MODULO 4 LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Documenti analoghi
LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

rifiuto da catalogare


Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

MODULO 4 LA GESTIONE DEI RIFIUTI

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

Comunicazione 02/2010

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

Il SISTRI ed i rifiuti nel settore minerario ed energetico

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

La gestione dei rifiuti

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

Scheda Trasporto Intermodale

CASO D USO: GESTIONE ARRIVI

Ambiente. Mud Approfondimenti.

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

SISTRI. Gestione rifiuti,

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

Argomento Istruzioni Scheda

Milano, 14 settembre 2011

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio Corso preparato e gestito da SEA spa

La gestione dei rifiuti La teoria

La tassazione sui rifiuti delle utenze industriali: la TARI

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

Sistri: criticità e prospettive

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

Eco-Recuperi srl. Gennaio 2015 rev01

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali

IL REGISTRO DI CARICO E DI SCARICO DEI RIFIUTI (ART.190): PRIMA PARTE.

COSA FARE FINO AL 31 DICEMBRE 2010?

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

MUD 2013 (DATI 2012)

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

Normativa. Da sito FatturaPA:

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

SISTRI. Il punto della situazione, ad un mese dalla partenza per i produttori di rifiuti. I consigli per le Imprese.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D

IL TRASPORTO DEI E L A.D.R. D.ssa Paola Siciliano Flashpoint s.r.l.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

GUIDA RAPIDA INTERMEDIARI

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Procedura per l'accesso al SISTRI e compilazione telematica degli appositi modelli per la dichiarazione MUD 2010

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU

Scheda identificativa dei prodotti in legno

GESTIONE RIFIUTI: SISTRI CATEGORIA PRODUTTORI

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013

Ciclo del recupero :

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI

Transcript:

MODULO 4 LA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Progetto TESSI RELATORE dott. Marco Francese ITST J.F. KENNEDY PORDENONE 31 OTTOBRE 2014 1

NORME: GENERALITA 2

A livello europeo la legge quadro di riferimento relativa alla materia rifiuti è la direttiva 98 del 2008. Questa è stata recepita in Italia nel 2010 introducendo delle modifiche al Parte IV del Dlgs 152/2006 (cd. "Codice ambientale") in materia di gestione rifiuti. Nel luglio 2014 La Commissione Europea ha adottato una proposta di legge per rivedere la normativa europea in tema di rifiuti inclusa la direttiva quadro 98 del 2008. (DOC) 3

In Italia la normativa in vigore in materia di rifiuti è il D. Lgs 152 del 2006 (e successive modifiche ed integrazioni) che ribadisce i criteri di priorità nella gestione già individuati nella normativa previgente (D.L. Ronchi del 1997): Limitare al massimo la produzione di rifiuti e le conseguenze dello smaltimento, privilegiandone il recupero mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione finalizzata all ottenimento di materie prime secondarie, nonché all uso dei rifiuti come fonte di energia. 4

I principi nella gestione dei rifiuti art. 178, comma 2, dlgs 152/2006 Comma 3: La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario chi inquina paga. 5

Le priorità nella gestione dei rifiuti art. 179 dlgs 152/2006 1. Prevenzione e riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti, in particolare mediante: lo sviluppo di tecnologie pulite, che permettano un uso più razionale e un maggiore risparmio di risorse naturali; 6

l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non contribuire o da contribuire il meno possibile, per la loro fabbricazione, il loro uso o il loro smaltimento, ad incrementare la quantità, la nocività dei rifiuti e i rischi di inquinamento; lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei rifiuti al fine di favorirne il recupero 7

La prevenzione della produzione di rifiuti art. 180 dlgs 152/2006 promozione di strumenti economici e consensuali (es. eco-bilanci, l'uso di sistemi di qualità, marchio ecologico ai fini della corretta valutazione dell'impatto di uno specifico prodotto sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita del prodotto medesimo); 8

Impone la Gestione dei rifiuti Art. 183, comma 1, lett. d) dlgs 152/2006 «raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura» 9

NORME: CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI IN GENERALE 10

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI Rifiuti domestici anche ingombranti provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione Rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi dai precedenti ( ) Rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade Rifiuti di qualunque natura e provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d acqua Rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali 11

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI SPECIALI Rifiuti da attività agricole e agro-industriali Rifiuti derivanti da attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che derivano da attività di scavo Rifiuti da lavorazioni industriali Rifiuti da lavorazioni artigianali Rifiuti da attività commerciali Rifiuti da attività di servizio Rifiuti derivanti dalle attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi Rifiuti derivanti da attività sanitarie Macchinari e apparecchiature deteriorati e obsoleti Veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti Combustibile derivato da rifiuti Rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani 12

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI RIFIUTI PERICOLOSI o POTENZIALMENTE PERICOLOSI Imballaggi e rifiuti di imballaggio Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) Rifiuti sanitari Veicoli fuori uso Prodotti contenenti amianto Pneumatici fuori uso CDR (combustibile da rifiuti) e CDR-Q (combustibile da rifiuti di qualità elevata) Rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture Rifiuti prodotti dalle navi e residui di scarico Rifiuti di origine animale Oli usati Fanghi provenienti da processi di depurazione di acque reflue 13

14

IL NUOVO SISTEMA DIGITALE A CONTROLLO REMOTO 15

PROSPETTO SINTETICO Roma, 05 febbraio 2010 16

SCHEDA SISTRI FLUSSO OPERATIVO Carico dei Rifiuti Scarico dei Rifiuti Invio del tracciato Produttore Azienda di Trasporto Conducente Produttore Destinatario Conducente Il produttore inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica e compila i campi dell Area Movimentazione: numero colli, peso da verificarsi a destino, rifiuto sottoposto a trasporto ADR, certificato analitico 1, presenza intermediario, eventuale invio dei rifiuti verso l estero, selezione del trasportatore e del destinatario L impresa di trasporto inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica, richiama la Scheda aperta dal produttore e compila i propri campi: mezzo di trasporto, conducente, targa, rimorchio data e percorso, eventuale tratta intermodale Il conducente arriva presso il produttore, inserisce il dispositivo USB associato al mezzo nel computer del produttore, si autentica e prende in carico i rifiuti. Il produttore stampa una copia cartacea della Scheda SISTRI che sarà firmata dall autista e dal produttore. Tale copia accompagna il trasporto del rifiuto. L impresa di destinazione inserisce il proprio dispositivo USB, si autentica, richiama la Scheda e compila i propri campi: spedizione accettata e quantitativo ricevuto. Il conducente inserisce il dispositivo USB presso il destinatario, si autentica e invia i dati relativi al trasporto. Nota 1: i produttori all atto dell inserimento delle informazioni generali del certificato analitico potranno caricare nel sistema SISTRI il file del certificato stesso in formato PDF. 17

SCHEDA SISTRI La Scheda SISTRI è suddivisa in due aree: Area Registro Cronologico Area Movimentazione Rifiuto L impresa produttrice deve inserire soltanto al primo accesso i dati della produzione del rifiuto nell Area Registro Cronologico. Nel momento in cui il soggetto (Produttore, Trasportatore, Gestore) movimenta un rifiuto, la scheda SISTRI Area Movimentazione deve essere compilata esclusivamente con i dati inerenti il rifiuto secondo le seguenti modalità: produttore: numero colli, peso da verificarsi a destino, rifiuto sottoposto a trasporto ADR, certificato analitico (se richiesto), presenza intermediario/commerciante, eventuale invio dei rifiuti all Estero, selezione del trasportatore e del destinatario; trasportatore: mezzo utilizzato, conducente, targa, data della movimentazione, percorso ed eventuale tratta intermodale; gestore: spedizione accettata e quantitativo ricevuto. 18

NORME: IL SINGOLARE CASO DEI RIFIUTI PRESUNTI PERICOLOSI MA NON ANCORA CLASSIFICATI, L H14 19

COME RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2008/98/ce IN ITALIA VIENE EMANATO IL D.Lvo 205/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE CHE MODIFICA LA PARTE IV DEL 152/2006 20

2008/98 art. 3-205/2010 art. 10 Rifiuto pericoloso: ogni rifiuto che presenta una o più caratteristiche pericolose di cui allegato III (2008/98) / allegato D alla parte IV (205/2010) Sono introdotte le voci specchio (mirror entries) per alcune tipologie specifiche di rifiuto. Si tratta di rifiuti che possono essere pericolosi e non pericolosi in funzione della presenza o meno di sostanze pericolose, ed al superamento di determinati valori limite. Per distinguere le voci specchio( mirror entries ), spesso miscele, tra pericolose ( hazardous ) e non pericolose ( non hazardous ) Vengono caratterizzate e classificate mediante le 14 caratteristiche di pericolosità 21

H1 Esplosivo H2 Comburente H3 -A Facilmente infiammabile H3-B Infiammabile H4 Irritante H5 Nocivo H6 Tossico H7 Cancerogeno H8 Corrosivo H9 Infettivo H10 Tossico per la riproduzione H11 Mutageno H12 Rifiuti con un gas tossico; H13 H14 H15 Sensibilizzanti Ecotossico rifiuti che presentano o possono presentare rischi per l ambinete Rifiuti che possono dare origine in qualche modo ad un altra sostanza, con una delle caratteristiche sopra elencate. 22

INFINE OGGI IN ITALIA: LEGGE N. 28/2012 24 MARZO 2012 art. 3, comma 6, legge n. 24 marzo 2012, n. 28 " Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale " modifica il punto 5 dell'allegato D alla Parte IV D.Lgs. n. 152/2006 I criteri di classificazione ADR 2011: accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada Metodi di prova conformi a linee guida OCSE come da Regolamento n.440/2008 (a cui fa riferimento anche il Regolamento n.1272/2008) In buona sostanza Si considera un protocollo usato per la sicurezza nel trasporto di merci già pericolose, mentre per le voci a specchio non è ancora detto si è molto semplificato I preparati sono diluiti considerando un composto sicuramente tossico e rischiano di non far emergere pericolo 23

MA VISTO CHE L ABBIAMO CITATA, SAPETE COS E L ECOTOSSICOLOGIA? 24

ECOTOSSICOLOGIA IL PUNTO DI VISTA DEGLI EFFETTI E NON SOLO DELLE CONCENTRAZIONI 25

MODULO 4 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Grazie per l attenzione! Hvala za vašo pozornost! Dott. Marco Francese Telefono +390403755700 E-mail marco.francese@shoreline.it Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev Ministero dell'economia e delle Finanze