RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1



Documenti analoghi
METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

MATERIALI. Introduzione

ALLUMINIO: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

Lezione 11 Trattamenti termici

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Gli acciai inossidabili

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Alluminio e sue leghe

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

Materiali per alte temperature

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

Trattamenti termici dei metalli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Die-casting Steel Solution

Trasformazioni materia

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia


TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Generatore radiologico

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

SMV srl Sabbiatura Metallizzazione Verniciatura

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I METALLI NOBILI PROPRIETA

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

I metalli non ferrosi si distinguono in:

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

DISTILLAZIONE: PREMESSE

352&(662',&20%867,21(

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Pandolfo Alluminio. LEGHE PER ESTRUSIONE proprietà e caratteristiche

Corrado Patriarchi 1

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Componenti elettronici. Condensatori

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

ALLUMINIO E SUE LEGHE

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Acciaio per lavorazioni a caldo

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Serie elettrochimica I

La marcature CE della Calce da Costruzione

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Che cosa sono? Che forma hanno?

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Le camere per prove di corrosione ACS ed alcune recenti normative sulla resistenza dei componenti automobilistici.

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Blanke Profilo di chiusura

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Riscaldatori a cartuccia

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Inizia presentazione

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

IL FERRO Fe. Che cos è la siderurgia? E l insieme dei procedimenti per trasformare i minerali di ferro in Prodotti Siderurgici.

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

asdf RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 17 November 2011 Proprietà e caratteristiche generali Il rame è innanzitutto un metallo, dal colore marrone - rossastro. Ha trovato un impiego diffuso in svariate applicazioni, perché si presta facilmente alle lavorazioni alle macchine utensili e alle lavorazioni per deformazione plastica. Presenta una elevata conducibilità elettrica e termica nonché una buona resistenza alla corrosione. Va sottolineato inoltre che il rame presenta un'elevata solubilità con tanti altri elementi, il che permette la formazione di numerosi tipi di leghe. Esso, nella serie elettrochimica degli elementi, è il vicino alla zona più nobile e non è attaccato dagli acidi, compresi quelli forti, potendo quindi rimanerne in contatto senza arrivare ad alcuna conseguenza. Resiste in ambienti fortemente alcalini e nelle soluzioni saline ed il suo accoppiamento con svariati metalli, molti dei quali meno nobili, non procura forme di corrosione del rame stesso. immagine tratta da http://www.mineraliegemme.com/rame.html Nella tabella che segue sono riportate le principali caratteristiche del rame: RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 1

Simbolo chimico Cu Peso atomico 63.546 Reticolo cristallino CFC Temperatura di fusione 1083 C Resistività elettrica a 20 C 0.0167 μωm Conduttività termica a 20 C 393.56 Wm -1 K -1 Resistenza a trazione 55 MPa Durezza Brinell 15 I minerali Il rame è raramente presente in natura in forma di metallo puro e si parla, in tal caso, di rame nativo. Il più delle volte, infatti, è estratto dai suoi minerali che sono composti chimici del rame associati a materiali estranei, genericamente chiamati ganga. In particolare i minerali del rame sono svariati, anche se sono pochi quelli che, essendo abbondanti, ne permettono lo sfruttamento industriale. Nella tabella che segue sono elencati alcuni dei minerali del rame: Minerale % di rame Rame nativo Formula chimica 100 Cu Calcocite 79.88 solfuro: Cu 2 S Caratteristiche e notizie monometrico; rosso rame; lucentezza metallica; durezza Mohs 2,5-5; densità : 8,9 g/cm 3 ; raro trimetrico ; grigio-bluastro; lucentezza metallica; durezza Mohs 2,5-3; densità : 5,7 g/cm 3 esagonale; blu-nero; lucentezza metallica; durezza Covellite 66.65 solfuro: CuS Mohs 1,5-2; densità : 4,6 g/cm 3 (scoperta dal mineralogista Nicola Covelli, primi XIX secolo, sul Vesuvio) Cuprite 88.82 ossido: Cu 2 O cubico; rosso carminio; lucentezza submetallica; durezza 3,5-4 Mohs; densità : 6,1 g/cm 3 Azzurrite 55 carbonato: monoclino; azzurro intenso, lucidezza vitrea; CuCO 3.Cu(OH) 2 durezza Mohs 3,5-4; densità : 3,8 g/cm 3 Bornite 63 solfuro: cubico; rosso rame; lucentezza metallica; durezza Cu 5 FeS 4 Mohs 3; densità : 5 g/cm 3 tetragonale; giallo-verdastro; lucentezza Calcopirite 30-40 solfuro: CuFeS 2 metallica; durezza 4,2 Mohs; densità : 4,2 g/cm 3 ; 80% produzione industriale rame RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 2

Malachite 57 carbonato: CuCO 3.Cu(OH) 2 monoclino; verde giada-smeraldo; durezza Mohs 3,5-5; densità : 4 g/cm 3 Calcocite Rame nativo Covellite Cuprite RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 3

Azzurrite Bornite Calcopirite Malachite Il ciclo produttivo Vediamo insieme le fasi del ciclo produttivo del rame. I minerali di rame sono ricavati dalle miniere e vengono ridotti grazie a potenti mulini. Essi diventano polvere con granulometria adeguata allo scopo di ottimizzare il successivo trattamento di flottazione, che permette di separare le frazioni contenenti rame da quelle contenenti gli inerti. La concentrazione di rame che si può ottenere varia dal 30 al 50 %, dipendentemente dal tenore di rame del minerale di partenza. Si ottengono dei fanghi che vengono fatti essiccare meccanicamente prima di essere immessi nel forno per l'arrostimento. Si procede in tal modo in quanto i fanghi contengono una quantità notevole di acqua, il che richiederebbe energia in più (e quindi anche uno spreco energetico)per consentire l'evaporazione. Si ottiene un concentrato a base di minerali solforati. RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 4

Successivamente si procede ancora termicamente: il tenore di zolfo viene ridotto facendo ricorso a quella che è la sua affinità chimica con l'ossigeno, la quale è maggiore rispetto a quella del rame. Il minerale viene poi riscaldato fino ad una temperatura tra i 600 e i 700 C, in presenza di aria. Il ferro, riscaldandosi, forma Fe 2 O 3 e Fe 3 O 4, mentre il rame rimane allo stato di solfuro. Fusione e conversione Nel forno viene eseguita la fusione del concentrato in un ambiente reso ossidante tramite insufflaggio di aria nel bagno. Il silicio, dopo essere stato aggiunto, consente di eliminare il ferro che è presente, formando la scoria composta da silicati, che galleggia e viene rimossa per sfioramento. Il materiale arrostito viene portato a temperatura tra i 1200 e i 1250 C. Se negli inerti (detti anche ganga) non è presente abbastanza silice, questa viene aggiunta e reagendo con l'ossido ferrico forma Fe 2 SiO 4 che è allo stato liquido, in questo caso. Fonde pure il solfuro rameoso e si unisce al solfuro di ferro che si forma originando la metallina (composta da solfuro di rame e solfuro di ferro). Metallina ed ossidi di ferro sono liquidi non miscibili e quindi si separano in due strati e vengono estratti da due fori diversi dal forno. Il rame, che è presente in tenore anche del 50 % nella metallina, viene estratto dal foro inferiore. Raffinazione termica primaria Tale trattamento serve a ridurre ancor di più la concentrazione di impurezze presenti nel rame. Il metallo fuso viene trattato di nuovo mediante insufflaggio di aria permettendo alle impurezze di diventare scorie. In particolare la raffinazione termica del rame viene eseguita con un convertitore. Esso non è altro che un cilindro di acciaio di lunghezza pari a 7-8 m e con diametro pari a 3-4 m. E' disposto in posizione orizzontale con una corrente di aria che lambisce la superficie del bagno. "Chimicamente" parlando, si forma l'ossido ferroso: che reagisce con la silice aggiunta: RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 5

formando un silicato, che costituisce poi la scoria. Il solfuro di rame si trasforma in ossido rameoso: e con una nuova reazione (con il solfuro di rame) forma rame metallico: Si viene a creare una massa metallica fusa per il 98 % formata da rame con piccole quantità di Cu 2 O e impurezze varie come arsenico, zolfo, ferro e nichel. L'ossido di rame dà un colore scuro alla massa metallica, per cui il prodotto ottenuto è detto anche rame nero. Talvolta è necessario procedere ad una operazione detta pinaggio. Essa consente di ridurre il tenore di ossigeno, introducendo nel forno un tronco verde di pino che, bruciando, permette di sprigionare vapore acqueo e altri gas riducenti. Tale operazione permette di ottenere gli anodi che saranno sottoposti alla fase successiva di raffinazione elettrolitica. Se però la raffinazione termica è stata molto accurata, non è obbligatorio procedere a tale operazione. Raffinazione elettrolitica Consente di ottenere i livelli massimi di purezza del rame. Si effettua con il processo ad anodo solubile in delle vasche contenenti una soluzione di solfato di rame ed in cui gli anodi si alternano ai catodi. I catodi sono composti da lamierini sottili di rame ad elevata purezza di origine elettrolitica. Una corrente elettrica viene fatta circolare tra anodi e catodi, in modo tale da dissolvere l'anodo in ioni che, migrando, si vanno a depositare sul catodo. Regolando differenza di potenziale ed intensità di corrente si può far sì che i metalli che formano le impurezze si depositino separatamente dal rame. I metalli meno nobili del ramerestano in soluzione, mentre i più nobili vanno a finire nei fanghi da cui sono separati ad intervalli periodici. Ad anodi esauriti si interrompe il processo e i catodi, una volta estratti, sono sottoposto a lavorazioni successive o commercializzati. RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 6

Rifusione e colata I catodi devono, prima di subire lavorazioni per deformazione plastica, essere rifusi. Questa operazione è molto delicata poichè una conduzione errata del forno potrebbe inquinare il metallo. In fase di rifusione si può intervenire sul bagno al fine di modificarne la composizione per ottenere determinati prodotti finiti. Il metallo liquido viene poi viene periodicamente estratto dal forno e conservato in delle siviere apposite oppure in dei forni di attesa per le operazioni di colata che avverranno nel seguito. Classificazione e designazione Il rame è classificato in base alla sua qualità. In base alla norma UNI EN 1412 si riconoscono 7 classi o tipi di rame non legato. La sigla con cui vengono individuati e che accompagna il simbolo chimico del rame Cu sta ad indicare il processo con cui è stato ottenuto. I tipi di rame maggiormente impiegati e commercializzati sono il rame Cu-ETP e il Cu-DHP. Vediamo, con la tabella che segune, le composizioni chimiche dei due tipi di rame: Tipo di rame Cu + Ag Bi Pb O 2 P Cu-ETP 99.90 0.001 0.005 0.04 - Cu-DHP 99.90 0.001 0.010-0.013-0.050 Come si può vedere le differenze tra i due tipi sono molto piccole e prevalentemente dovute alla presenza diversa di ossigeno e fosforo. Il fosforo, in particolare, influenza le caratteristiche del rame in maniera non indifferente. Infatti la conduttività elettrica del Cu-DHP si riduce anche fino al 30 % rispetto a quella del Cu-ETP. Le leghe Sono dette leghe di rame quelle in cui vi è un tenore di rame superiore al 50 % in massa. Le leghe di rame più importanti sono: ottoni (leghe rame + zinco); bronzi (leghe rame + stagno); cuprallumini (leghe rame + alluminio); RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 7

cupronichel (leghe rame + nichel + zinco). Queste leghe, oltre all'alligante principale, possono contenere anche degli elementi in più con tenore ovviamente inferiore a fine di migliorare determinate proprietà. Trattamenti termici delle leghe Si verifica spesso nelle lavorazioni plastiche delle leghe di rame il fenomeno dell'incrudimento. Ciò provoca scorrimenti relativi dei grani cristallini e suddivisioni di piani che determinano condizioni di rigidità tale che ogni deformazione viene impedita e il materiale acquista una durezza molto elevata. Tramite una operazione detta ricottura, ad una temperatura detta di ricristallizzazione, si possono ripristinare le condizioni di plasticità prima dell'incrudimento. L'operazione va eseguita con delicatezza in quanto vanno evitate le atmosfere riducenti ma anche quelle ossidanti e il materiale non deve venire in contatto con le fiamme. A tal fine si usa immergere i pezzi in acqua o olio che, evaporando, rendono neutra l'atmosfera. La temperatura consigliata per le leghe di rame è 480 C. Il raffreddamento avviene in acqua. Gli ottoni, ad esempio, vengono sottoposti alla normalizzazione che elimina le tensioni interne e il pericolo di crepe e rotture, dette di stagionatura, che appaiono dopo un certo tempo di lavorazione a freddo degli ottoni stessi. Il raffreddamento avviene in aria. Classificazione e designazione delle leghe Le leghe di rame sono classificate in: leghe di rame da fonderia; leghe di rame da lavorazione plastica. Le leghe di rame da fonderia si classificano poi in: leghe allo stato di pani; leghe allo stato di getti. Le leghe allo stato di pani sono indicate con la lettera G anteposta alla designazione. RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 8

Le leghe allo stato di getti sono indicate con la lettera G seguita da una o due lettere a seconda del modo in cui è stato ottenuto il getto: Gs getti colati in sabbia Gc getti colati in conchiglia Gp getti colati in pressione Gcf getti colati in centrifuga Gct getti colati in continuo Le leghe di rame da lavorazione plastica si classificano a seconda dello stato di approvigionamento in: leghe allo stato grezzo di fusione; leghe allo stato di semilavorato. Le leghe allo stato grezzo di fusione sono indicate con la lettera P. Le leghe allo stato grezzo di semilavorato sono indicate con la lettera P seguita da una seconda lettera che indica lo stato di lavorazione: Pl semilavorato laminato Pe semilavorato estruso Pf semilavorato fucinato Ps semilavorato stampato Pt semilavorato trafilato Inoltre sempre per i semilavorati la designazione è completata aggiungendo una delle seguenti lettere che indicano lo stato di fornitura: R ricotto H incrudito T temprato B bonificato V rinvenuto D normalizzato A invecchiato artificialmente RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 9

Inoltre la sigla H è seguita sempre da un numero di due cifre che indica il grado di incrudimento, cioè la percentuale di riduzione di sezione subita dal semilavorato dopo l'ultima ricottura: Infine, le leghe di rame sono designate mediante i simboli chimici degli elementi componenti. Essi si succedono in ordine decrescente dei tenori relativi. Ogni simbolo, eccettuato quello del rame, è seguito da un numero indicante la percentuale con la quale è presente. Bibliografia Tecnologie generali dei materiali - Caiazzo, Sergi. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:asdf:rame-propriet-produzione-leghe-e-trattamentitermici" RAME: PROPRIETÀ, PRODUZIONE, LEGHE E TRATTAMENTI TERMICI 10