Veicoli a guida autonoma a Zugo

Documenti analoghi
Dal tavolo da disegno al mercato

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Tecno Ratio S.r.l. Via Barnaba Oriani, Milano MI Tel. 02/ Fax 02/ PEC

IVU.suite PER BUS ELETTRICI

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

In viaggio con Anton Baumann Il confronto con gli eventi naturali ci rende flessibili

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

REGOLAMENTO DI SETTORE

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

Chassis Systems Control Sistema di Frenata di Emergenza Preventiva: un aiuto per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze.

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

In Auto cinture di sicurezza

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

La prova pratica per la Patente AM

Siamo l energia dell Alto Adige

«Siamo spesso parafulmini»

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Tutto iniziò con il viaggio di Baden

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U)

POSSIBILI SITUAZIONI DI EMERGENZA NELLA CIRCOLAZIONE CON CICLOMOTORE (Art. 1, comma 1, lett. r))

Segnale principale. Segnale principale sistema N. Segnale principale sistema L. - Indica via libera -

LA BUONA PRASSI DEL MESE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Comune di Osnago. Piedibus. Istruzioni per l uso

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Sistema di parcheggio automatico

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

Convenzione. Traduzione 1

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Tutti pazzi per le rotelle!

HEPIC Hydrogen Electric Passenger venice boat (Progetto HEPIC - un battello a idrogeno per il trasporto pubblico di passeggeri a Venezia)

TARIFFA N. 40/21/B ABBON. TRIMESTRALE

TARIFFA N. 40/13/PIEMONTE

Un onda verde attraversa la Svizzera, WAVE Trophy

Scheda progetto. b.2 - Localizzazione/Ambito

Obiettivi del GdL e primi risultati

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Esercizi di fisica come ripasso generale (per le vacanze e per l eventuale recupero) Moto rettilineo uniforme

IN ANTICIPO SUI TEMPI.

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2018

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

ENTE PROVINCIALE PER IL TURISMO DI SALERNO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

Questionario della famiglia di

Efficace aiuto per la spinta e la frenata

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

COMPATTEZZA CTE B-LIFT 510 HR

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

(Ordinanza sugli strumenti di misurazione della velocità) del 28 novembre 2008

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team.

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

Gestione della mobilità aziendale

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

A scuola di sostenibilità

On-demand Shuttles. Sebastiano Meneghello. presented by Business Developer

Sensori wireless per il monitoraggio strutturale di tunnel e ponti

Efficace aiuto per la spinta e la frenata

TARIFFA N. 40/7/FRIULI V. GIULIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale del Friuli V. G.

PROPOSTA PER. # Dolomiti Mobility SMART CAIAA

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Lucidi proiettati a lezione

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE FORNITURE

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

Il mercato e il parco dei veicoli industriali in UE e in Italia Area Studi e Statistiche ANFIA

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Durante gli ultimi anni le Municipalità di Mestre, Marghera e Favaro sono state interessate da lavori per la realizzazione del tram.

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

OBIETTIVI FORMATIVI DGR n. 9/893 del DGR n. 9/3542 del

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

TARIFFA N. 40/9/LIGURIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Liguria

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

TARIFFA N. 40/4/CALABRIA. La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Calabria

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

CODICI PATENTE CARD DOPO IL

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Transcript:

Veicoli a guida autonoma a Zugo #Innovazione #Mobilità combinata #Veicoli autonomi Dal progetto pilota «Veicoli autonomi» non arrivano più notizie. Eppure, dietro le quinte si stanno muovendo molte cose. In queste settimane ci si sta preparando alla messa in servizio del «MyShuttle» nel traffico stradale di Zugo. Andiamo a vedere a che punto è il progetto. 1/9

Alla luce della continua automazione e digitalizzazione, la mobilità sta attraversando una fase di trasformazione. In futuro le FFS puntano a offrire una mobilità da porta a porta il più possibile semplice e flessibile. In quest ottica, tra le altre cose, investono nei veicoli a guida autonoma che, garantendo l allacciamento alla ferrovia, consentono di coprire il primo e l ultimo miglio senza interruzione. (Maggiori informazioni al riguardo qui.) Ma cos è stato fatto finora? Nella primavera 2017, a Zugo è stato presentato il veicolo a guida autonoma «Olli». Tuttavia, a causa di problemi di fornitura da parte del produttore, «Olli» non è riuscito a essere integrato nel traffico stradale. Il progetto, condotto in collaborazione tra le FFS, Mobility, Zugerland Verkehrsbetriebe (ZVB), la città e il polo tecnologico di Zugo, ha così optato per un nuovo produttore, l azienda francese EasyMile. Nella primavera 2018 il nuovo shuttle ha appreso l itinerario che percorrerà a Zugo. A passo d uomo ha memorizzato (in gergo specialistico «mappato») tutta la zona. Il veicolo è stato accompagnato da personale di sicurezza che ha deviato il traffico e protetto lo shuttle dal traffico stradale. Zoltán László, capoprogetto FFS «Veicoli autonomi», alla stazione di Zugo Zoltán László, responsabile del progetto pilota, è in viaggio verso Zugo, dove incontrerà i suoi partner. «Ci confrontiamo quotidianamente», dichiara Zoltán László. In un progetto pilota così complesso è necessario il know-how di tutti i partner. «Sin dall inizio intendiamo testare il nostro shuttle nel traffico stradale e come allacciamento alla ferrovia. Una grande sfida.» 2/9

Silena Medici di Mobility, il capoprogetto FFS Zoltán László e Ruedi Haas di ZVB in riunione a Zugo. Il progetto pilota richiede un intenso scambio tra tutti i partner. «MyShuttle» è già stato sottoposto al collaudo tecnico dell Ufficio federale delle strade (USTRA) e ora necessita dell autorizzazione per l esercizio. A tale scopo, il team del progetto sta elaborando il concetto d esercizio, che documenta ogni possibile scenario operativo e rischio con i rispettivi provvedimenti. A questo proposito, sono importanti gli autisti di sicurezza che accompagnano il veicolo e che possono intervenire in caso di emergenza. I futuri autisti di sicurezza si stanno formando nelle aree ZVB. Johann Kogler di EasyMile, l azienda incaricata della produzione dei veicoli, sta mostrando a due autisti di autobus ZVB come guidare lo shuttle tramite joystick. Il veicolo procede piano e silenziosamente mentre l autista Abraham Faiglé, in piedi a bordo, lo manovra con un joystick. Sotto la sorveglianza di Johann Kogler, si esercita nello slalom e nelle manovre di parcheggio. «Sin dall inizio intendiamo testare il nostro shuttle nel traffico stradale e come allacciamento alla ferrovia. Una grande sfida. Zoltán László» 3/9

Johann Kogler di EasyMile (a sinistra) insegna ad Abraham Faiglé, l autista di autobus ZVB a bordo, a manovrare il veicolo tramite joystick. Non è la prima volta che lo shuttle si aggira per le aree ZVB. Oltre alle formazioni degli autisti di sicurezza, sono già stati svolti diversi test al e con il veicolo. «I nostri membri del progetto, ad esempio, si sono lanciati davanti al veicolo in marcia per testare il meccanismo di frenata», racconta Zoltán László. Naturalmente lo shuttle si è fermato immediatamente. «Il veicolo vede meglio rispetto all occhio umano ma, di proposito, interpreta il codice della strada e gli ostacoli in maniera molto categorica per questo avanza con maggiore prudenza rispetto all uomo», prosegue. Eppure, per molti un veicolo su strada senza volante e senza pedale del freno è ancora uno spettacolo insolito. Finora qual è stata la reazione dei cittadini di Zugo di fronte allo shuttle? «Durante la mappatura, i residenti ci chiedevano se era prevista una fermata davanti a casa loro. C è un grande interesse nei confronti della mobilità da porta a porta», afferma Zoltán László. Ma prima di mettere lo shuttle al servizio dei cittadini, il progetto pilota deve superare ancora alcuni ostacoli. Non appena la Segreteria generale del DATEC rilascerà l autorizzazione per l esercizio, lo shuttle sarà inizialmente messo a disposizione dei collaboratori del progetto per ulteriori test. In un secondo momento, il veicolo sarà impiegato per il trasporto dei collaboratori del polo tecnologico di Zugo dalla stazione al posto di lavoro e viceversa. 4/9

È stato parcheggiato correttamente? Prima di poter trasportare i collaboratori del polo tecnologico di Zugo dalla stazione al posto di lavoro, lo shuttle dovrà essere sottoposto ancora a diversi test. Diversi settori delle FFS apportano il proprio know-how e raccolgono preziose esperienze in questo nuovo ambito. Lo shuttle viene monitorato a distanza dalla Centrale d esercizio Est che per la prima volta controlla un veicolo su strada. IT aiuta a integrare il veicolo nel sistema d informazione per i viaggiatori FFS e a sviluppare l offerta on-demand in collaborazione con l azienda BestMile. All esercizio dello shuttle a guida autonoma partecipano anche la Ricerca di mercato FFS, il team User Experience, il Servizio giuridico, i responsabili di Sostenibilità e diverse altre unità. «Per i lavori legati ai veicoli autonomi sono indispensabili le conoscenze e le esperienze di tanti settori diversi, anche se molte domande troveranno risposta nel corso del tempo sulla base delle esperienze proprie del progetto», spiega Zoltán László. «Miriamo a sperimentare e imparare insieme». 5/9

Domande e risposte sul veicolo a guida autonoma a Zugo. I cittadini possono già utilizzare lo shuttle? No, i clienti non possono ancora utilizzare lo shuttle. Prima è necessaria l autorizzazione della Segreteria generale del DATEC, al momento ancora in sospeso. Non appena verrà rilasciata l autorizzazione per l esercizio, si presenterà il veicolo a guida autonoma ai media e si avvierà l esercizio pilota con i collaboratori del polo tecnologico di Zugo. Una volta conclusa questa fase pilota, lo shuttle potrà essere utilizzato pubblicamente. Lo shuttle è alimentato a corrente. Come funziona esattamente? Lo shuttle è un veicolo elettrico con batterie 48 V. Viene ricaricato durante la notte con una normale presa di corrente o una spina per veicoli elettrici. A che velocità circola lo shuttle? All inizio è prevista una velocità massima di 20 km/h. Nel corso del progetto pilota, si punta a raggiungere una velocità di 30 km/h. Di quanti laser dispone lo shuttle e qual è la loro funzione? Quattro laser a ogni angolo, ciascuno con una visuale a 360 gradi per il riconoscimento dell oggetto. Due laser al centro davanti e dietro per il riconoscimento dell oggetto. Due laser sul tetto davanti e dietro per la mappatura della zona e la localizzazione del veicolo. Qual è il numero massimo di passeggeri? Per questo progetto è consentito un massimo di otto passeggeri e un autista di sicurezza. 6/9

7/9

8/9

9/9