A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S SCHEDA DI PROGETTO

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

Educare alla teatralità

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone (progetto autofinanziato)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Scheda - progetto POF Triennale A) RISORSE PROFESSIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

ESAME TERZA MEDIA 2018

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

DESTINATARI DEL PROGETTO

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Transcript:

A.S. 2017-2018 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Claudia Palone CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: Cinema e teatro Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. Intero A.s. o più AA.ss. X Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione X Area professionalizzante Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti Indirizzo di studi, classi e sezioni (barrare) classi studenti del progetto V. Aonzo X tutte variabili Tutti gli indirizzi MAZZINI V. Oxilia X tutte DA VINCI V. alla Rocc X tutte Pag. 1 di 9

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Teatro Chiabrera, Nuovofilmstudio Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due Più di 2 X Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) X 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) 3 Competenze chiave europee (Sviluppo delle competenze chiave europee sociali e civiche, digitali, di iniziativa e per imparare ad apprendere) X DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Per quanto riguarda il melodramma: -promuovere e diffondere il linguaggio e della cultura del teatro d opera nelle scuole secondarie di Savona e provincia, come recita l invito della direzione dell Opera Giocosa. -avvicinare i ragazzi alla lettura di un libretto interpretare i diversi ruoli dei personaggi del dramma attraverso la lettura espressiva a più voci in classe. -sviluppare e potenziare capacità cognitive, espressive e relazionali e acquisire sempre più consapevolezza relativamente alle problematiche contemporanee. Per quanto riguarda il film-studio: -Sensibilizzare gli alunni alla fruizione di forme artistiche diverse. -Realizzare una crescita culturale mediante la partecipazione a rappresentazioni cinematografiche -Avvicinare gli alunni allo studio delle moderne tecniche cinematografiche anche attraverso la produzione guidata di semplici cortometraggi. Pag. 2 di 9

-riflettere sulle tematiche inerenti l adolescenza e i diversi aspetti della vita sociale connessi con i moderni mezzi di comunicazione, focalizzando rischi e potenzialità della rete per esempio per quanto riguarda i social network. -rispondere alle esigenze che di volta in volta i singoli gruppi classe evidenziano nel corso del processo di crescita e di condivisione di spazi e problematiche sia scolastiche sia familiari sia sentimentali. Per quanto riguarda la prosa: - Far conoscere lo spazio teatrale e avvicinare i ragazzi alla bellezza architettonica ed artistica di uno dei gioielli del neoclassicismo savonese visto che per molti nostri alunni l esperienza teatrale scolastica purtroppo resta un unicum nella loro vita. - Recuperare la capacità di ascolto e di fruizione di uno spettacolo nei tempi lenti del teatro che sono molto diversi e per alcuni aspetti meno vorticosi di quelli a cui sono abituati i giovani nativi digitali - Recuperare il valore della parola parlata, della musicalità dei versi, della creatività e dell ingegno dei grandi artisti,scrittori, musicisti, scenografi che offre il panorama italiano - valorizzare le esperienze culturali e i momenti di incontro pubblico che il territorio mette a disposizione della cittadinanza. Pag. 3 di 9

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Tempi e fasi di attuazione: il progetto si estende a tutto l'anno scolastico. -preparazione ed introduzione ai temi da parte dei docenti di classe, letture e approfondimenti; lezioni di guida all ascolto, presentazione locandine e trame dei film; -dibattiti e riflessioni circa temi, spunti, emozioni e valutazioni delle esperienze fatte; redazione di articoli di giornale per le testate locali, per il sito web e la pagina facebook dell istituto Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Nuovofilmstudio - Officine Solimano Nuovofilmstudio è un associazione fortemente radicata sul territorio che conta oltre 3000 associati annuali, è riconosciuta a livello nazionale e regionale per la qualità della sua programmazione, si è aggiudicata tutti i premi di categoria per le sale cinematografiche d essai italiane ed è membro del Consiglio Direttivo Regionale della Federazione Italiana dei Cinema d Essai. In parallelo alla programmazione d essai di prima e seconda visione, Nuovofilmstudio organizza incontri, convegni e spettacoli a ingresso libero: rassegne cinematografiche introdotte da esperti e critici di settore, retrospettive, cinema contemporaneo, sperimentale e cultmovies, incontri con autori, proiezioni su temi di attualità e politica, inchieste cinematografiche e documentari, presentazioni di libri, mostre, matinée e laboratori didattici per le scuole elementari, medie inferiori e superiori della Provincia di Savona. L associazione offre alle classi che ne fanno richiesta la possibilità di partecipare ad attività di cineforum organizzata dal personale specializzato del nuovo filmstudio di Savona Opera Giocosa Il Teatro dell'opera Giocosa, nato a Genova nel 1956 come "Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico", ha nei suoi scopi statutari la promozione di allestimenti Pag. 4 di 9

Teatro Chiabrera dal grande interesse storico e culturale. Teatro dell'opera Giocosa viene infine riconosciuto "Teatro di Tradizione", importante qualifica prevista dalla legge n.800 del 1967 -l'unica legge vigente per le attività musicali nel nostro paese- riconosciuta per "teatri che dimostrino di aver dato particolare impulso alle locali tradizioni artistiche e musicali" (art.28). Sono poco più di una ventina i teatri in Italia che possono fregiarsi di questo titolo, il Teatro dell'opera Giocosa è l'unico in Liguria. L'Ente savonese arriva dunque ad un punto di eccellenza, un traguardo nella sua storia ormai cinquantennale. Ogni anno il teatro dell Opera giocosa propone un programma per le scuole, in genere due spettacoli al mattino presso il teatro Chiabrera, con la possibilità, nei giorni immediatamente precedenti, di partecipare ad un incontro di preparazione e guida all ascolto generalmente tenuto dal professor Gustavo Malvezzi, responsabile della Giocosa nonché docente di letteratura poetica e drammatica presso il Conservatorio di Como insieme alla dottoressa Barbara Catellani, musicologa Il Teatro Chiabrera è oggi un presidio culturale di prim ordine, non solo per Savona, ma dell intera Liguria. Ed è anche uno dei luoghi tradizionali della socializzazione. Ma è anche un palcoscenico, reale e ideale, dove le idee si offrono al pubblico in un continuo dialogo che rappresenta, per la nostra comunità, un ineludibile opportunità di crescita. Attività di formazione eventuale: Personale specializzato di Opera Giocosa, Compagnia Shakespeare in town, personale specializzato Nuovofilmstudio MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Periodo di Attività da svolgere svolgimento Spettacoli in prosa, Intero anno melodramma, giornata della scolastico memoria, festival Shakespeare in town, iniziative del Comune di Savona Proiezioni giornata della memoria, proiezioni in Intero anno scolastico Strumenti Docenti: docente/tutor/esperto Durata oraria variabile variabile Luogo e svolgimento classi, laboratori Teatro Chiabrera Sala Nuovofilmstudio Pag. 5 di 9

collaborazione con enti ed assciazioni su temi di attualità, proiezioni film educativi e funzionali al percorso di crescita, maturazione ed inclusione sociale; promozione eccellenze e prodotti video degli alunni Presentazione opere e film in classe Da ottobre ad aprile LIM, fotocopie Docenti della classe Uno o più moduli orari a seconda del materiale da leggere e visionare Aula, laboratorio con LIM Lezioni di guida all ascolto Ottobre-novembre LIM, fotocopie Docenti di classe, Gustavo Malvezzi e Barbara Catellani Un incontro di 2 ore Laboratorio con LIM e casse per guida all ascolto Incontri di presentazione temi e approfondimento argomenti film (adolescenza, migranti, violenza, bullismo, parità di genere, storia, arte, letteratura, generi vari: dal giallo al film di inchiesta); lezioni teoriche e dedicate (il film giallo, ecc) dicembre-aprile Lim, fotocopie, appunti Docenti della classe, esperti del filmstudio (Francesca Pesce regista e/o altro personale qualificato Pag. 6 di 9 1 o più incontri secondo le richieste dei singoli cdc; dibattito a fine di ogni rappresen tazione cinemato grafica Aula, sede filmstudio officine Solimano

anche alla presenza di esperti del centro giovani per quanto riguarda le dinamich e adolescen ziali o di violenza, abusi, diritti Lezioni di approfondimento con dibattiti e discussioni guidate in classe sulle riflessioni e le emozioni scaturite dalle varie esperienze Intero anno scolastico Appunti, lim Docenti della classe, esperti chiamati a richiesta dei singoli docenti per gestire le emozioni e orientare verso processi di consapevolezza e crescita individuale A seconda del numero degli spettacoli/film aula Redazione di un articolo di giornale da inviare alle testate locali Fine di ogni evento appunti, pc Docenti delle classi 2 ore più tempo per la revisione degli articoli aula Pubblicazione foto Fine di ogni Macchina fotografica, pc Alunni, docenti di 2 ore Laboratorio di Pag. 7 di 9

evento informatica, docenti di fotografia informatica RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruolo Nome/i Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Referente del progetto/coord.: Claudia Palone 30 Progettazione, riunioni di programmazione, redazione circolari, organizzazione logistica, raccolta quote, bonifici, ritiro e consegna biglietti, rapporti con gli enti, selezione dei materiali, individuazione delle proposte, coordinamento con i tre plessi, predisposizione calendario eventi. Rilevamento dei feedback, pubblicazione articoli, foto e video degli eventi sul sito web e pagina facebbok dell'istituto Docenti coinvolti: Tutti i docenti che aderiscono agli spettacoli teatrali ed alle proiezioni cinematografiche Esperti esterni: 1 Barbara Catellani 2 Francesca Pesce Nome/i Ore da svolgere 2 2 Musicologa Regista Compiti e/o disciplina di competenza ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE Nel quadro di riferimento delle competenze trasversali e permanenti dell individuo richiamate dagli accordi europei, nell ambito delle otto competenze di base il presente progetto permette di valutare le seguenti competenze: Valutazione delle competenze civiche e sociali; competenze digitali, competenze di cittadinanza attiva e responsabili, competenze di espressione nella madrelingua; competenze delle diverse espressioni artistiche specie quelle delle arti visive, del teatro, della musica e del cinema; competenza dello spirito di iniziativa e di condivisione delle emozioni e rielaborazione delle strutture che permettono uno sviluppo globale e completo della persona. La valutazione sarà volta ad accertare le abilità di lettura, scrittura, ascolto, produzione di materiali Pag. 8 di 9

multimediali quali files audio e video, cortometraggi, riprese fotografiche e rielaborazione digitale delle stesse. Gli alunni saranno valutati anche durante gli interventi nei dibattiti guidati. Enorme e non valutabile l impatto emozionale e la ricaduta sulla sensibilità e sulla appartenenza al gruppo classe oltre che il rafforzamento dell autostima dei ragazzi svantaggiati, dei disabili e degli alunni a rischio dispersione. Di grande rilieno i risultati raggiunti negli scorsi anni scolastici poiché la partecipazione agli spettacoli teatrali ha permesso ai ragazzi disabili di fare nuove esperienze con la classe condividendo le emozioni derivanti dalla musica, dalle immagini e dai colori, tutti codici alternativi al linguaggio scritto che, come è ovvio, coinvolge maggiormente chi ha grandi difficoltà ad esprimersi. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 X il progetto è totalmente a carico della scuola (Fondo di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (FIS/ASL) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) FIS/ASL esterno Savona, 17 ottobre 2017 Firma del docente compilatore e referente Prof. Claudia Palone Pag. 9 di 9