PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER EMOGASANALISI CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO DI GARA

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI ATTI ALLA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA DI ERITROSEDIMENTAZIONE (VES)

Sede Legale : Via Nizza Salerno Tel C.F. e P. IVA

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

LOTTO 2 EMOGASANALISI. La spesa a base d'asta per questo lotto è di ,00 + Iva all'anno.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

COMUNE DI EMPOLI Settore bilancio e servizi finanziari servizi informatici Ufficio Economato. Ditte iscritte Elenchi Fornitori Cat Merc.

C RITICAL C ARE. B. Oeseburg. Le prestazioni analitiche del sistema IL Synthesis 25

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

Comune di Bassano del Grappa

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG A4)

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Azienda Ospedaliera Sant Anna e San Sebastiano Via Tescione Caserta

Azienda Sanitaria Locale LATINA

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane BANDO DI GARA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

ALTRE FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE E PRIVATE FONDAZIONE ARENA DI VERONA

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

ALLEGATO 7 Dettaglio OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA CONSORZIATA FORNITURA DI EMOGASANALISI

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

FORNITURA DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI PER LE AA.UU.SS.LL. DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

VERBALE DI AGGIUDICAZIONE

Schema di Offerta Economica

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia

Elenco Prezzi. Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore

Prot. n /C14 Varese, 11/11/2013

fid," Generali e Legali enti

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG )

COMUNE DI CASTELLO TESINO

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

tra la BANCA POPOLARE VICENTINA rappresentata dal Direttore Generale Luciano Gentilini e dal Vice Direttore Centrale Aldo Fuochi

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI SPILAMBERTO

Via S. Sofia n. 78, CATANIA - Telefono 095/ / Telefax 095/ Sito Internet :

Prot. 3461/C14 Milano 21/10/2014 BANDO DI GARA CODICE UNIVOCO: UF1R3G CIG: ZDC11474AA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

c.f c.m.ltic81400p

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

COMUNE DI BUSS ETO DETERMINA DIRIGENZIALE

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 RISONANZA MAGNETICA DA INSTALLARE PRESSO L OSPEDALE DEL DELTA AZIENDA U.S.L. DI FERRARA CHIARIMENTI

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Determina n. 1 del 26 gennaio 2015

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

CAPITOLATO SPECIALE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLA TECNOLOGIA WIRELESS NEI PRESIDI OSPEDALIERI DI ANCONA E DI FERMO.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Risposte alle richieste di chiarimenti pervenute nel periodo 15/1/ /1/2015.

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) AREA TECNICA 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Comune di Carinaro. SERVIZIO : Area Tecnica Ufficio : UFFICIO TECNICO PROPOSTA N. 390 DEL N. 741 Rep.

Transcript:

LOTTO N. 1 ALL. B1 PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI PER EMOGASANALISI CAPITOLATO TECNICO OGGETTO DELLA FORNITURA GENERALITA Il presente Capitolato Tecnico ha per oggetto la fornitura di N 41 Sistemi Analitici per Emogasanalisi, prevedendo la fornitura degli Analizzatori in uso gratuito. Per Sistema Analitico si deve intendere il complesso unitario costituito da: Analizzatori, Cartucce Reagenti, Calibratori, Controlli, Materiali di consumo, PC ed accessori, Server, Gruppi statici di continuità, Interfacciamenti informatici, e quant altro necessario per la corretta esecuzione delle indagini previste. DURATA DELLA FORNITURA La durata prevista della fornitura è di mesi 60 (sessanta), a decorrere dalla data di installazione del primo sistema analitico. L Azienda Sanitaria Locale Salerno si riserva la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall obbligo di prosecuzione della fornitura, anche prima della scadenza del contratto, a seguito di manovre di contenimento della spesa, operate dallo Stato e/o dalla Regione Campania e/o da questa ASL, così come a seguito di riorganizzazione della Rete Ospedaliera dell ASL Salerno e/o in ottemperanza a quanto previsto da procedure di Gara Centralizzate espletate dalla So.Re.Sa. S.p.A. o CONSIP per medesimi prodotti. L Azienda Sanitaria Locale Salerno si riserva, altresì, la facoltà, dopo la scadenza del contratto, di prorogare la fornitura per il solo periodo necessario all espletamento della nuova gara. Su richiesta dell ASL Salerno la ditta aggiudicataria avrà pertanto l obbligo di continuare la fornitura, alle medesime condizioni contrattuali. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLA FORNITURA La fornitura dovrà essere garantita senza prevedere canone di noleggio per gli Analizzatori, senza obbligo di fatturato minimo e senza alcun onere a carico dell ASL Salerno per le spese di spedizione, a prescindere dall importo del singolo ordinativo. BASE D ASTA L importo posto a base d asta per singolo test è pari ad Euro 4,50 ( Euro quattro e Centesimi cinquanta ) IVA esclusa; pertanto, le ditte partecipanti dovranno dichiarare in offerta il prezzo per singolo test, un solo ed univoco prezzo, a prescindere dalla tipologia di cartucce che metteranno a disposizione per l effettuazione dei test previsti. INNOVAZIONE TECNOLOGICA Nel periodo di validità del contratto di fornitura, in caso di rilascio di aggiornamenti tecnologici, la ditta aggiudicataria è tenuta a darne comunicazione all ASL Salerno ed a garantire, su richiesta, la sostituzione di strumentazioni, hardware, software e quant altro previsto, senza ulteriori oneri economici a carico dell ASL Salerno, rispetto a quanto già pattuito nel contratto di fornitura. La formazione dovrà essere effettuata ogni qualvolta i sistemi saranno aggiornati con oneri a carico della ditta aggiudicataria. Pag. 1 di 12

AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione sarà sancita per Lotto Unico non divisibile, a favore della ditta concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, in base al criterio qualità / prezzo, prevedendo l assegnazione di 70 (SETTANTA) punti per la qualità e 30 (TRENTA) punti per il prezzo, secondo i criteri di seguito riportati: Valutazione della qualità - Massimo punti 70 (settanta) I punteggi attribuibili ad ognuno degli elementi di valutazione, per un totale massimo di 70 punti, sono stati specificamente dettagliati nella tabella riportante le Caratteristiche Tecniche Auspicabili Migliorative della Qualità. Alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto, derivante dalla somma dei punti attribuiti per ciascun elemento di valutazione, verranno assegnati 70 punti (cioè il massimo dei punti previsti per il parametro Qualità ); alle altre Ditte sarà assegnato un punteggio (P) proporzionalmente decrescente, secondo la seguente formula: Pmax : 70 = PQ : P Dove: PMax = Punteggio più alto totalizzato tra le diverse offerte 70 = Punteggio massimo previsto per il parametro qualità, assegnato all offerta che ha totalizzato il punteggio più alto PQ = Punteggio qualità totalizzato dall offerta da valutare P = punti da assegnare all offerta da valutare Valutazione dell offerta economica Massimo punti 30 (trenta) Alla Ditta che avrà presentato l offerta economica più bassa saranno assegnati 30 punti (cioè il massimo dei punti previsti per il parametro Prezzo ); alle altre Ditte saranno assegnati punti (P) proporzionalmente decrescenti secondo la seguente formula: P = 30 x PB / PO, dove: P = Punti da assegnare all offerta della Ditta da valutare 30 = Punteggio massimo previsto per il parametro prezzo, assegnato alla Ditta che ha offerto il prezzo più basso PB = Prezzo più basso offerto PO = Prezzo offerto dalla Ditta da valutare L Azienda Sanitaria Locale Salerno si riserva, comunque, la facoltà di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta, se conforme e ritenuta congrua, come pure di non far luogo ad alcuna aggiudicazione ove ritenga, a suo insindacabile giudizio, non soddisfacente il risultato della procedura. In tal caso, le ditte concorrenti, non avranno in nessun caso nulla a pretendere. Pag. 2 di 12

FATTURAZIONE Ai fini della fatturazione, l Azienda Sanitaria Locale Salerno riconoscerà alla ditta fornitrice solo il numero di test effettuati per i pazienti. Pertanto, alla stipula del contratto di fornitura, la ditta aggiudicataria si impegnerà a fatturare solo il numero degli esami effettuati per i pazienti, in base al costo per singola determinazione, come da offerta economica. Quindi, ai fini della fatturazione, non si dovrà tenere conto del numero delle cartucce ordinate, bensì solo del numero totale dei test eseguiti a favore dei pazienti, escluse le calibrazioni ed i Controlli di Qualità che restano quali oneri a carico della ditta aggiudicataria. Il report dei test eseguiti sarà estrapolato mediante l utilizzo di un Personal Computer Client che sarà installato presso la Funzione Centrale Provveditorato dell ASL Salerno; su detto P.C. Client sarà collegato ognuno dei Server che saranno installati presso le seguenti sedi: Laboratorio di Analisi del P.O. Mauro Scarlato di Scafati Laboratorio di Analisi del P.O. Vittime del Villa Malta di Sarno Laboratorio di Analisi del P.O. Andrea Tortora di Pagani Laboratorio di Analisi del P.O. Umberto 1 di Nocera Inferiore Laboratorio di Analisi del P.O. Santa Maria della Speranza di Battipaglia Laboratorio di Analisi del P.O. Maria SS Addolorata di Eboli Laboratorio di Analisi del P.O. San Francesco d Assisi di Oliveto Citra Laboratorio di Analisi del P.O. Luigi Curto di Polla Laboratorio di Analisi del P.O. di Roccadaspide Laboratorio di Analisi del P.O. di Agropoli Laboratorio di Analisi del P.O. San Luca di Vallo della Lucania Laboratorio di Analisi del P.O. Dell Immacolata di Sapri Gli analizzatori installati presso ognuna delle sedi di destinazione di ciascun Presidio Ospedaliero, dovranno essere interfacciati con il corrispettivo Server installato presso il relativo Laboratorio di Analisi. Ciascuno dei Server dei PP.OO. dovrà essere interfacciato, a sua volta, con il Personal Computer Client installato presso la Funzione Centrale Provveditorato dell ASL Salerno. Pag. 3 di 12

ONERI A CARICO DELLA DITTA AGGIUDICATARIA La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere a proprie spese a quanto di seguito richiesto: Fornitura in uso gratuito di tutti gli analizzatori richiesti ed eventuali strumentazioni complementari; Fornitura di adeguato gruppo di continuità a corredo di ciascun analizzatore installato; Trasporto, installazione e messa in funzione di tutte le strumentazioni presso le sedi indicate al momento dell ordine di consegna. Garanzia ed assicurazione full risk su tutte le strumentazioni installate, per tutta la durata del contratto di fornitura. Interfacciamento degli analizzatori al LIS, tramite utilizzo di server dedicato da installare presso il Laboratorio di Analisi di ciascun Presidio Ospedaliero Fornitura di Personal Computer, Server e quant altro necessario necessari per l interfacciamento ai LIS degli analizzatori. Collegamento di ognuno dei server installati presso i Presidi Ospedalieri con un Personal Computer Client che fungerà da collettore dati di attività. Fornitura di un numero di capillari per Emogasanalisi, bilanciati con eparina, pari al 10% del numero di test richiesti. Tutto quanto necessita per garantire le sessioni di Calibrazioni secondo le seguenti cadenze: Calibrazione a 1 punto ogni ora, Calibrazione a 2 punti ogni 4 ore Tutto quanto necessita per garantire le sessioni dei Controlli di Qualità secondo le seguenti cadenze: 1 sessione ogni 8 ore su tre livelli a titolo noto (Normale, Acidosi, Alcalosi). Fornitura di tutti i materiali di consumo complementari e quant altro necessario per la corretta esecuzione delle indagini. Formazione ed addestramento del personale presso ognuno dei reparti di destinazione. Assistenza tecnica con intervento entro 24 ore dalla chiamata. In caso di fermo macchina per guasto irreparabile, la ditta è tenuta alla sostituzione con identico strumento. Manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria degli analizzatori, se la strumentazione offerta lo preveda di default. Sostituzione di eventuali cartucce difettose. Pag. 4 di 12

SEDI DI DESTINAZIONE Le sedi di destinazione sono le seguenti: P.O. di Scafati : Pronto Soccorso Medicina Fisiopatologia Respiratoria P.O. di Sarno : Rianimazione Cardiologia Pronto Soccorso - Medicina P.O. di Pagani : Rianimazione P.O. di Nocera Inferiore : Rianimazione, Cardiologia, Pronto Soccorso, Medicina, Blocco Operatorio, Dialisi, Angiografia, TIN P.O. di Battipaglia : Rianimazione, Pronto Soccorso, Medicina, TIN P.O. di Eboli : Rianimazione, Cardiologia, Pronto Soccorso, Fisiopatologia Respiratoria, P.O. di Oliveto Citra : Rianimazione P.O. di Polla : Rianimazione, Fisiopatologia Respiratoria P.O. di Roccadaspide: Pronto Soccorso, Medicina, Blocco operatorio P.O. di Agropoli : Laboratorio di Analisi P.O. di Vallo della Lucania : Rianimazione, Cardiologia, Pronto Soccorso, Medicina, Blocco Operatorio P.O. di Sapri : Rianimazione, Dialisi, Pediatria Pag. 5 di 12

FABBISOGNI ANNUALI Vengono di seguito riportati i fabbisogni annuali di ognuna delle sedi di destinazione: N Analizzatori N Test Annuali P.O. Scafati Pronto Soccorso 1 1.000 P.O. Scafati Medicina 1 1.000 P.O. Scafati Fisiopatologia Respiratoria 1 10.000 P.O. Sarno Rianimazione 1 7.000 P.O. Sarno Cardiologia 1 2.000 P.O. Sarno Pronto Soccorso 1 2.000 P.O. Sarno Medicina 1 2.000 P.O. di Pagani Rianimazione 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore Rianimazione 1 4.000 P.O. di Nocera Inferiore Cardiologia 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore Pronto Soccorso 1 2.500 P.O. di Nocera Inferiore Medicina 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore Blocco Operatorio 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore Dialisi 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore TIN 1 1.000 P.O. di Nocera Inferiore Angiografia 1 1.000 P.O. di Battipaglia Rianimazione 1 4.500 P.O. di Battipaglia Rianimazione 1 4.500 P.O. di Battipaglia Pronto Soccorso 1 4.000 P.O. di Battipaglia Medicina 1 2.500 P.O. di Battipaglia TIN 1 2.000 P.O. di Eboli Rianimazione 1 6.000 P.O. di Eboli Cardiologia 1 2.500 P.O. di Eboli Pronto Soccorso 1 2.500 P.O. di Eboli Fisiopatologia Respiratoria 1 1.000 % Pag. 6 di 12

FABBISOGNI ANNUALI N Analizzatori N Test Annuali P.O. di Oliveto Citra Rianimazione 1 4.000 P.O. di Oliveto Citra Rianimazione 1 4.000 P.O. di Polla Rianimazione 1 2.500 P.O. di Polla Fisiopatologia Respiratoria 1 2.000 P.O. di Roccadaspide Pronto Soccorso 1 1.500 P.O. di Roccadaspide Medicina 1 2.000 P.O. di Roccadaspide Blocco operatorio 1 1.000 P.O. di Agropoli Laboratorio di Analisi 1 2.000 P.O. di Vallo della Lucania Rianimazione 1 7.500 P.O. di Vallo della Lucania Cardiologia 1 2.500 P.O. di Vallo della Lucania Pronto Soccorso 1 3.500 P.O. di Vallo della Lucania Medicina 1 2.000 P.O. di Vallo della Lucania Blocco Operatorio 1 3.500 P.O. di Sapri Rianimazione 1 4.000 P.O. di Sapri Dialisi 1 2.500 P.O. di Sapri Pediatria 1 500 I fabbisogni indicati sono puramente indicativi, in quanto l Azienda Sanitaria Locale Salerno si riserva la facoltà di rimodularne i quantitativi, così come di modificare le Sedi di destinazione, sia all atto dell aggiudicazione che in corso di fornitura. Pertanto, i quantitativi annui presunti di fornitura sono soggetti a variazione in aumento o diminuzione, senza che ciò possa comportare alcuna variazione del prezzo. Pertanto, l aggiudicazione non impegna questa ASL ad emettere ordinativi di fornitura a copertura di tutti i quantitativi indicati, in quanto gli approvvigionamenti verranno disposti esclusivamente sulla base delle effettive necessità operative delle Strutture interessate. La ditta aggiudicataria, pertanto, dovrà somministrare solo i quantitativi che verranno ordinati, senza sollevare eccezioni. Nei fabbisogni sopra riportati non state comprese né le Calibrazioni, né i Controlli di Qualità, che restano entrambi quali oneri a carico della ditta aggiudicataria. La cadenza delle calibrazioni dovrà essere la seguente: calibrazione ad 1 punto ogni ora, calibrazione a 2 punti ogni 4 ore. La cadenza dei Controlli di Qualità dovrà essere la seguente: una sessione ogni otto ore su tre livelli (Normale, Acidosi, Alcalosi) Pag. 7 di 12

REQUISITI TECNICI MINIMI INDISPENSABILI Con il termine di Requisiti Tecnici Minimi Indispensabili si intende il soddisfacimento di quei criteri che costituiscono condizione indefettibile per l ammissione delle offerte alle successive fasi di gara. Pertanto, i Sistemi Analitici offerti devono essere in possesso, obbligatoriamente, di tutti i requisiti tecnici di seguito riportati, pena l esclusione dalla gara: Analizzatori Nuovi di fabbrica, mai usati, di ultima generazione tecnologica messa in commercio; Marcatura CE / IVD; Certificazione di conformità ai requisiti previsti dal Decreto Legislativo N 332/2000; Certificazione di conformità alle vigenti normative in materia di sicurezza elettrica; Certificazione ISO; Schede di sicurezza; Programma operativo in Lingua Italiana; Manuale operativo in Lingua Italiana; Monitor touch screen e stampante incorporata; Lettore di codice a barre per identificazione campioni; Possibilità di inserimento dei dati anagrafici del paziente e degli esami richiesti; Possibilità di memorizzare ed archiviare i dati analitici; Scheda di rete per collegamento alla LAN Aziendale; Possibilità di utilizzare il riconoscimento dell operatore tramite codice personale; Tecnologia a cartuccia; Operatività del sistema 24h/24h; Assenza di gas in bombole e/o cartucce pressurizzate; Garanzia assoluta circa la prevenzione del rischio biologico riferito ai reflui; Contenitore di raccolta rifiuti reflui sigillato. Campionamento Sistema di campionamento con aspirazione direttamente da siringa e/o capillari senza l utilizzo di adattatori, salvo rari casi particolari da descrivere; Nessun contatto tra operatore e campione di sangue ai fini della sicurezza dell operatore; La quantità di campione da utilizzare per effettuare tutte le misure previste non deve essere superiore a 200 microlitri, indipendentemente dalla capacità del sistema di prelievo (siringa e/o capillare). Pag. 8 di 12

Cartucce Marchio CE / IVD La cartuccia utilizzata per gli esami deve essere multi test : non sono ammessi strumenti con tecnologia mono test anche se a cartuccia; Parametri di Analisi Determinazione simultanea (direttamente misurata e/o calcolata), mediante utilizzo di unico strumento, unico prelievo, unica aspirazione del campione, di almeno i seguenti parametri : ph, po2, pco2, Na+, K+, Ca++, Cl -, Glucosio, Lattato, Emoglobina, Ossiemoglobina, Carbossiemoglobina, Metaemoglobina, Deossiemoglobina, Ematocrito, HCO3, tco2, Eccesso Basi, Sat O2, Anion gap Calibrazione Calibrazioni impostate secondo le seguenti cadenze: calibrazione ad 1 punto ogni ora, calibrazione a 2 punti ogni 4 ore. Controllo di Qualità Controllo di Qualità su almeno tre Livelli (Alcalosi, Normale, Acidosi), con esclusione automatica dei parametri che non abbiano superato il controllo di qualità; il Controllo di qualità deve essere impostato secondo le seguenti cadenze: 1 sessione ogni 8 ore su 3 Livelli (Normale, Acidosi, Alcalosi); Gli analizzatori offerti devono garantire la possibilità di programmare, eventualmente, la cadenza dei controlli anche secondo criteri specifici e personalizzabili, diversi dai precedenti; Il controllo di qualità offerto deve garantire, altresì, al Laboratorio Centrale, di verificare la qualità dell intero sistema analitico e, conseguentemente l accuratezza diagnostica del risultato. Pertanto, il Controllo di Qualità deve: Rilevare e qualificare le non conformità, Adottare azione correttive mirate in maniera totalmente automatica, Documentare tutte le fasi delle attività condotte (tracciabilità) in totale automatismo, in tempo reale, senza alcun intervento dell operatore. Pag. 9 di 12

CARATTERISTICHE TECNICHE AUSPICABILI MIGLIORATIVE DELLA QUALITA Con il termine di Caratteristiche Tecniche Auspicabili si intendono quelle condizioni che contribuiscono al miglioramento della qualità dei sistemi analitici offerti, che saranno valutate a punteggio. Per il possesso di ognuna delle caratteristiche tecniche di seguito descritte, verrà assegnato il relativo punteggio, sotto riportato, fino ad un massimo di 70 (settanta) punti, con calcolo di riparametrizzazione. Si precisa che il punteggio da attribuire per il possesso della singola Caratteristica Tecnica Auspicabile è da intendersi come punteggio definitivo e non proporzionale: per il possesso della caratteristica (Si) saranno assegnati i punti previsti per quella specifica caratteristica; la mancanza della caratteristica (No) non dà diritto ad alcun punto (Zero): 1 - Unica cartuccia multiuso a bordo dello strumento contenente tutto l occorrente per le analisi: Reagenti, Lavaggio, Scarico, Card Elettrodi/Sensori, Calibratori, Controllo di Qualità, CO-OX ; Si : Punti 5 No : Punti Zero 2 - Elettrodi contenuti in unica cartuccia esenti da manutenzione e/o sostituzione di membrane o soluzioni interne ; Si : Punti 5 - No : Punti Zero 3 - Sistema di calibrazione che non richieda alcun calibrante e/o polarizzatore e/o attivatore e/o validatore o altra soluzione esterna necessaria che debba essere utilizzata manualmente dall operatore; Si : Punti 8 - No : Punti Zero 4 - Conservazione a temperatura ambiente di tutte le cartucce occorrenti per le analisi; Si : Punti 3 - No : Punti Zero 5 - Esecuzione dei test senza emolisi del campione Si : Punti 5 - No : Punti Zero 6 - Verifica dei coaguli e/o delle bolle d aria subito dopo l aspirazione del campione e prima che inizi l analisi, con blocco della refertazione e contestuale risoluzione in completa automazione della criticità senza alcun intervento di tipo manuale da parte dell operatore e senza necessità di sostituire nè la sonda, nè alcuna cartuccia, nè sensori, nè Q.C. ; Si : Punti 5 No : Punti Zero 7 - Rilevazione delle non conformità quali C.Q. abortito, derive elettrodi, sostanze interferenti, instabilità della temperatura, con relativo blocco della refertazione con notifica obbligatoria all operatore. Il sistema deve prevedere, in caso di non conformità, processi correttivi e tracciabilità degli stessi con modalità completamente automatica; Si : Punti 5 No : Punti Zero Pag. 10 di 12

8 - Assenza totale di manutenzione. Si intende per manutenzione : deproteinizzazione, cleaning circuiti, sostituzione o pulizia filtri aria, sostituzione tubi fluidica, sostituzione adattatori e/o ingresso campione, sonde e guarnizioni gruppo campionamento; Si : Punti 6 - No : Punti Zero 9 Sistema di campionamento autopulente che non preveda ingressi separati per campionamento da siringa e da capillare; Si : Punti 5 - No : Punti Zero 10 - Sistema di campionamento contenuto all interno della cartuccia reagenti; Si : Punti 6 No : Punti Zero 11 - Sistema di campionamento senza sonda sporgente. Si intende per sporgente una sonda che fuoriesca con movimento meccanico all esterno del suo alloggiamento prima che venga effettuato il campionamento; Si : Punti 5 - No : Punti Zero 12 - Esecuzione del Controllo di Qualità in completa automazione, di tipo Tradizionale. Nella fattispecie, si intende per controllo di qualità automatico di tipo tradizionale il controllo di qualità che utilizzi matrici liquide a titolo noto diverse dai liquidi di calibrazione, senza dover ricorrere all utilizzo di fiale esterne e senza alcuna operazione manuale da parte dell operatore; Si : Punti 6 - No : Punti Zero 13 - Il più breve tempo necessario per la esecuzione di tutti i parametri di analisi come da elenco riportato nei requisiti tecnici minimi indispensabili. Per tempo di esecuzione deve intendersi il tempo che intercorre dal campionamento sino alla stampa del referto analitico; Si : Punti 4 No : Punti Zero 14 - Parametro Hct ottenuto con misurazione diretta (non derivata/calcolata); S i : Punti 2 No : Punti Zero Pag. 11 di 12

OFFERTA TECNICA All offerta deve essere allegata, tra le altre previste, anche la seguente documentazione: Schede tecniche e relative schede di sicurezza di tutti i prodotti offerti, redatte in lingua italiana e debitamente sottoscritte, preferibilmente rilegate e con le pagine numerate; tali schede dovranno contenere ogni notizia utile per la valutazione e l accertamento della corrispondenza tecnica dei prodotti offerti a quanto richiesto dal capitolato tecnico. Relazione tecnica dettagliata circa le matrici che saranno utilizzate per garantire il Controllo di Qualità. Relazione tecnica dettagliata circa le modalità con cui sarà effettuato e refertato il controllo di qualità. Relazione tecnica dettagliata circa le modalità che saranno adottate per la elaborazione statistica del Controllo di Qualità. Relazione tecnica dettagliata sul controllo informatico delle strumentazioni. Relazione tecnica dettagliata del progetto per l interfacciamento al LIS degli analizzatori. Relazione dettagliata su come la ditta provvederà alla manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria degli analizzatori, qualora gli strumenti lo prevedano di default. Offerta economica senza prezzi per ognuna delle sedi di destinazione (tipologia di cartuccia offerta e relativi quantitativi). Il possesso di tutti i Requisiti Minimi Indispensabili richiesti è condizione indefettibile per l ammissione delle offerte alle successive fasi di valutazione; pertanto, saranno escluse dalla gara quelle Ditte che avranno offerto Sistemi Analitici non in possesso di tutti i Requisiti Minimi Indispensabili richiesti. Il mancato possesso della Caratteristica Tecnica Auspicabile richiesta costituisce motivo di mancata assegnazione dei punti previsti per il possesso della relativa Caratteristica Tecnica Auspicabile. Si rappresenta che, in caso di difficoltà di interpretazione, divergenze, dubbi, contestazioni o quant altro che potrebbe creare pregiudizio ai fini di una corretta valutazione, la Commissione Tecnica Giudicatrice, prima dell aggiudicazione definitiva, si riserva la facoltà di verificare il possesso dei Requisiti Tecnici Minimi Indispensabili richiesti, così come il possesso delle Caratteristiche Tecniche Auspicabili, direttamente su strumentazione installata e regolarmente funzionante. Pertanto, a richiesta da parte dell Azienda Sanitaria Locale Salerno, la ditta interessata, a proprie spese, dovrà garantire il trasporto, la consegna e la messa in funzione del Sistema Analitico per le opportune verifiche, presso la sede che la Commissione Tecnica Giudicatrice riterrà opportuno designare. Pag. 12 di 12