CODICE ETICO. Associazione italiana di Ingegneria Gestionale



Documenti analoghi
CODICE ETICO dell Università degli Studi di Brescia

CODICE ETICO DELL UNIVERSITA CA FOSCARI DI VENEZIA. Parte I: Preambolo

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CODICE ETICO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

II.11 LA BANCA D ITALIA

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Articolo 1 Composizione

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di Comportamento

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

Città di Castiglione delle Stiviere

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

CODICE ETICO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Codice di Comportamento Aziendale

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Testo redatto dalla Commissione ad hoc ex DD.RR. di nomina 477 e 524 /2011 CODICE ETICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Capo I - PARTE GENERALE

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

Transcript:

CODICE ETICO PREAMBOLO L (di seguito AiIG) ritiene che l attività svolta dai propri membri rivolta alla ricerca, alla formazione e alla diffusione della cultura scientifica - debba essere caratterizzata dai più alti livelli di rigore etico. I membri devono essere consci delle implicazioni della loro attività per la società civile e la comunità scientifica. In particolare, in accordo con la Dichiarazione di Singapore sull integrità nella ricerca, l Associazione italiana di Ingegneria Gestionale fa proprio l impegno per garantire: Onestà in ogni aspetto delle attività di ricerca e didattica. Responsabilità nella conduzione delle attività di ricerca e didattica. Cortesia professionale ed equità nel lavorare con altri. Buona gestione della ricerca nell interesse di terzi.

TITOLO I Principi fondamentali Articolo 1 Natura del Codice Etico 1. Il presente Codice Etico enuncia una serie di principi e regole che debbono essere osservati dai membri dell AiIG, per concorrere ad assolverne i compiti nel rispetto dei profili suscettibili di valutazioni di ordine etico. Le indicazioni da esso fornite si aggiungono a quelle giuridicamente vigenti, risultanti da testi legislativi, statutari o regolamentari, che sono comunque applicabili, anche se qui non richiamate. Articolo 2 Valori fondamentali dell Associazione 1. I valori fondamentali dell AiIG si identificano innanzi tutto in quelli sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalle Carte internazionali dei diritti. 2. Finalità principale dell attività dell AiIG è la crescita culturale e professionale della comunità scientifica, la formazione dei dottorandi e dei giovani ricercatori che partecipano alle attività da essa organizzate e l incremento della conoscenza tramite le ricerche condotte, individualmente o collettivamente, dai suoi membri. In questo contesto, l'attività didattica è inscindibile dall'attività di ricerca. Articolo 3 Destinatari delle norme del Codice Etico 1. Destinatari delle norme del presente Codice Etico sono tutti i membri dell AiIG. Essi sono tenuti ad ispirare i propri comportamenti ai principi di onestà, lealtà, correttezza, trasparenza, imparzialità e solidarietà, enunciati in questo Codice, anteponendo il superiore interesse della comunità stessa a quello personale.

Articolo 4 Parità di trattamento e valorizzazione del merito 1. Fra le attività condizionate al rispetto dei fondamentali valori menzionati all art. 2, è di primaria importanza la più rigorosa osservanza dell art. 3, primo comma, della Costituzione della Repubblica Italiana, che stabilisce il divieto di discriminazioni e lo sviluppo dell eguaglianza sostanziale. Presentano particolare gravità le discriminazioni determinate da abuso della posizione accademica o gerarchica. 2. Le violazioni delle norme di legge riguardanti i casi di mobbing, discriminazione di genere e contro le diversità o simili, devono essere valutate, oltre che ai fini dell applicazione delle sanzioni stabilite dalle norme stesse, al fine di evitare che ne derivino pregiudizi alla prosecuzione della carriera della persona che ne è stata vittima. Articolo 5 Doveri dei destinatari del Codice Etico 1. Nel pieno rispetto della libertà della ricerca scientifica e dell insegnamento spettante a tutti i destinatari del Codice, in proporzione ai rispettivi ruoli, tutti debbono svolgere i propri compiti uniformandosi ai principi di lealtà e di rispetto reciproco. 2. In particolare, i membri dell AiIG sono tenuti a svolgere le attività didattiche e di ricerca conformandosi alle norme nazionali e di autonomia che li riguardano. 3. Essi sono inoltre tenuti ad astenersi da ogni comportamento che possa configurarsi, direttamente o indirettamente, come una forma di favoritismo o di nepotismo o che costituisca indebita interferenza dell esercizio di funzioni o compiti altrui. Articolo 6 Libertà di insegnamento, di ricerca e di studio 1. Fra i valori fondamentali menzionati all art. 2, per i destinatari di questo Codice presentano particolare rilievo quelli collegati all esercizio della libertà di insegnamento e di ricerca, individuale o collaborativa. 2. L AiIG si impegna alla creazione di un ambiente che favorisca gli ideali di libertà e autonomia individuale, intesi come necessario presupposto allo studio, all insegnamento, alle professionalità, alla più ampia ricerca ed esplorazione intellettuale ed al perseguimento della conoscenza.

TITOLO II Regole specifiche Articolo 7 Prassi discriminatorie 1. Tutti i membri dell AiIG hanno diritto di essere trattati con eguale rispetto e considerazione e di non essere ingiustamente discriminati, direttamente o indirettamente, in ragione di uno o più fattori, inclusi la religione, il genere, l orientamento sessuale, la coscienza e le convinzioni personali, l aspetto fisico e il colore della pelle, la lingua, le origini etniche o sociali, la cittadinanza, le condizioni personali e di salute, la gravidanza, le scelte familiari, nonché l età. 2. Sussiste discriminazione diretta quando, sulla base di uno qualsiasi dei motivi di cui al precedente comma, una persona è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un altra persona in situazione analoga. 3. Sussiste discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio o una prassi apparentemente neutri possono mettere in una posizione di svantaggio le categorie di persone individuabili in ragione dei fattori elencati al primo comma, salvo che tale disposizione, criterio o tale prassi siano oggettivamente giustificati da una finalità legittima e i mezzi impiegati per il suo conseguimento siano appropriati e necessari. 4. L AiIG rigetta ogni forma di pregiudizio sociale, ogni molestia o fastidio, ogni comportamento indesiderato avente connotazione sessuale, ogni prassi stigmatizzante, degradante o umiliante, ogni idea di supremazia o superiorità morale di un gruppo rispetto a un altro. Articolo 8 Rilevanza sociale della ricerca e libertà di accesso alla letteratura scientifica 1. L AiIG, in considerazione della rilevanza sociale della ricerca scientifica, ritiene che i risultati delle ricerche condotte debbano contribuire allo sviluppo e al benessere collettivo. Pertanto, i membri dell AiIG si impegnano a garantire la massima condivisione possibile dei risultati della ricerca svolta. 2. L AiIG è impegnata nella promozione del paradigma dell accesso aperto mediante pubblicazioni, comunicazioni, convegni, attività didattiche ed ogni altro mezzo ritenuto idoneo a tal fine.

Articolo 9 Proprietà intellettuale, plagio e attività pubblicistica 1. I membri dell AiIG sono tenuti al rispetto delle norme in materia di proprietà intellettuale, plagio e attività pubblicistica. 2. Il plagio è definito come la parziale o totale attribuzione a se stessi o a un altro autore di parole, idee, ricerche o scoperte altrui, a prescindere dalla lingua in cui queste sono ufficialmente presentate o divulgate, o anche nell omissione della citazione delle fonti. Il plagio può essere intenzionale o effetto di una condotta non diligente. 3. La collaborazione svolta dai singoli, anche ove non si concreti nella realizzazione di un opera collettiva, deve essere segnalata opportunamente nelle forme d uso, oltre che nel rispetto delle norme sulla proprietà intellettuale. 4. Le attività scientifiche svolte collettivamente devono indicare tutti i nominativi di quanti vi hanno contribuito. 5. Nella pubblicazione dei risultati di ricerca devono essere seguiti comportamenti appropriati che includono il riconoscimento delle fonti esterne delle idee, tramite citazione delle stesse, ed escludono le doppie pubblicazioni, le citazioni volutamente ignorate, le citazioni improprie, l abuso di auto-citazioni, le intese deliberate tra autori per il ricorso improprio a citazioni incrociate e ogni altra attività manipolatoria allo scopo di influenzare artificiosamente dati e indicatori bibliometrici. Articolo 10 Conflitto di interessi 1. Si ha conflitto di interessi quando l interesse privato di un membro contrasta realmente o potenzialmente con l interesse, non solo economico, dell AiIG. 2. L interesse privato, di natura non solo economica, può ad esempio riguardare: a) l interesse immediato della persona in quanto membro dell AiIG; b) l interesse di enti, persone fisiche o giuridiche con cui il membro dell AiIG intrattenga rapporti economici, professionali o di consulenza; c) l interesse di enti o persone giuridiche di cui il membro dell AiIG abbia il controllo o possegga una quota significativa di partecipazione finanziaria; d) l interesse di terzi, qualora ne possano consapevolmente conseguire vantaggi al membro dell AiIG. 3. Il membro dell AiIG che, partecipando a una decisione collegiale negli organismi dell AiIG, si trova in conflitto di interessi deve astenersi dal deliberare.

Articolo 11 Nepotismo e favoritismo 1. L AiIG si oppone fermamente a ogni forma di nepotismo e favoritismo in quanto contrastanti con la corretta valorizzazione del merito, l onestà, l integrità, la professionalità, l equità, l imparzialità e la trasparenza, e richiede ai suoi membri di astenersi da tale costume. 2. Ricorre nepotismo quando un membro, direttamente o indirettamente - anche nei casi di ricorso a fondi esterni - utilizza la propria autorevolezza o capacità di persuasione per concedere benefici, favorire incarichi o chiamate, influire sugli esiti concorsuali o sulle procedure di selezione riguardanti, in particolare ma non esclusivamente l accesso e lo sviluppo della carriera (compresi borse di studio, contratti, borse per dottorato di ricerca, assegni di ricerca, contratti anche a tempo determinato) di coniugi, parenti, conviventi e affini. 3. Al nepotismo sono assimilate le pratiche di favoritismo di un membro nei confronti dei propri allievi, intese come condotte arbitrarie in contrasto con i valori di onestà e imparzialità o con l interesse di altre persone obiettivamente più meritevoli nell avvio o nei passaggi successivi della carriera accademica. 4. L accertamento dei casi di nepotismo e favoritismo richiede un approccio che tenga conto del contesto e delle circostanze, al fine di bilanciare i diversi valori in gioco ed evitare arbitrarie discriminazioni di persone obiettivamente meritevoli. Articolo 12 Abuso della propria posizione 1. A nessun membro dell AiIG è consentito abusare, direttamente o indirettamente, dell autorevolezza della propria posizione accademica ovvero del fatto di ricoprire uffici o incarichi, allo scopo di trarne vantaggi personali. 2. L abuso può ricorrere anche tramite comportamenti che, seppur non illegittimi, siano palesemente in contrasto con lo spirito di norme dell AiIG, nonché con le regole di condotta contenute in altri articoli del presente Codice Etico.

Articolo 13 Uso del nome dell AiIG 1. A nessun membro dell AiIG è consentito: a) utilizzare impropriamente il logo e il nome dell AiIG; b) utilizzare la reputazione dell AiIG in associazione ad attività professionali, impieghi, incarichi o altre attività esterne, anche non remunerate. Articolo 14 Trasparenza delle decisioni 1. L AiIG salvaguarda e promuove la trasparenza degli atti sia amministrativi che più propriamente di governo, in particolare assicurando una tempestiva informazione che metta tutti gli interessati in grado di valutare i provvedimenti che si vogliono mettere in atto e, dove è loro attribuito, di decidere con piena cognizione di causa.

TITOLO III Procedimento etico Articolo 15 Denuncia e iniziativa 1. Qualsiasi membro dell AiIG può denunciare al Presidente dell AiIG l inosservanza dei canoni del presente Codice ed ogni genere di fatto, atto o comportamento da esso discosto. 2. L AiIG a tal fine attiva uno specifico canale di denuncia (etico@ingegneriagestionale.it). 3. Il Presidente dell AiIG, eventualmente avvalendosi del parere del Consiglio Direttivo dell AiIG, prende in considerazione unicamente le denunce non manifestamente infondate che contengano una dettagliata e puntuale descrizione dei fatti, atti o comportamenti segnalati e che siano dotate di sottoscrizione onde consentire il riconoscimento del denunciante. L apertura del procedimento è comunicata al denunciante e al denunciato, anche per via telematica. 4. Il Presidente dell AiIG può chiedere l integrazione della denuncia, allorché ravvisi una carenza di requisiti formali o l evidente incompletezza della narrazione dei fatti. Il Presidente dell AiIG può esprimere con proprio decreto un giudizio motivato di manifesta infondatezza della denuncia. Il decreto viene trasmesso al denunciante, e per notizia alla Commissione Etica, di cui al successivo art. 16. Articolo 16 Commissione Etica 1. Ai fini dell esercizio della proposta di cui al successivo art. 17, il Presidente dell AiIG si avvale dell istruttoria svolta da una Commissione Etica (di seguito Commissione) composta da tre membri di cui due past president dell AiIG tra i quali uno con funzione di coordinatore e un componente esterno all AiIG dall alto profilo scientifico e culturale. 2. Il coordinatore ed i membri della Commissione sono designati dal Consiglio Direttivo dell AiIG, a maggioranza qualificata dei due terzi dei suoi membri. 3. La Commissione dura nella carica tre anni, decorrenti dalla data di nomina; i suoi componenti, effettivi, compreso il coordinatore, possono essere designati e rinominati tacitamente per una sola volta consecutivamente, anche a diverso titolo. Nel caso in cui uno dei componenti cessi di farne parte, per qualsiasi motivo, il Consiglio Direttivo dell AiIG provvede a designare un nuovo membro, che completa il mandato del suo predecessore. I componenti della Commissione esauriscono gli eventuali casi pendenti al momento della loro scadenza.

4. È fatto obbligo ai componenti la Commissione di esercitare le funzioni ad essi assegnate con assiduità ed impegno, nonché in piena, scrupolosa osservanza dei canoni di indipendenza, correttezza, imparzialità. 5. L ufficio di componente la Commissione è gratuito; nessuna forma di compenso, anche non in denaro, è per esso dovuta. 6. I componenti della Commissione sono tenuti al più rigoroso riserbo circa tutto ciò di cui vengano a conoscenza in occasione dell attività svolta. 7. Il coordinatore della Commissione redige alla scadenza del mandato una relazione dettagliata sull attività svolta, cui è data la massima pubblicità possibile, anche attraverso la pagina web dell Associazione. 8. La Commissione redige ogni anno il documento sullo stato etico dell AiIG. 9. La Commissione può dare parere al Consiglio Direttivo dell AiIG, ovvero sollecitare quest ultimo ad adottare ogni iniziativa volta a rendere più salde ed efficaci le garanzie dei canoni del presente Codice. Può altresì sollecitare l adozione di modifiche o integrazioni di quest ultimo, al fine di rendere ancora più espliciti ed incisivi i principi e canoni stessi. Articolo 17 Modalità di funzionamento della Commissione Etica 1. La Commissione è convocata dal coordinatore in via ordinaria per l esame annuale del livello etico e delle denunce di violazione del Codice Etico dell AiIG ricevute dal Presidente dell Associazione. 2. Il coordinatore convoca la Commissione, ogni volta ritenga che circostanze urgenti lo richiedano. 3. La convocazione indica il giorno, l ora, il luogo della seduta e contiene l ordine del giorno dei lavori nel quale sono indicati gli argomenti da trattare. 4. La convocazione è effettuata tramite avviso per via telematica, mediante servizi di posta elettronica agli indirizzi indicati da ciascun componente, almeno cinque giorni prima dello svolgimento della seduta. 5. Congiuntamente alla convocazione, o almeno entro due giorni dallo svolgimento della seduta, la documentazione relativa agli argomenti iscritti all ordine del giorno è resa disponibile ai componenti della Commissione.

6. Le sedute della Commissione sono valide se i componenti che hanno garantito la disponibilità sono stati regolarmente convocati, ai sensi di quanto previsto dal presente Codice. 7. La Commissione si dota di un regolamento di funzionamento in conformità al presente Codice. Tale regolamento è soggetto alle procedure di controllo dei valori esercitate dal Consiglio Direttivo dell AiIG. Articolo 18 Procedimento 1. La Commissione ha il compito di predisporre il quadro sullo stato etico dell AiIG e di esaminare e istruire le denunce a essa trasmesse dal Presidente dell AiIG. 2. A fini istruttori, nel rispetto della dignità e della riservatezza, la Commissione ha facoltà di convocare presso di sé, o dinanzi a uno dei suoi membri a ciò delegato, le persone coinvolte nei fatti, ovvero a conoscenza degli stessi. L istruttoria si svolge nel rispetto del diritto alla difesa e al contraddittorio. Se nella fase istruttoria la Commissione viene a conoscenza di fatti, atti o comportamenti ulteriori rispetto a quelli indicati nella denuncia e potenzialmente idonei a violare i canoni del presente Codice, ne informa il Presidente dell AiIG per la valutazione di sua competenza di cui all art. 15 comma 2. 3. La Commissione, di norma non oltre sessanta giorni dall inizio della procedura, assume una delibera motivata, con la quale comunica al Presidente dell AiIG l esito dell istruttoria, specificando se ritiene o meno le notizie ricevute e i fatti appurati in contrasto con i canoni del presente Codice come individuati dalla Commissione medesima. 4. La Commissione assume la delibera di cui al comma 4 a maggioranza assoluta dei componenti intervenuti alla seduta. 5. La delibera di cui al precedente comma 4 è tempestivamente comunicata al Presidente dell AiIG il quale, entro il quindicesimo giorno successivo al ricevimento della comunicazione, può, motivatamente e per una sola volta, chiederne un nuovo esame, che la Commissione compie e ritrasmette entro il trentesimo giorno successivo al ricevimento della richiesta. 6. Il Presidente dell AiIG può convocare la Commissione allo scopo di affrontare argomenti che non riguardino specifici casi di violazioni di norme del Codice Etico.

Articolo 19 Astensione e procedimenti riguardanti membri della Commissione Etica 1. È fatto obbligo di astensione al componente che si venga a trovare in conflitto di interessi in relazione a persone nei cui riguardi la Commissione sia chiamata a pronunciarsi. 2. Le denunce riferite ad atti o comportamenti di un componente la Commissione, che si suppongano irrispettosi del presente Codice, sono valutate con carattere di priorità. 3. Se è riconosciuta la responsabilità del componente la Commissione circa i fatti addebitatigli, il Consiglio Direttivo dell AiIG ne sancisce l immediata decadenza; il Consiglio Direttivo dell AiIG provvede a designare un nuovo membro per il tempo restante del mandato; il membro decaduto non potrà più essere chiamato a far parte della Commissione. Articolo 20 Esito del procedimento e irrogazione delle sanzioni 1. Il Presidente dell AiIG trasmette al Consiglio Direttivo dell AiIG le delibere della Commissione Etica, formulando proposta di archiviazione della denuncia o di irrogazione della sanzione nei riguardi di chi si sia reso responsabile di violazione del presente Codice. 2. Le sanzioni sono deliberate dal Consiglio Direttivo, e potranno consistere, in ragione delle circostanze, in un richiamo riservato, in un richiamo pubblico o anche nell espulsione dall AiIG. Si considera circostanza aggravante l adozione di comportamenti continuati o reiterati in violazione del presente Codice. 3. Il Consiglio Direttivo AiIG valuta altresì l opportunità di adottare ulteriori iniziative o provvedimenti specificamente volti alla rimozione, laddove possibile, degli effetti prodotti dai fatti, atti o comportamenti in violazione del presente Codice. 4. Dei richiami e delle iniziative o provvedimenti suddetti è data notizia ai soggetti interessati. 5. È compito dell AiIG dare pubblicità agli atti suddetti, anche a mezzo del sito web. Qualora il richiamo sia riservato, è omessa l indicazione dei nomi dei soggetti interessati ed ogni altro elemento che ne consenta il riconoscimento.

TITOLO IV Disposizioni attuative Articolo 21 Osservanza del Codice Etico 1. In conformità a quanto precedentemente disposto, è dovere dei membri dell AiIG: a) prendere visione del presente Codice; b) adeguarsi agli standard di condotta richiamati nel presente Codice ed emergenti dalle prassi interpretative; c) osservare il presente Codice e le prassi interpretative. Articolo 22 Approvazione e pubblicità del Codice Etico 1. Il presente Codice è approvato dall Assemblea dell AiIG a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto, è pubblicato nei modi prescritti per gli atti normativi dell AiIG ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione. 2. Può essere modificato con le medesime procedure seguite per la sua approvazione, sentita la Commissione di cui all art. 16. 3. Al Codice è data la massima pubblicità possibile, sotto ogni forma. È reso costantemente visibile nella pagina del sito internet istituzionale dell AiIG.