Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana



Documenti analoghi
Classe 2^A C.A.T. Progetto Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Vol I, pp ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

L arte paleocristiana

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Centro Storico di Caltanissetta

La nascita della pittura occidentale

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Dott. Giuseppe Cortesi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

ROMA A-Z alfabeti della città

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

cd centro documentazione

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Rispondi alle seguenti domande

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

ISERNIA. Il ponte ferroviario

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

UN ALFABETO MISTERIOSO

INDICE. Premessa... 7

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

la chiesa come edificio: ieri e oggi

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA


PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Le fonti della storia

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Roma, gennaio EcclesiaStudio

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

Curricolo verticale di Religione Cattolica

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

2- scuola in via dei Marsi 58

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

Fontane e piazze di Roma

Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo. La Casa d avanguardia. CASA Paya Paya:Layout :25 Pagina 1

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

Il sacro. La manifestazione del soprannaturale

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Cognome : - Nome : - Istituto scolastico : - Ho visitato le catacombe il --

CHIESA DI SAN GIACOMO

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

I popoli italici. Mondadori Education

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La voce de "Gli Amici"

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Transcript:

Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana Dalle origini del Cristianesimo fino all inizio del IV secolo, il messaggio evangelico si diffuse nei territori dell Impero Romano in clandestinità. La minaccia delle persecuzioni obbligò i primi Cristiani a riunirsi nelle domus ecclesiae: confuse nel tessuto urbano e quasi sempre di modeste dimensioni, da fuori esse apparivano simili a normali case private, mentre all interno erano costituite da aule destinate alle assemblee, alla celebrazione dei riti e alla catechesi. Le catacombe cristiane, un intricata tessitura di cunicoli sotterranei che si estende al di sotto della città di Roma, non erano i nascondigli o i luoghi segreti nei quali le prime comunità cristiane si riunivano per sfuggire alle cruente persecuzioni imperiali. La loro destinazione era funeraria, avevano la funzione di cimiteri coperti, soluzione più economica rispetto ai cimiteri all aperto. L'etimologia della parola tardolatina catacumba, da cui l'italiano catacomba, è incerta: si pensa che derivi dalla locuzione greca κατά κυμβής (katá kymbḗ s) o κατά

κύμβας (katá kýmbas), direttamente o attraverso la voce latina cumba, che si può tradurre come "presso le cavità/le grotte". La situazione cambiò radicalmente al tempo di Costantino: l editto di Milano del 313 sancì la piena libertà di culto per i Cristiani entro i confini dell Impero e la nascita della prima architettura cristiana di scala monumentale. Vinto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 (quando secondo la leggenda apparve all imperatore, prima in pieno giorno e poi in sogno, il segno del Chrismos, ossia il simbolo della croce come signum salutis, segno di salvezza, elemento pregnante dell architettura di committenza costantiniana) Costantino intraprese un vasto programma edilizio a Roma, a Milano, a Gerusalemme, a Betlemme ed infine a Bisanzio, la città da lui stesso fondata nel 324 e destinata a diventare Costantinopoli, la seconda capitale dell Impero, la seconda Roma, la nuova Roma. A Roma Costantino fece erigere le più importanti basiliche cristiane: la Basilica del Salvatore (oggi San Giovanni in Laterano), San Pietro in Vaticano, Santa Croce in Gerusalemme e, fuori dalle Mura Aureliane, i cimiteri coperti di San Lorenzo, di San Sebastiano, dei Santi Marcellino e Pietro e di Sant Agnese, basiliche funerarie, o circiformi, a U. Il tipo edilizio romano che sembrò meglio adeguarsi alle nuove esigenze liturgiche del Cristianesimo fu la basilica, ossia l antica aula polifunzionale romana caratterizzata da un impianto rettangolare con tetto in legno a capriate, di grandi dimensioni, economica, facile e veloce da costruire. Inoltre la basilica non era stata mai usata nell edilizia religiosa pagana e questo fu uno dei motivi fondamentali che ne decisero la scelta. Nel suo assetto tradizionale, la basilica paleocristiana presenta una semplice pianta longitudinale divisa in tre o in cinque navate: quella centrale, ampia ed alta, è separata dalle altre per mezzo di archi o trabeazioni sostenuti da colonne di spoglio o da pilastri in laterizio. La copertura è a tetto a capriate, dal momento che le sottili pareti sono in grado di resistere solo a spinte verticali. Le navate erano di forma oblunga, con l estremità rivolta ad oriente, dove si apriva l abside: l intera zona absidale (coro o presbiterio), rialzata di tre gradini, accoglieva l altare e la cattedra del vescovo, intorno alla quale trovavano posto gli scranni riservati ai presbiteri. Ai lati del coro, vi erano due amboni, da cui i lettori declamavano i passi delle Sacre Scritture verso l aula. I laici erano divisi a seconda del sesso o dell età: in genere, alle donne erano riservate le navate laterali o, qualora la chiesa ne fosse stata dotata, le gallerie, dette matronei, collocate al piano superiore delle navate

laterali e comunicanti con la navata centrale attraverso una serie di balconate ad archi e pilastri; gli uomini, invece, assistevano al rito dalla navata centrale. Ma la differenza sostanziale rispetto alla basilica romana era la differente prospettiva secondo cui era organizzato lo spazio interno: mentre nella basilica romana l ingresso si apriva sul lato lungo, nella basilica cristiana l ingresso era posto alla metà del lato breve. Lo sguardo del fedele che entrava nell edificio era immediatamente proiettato verso il punto focale costituito dall abside, accompagnato in questo percorso longitudinale verso l altare dalla teoria dei colonnati trabeati che tagliano l aula nelle lunghe navate. Una simile conformazione determina un forte slancio verso l abside che, coperta in origine di una foglia di sfavillante oro o da mosaici, diventa il fulcro simbolico dell intera costruzione. Nelle fondazioni di Costantino vi era un forte contrasto tra il semplice esterno in pietra o in mattoni intonacati e lo splendore dei marmi, dei mosaici e degli arredi interni: segno dei tempi, che imponevano prudenza nella professione pubblica di fede cristiana, perfino da parte dell imperatore il quale, per riguardo nei confronti dell aristocrazia romana fedele al culto pagano, edificò le basiliche su terreni di sua proprietà, in zone periferiche rispetto al tessuto urbano di Roma, e, soprattutto, si preoccupò di far apparire il meno possibile queste costruzioni all esterno. Le Constitutiones Apostolicae, un antico testo liturgico del 4 secolo, descrivono le caratteristiche di una basilica cristiana: Per prima cosa sia il santuario di forma oblunga 1 e rivolto verso Oriente 2 Nel mezzo, quindi, sia posto il seggio per il Vescovo e da una parte e dall altra stiano i sacerdoti. Sotto la loro 3 cura, in un altra parte della chiesa, siedano i laici, ordinatamente e in silenzio; anche le donne, in una zona separata, siedano e assistano al rito. Nel mezzo, stando in un luogo più alto, il lettore legga i testi 4. Scrive Eusebio nell Historia Ecclesiastica (X, 4, 1), anno 314 o 319: Il vescovo non ha voluto che i fedeli imbrattino il santuario entrandovi con i piedi sporchi e coperti di fango; per tal motivo ha lasciato fra il tempio e il suo ingresso uno spazio ampio, circondato da quattro portici colonnati. Nel mezzo di quest atrio ha posto la fonte dell acqua viva per le purificazioni. Attraverso vestiboli egli aprì dei passaggi alla chiesa e in faccia ai raggi del sole egli ricavò tre porte, di cui quella centrale più alta e più larga. Per quanto riguarda l aula della basilica, egli qui impiegò i materiali più ricchi e preziosi. Dopo avere così ultimato l edificio, egli decorò con troni molto elevati, in onore di coloro che presiedono il rito, e, inoltre, con banchi disposti in bell ordine per i fedeli. Infine, egli pose al centro l altare dei santi misteri e, affinché non fosse accessibile alle folle, lo recinse con una barriera di legno intrecciato. Il pavimento non fu trascurato, in quanto l ornò con marmi di grande bellezza. LE BASILICHE ROMANE La politica di favore e aperto controllo sulla trionfante religione cristiana, inaugurata da Costantino con l'editto di Milano del 313 e culminata con la sua apparizione come basilèus isapòstolos (in greco βασιλεύς ισαπόστολος) al Concilio di Nicea del 325, ebbe riscontro nella serie di edifici nei luoghi santi della Palestina e a Roma, che dettero vita alla nuova tipologia della basilica cristiana. La più antica fu quella di San Giovanni in Laterano, ma un posto di rilievo spettò alla basilica di San Pietro, costruita sulla sepoltura dell'apostolo Pietro, segnata da una "memoria", cioè da un'edicola posta in una piazzola nella vasta necropoli vaticana, rimasta in uso dal II al IV secolo e posta ai margini del circo di Caligola, ai piedi del colle Vaticano. San Giovanni in Laterano, fondata verso il 314, sorge sul colle del Celio, nell area di un palazzo imperiale. Qui nel 65 l imperatore Nerone aveva espropriato le ville delle famiglie dei Pisoni e dei Laterani, che avevano cospirato contro di lui. Le proprietà, unite in un unico palazzo, restarono per quasi tre secoli di proprietà imperiale. All inizio del 4 secolo il palazzo fu scelto come residenza dall imperatrice Fausta, moglie dell imperatore Costantino. Fin dal II secolo una parte del palazzo era stata usata per erigere una caserma della guardia imperiale a cavallo. Costantino soppresse questo corpo militare che si era schierato con il rivale Massenzio e donò l area al vescovo di Roma per costruirvi la sua sede e una basilica, inizialmente dedicata al 1 Rettangolare 2 L Oriente era il luogo del Paradiso Terrestre, della Cometa, dell Ascensione e della venuta di Cristo in occasione del Giudizio Universale 3 Dei diaconi 4 Sacri

Salvatore. San Giovanni fu sede del papa fino al 1309, quanto il papa si trasferì ad Avignone, in Francia. Al suo ritorno a Roma, nel 1377, fu San Pietro ad essere scelta come basilica papale. San Pietro in Vaticano e San Paolo fuori le Mura sorsero sulle tombe dei due santi. Santa Maria delle Nevi (poi Santa Maria Maggiore) fu eretta nel 431, sui resti di un palazzo tardo-antico, forse quello della potente famiglia dei Neratii. Pianta della Basilica di San Pietro in Vaticano: in grigio il circo di Caligola, in nero la Basilica paleocristiana del IV secolo, in tratteggio la Basilica attuale

Ricostruzione dell interno della Basilica di San Pietro nel IV secolo