorni di attività didattica previsti dale vigenti normative. Le eventuali chiusure ulteriori per n. 5 giornate annue a discrezione della Dirigenza dell Istituto Comprensivo non sono state considerate, così come le eventuali chiusure della scuola determinate da esigenze metereologiche particolari ( neve, ghiaccio, ecc.). Si prevederà nel capitolato che per compensare il mancato svolgimento del servizio nei casi sopra detti la Ditta aggiudicatrice sarà tenuta a fornire il servizio per le uscite didattiche a discrezione dell Istituzione scolastica per un minimo di 1.000 km annui. Pertanto il valore base per la gestione del nuovo servizio è una percorrenza complessiva annuale di 81.000 Km In occasione di sopraggiunte necessità dell Amministrazione riguardanti trasporti scolastici extra, quali giochi della gioventù, ecc. nel territorio dei comuni limitrofi potranno essere attivate singole corse extra con oneri a carico dell Amministrazione Comunale in caso in cui il totale delle corse richieste superi i 1.000 km annui, salva eventuale offerta migliorativa. Nessuna variazione a percorsi e fermate, del presente Piano, potrà essere messa in atto se non preceduta da specifico atto dirigenziale di aggiornamento ed approvazione. Ogni variazione eseguita arbitrariamente dai vettori e rilevata da personale dell Amministrazione, verrà comunicata al Servizio Scolastico per gli adempimenti di competenza. I percorsi sono contraddistinti da un numero con il quale è possibile individuare l itinerario. Il Piano di trasporto alunni, e in particolare gli itinerari, i plessi serviti, le fermate, i punti di raccolta, gli orari, il numero di utenti, possono subire variazioni al verificarsi di circostanze non prevedibili, e in ogni caso in relazione a nuove esigenze che si dovessero prospettare nel corso dell anno scolastico. Il Servizio Scolastico comunica le variazioni resesi necessarie alla Ditta Appaltatrice, la quale è tenuta ad adeguarsi entro un congruo periodo di tempo, e comunque non oltre 5 giorni lavorativi dalla comunicazione. Il nuovo servizio dovrà essere effettuato esclusivamente con mezzi rispondenti alle caratteristiche fissate con il D.M. 31.01.1997 ( Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico ) con il Codice della strada e rispondenti alle caratteristiche tecniche di cui al D.M. 18.04.1977, in ogni caso idonei per poter essere utilizzati in sicurezza sulla rete stradale comunale, immatricolati in uso proprio oppure immatricolati in uso di terzi per il servizio di linea o per il servizio di noleggio con conducente, a titolo di proprietà, usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con facoltà di compera (leasing). La dotazione minima di mezzi per lo svolgimento del servizio si individua e riassume come di seguito: N.4 (quattro) mezzi con capienza minima 28 posti a sedere (28+1+1) idonei per il trasporto di alunni delle scuole dell Infanzia, Primaria e Medie; 5

N.1 (uno) mezzo con capienza minima 28 posti a sedere (28+1+1) idoneo per il trasporto di alunni delle scuole dell Infanzia, Primaria e Medie. DA UTILIZZARE COME MEZZO A DISPOSIZIONE DI RISERVA. Al momento non risulta iscritto alcun alunno disabile grave con difficoltà motorie tali da necessitare di sedia a rotelle. Qualora nel corso del tempo si presenti tale necessità è fatto obbligo alla Ditta partecipante di mettere a disposizione il mezzo necessario per garantire il trasporto alle persone su sedie a rotelle I mezzi da utilizzare per il nuovo servizio di trasporto scolastico non dovranno essere stati immatricolati prima del 01/01/2000. Tutti i mezzi in dotazione dovranno essere muniti dei dispositivi di sicurezza per i trasportati previsti dalla vigente normativa. Durante il periodo contrattuale i mezzi dovranno essere adeguati e/o sostituiti nel rispetto delle normative vigenti. I mezzi dovranno essere ricoverati presso un deposito in proprietà o in uso al nuovo gestore. Regolamento per il servizio di trasporto scolastico Con delibera di Giunta Comunale n. 76 del 12.07.2012 è stato approvato il disciplinare per la fruizione del servizio di trasporto scolastico con le relative modalità. Abbonamento annuale: 180,00 per il primo bambino; 135,00 per il secondo bambino; 90,00 per il terzo bambino; 0 per i bambini dal quarto in poi. Pagamento da effettuarsi a rate trimestrali anticipate Gestione amministrativa del servizio Attualmente tutta la gestione inerente le preiscrizioni, le iscrizioni, la verifica degli incassi delle rette, le attività di controllo dei morosi e tutta la gestione amministrativa è a carico del Comune. Nel nuovo servizio di trasporto scolastico tale gestione rimarrà a carico del Comune. SICUREZZA NELL ESECUZIONE DELL APPALTO DEL SERVIZIO L oggetto dell appalto è il servizio di trasporto scolastico per gli alunni delle scuole d e l l I n f a n z i a, P r i m a r i e e medie e consiste nell imbarco e sbarco degli alunni trasportati presso le fermate per essi determinate e presso le sedi scolastiche individuate nel piano di trasporto scolastico. L appaltatore eseguirà il servizio effettuando la fermata presso gli accessi delle scuole interessate dal tragitto previsto dal piano trasporto, nelle aree esterne al perimetro delimitato dalla recinzione designate a tale scopo; ciò non comporta interazione alcuna con il personale scolastico delle stesse. Secondo la determinazione n 3/2008 dell Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, si parla di interferenza nella circostanza in cui si verifica un contatto rischioso tra il personale del committente e quello dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. Non si considerano interferenze quei rischi specifici propri dell attività dell impresa appaltatrice. Allo stato attuale non si intravedono costi per l azienda appaltatrice dovuti ad attività interferenti. L appaltatore dovrà in ogni caso rispettare tutte le indicazioni, i divieti e le prescrizioni di sicurezza impartite dall Istituto Comprensivo e dal Comune.

Pertanto, la redazione del D.U.V.R.I., (Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza), ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 9.4.2008 n. 81, non è ritenuta necessaria nel presente appalto, in quanto non si ravvisano rischi di interferenza ovvero contatti rischiosi tra il personale del committente e quello dell appaltatore e pertanto l importo degli oneri di sicurezza è pari a zero. Non viene di conseguenza predisposto il quadro ed i relativi costi analitici delle attività interferenti. QUANTIFICAZIONE DEL COSTO DEL SERVIZIO. I dati principali di riferimento per dimensionare il servizio di strasporto scolastico sono: 1. Alunni trasportati n. 152 per l anno scolastico 2016/2017; 2. Orari: da lunedi a venerdi per le scuole materne, per le Scuole Primarie e per le scuole medie (per il periodo settembre dicembre mentre da lunedi a sabato per le sole scuole medie per il periodo gennaio giugno); 3. Scuolabus n. 4 oltre ad un mezzo di riserva; 4. I mezzi da utilizzare nel nuovo servizio non potranno essere stati immatricolati prima del 2000. 5. Km annuali percorsi : km 80.784; 6. Itinerari previsti n. 4; 7. Nel servizio dovrà essere considerato il costo dei 4 accompagnatori obbligatori per le scuole dell Infanzia; 8. Il nuovo gestore dovrà avere la piena disponibilità nel territorio comunale per l utilizzo di un deposito dei mezzi. I dati da elaborare per il nuovo servizio di trasporto scolastico sono: Analisi Costi Attuale Costo del servizio scuolabus Il servizio scuolabus è stato affidato in a p p a l t o a l l a D i t t a E r r e b i v i a g g i d i L u c i a B o l l e c c h i n o per un importo complessivo annuo di 136.986,00 oltre IVA al 10%. L appalto è in scadenza. Il servizio viene svolto con 4 mezzi di proprietà della Ditta. Mezzi: Come suddetto nell attuale gestione i costi relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi è a carico del gestore. In particolar modo sono da considerare i costi necessari a mantenere revisionato il singolo mezzo. Considerando l utilizzo di mezzi aventi un anzianità media di 10/15 anni per il mantenimento in uso degli stessi si prevede una manutenzione straordinaria che aumenterà di anno in anno anche con interventi alla carrozzeria. E evidente che l utilizzo di scuolabus di età inferiori a 10 anni andrebbe a ridurre i costi di manutenzione straordinaria. Necessita anche considerare i costi relativi alla tassa di possesso (bollo) e alle assicurazioni dei mezzi. Si prevede un costo di ammortamento mezzi di 5.000,00 annui Deposito mezzi I mezzi dovranno essere ricoverati presso un deposito coperto in regola con le attuali normative per il relativo utilizzo che dovrà essere nella piena disponibilità del gestore nel comune di Apice all inizio del servizio scuolabus. Per tale deposito viene considerato un costo annuale di 2.000,00. 7

Consumo carburante Si ipotizza un consumo medio degli attuali scuolabus pari a 5/6 km a litro. Con mezzi nuovi/seminuovi il consumo si riduce per un percorrenza di 7/8 km/l. E quindi ipotizzabile un costo annuale di 20.000. Gestione mezzi Manutenzione Si ipotizzano n. 2 tagliandi completi annui e n. 1 cambio di pneumatici annuo per ciascun mezzo. 16.000,00 annue Assicurazione, bolli e revisione costo complessivo annuale di 10.000. Personale Seguendo gli orari effettivi di percorrenza degli scuolabus a partire dal deposito mezzi, diversificati dal lunedi/venerdì e sabato e nei rientri pomeridiani per le materne, risulta attualmente la seguente forza lavoro N. 4 autisti ore 4,5 ore medie da lun a ven Per l appalto si è considerato il CCNL per le Aziende del comparto Autorimesse e Noleggio Automezzi. Nel calcolo del costo del personale impiegato per il servizio si considera il costo dell accompagnatore per una spesa complessiva annua di 10.000,00. L importo presunto del costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla Contrattazione Collettiva nazionale Autonoleggi e Autorimesse, commisurato ad un impegno presunto di 3.500/3700 ore (tremilacinquecento/annuali) è pari a 60.000,00. Gestione amministrativa A carico del Comune. Utile d Impresa Si prevede un utile d Impresa di 12.000. L importo complessivo per l esecuzione del servizio è pari a 135.000,00. I.V.A. esclusa. Gli importi sopra espressi, che hanno valore puramente indicativo e non costituiscono titolo di pretesa alcuna da parte dell appaltatore, sono stati determinati sulla base di una percorrenza per l anno scolastico di 2016/2017 di 81.000 chilometri per il servizio casa-scuola e ritorno e per i servizi di trasporto per le gite in orario scolastico nel territorio comunale. Riepilogo costi: 1) Mezzi: 33.000,00 ( manutenzione, ammortamento, bolli, assicurazioni, revisioni) 2) Carburante: 20.000,00 3) Personale: 70.000,00 4) Utile d impresa 12.000,00 PROSPETTO ECONOMICO DEL PROGETTO L appalto del nuovo servizio di trasporto scolastico avrà la durata di anni 3 a partire dall anno scolastico 2017/2018 e si concluderà nell anno scolastico 2019/2020

Somme a base di gara a) Servizio di trasporto scolastico Euro 405.000,00 Totale somme a base di gara Euro 405.000,00 Somme a disposizione b) incentivo RUP ( 1,00%) euro 4.000,00 c) costi da interferenza lavorativa: Euro 0,00 d) spese tecniche commissione di gara Euro 500,00 e) spese per pubblicità ( a carico Ditta) Euro 0,00 f) contributo autorità Euro 375,00 g) IVA 10% su lett. a) Euro 40.050,00 m) imprevisti ed arrotondamenti Euro 75,00 Totale somme a disposizione Euro 45.000,00 TOTALE COMPLESSIVO QUADRO ECONOMICO Euro 450.000,00 Per la valutazione dell appalto di gara sono stati considerati i seguenti parametri: Durata 3 anni; Importo a base d asta 450.000 x 3 anni = 150.000,00 annui; Criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per la scelta della migliore offerta. Il calcolo della spesa ed il prospetto economico degli oneri necessari per l acquisizione del servizio fa riferimento al costo per l anno scolastico 2016/2017. Non è prevista rivalutazione Istat del prezzo contrattuale. La gara è finanziata con fondi propri di bilancio. Il Progettista e R.U.P. Il Segretario Generale Avv. Alessandro Verdicchio 9