Neuroscienze Sociali Applicate



Documenti analoghi
Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione

Neuroscienze Sociali Applicate

Analista di Web Intelligence

Master Executive in Security & Intelligence

Tecniche Investigative e Biologia Forense

NORME PER L AMMISSIONE

Operatore Antiterrorismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Master Executive in Security Management

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Master Professional in Scienze e Tecniche della Security

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE

PROFESSIONE ORIENTATORE

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

Decreto n (911) Anno Il Rettore

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

Il Rettore. Decreto n (1611) Anno 2015

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

QUESTIONARIO. Grazie

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

BANDO. Per il Corso di formazione in Europrogettazione

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:

NUOVI ORIZZONTI PER L INSEGNAMENTO

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Il Rettore. Decreto n (1101) Anno 2015

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

NORME PER L AMMISSIONE

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Anno Accademico 2010/2011

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

Il Rettore. Decreto n (730) Anno 2014

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Decreto n (33) Anno 2014

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

CORSO DI FORMAZIONE IN COMPETITIVE INTELLIGENCE E GESTIONE DEL RISCHIO NELL IMPRESA. Roma, Novembre 2014

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Bando FC Migliori Tesi di Laurea e Dottorato

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

Corso di formazione sull ECODESIGN

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Ammissione e iscrizione

Transcript:

Dipartimento di Scienze Sociali UniVisconti Dipartimento di Neuroscienze Applicate UNISED Scuola di Specializzazione in Neurosociologia Bando del Master in Neuroscienze Sociali Applicate Il Master è altresì valido quale Primo Anno del Corso di Specializzazione in Neurosociologia (vedi Artt. 1, 3, 5, 7 e 11 del Bando) Patrocinato da: Società Italiana di Sociologia Associazione Nazionale Sociologi Direttore del Master: Prof. Francesco Di Carlo Comitato Scientifico: Prof. Francesco Di Carlo Prof. Massimo Blanco Prof. Michele Sterlicchio Neurosociologo - Criminologo Neurosociologo - Criminologo Medico Chirurgo Neurologo e Neurofisiologo Prof.ssa Elena Comerio Psicologa Neurosociologa Prof.ssa Dina Lo Conte Neurosociologa Codice Master: NESAP Master erogato in modalità mista: e-learning più 1 fine settimana in presenza Durata: 5 mesi (720 ore) Scadenza del Bando: 30 ottobre 2015 1

Art. 1. Master in Neuroscienze Sociali Applicate Il Rettore dell Università Popolare UniVisconti - Università di Scienze Sociali e Tecnologiche Visconti, ha istituito, in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze Applicate dell Università Popolare UNISED, il Master in Neuroscienze Sociali Applicate emanando il relativo Regolamento. Il Master è valevole quale Primo Anno del percorso biennale di Specializzazione in Neurosociologia. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Bando, nonché integrazioni e/o modifiche delle date concorsuali, verranno rese note ai candidati a mezzo posta elettronica. Art. 2. Premessa Le scoperte effettuate negli ultimi trent anni per mezzo di sofisticati strumenti di indagine come la risonanza magnetica funzionale (fmri) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS), uniti a numerosissimi studi sul comportamento, hanno confermato che le relazioni sociali giocano un ruolo fondamentale per la sopravvivenza ed il benessere degli animali che vivono in gruppo. Infatti, a seconda della qualità delle interazioni sociali, i neuroni (le cellule del sistema nervoso) si modificano biologicamente e le strutture neuronali si trasformano fisicamente. Quindi, relazioni sociali funzionali non sono solo in grado di determinare la sopravvivenza ed il benessere del singolo e del gruppo in termini di bisogni materiali come cibo, acqua, sicurezza e procreazione, ma hanno anche importanti effetti sulla salute e sulla qualità della vita. Presupposti, questi, che determinano l adattamento, l evoluzione e la continuazione della specie. Così, per mezzo dei progressi della ricerca, l idea dominante che voleva le scienze sociali incompatibili con le scienze biologiche ha iniziato a lasciare il posto ad un approccio allo studio del cervello di tipo interdisciplinare, dando il via ad una serie di attività scientifiche che, solo pochi decenni fa, erano relegate al ruolo di semplici speculazioni teoriche. La nascita della neuroscienza sociale risale al 1992 con un articolo pubblicato su American Psychologist, edito dalla American Psychological Association (l Associazione Psicologi degli Stati Uniti d America), da parte di John T. Cacioppo e Gary G. Berntson, professori e ricercatori alla Ohio State University. Cacioppo e Berntson, nei primi anni 90 del secolo scorso, si dedicarono alla comprensione di come le forze sociali influenzavano la fisiologia e di come quest ultima influenzasse le interazioni sociali. Con l ausilio di strumenti per la scansione cerebrale ed analisi di laboratorio, essi hanno scoperto che gli ambienti sociali influenzano il cervello e le funzioni biologiche degli esseri umani e degli animali sociali in genere. In pratica, le relazioni e gli ambienti sociali hanno effetti sulle strutture neuronali nonché sulle reazioni neuroendocrine, metaboliche ed immunitarie di cui il cervello è l organo di regolazione (Cacioppo, Berntson, Decety, 2011). La neuroscienza sociale cerca di comprendere, quindi, come i sistemi biologici implementano i processi sociali e i comportamenti, utilizzando i concetti e i metodi delle neuroscienze per aggiornare e perfezionare le teorie dei processi sociali. Inoltre, utilizza i concetti e i dati sul comportamento per aggiornare e perfezionare le teorie sull organizzazione delle funzioni neurali (Cacioppo et al., 2007). Art. 3. Obiettivi Formativi Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate fornisce una preparazione di alto livello nelle applicazioni delle neuroscienze in sociologia, psicologia e pedagogia. In particolare, per la sociologia, si è aperto da poco un nuovo approccio di tipo microsociologico allo studio dei processi di socializzazione e delle relazioni sociali che ha dato vita alla Neurosociologia. Al termine del percorso di formazione, la figura professionale uscente avrà una preparazione di elevato profilo sugli strumenti di analisi ed intervento sociologici, psicologici e pedagogici in molteplici ambiti professionali, coniugati ad una adeguata conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale e delle funzioni e dei processi cerebrali che determinano il comportamento sociale. Solo per i laureati magistrali (o vecchio ordinamento) in sociologia, psicologia, pedagogia, scienze della comunicazione e medicina: i contenuti del Master costituiscono l area di insegnamento fondamentale della Specializzazione in Neurosociologia (1 anno). 2

Art. 4. Sbocchi professionali Le scoperte sul cervello degli ultimi trent anni (es. cervello sociale e neuroni specchio), che vedono la ricerca neuroscientifica protagonista di questo secolo grazie alle scoperte che si susseguono costantemente, stanno di fatto rivoluzionando le scienze sociali, aprendo scenari incredibilmente affascinanti e di grande utilità per diversi contesti professionali. Il tipo di percorso di studi elaborato per questo Master si rivela di particolare utilità, a titolo esemplificativo, nei seguenti ambiti: salutogenesi e benessere psicofisico; relazione d aiuto in psicologia e nel counseling; devianza, criminalità e reinserimento sociale; educazione e insegnamento; formazione dei gruppi di lavoro nelle aziende, team sportivi ecc.; mediazione professionale; orientamento scolastico, universitario e professionale. Naturalmente, gli sbocchi professionali sopra citati sono correlati al precedente bagaglio accademico, culturale e/o professionale posseduto dallo studente del Master. Art. 5. Destinatari e Titoli di accesso Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate è rivolto ai laureati (titolo minimo: laurea triennale - 1 ciclo) in discipline afferenti alle scienze sociali, umane o biologiche. Art. 6. Modalità di erogazione Il Master è erogato in modalità mista: e-learning: tramite slide, dispense, interazione con i docenti e test di verifica attraverso i canali Internet; un fine settimana di lezioni full immersion in presenza, al termine del quale saranno sostenuti gli esami finali. Questo metodo consente allo studente di conciliare gli impegni personali e lavorativi con lo studio. Per le lezioni in e-learning, lo studente dovrà avere a disposizione un personal computer dotato dell applicazione Office base e collegamento a Internet. Inoltre, è necessario essere in possesso delle competenze informatiche di base necessarie per utilizzare gli applicativi su cui il corso erogato in modalità e-learning si struttura. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora al computer, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, utilizzare la posta elettronica, almeno nelle funzionalità di base dell invio e della ricezione di messaggi, e di allegare documenti ad un messaggio. Per le modalità di frequenza nella fase e-learning, vedi Regolamento allegato al Bando (Allegato A). Art. 7. Durata, attività e sede del Master Il Master in Neuroscienze Sociali Applicate prevede un impegno complessivo di 720 ore (696 ore e-learning + 24 ore in presenza) suddivise in attività di studio e ricerca individuale, interazione con i docenti e lezioni in presenza in un fine settimana. E obbligatoria la frequenza nel fine settimana in presenza. Per i laureati magistrali (o vecchio ordinamento) in sociologia, psicologia, pedagogia, scienze della comunicazione e medicina che intendono frequentare anche il secondo anno della Specializzazione in Neurosociologia, la durata delle attività del secondo anno è la medesima. Sarà facoltà della Direzione del Corso di Specializzazione fissare degli incontri supplementari. 3

LEZIONI E-LEARNING: Le lezioni e-learning inizieranno il 5 novembre 2015 e termineranno il 7 aprile 2016. LEZIONI IN PRESENZA (FINE SETTIMANA): venerdì 8 aprile 2016. Orari: 9,00-13,00 / 14,00-19,00 sabato 9 aprile 2016. Orari: 9,00-13,00 / 14,00-19,00 domenica 10 aprile 2016. Orari: 9,00-13,00 / 14,00-16,00 Esame finale: domenica 10 aprile 2016. Orari: dalle ore 16,00 Al fine di garantire il miglior confort, soprattutto agli studenti fuori sede, il fine settimana in presenza si svolgerà presso l Eur Hotel Milano Fiera sito in Via Leonardo da Vinci n. 36/A, Trezzano Sul Naviglio (MI). Gli studenti che vorranno pernottare presso l Hotel convenzionato (o struttura vicina), sono pregati di contattare la Segreteria Generale (segreteria@unised.it). TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: 30 OTTOBRE 2015 - MASSIMO 20 POSTI Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscritti, la Direzione del Master si riserva la possibilità di rimandarne l inizio al mese successivo. Qualora, anche nel mese successivo, non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscritti, le quote di partecipazione saranno restituite senza alcun obbligo ulteriore da parte dell Università Popolare UniVisconti e dell Università Popolare UNISED, salvo il caso in cui le medesime non decidessero di attivare ugualmente il Master. La Direzione si riserva la facoltà di modificare il programma, il calendario, la sede fisica del Master ovvero i docenti, per eventuali problemi organizzativi non prevedibili. Art. 8. Direttore del Master e Segreteria Direttore del Master: Prof. Francesco Di Carlo Segreterie congiunte UniVisconti e UNISED: segreteria@unised.it Tel. 02.36.72.83.10 - Fax: 02.36.72.36.78 Le iscrizioni e le rette di partecipazione saranno gestite dall Università Popolare UNISED. Art. 9. Programma > Il Sistema Nervoso Prof. Massimo Blanco - Le cellule del sistema nervoso e la comunicazione neuronale - Anatomia del sistema nervoso centrale - Anatomia del sistema nervoso periferico - Neurotrasmettitori - Le strutture del cervello sociale > Approfondimenti sul sistema nervoso (approfondimento in aula) Prof. Michele Sterlicchio - La vista - L udito - Il gusto - L organizzazione del movimento - Il sonno - Gli organi sessuali 4

- Apprendimento e memoria - Il linguaggio - Cenni sui neuroni specchio > Neuroscienze e psicologia sociale (approfondimento in aula) Prof. Massimo Blanco - La nascita della neuroscienza sociale - Lo sviluppo del cervello umano - Cervelli sociali e relazioni sociali - L interazione sociale alla base della vita umana - Le prime fondamentali cure sociali - Stress tossici e relazioni sociali: il ruolo dell ossitocina - La sinapsi sociale - Focus sulla corteccia frontale e sulla corteccia prefrontale - Split brain: cervelli divisi - Dominanza emisferica relativa > I disturbi del cervello sociale - Fobia sociale - Schizofrenia - Disturbo di personalità borderline - Autismo - Disturbo da iperattività e deficit dell attenzione - Disturbo post-traumatico da stress - Abuso di sostanze > Intelligenza emotiva e sociale (approfondimento in aula) Prof.ssa Elena Comerio - Il cervello sociale - Neuroni specchio e cellule fusiformi - Le competenze sociali - L intelligenza sociale - Assertività ed empatia - Sincronizzazione empatica e neuropsichica - Neurosviluppo dell empatia e il modello di Decety - Deficit di intelligenza emotiva e sociale e di risposta empatica > La comunicazione (approfondimento in aula) Prof. Francesco Di Carlo - Empatia - Alessitimia - Simpatia - La comunicazione non verbale 5

Art. 10. Esame finale Prima della conclusione del Master, lo studente dovrà scegliere un relatore tra i docenti e concordare con il medesimo un argomento da sviluppare ai fini della tesi finale. L esame finale consisterà nella dissertazione della tesi e in un colloquio orale da sostenersi con la Commissione d Esame del Master. Art. 11. Attestazione finale Successivamente al positivo esito degli esami finali, sarà rilasciato un Attestato di partecipazione e profitto al Master in Neuroscienze Sociali Applicate che dimostrerà l acquisizione di conoscenze e competenze di elevato profilo in tale ambito. Le pergamene e le attestazioni degli studi compiuti, saranno rilasciate dall Università Popolare UniVisconti Università di Scienze Sociali e Tecnologiche Visconti, membro della CNUPI - Ente giuridico riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca con D.M. 21 luglio 1991. L Attestato in argomento è riconosciuto ai fini curriculari. Per gli enti pubblici, anche se non costituisce obbligo di legge, di norma l Attestato viene riconosciuto nell ambito della ricerca e selezione di consulenti ed esperti nel campo della sicurezza sociale. Per gli appartenenti ai corpi di polizia e militari dello Stato, l Attestato è di norma riconosciuto per l annotazione a matricola ai fini della carriera. Si consiglia comunque di acquisire parere preliminare dal proprio comando. Nel settore privato, l Attestato ha valore nel merito della libera contrattazione tra le parti per affidamento di incarichi peritali ovvero di consulenza. Per i laureati magistrali (o vecchio ordinamento) in sociologia, psicologia, pedagogia, scienze della comunicazione e medicina, la positiva conclusione del Master darà diritto all iscrizione al secondo anno del Corso di Specializzazione in Neurosociologia. Art. 12. Retta (Contributo di Partecipazione) La Retta per la partecipazione al Master è stabilita in euro 1.800,00 (milleottocento/00) da versare a mezzo bonifico bancario alle seguenti scadenze: euro 600,00 all atto dell iscrizione euro 600,00 entro il 31 dicembre 2015 euro 600,00 entro il 27 febbraio 2016 Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.500,00 (millecinquecento/00). Retta convenzionata iscritti Società Italiana di Sociologia e Associazione Nazionale Sociologi: euro 1.400,00 (millequattrocento/00). Scadenze: euro 600,00 all atto dell iscrizione euro 500,00 entro il 31 dicembre 2015 euro 300,00 entro il 27 febbraio 2016 Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.100,00 (millecento/00). Retta speciale per professionisti area sanitaria (medici, infermieri, psicologi ecc.), insegnanti di qualsiasi grado, educatori e counselor regolarmente iscritti alle Associazioni inserite nell elenco del C.N.E.L.: euro 1.500,00 (millecinquecento/00). Scadenze: euro 600,00 all atto dell iscrizione euro 500,00 entro il 31 dicembre 2015 euro 400,00 entro il 27 febbraio 2016 Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 300,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1.200,00 (milleducento/00). 6

Retta agevolata per studenti e soggetti in cerca di occupazione: euro 1.200,00 (milleduecento/00). Scadenze: euro 600,00 all atto dell iscrizione euro 400,00 entro il 31 dicembre 2015 euro 200,00 entro il 27 febbraio 2016 Il versamento in unica soluzione, comporterà uno sconto sulla retta di euro 200,00. Pertanto, la quota da versare in tale caso sarà di euro 1000,00 (mille/00). La gestione amministrativa dello Studente sarà effettuata dall Università Popolare UNISED. Per iscriversi al Master, vedi Modulo di Iscrizione Il Rettore Prof. Francesco Di Carlo 7