BANDO DI GARA N. 11/2018

Documenti analoghi
RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

1) 2) 3) /2006). 4) : 100%, 5) 100% 100% ; : I),

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Aggiornato fino al Quesito n. 14

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BANDO DI GARA D APPALTO

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

Risposte ai quesiti Serie n. 2

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

Dichiarazione sostitutiva di Certificazioni e di Atto Notorio

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

ISTITUZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E CULTURALI COMUNE DI MINERBIO

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 09a e 09b al bando di project finance

BANDO DI GARA PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

trattamento dell incontinenza urinaria maschile e femminile, del prolasso genitale femminile e delle protesi peniene (CIG.)

BANDO DI GARA D APPALTO AI SENSI DEL Decreto Legislativo 163/2006

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

ALTRE FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE E PRIVATE FONDAZIONE ARENA DI VERONA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dichiarazione per L IMPRESA AUSILIARIA ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 163/2006 AVVALIMENTO

CUP BE - CIG E24E

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

tasso fisso: parametro spread (max 1,35% applicabile come da Decreto Ministero Economia e Finanze del 3 aprile 2015) su Interest Rate Swap 12y;

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

Italia-San Donato Milanese: Servizi di ricerche di mercato 2014/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

CHIARIMENTO n. 01 del

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

Dati sull azienda PARTE A

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

****************** ******************

Capitale Sociale ,00 P. IVA R.E.A R.I. RM-62576/1999

Comune di Fluminimaggiore. adeguamento sicurezza e abbattimento barriere architettoniche nella scuola media

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Italia-Caselle Torinese: Servizi di pulizia 2016/S Avviso di gara Settori speciali. Servizi

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Codice attività: Cap/Zip: Partita IVA: Partita IVA:

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

Disciplinare di gara

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Transcript:

BANDO DI GARA N. 11/2018 procedura aperta per servizio triennale di manutenzione della segnaletica stradale, suddiviso in n. 2 lotti: Lotto n. 1 CIG 749322440F: tratta Brennero - Rovereto nord; Lotto n. 2 CIG 7493236DF3: tratta Rovereto nord - Modena. R I S P O ST E A I Q U E S I T I P E R V EN U T I (ultimo aggiornamento al 26 luglio 2018) QUESITO 1 In riferimento all articolo 15.1 (domanda di partecipazione) il disciplinare riporta quanto segue: Dovrà essere presentata, debitamente compilata e sottoscritta, una domanda per ognuno degli operatori economici raggruppati o consorziati o ausiliari, oltre che per il consorzio in caso di consorzio stabile e, successivamente La domanda è sottoscritta: Nel caso di raggruppamento o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. A fronte di quanto sopra si chiede se, come riportato nel primo capoverso, ogni impresa facente parte del costituendo R.T.I. deve produrre una propria domanda di partecipazione o, come affermato nella seconda parte, la domanda di partecipazione deve essere congiunta e firmata da tutti i componenti della compagine? RISPOSTA 1 Le due soluzioni sono alternative fra loro: il concorrente ha facoltà di scegliere l una o l altra. QUESITO 2 In riferimento all articolo 15.2 (Documento di Gara Unico Europeo - Parte IV Criteri di selezione) il disciplinare riporta quanto segue: il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue: a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all idoneità professionale di cui all articolo 7 punto 7.1 del presente disciplinare; b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui all articolo 7 punto 7.2 del presente disciplinare; c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui all articolo 7 punto 7.3 del presente disciplinare. Si richiama gli articoli 7.2 e 7.3 e altresì richiamato l articolo 7.4 al seguente paragrafo: I requisiti di cui ai punti 7.2 e 7.3 dovranno essere posseduti complessivamente dagli operatori economici facenti parte del RTI/consorzio/gruppo concorrente, fermo restando che: - la mandataria (o uno degli operatori economici consorziati in caso di consorzio ordinario) dovrà possederli per una quota maggioritaria e ognuna delle imprese mandanti dovrà possederli per una quota non inferiore al 10%. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio indicate in sede di offerta possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall'associato o dal consorziato; - il requisito di cui al punto 7.3.2 deve essere posseduto dalla mandataria (o da uno degli operatori economici consorziati in caso di consorzio ordinario). Le imprese associate, qualora mandanti ed in possesso solo di parte dei requisiti, in che modo dovranno compilare il DGUE?

RISPOSTA 2 Ciascun operatore economico facente parte di RTI/consorzio/gruppo concorrente è tenuto a compilare il DGUE dichiarando la propria situazione soggettiva riferita allo specifico requisito. QUESITO 3 In riferimento all articolo 9 (Subappalto) ove è riportato Il concorrente è tenuto a indicare nell offerta obbligatoriamente tre subappaltatori [omissis] I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall articolo 80 del Codice nonché i requisiti di idoneità di cui al punto 7.1 previsti per la specifica attività oggetto di subappalto e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE. E corretto intendere che i subappaltatori dovranno essere in possesso della sola iscrizione CCIAA e che, indipendentemente dalle attività che si intendono subappaltare, saranno sufficienti tre subappaltatori? RISPOSTA 3 Ciascun potenziale subappaltatore indicato nella terna deve essere: 1. esente da cause di esclusione di cui all articolo 80 del D.Lgs. n. 50 del 2016; 2. iscritto nel registro della Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato per attività coerenti con quelle oggetto di gara (il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all articolo 83, comma 3, del Codice, deve presentare dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito). Il concorrente dovrà indicare tante terne di subappaltatori quante sono le attività per le quali intende avvalersi della facoltà di subappalto. Lo stesso operatore economico può comunque essere indicato in più di una terna di subappaltatori. QUESITO 4 Art. 7 Requisiti speciali e mezzi di prova: il disciplinare ai punti 7.2 7.3 7.3.1 7.3.2 7.3.3 7.3.3.1 7.3.3.2 7.3.3.2 riporta i requisiti minimi che ogni partecipante deve possedere per partecipare alla procedura. A fronte di quanto sopra si chiede se va dimostrato in sede di gara il possesso di tali requisiti. In caso affermativo si chiede in che modo va dimostrato e conseguentemente dove deve essere inserita la ndocumentazione. RISPOSTA 4 Ai sensi dell articolo 13 del disciplinare di gara, ciascun concorrente è tenuto in sede di gara a dichiarare mediante compilazione del DGUE e della domanda di partecipazione il possesso dei requisiti di partecipazione. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Fatta salva la possibilità per la stazione appaltante di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, secondo

quanto disposto dall articolo 85, comma 5 del Codice, ai sensi dell articolo 24 del disciplinare di gara la verifica dell effettivo possesso dei requisiti autocertificati in sede di gara avverrà nei confronti del concorrente che ha presentato la migliore offerta. Tale verifica avverrà, ove possibile, attraverso l utilizzo del sistema AVCpass e ove non possibile mediante produzione di idonea documentazione da parte del concorrente su richiesta espressa della stazione appaltante. A tal fine saranno acquisiti a titolo esemplificativo: certificato del casellario giudiziario di ognuno dei soggetti indicati all articolo 80, comma 3; apposita certificazione rilasciata dalla amministrazione fiscale competente; Documento Unico della Regolarità Contributiva rilasciato dagli Istituti previdenziali competenti; casellario informatico ANAC; certificato dell Anagrafe delle Sanzioni Amministrative Dipendenti da Reato; certificato di ottemperanza agli obblighi di cui alla legge n. 68 del 1999; LUL, contratti di lavoro, copia delle autorizzazioni di accesso ai cantieri o documento equivalente rilasciato dall Ente proprietario della strada in cui ha operato il dipendente in organico presso il concorrente, dichiarazione del lavoratore attestante l esperienza dello stesso nei cantieri autostradali su autostrade aperte al traffico (escluse quelle in fase di costruzione) per il periodo richiesto dalla mansione del lavoratore, attestato nominativo di cui al D.M. 4 marzo 2013; libretti di circolazione, contratti di noleggio/leasing, certificati di possesso, visure tavolari, contratti di locazione; certificato camerale della CCIAA di competenza; bilanci o estratti di bilancio; contratti; fatture; copie conformi di autorizzazioni e iscrizioni ad albi professionali; ogni altro mezzo di prova ritenuto idoneo dalla Società. QUESITO 5 Art. 16 (contenuto della busta B Offerta Tecnica) la busta B, una per ognuno dei lotti per i quali il concorrente presenta offerta, contiene la documentazione predisposta dal concorrente in merito ai criteri e sub-criteri di cui all offerta tecnica, consistente in: - UNA RELAZIONE descrittiva dell offerta tecnica formulata in riferimento ai sub-criteri qualitativi (P1.1, P1.2, P1.3, P2.1, P5, P6.1 e P6.2) indicati al successivo articolo 18, punto 18.1; - eventuali schede tecniche e/o documentazione grafica e/o fotografica necessaria a completare la descrizione dell offerta tecnica; - IL MODULO, fornito dalla Società unitamente alla documentazione di gara, compilato per formulare l offerta tecnica in riferimento al sub-criterio quantitativo (P2.2); - I MODULI, forniti dalla Società unitamente alla documentazione di gara, compilati per formulare l offerta tecnica in riferimento ai sub-criteri tabellari (P3, P4.1 e P4.2); A fronte di quanto sopra si chiedono le seguenti precisazioni: - RELAZIONE: Gli allegati cui si fa riferimento nella descrizione dei sub-criteri (P1.1 P1.2.) devono essere allegati alla relazione o rientrano nel documento eventuali schede tecniche e/o documentazione grafica e/o fotografica necessaria a completare la descrizione dell offerta tecnica? Quest ultimo documento si compone solamente degli allegati sopra citati o il concorrente è libero di integrare con la documentazione che ritiene necessaria senza limiti di numero pagine? (Per esempio tavole in formato A1) MODULO/MODULI: Il modulo di presentazione fornito è univoco per i punti P2.2 - P3 P4.1 P4.2 ma al punto 16 del disciplinare sembra che debbano essere distinti due diversi fascicoli; pertanto si chiede se si presenta il modulo con allegati i 4 moduli dei sub-criteri o se è necessario predisporre due fascicoli separati con davanti due volte lo stesso modulo di presentazione. RISPOSTA 5 Gli allegati cui si fa riferimento nella descrizione dei sub-criteri sono da ricomprendersi alla voce eventuali schede tecniche e/o documentazione grafica e/o fotografica necessaria a completare la descrizione dell offerta tecnica e l articolo 16 del disciplinare di gara ne indica espressamente le dimensioni massime (a titolo meramente esemplificativo, in riferimento al sub criterio P 1.1 potranno essere presentati come allegati grafici massimo 2 tavole formato non superiore a DIN A3).

Il modulo riferito al sub-criterio quantitativo P 2.2 e i moduli riferiti ai sub-criteri tabellari P 3, P 4.1 e P 4.2 sono ricompresi in un unico MODULO OFFERTA TECNICA, fornito dalla stazione appaltante: si chiede al concorrente di compilare in ogni suo punto e presentare il citato MODULO OFFERTA TECNICA, uno per ciascun lotto oggetto di offerta. QUESITO 6 Nella documentazione a corredo del bando di gara, vi è un allegato denominato TABELLA OFFERTA TECNICA_11_2018 ove sono riportati criteri non pertinenti al bando di gara stesso, bensì relativi a specifiche attività di smaltimento rifiuti. Sulla base di quanto sopra si chiede se tale documento è un refuso di documentazione di altra gara ed in tal caso si chiede la rettifica del documento. RISPOSTA 6 Si è trattato di un refuso; il file corretto è ora pubblicato all indirizzo web: http://www.autobrennero.it/it/fornitori-e-imprese/bandi/servizi/; QUESITO 7 Art. 16 (contenuto della busta B Offerta Tecnica Criterio P5 - miglioramento standard idrocancellazione (punti da 0 a 4)) il concorrente dovrà descrivere le caratteristiche tecniche dei veicoli da utilizzare per l idrocancellazione della segnaletica orizzontale, migliorative rispetto alle caratteristiche minime previste dal capitolato. In particolare dovranno essere indicate: - pressione di lavoro delle pompe; - potenza del motore; - produzione oraria minima; A pagina 78 del CSA viene indicata solamente la pressione di lavoro delle pompe. Sulla base di quanto sopra, non avendo un termine di paragone sulle ulteriori due voci, si chiede come deve essere dimostrata la miglioria. RISPOSTA 7 Nella propria relazione, al paragrafo dedicato al sub criterio P5, il concorrente dovrà descrivere le caratteristiche tecniche dei veicoli da utilizzare per l idrocancellazione della segnaletica orizzontale, indicando: - pressione di lavoro delle pompe; - potenza del motore; - produzione oraria minima; - dotazione del sistema di aspirazione contemporanea del materiale di risulta, considerato che non sarà punteggiato, in quanto requisito minimo, l affiancamento di una spazzatrice per l aspirazione del materiale di risulta. Il capitolato non vincola il concorrente a un valore minimo inderogabile per potenza del motore e per produzione oraria: l offerta tecnica del concorrente dovrà indicare comunque tali valori, sui quali la commissione si esprimerà assegnando un punteggio discrezionale. QUESITO 8 Si invia la seguente richiesta di chiarimenti: Punto 7.2 del disciplinare:

in caso di ATI, il fatturato medio annuo deve essere posseduto da ognuna delle partecipanti o è possibile cumulare i fatturati? RISPOSTA 8 Come indicato all articolo 7, punto 7.4 del disciplinare di gara, il requisito di cui al punto 7.2 dovrà essere posseduto complessivamente dagli operatori economici facenti parte del RTI, fermo restando che la mandataria dovrà possederlo per una quota maggioritaria e ognuna delle imprese mandanti dovrà possederlo per una quota non inferiore al 10%. QUESITO 9 Si invia la seguente richiesta di chiarimenti: Punto 7.3.2 del disciplinare: Con riferimento al punto 7.3.1 del disciplinare, che chiede la regolare esecuzione nel triennio per un totale di 5.250.000 euro nell ultimo Triennio, un unico contratto deve essere di 1.750.000/00 euro? RISPOSTA 9 Il disciplinare chiede all articolo 7, punto 7.3.1, la regolare esecuzione, negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando di gara, di servizi/lavori analoghi a quelli oggetto di gara per un importo complessivo non inferiore per ciascun lotto a euro 5.250.000,00 (cinquemilioniducentocinquantamila/00), requisito da possedere complessivamente da parte degli operatori economici facenti parte del RTI, purchè da parte della mandataria per una quota maggioritaria e da parte di ognuna delle imprese mandanti per una quota non inferiore al 10%. Il disciplinare chiede inoltre, all articolo 7, punto 7.3.2, la regolare esecuzione, negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando di gara, di servizi/lavori analoghi a quelli oggetto di gara derivanti da un unico contratto, detto contratto di punta, per un importo complessivo non inferiore per ciascun lotto a euro 1.750.000,00, da parte della sola mandataria. Tale contratto può concorrere a determinare l importo complessivo di euro 5.250.000,00 di cui all articolo 7, punto 7.3.1. QUESITO 10 Con riferimento al punto 7.3.2 del disciplinare, che chiede regolare esecuzione, negli ultimi tre anni dalla data di pubblicazione del bando di gara, di servizi/lavori analoghi a quelli oggetto di gara (manutenzione ordinaria della segnaletica stradale orizzontale e/o verticale in ambito autostradale e/o su strade extraurbane principali in presenza di traffico) derivanti da un unico contratto (contratto di punta) per un importo complessivo non inferiore per ciascun lotto a euro 1.750.000,00 (unmilionesettecentocinquantamila/00). E possibile che un unico lavoro da 3.500.000,00 possa comprovare il requisito sia per la partecipazione al Lotto 1 sia per la partecipazione al Lotto 2? RISPOSTA 10 Si conferma quanto prospettato.

QUESITO 11 Al punto - P1.2 Direttore tecnico di cantiere - del disciplinare, si chiedono molte informazioni riguardo il direttore tecnico di cantiere, che però devono essere contenute entro massimo 2 facciate comprensive di curriculum vitae. Si chiede in caso di RTI, dove sono presenti 4 direttori tecnici, in che modo si deve compilare il paragrafo, e se si devono rispettare comunque le due facciate. RISPOSTA 11 Il disciplinare di gara, nell articolo 16, nel prescrivere le caratteristiche e i limiti della RELAZIONE descrittiva dell offerta tecnica, in riferimento al paragrafo P1.2 Direttore tecnico di cantiere, riporta che il concorrente dovrà indicare, in coerenza con il rispettivo curriculum, esperienza professionale in relazione a interventi affini per tipologia e importo; titoli di studio e corsi di aggiornamento, tenuto conto che la commissione attribuirà peso preponderante all esperienza professionale. Il paragrafo P1.2 dovrà essere contenuto entro un massimo di 2 (due) facciate, comprensive di curriculum vitae. Viene richiesto, per ciascun lotto, un solo direttore tecnico di cantiere. L offerente, anche in caso di RTI, è tenuto a indicare il nominativo del soggetto che verrà designato al ruolo di direttore tecnico di cantiere per l appalto in questione. QUESITO 12 Con riferimento al punto 15.3.2 del disciplinare, che chiede di allegare il PASSOE per ciascun lotto e indicato la terna di subappaltatori è necessario che il PASSOE sia firmato dalla partecipantee da tutti i subappaltatori indicati? RISPOSTA 12 Il disciplinare di gara - in conformità con il Bando tipo - all articolo 9 prevede che I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall articolo 80 del Codice nonché i requisiti di idoneità di cui al punto 7.1 previsti per la specifica attività oggetto di subappalto e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti. Vedasi in proposito la risposta alla FAQ n. 3. Il disciplinare di gara - in conformità con il Bando tipo - all articolo 15, punto 15.3.2, prevede che Il concorrente allega: il PASSOE di cui all articolo 2, comma 3, lettera b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente, per ognuno dei lotti per i quali presenta offerta; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all avvalimento ai sensi dell articolo 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all ausiliaria; in caso di subappalto anche il PASSOE dell impresa subappaltatrice. In caso di intenzione di subappalto, pertanto, il PassOE deve: - riportare (anche) gli operatori economici di cui alla terna; - essere sottoscritto (anche) dagli operatori economici di cui alla terna. Si ricorda che il sito ANAC, nella sezione FAQ-AVCPass (aggiornate al 30 agosto 2017), riporta quanto segue: Come deve essere classificato in sede di creazione del PassOE il ruolo del subappaltatore indicato dal partecipante? Ai soli fini della creazione del PassOE, il subappaltatore indicato dal partecipante deve generare la propria componente AVCpass classificandosi come Mandante in RTI. Il partecipante genererà il PassOE con il ruolo di Mandataria in RTI.

QUESITO 13 Per l avvalimento dei requisiti relativi al punto 7.3 l impresa ausiliaria designata può avere sede in nazione extra UE. RISPOSTA 13 E possibile l avvalimento nei termini prospettati, nel rispetto delle norme del Codice dei contratti pubblici e della legge di gara, e in particolare dell articolo 49 del citato Codice e degli articoli 13 e 15, punto 15.2 del disciplinare di gara. Si ricorda che tutta la documentazione afferente l avvalimento dovrà essere redatta in lingua italiana. Trento, 26 luglio 2018 IL DIRETTORE TECNICO GENERALE (ing. Carlo Costa)