Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Documenti analoghi
Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 12 Luglio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale 19 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 4 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale del 9 Febbraio 2018

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Esame (0) classei - Codice Prova:

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Correzione Parziale del 24/01/2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Programma Didattico Annuale

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per T.A. del 23/06/2008

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

COMPITO A DI CHIMICA DEL

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Programma Didattico Annuale

COMPITO B DI CHIMICA DEL

FARMACIA 10/01/05 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Prova in itinere di Chimica Generale ed Inorganica 13 Novembre 2002 A

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

Olimpiadi di Chimica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Prova scritta di chimica - 16/01/2003

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

MODULO DI CHIMICA Esame

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Transcript:

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole). Esercizio 1 Calcolare il H ed il U standard a 25 C della seguente reazione:: CH 3 CH 2 OH (l) + O 2(g) CH 3 COOH (l) + H 2 O (l) Sapendo che l entalpia standard di combustione del CH 3 CH 2 OH (l) è -1368 kj/mol e che le entalpie standard di formazione del CH 3 COOH (l) dell acqua liquida e dell anidride carbonica gassosa sono rispettivamente -484.3, -285.8 e -393.5 kj/mol (tutte a 25 C). Esercizio 2 5.000 g di solfuro ferroso ed una quantità di NaBiO 3 tale da contenere 2.000x10 24 atomi di ossigeno, vengono introdotti in un recipiente contenente 5.000x10 2 ml di soluzione acquosa di acido solforico (21,38% m/m, d=1,150 g/ml). Avviene la seguente reazione, di cui va completato il bilanciamento:?nabio 3 +?acido solforico+?solfuro ferroso 9 Bi 2 (SO 4 ) 3 +2 solfato ferrico+9 solfato di sodio+38h 2 O Calcolare la massa di ciascun reagente avanzato.

Esercizio 3. La densità di un idrocarburo gassoso, misurata a 900.0 torr e 150 C, è 2.4590 g/l. Per bruciare un volume dell idrocarburo è necessario un volume di ossigeno che, misurato nelle stesse condizioni, è 8 volte maggiore. Determinare la formula dell idrocarburo. Esercizio 4 Calcolare i g di zolfo prodotto nella reazione (da bilanciare) As 2 S 3 + HNO 3 + H 2 O = NO + S H 3 AsO 4 facendo reagire 2.00 g di As 2 S 3 e sapendo che la resa della reazione è del 75%.

Esercizio 5 Calcolare la Molarità, la molalità e la frazione molale di una soluzione al 10.00% p/v di NaCl in acqua sapendo che la d=1.066 g/ml. Calcolare inoltre la M della soluzione ottenuta diluendo 200.0 ml della precedente soluzione con 150.0 ml di H 2 O Esercizio 6 Calcolare il valore della pressione osmotica a 25 C di una soluzione acquosa di solfato di sodio che bolle a 101.0 C assumendo che la m = M (Keb=0.513)

Esercizio 7. A. Spiegare BREVEMENTE e SCHEMATICAMENTE l andamento dell energia di prima ionizzazione per gli elementi del secondo gruppo e per quelli del secondo periodo. B. Indicare se esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati ed, in tal caso, indicarne il tipo: n=2, l=1, m=0 n=3, l=3, m=2 n=2, l=-1, m=0 n=6, l=4, m=-4 Esercizio 8. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto. Mettere TUTTE le coppie elettroniche e le cariche formali diverse da zero. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili e quella più stabile nel caso in cui non siano tutte equivalenti. CO 2 H 3 O + - H 2 Te NO 3 N 2 O

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 B COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole). Esercizio 1 Calcolare il H ed il U standard a 25 C della seguente reazione:: CH 2 OH-CH 2 OH (l) + 3O 2(g) COOH-COOH (l) + 2H 2 O (l) Sapendo che l entalpia standard di combustione del CH 2 OH-CH 2 OH (l) è -1188 kj/mol e che le entalpie standard di formazione del COOH-COOH (l) dell acqua liquida e dell anidride carbonica gassosa sono rispettivamente -821.7, -285.8 e -393.5 kj/mol (tutte a 25 C). Esercizio 2 11,600 g di solfuro ferroso ed una quantità di NaBiO 3 tale da contenere 1,500. 10 24 atomi di ossigeno, vengono introdotti in un recipiente contenente 2,500. 10 2 ml di soluzione acquosa di acido solforico (21,38% m/m, d=1,150 g/ml). Avviene la seguente reazione, di cui va completato il bilanciamento:?nabio 3 +?acido solforico+?solfuro ferroso 9 Bi 2 (SO 4 ) 3 +2 solfato ferrico+9 solfato di sodio+38h 2 O Calcolare la massa di ciascun reagente avanzato.

Esercizio 3. La densità di un idrocarburo gassoso, misurata a 900,0 torr e 150 C, è 3,8940 g/l. Per bruciare un volume dell idrocarburo è necessario un volume di ossigeno che, misurato nelle stesse condizioni, è 12,5 volte maggiore. Determinare la formula dell idrocarburo. Esercizio 4 Mediante la reazione (da bilanciare) MnCl 2 + KMnO 4 + H 2 O = MnO 2 + HCl + KCl sono stati ottenuti 1.152 g di biossido di manganese con una resa del 85% Calcolare quanti grammi di cloruro manganoso sono stati fatti reagire

Esercizio 5 Calcolare la % p/p della soluzione ottenuta diluendo 200.0 ml di soluzione 2.000 M di H 2 SO 4 (d= 1.111 g/ml) con 500.0 ml di H 2 O. Calcolare inoltre la M, la N e la % p/v della soluzione così ottenuta. Esercizio 6 Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione di cloruro di sodio che a 23 C presenta una pressione osmotica di 45,5 atm assumendo che la m = M (Keb=0.513)

Esercizio 7. A. Spiegare BREVEMENTE e SCHEMATICAMENTE l andamento dell affinità elettronica per gli elementi del secondo gruppo e per quelli del secondo periodo. B. Indicare se esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati ed, in tal caso, indicarne il tipo: n=0, l=0, m=0 n=3, l=2, m=-2 n=2, l=0, m=0 n=6, l=3, m=-4 Esercizio 8. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto. Mettere TUTTE le coppie elettroniche e le cariche formali diverse da zero. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili e quella più stabile nel caso in cui non siano tutte equivalenti. C 2 H 2 NH 4 + HClO CNO - N 2 O 4

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 C COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole). Esercizio 1 Calcolare il H ed il U standard a 25 C della seguente reazione:: CH 3 CH 2 OH (l) + 1/2O 2(g) CH 3 CHO (l) + H 2 O (l) Sapendo che l entalpia standard di combustione del CH 3 CH 2 OH (l) è -1368 kj/mol e che le entalpie standard di formazione del CH 3 CHO (l) dell acqua liquida e dell anidride carbonica gassosa sono rispettivamente -192.2, -285.8 e - 393.5 kj/mol (tutte a 25 C). Esercizio 2 12,000 g di solfuro ferroso ed una quantità di NaBiO 3 tale da contenere 4,000. 10 23 atomi di ossigeno, vengono introdotti in un recipiente contenente 5,000. 10 2 ml di soluzione acquosa di acido solforico (21,38% m/m, d=1,150 g/ml). Avviene la seguente reazione, di cui va completato il bilanciamento:?nabio 3 +?acido solforico+?solfuro ferroso 9 Bi 2 (SO 4 ) 3 +2 solfato ferrico+9 solfato di sodio+38h 2 O Calcolare la massa di ciascun reagente avanzato.

Esercizio 3 La densità di un idrocarburo gassoso, misurata a 900,0 torr e 150 C, è 3,4170 g/l. Per bruciare un volume dell idrocarburo è necessario un volume di ossigeno che, misurato nelle stesse condizioni, è 11 volte maggiore. Determinare la formula dell idrocarburo. Esercizio 4 Calcolare i g di cromato di sodio che si ottengono dalla reazione (da bilanciare) Cr 2 O 3 + NaNO 3 + NaOH = Na 2 CrO 4 + NO + H 2 O facendo reagire 32.0 ml di NaOH al 1.0 % p/v sapendo che la resa della reazione è del 97%

Esercizio 5 Calcolare la Molarità, la % p/v e la frazione molare di una soluzione di acido solforico al 18.00% p/p (d= 1.250 g/ml). Calcolare inoltre la M della soluzione ottenuta diluendo 200.0 ml della precedente soluzione con 150.0 ml di H 2 O Esercizio 6 Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione di cloruro di calcio che a 23 C presenta una pressione osmotica di 47,5 atm assumendo che la m = M (Kcr=1.86)

Esercizio 7. A. Spiegare BREVEMENTE e SCHEMATICAMENTE l andamento del raggio atomico per gli elementi del primo gruppo e per quelli del terzo periodo. B. Indicare se esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati ed, in tal caso, indicarne il tipo: n=1, l=1, m=0 n=2, l=1, m=2 n=2, l=1, m=1 n=7, l=3, m=-2 Esercizio 8. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto. Mettere TUTTE le coppie elettroniche e le cariche formali diverse da zero. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili e quella più stabile nel caso in cui non siano tutte equivalenti. CF 4 N 2 H 4 SbH 3 CO 3-2 O 3

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 D COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 2 ore e mezza. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Scrivete la soluzione degli esercizi 2, 4, 6, 8 sul retro della pagina. Costanti utili: R=0.0821 L atm/(k mole) = 8.314 J/( K mole). Esercizio 1 Calcolare il H ed il U standard a 25 C della seguente reazione:: CH 3 CH 3(g) + 3/2O 2(g) CH 3 COOH (l) + H 2 O (l) Sapendo che l entalpia standard di combustione del CH 3 CH 3(g) è -1560 kj/mol e che le entalpie standard di formazione del CH 3 COOH (l) dell acqua liquida e dell anidride carbonica gassosa sono rispettivamente -484.3, -285.8 e -393.5 kj/mol (tutte a 25 C). Esercizio 2 11,600 g di solfuro ferroso ed una quantità di NaBiO 3 tale da contenere 2,500. 10 24 atomi di ossigeno, vengono introdotti in un recipiente contenente 2,000. 10 2 ml di soluzione acquosa di acido solforico (21,38% m/m, d=1,150 g/ml). Avviene la seguente reazione, di cui va completato il bilanciamento:?nabio 3 +?acido solforico+?solfuro ferroso 9 Bi 2 (SO 4 ) 3 +2 solfato ferrico+9 solfato di sodio+38h 2 O Calcolare la massa di ciascun reagente avanzato.

Esercizio 3. La densità di un idrocarburo gassoso, misurata a 900,0 torr e 150 C, è 2,9394 g/l. Per bruciare un volume dell idrocarburo è necessario un volume di ossigeno che, misurato nelle stesse condizioni, è 9,5 volte maggiore. Determinare la formula dell idrocarburo. Esercizio 4 Calcolare i g di zolfo prodotto nella reazione (da bilanciare) As 2 S 3 + HNO 3 + H 2 O = NO + S H 3 AsO 4 facendo reagire 3.00 g di As 2 S 3 e sapendo che la resa della reazione è del 84%.

Esercizio 5 Calcolare la Molarità, la molalità e la frazione molale di una soluzione al 12.00% p/p di NaCl in acqua sapendo che la d=1.074 g/ml. Calcolare inoltre la m della soluzione ottenuta diluendo 300.0 ml della precedente soluzione con 150.0 ml di H 2 O Esercizio 6 Calcolare il punto di ebollizione di una soluzione acquosa di cloruro di bario che congela a -3.78 C (Keb=0.513,Kcrios=1.86)

Esercizio 7. A. Spiegare BREVEMENTE e SCHEMATICAMENTE l andamento dell energia di seconda ionizzazione per gli elementi del primo gruppo e dell elettronegatività lungo un periodo. B. Indicare se esistono gli orbitali definiti dai numeri quantici riportati ed, in tal caso, indicarne il tipo: n=3, l=1, m=0 n=1, l=1, m=1 n=3, l=0, m=1 n=6, l=3, m=-3 Esercizio 8. Scrivere le formule di struttura secondo la teoria di Lewis delle specie riportate sotto. Mettere TUTTE le coppie elettroniche e le cariche formali diverse da zero. Nel caso di ibridi di risonanza indicare le strutture di risonanza più stabili e quella più stabile nel caso in cui non siano tutte equivalenti. HCN H 2 O 2 PH 3 NO 2 - N 2 O 5