Che cosa sono? Che forma hanno?



Documenti analoghi
GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

I MINERALI I minerali

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

LA STORIA DELLA TERRA

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Trasformazioni materia

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma

La scuola integra culture. Scheda3c

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

STRUTTURA DEI MATERIALI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

LEGHE FERRO - CARBONIO

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

OSSERVIAMO I CRISTALLI

Che cos è un detersivo?

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Struttura e geometria cristallina

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Capitolo 7. Le soluzioni

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Esperimenti Informazioni per il PD

Analisi delle acque dell isola di Favignana

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Caratteristiche delle acque naturali

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Dalla roccia al metallo: metallurgia estrattiva

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

= 9, M = 1, M

Equilibri di precipitazione

Polimeri semiconduttori negli OLED

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

= 0,375 cioè ω = 136

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Struttura interna della terra

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

29/09/ LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

Transcript:

Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri regolari detti CRISTALLI

Il Poliedro è una figura formata da più poligoni situati in piani diversi e disposti in modo che ciascun lato sia comune a due di essi Cristallo cubico di salgemma

I CRISTALLI I cristalli sono corpi poliedrici ( cubi, ottaedri, prismi, ecc..) di forma regolare e dotati di spigoli, facce, piani, disposti secondo determinati assi e angoli, i quali determinano il grado di simmetria del cristallo. Nei minerali atomi e ioni sono disposti in schemi ordinati e ripetuti all infinito Ad esempio, il salgemma è formato da ioni di cloro e sodio disposti in modo che ogni ione di sodio sia circondato da 6 ioni di sodio e viceversa

GRADO DI SIMMETRIA Il cristallo è caratterizzato da un piccolo numero di elementi: assi di simmetria, centro di simmetria. L insieme di questi elementi definisce il grado di simmetria.

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI I minerali (circa 3000 tipi) possono essere semplici o nativi se sono formati da un solo elemento chimico: es. carbonio (cristallizza in 2 forme ossia diamante e grafite in relazione agli intervalli di temperatura e pressione), lo zolfo, il platino, l argento ecc. I minerali si definiscono composti se sono formati da più elementi chimici e costituiscono la maggior parte delle rocce litosferiche. Si dividono in 7 classi: SOLFURI (pirite), OSSIDI e IDROSSIDI (ematite), CARBONATI (calcite, dolomite), ALOGENURI (salgemma), SOLFATI (gesso), FOSFATI (apatite), SILICATI (quarzo). Questi ultimi sono i minerali più abbondanti e sono formati da silicio, ossigeno ed altri elementi chimici.

IDENTIFICAZIONE DI UN MINERALE L enorme varietà di minerali oggi presenti in natura, rende difficile il loro riconoscimento. Esistono,però delle prove piuttosto semplici, basate su alcune proprietà fisiche dei minerali che si possono attuare senza particolari attrezzature e che ne consentono facilmente il riconoscimento. Le proprietà fisiche dei minerali più utilizzate sono: la durezza, il colore, la trasparenza, la sfaldatura, la lucentezza, il peso specifico, le proprietà magnetiche ed elettriche.

IL COLORE Il colore non è sempre indicativo perché la presenza di una piccola impurità può far mutare il colore al minerale ( ad es. il quarzo è bianco ma la presenza di una piccola quantità di ferro lo rende rosa). Solo alcuni hanno sempre lo stesso colore (malachite verde, cinabro rosso, lapislazzulo turchese).

IL PESO SPECIFICO Dipende dall addensamento degli atomi nel reticolo cristallino o dalla massa dei singoli atomi. E dato dal rapporto tra peso e volume ossia Ps = p / V Il peso specifico è il rapporto tra il peso del minerale ed il peso di un uguale volume di acqua distillata a 4 C. Il Ps dei minerali varia da 1,5 a 11 volte quello dell acqua.

LA LUCENTEZZA Riguarda il comportamento dei minerali quando vengono colpiti dalla luce. Si definisce metallica per i minerali metallici che assorbono la luce oppure può essere adamantina (diamante), vitrea (tipica del quarzo) ecc

LA SFALDATURA E la tendenza che ha un minerale a rompersi secondo piani regolari ( paralleli alle facce di un minerale) se sottoposto ad urti. Ad es. le miche si sfaldano secondo lamelle appiattite, mentre il salgemma si sfalda secondo piani ortogonali dando frammenti cubici. Altri minerali, come il quarzo, formano frammenti irregolari.

PROCESSI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: CRISTALLIZZAZIONE Il processo di cristallizzazione può avvenire in tempi brevi, come per i cristalli di sale, o in tempi molto lunghi, come per i cristalli di quarzo. Può avvenire secondo le seguenti modalità. Per evaporazione e conseguente precipitazione da soluzioni acquose ad elevata concentrazione di sali (es. salgemma, calcite, gesso ecc ). Per accumulo di resti di scheletri o gusci di organismi viventi. Per raffreddamento del magma che determina una perfetta cristallizzazione solo quando avviene molto lentamente ed i vari minerali cristallizzano in modo graduale assumendo le forme caratteristiche. Se avviene velocemente si formano minerali amorfi. Per sublimazione dei gas provenienti dal magma.

Riconoscimento dei minerali I minerali si differenziano dalle rocce perché queste sono formate da aggregati di uno o più minerali diversi : Il granito, non è un minerale infatti è formato da più componenti diversi. Il marmo è una roccia non un minerale perché composto da componenti estranei

Come si determinano I minerali sono caratterizzati da una ben definita composizione chimica e da una precisa struttura cristallina. L analisi chimica ci dovrà dire non solo che cosa è presente in un certo campione, ma anche in quale quantità. Come si classificano Il metodo più usato per classificare i minerali è quello elaborato dallo studioso tedesco H. Strunz che suddivide le specie minerali in nove classi.

1) ELEMENTI NATIVI 2) SOLFURI 3) ALOGENURI 4) OSSIDI 5) BORATI, NITRATI, CARBONATI 6) SOLFATI 7) FOSFATI, ARSENIATI, VANADATI 8) SILICATI 9) COMPOSTI ORGANICI

1) ELEMENTI NATIVI sono minerali formati da atomi della medesima specie. Sono per lo più metalli poco ossidabili, come oro ed argento, ma anche corpi non metallici come lo zolfo.

2) SOLFURI I solfuri sono minerali che hanno proprietà di semiconduttori; tra i solfuri vi sono parecchie specie di interesse industriale, perché da esse si ricavano gran parte dei minerali non ferrosi. Esempi: blenda, calcopirite, calcosina, argentite, ecc.

BRENDA calcopirite

3) ALOGENURI Gli alogenuri sono un piccolo gruppo di minerali che comprende sostanze simili al comune sale da tavola, prodotte per evaporazione di acque chiuse in bacini, ma anche specie che sono state prodotte per alterazione di altri minerali, oppure depositate dalle fumarole dei vulcani. Esempi: salgemma, silvite, fluorite, ecc.

silvite fluorite

4) OSSIDI Gli ossidi sono un gruppo di minerali formati da metalli uniti chimicamente con l ossigeno. Alcuni di essi hanno notevole interesse industriale e possono presentarsi splendidamente cristallizzati in gruppi assai vistosi. Alcuni ossidi sono scuri, altri sonoperfettamente chiari. Esempi: cuprite, magnetite, zincite, ecc.

cuprite magnetite

5) BORATI, NITRATI, CARBONATI Sono un gruppo relativamente piccolo di minerali; i più frequenti sono i carbonati contenenti soprattutto metalli come calcio, magnesio, ecc. Esempi: borace, ecc.

borace

6) SOLFATI Gruppo di minerali relativamente numeroso, con varie specie formatesi soprattutto per alterazione di minerali metalliferi, e pertanto vivacemente colorate, tra cui il solfato di calcio, il comunissimo gesso. Alcuni sono solubili in acqua e facilmente alterabili. Esempi: galena, cinabro, ecc.

galena cinabro

7) FOSFATI, ARSENIATI, VANADATI Gruppo di minerali tra i più belli ed interessanti per il collezionista. In genere si tratta di specie formatesi per alterazione di vari minerali metalliferi e quindi colorate, con magnifici cristalli per lo più di piccole dimensioni. Esempi: apatite, mimetite, turchese, ecc.

8) SILICATI Hanno una composizione chimica molto varia che cristallizza nel sistema cubico in rombododecaedri e trapezoidali. Possono avere tutta la varietà di colori, ma più di frequente il rosso scuro. Esempi: graniti, topazio, zircone

9) COMPOSTI ORGANICI Gruppo di minerali di interesse molto ristretto, che può offrire eccezionalmente anche campioni con bei cristalli. Esempi: ambra, corallo, ecc.