DOCtors in ENTerprise



Documenti analoghi
PIANO DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO. RING TransferRING Supports for Caregivers IT-0446

In-Diversity Newsletter 3

L università degli Studi del Sannio

Improving digital skills for career guidance at school

Articolo 1 - Oggetto. Articolo 2 Target. Articolo 3 Realizzazione

Comunicazione educativa Specifiche economiche

Il Progetto ECCE Un esperienza locale ed europea tra Università e Impresa

Autovalutaizone delle competenze chiave nela formazione degli adulti Progetto VINTAGE

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

NetQues Project Report Speech and Language Therapy Education in Europe United in Diversity

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Passport. Language Explorer. Language Passport Sprachenpass Passport de Langue Language Passport

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

> Visionest Business Protection

Master in Euro-progettazione e Project Management

Pubblicazioni COBIT 5

FARE RETE: Centuria RIT e il percorso formativo

INNO-TAL Talenti per l innovazione globale e la professionalizzazione

Newsletter n. 2 - Ottobre 2012

Newsletter for Grundtvig Partnership

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

NEWSLETTER. Edizione 3, Aprile Panoramica sui contenuti. 3. Partnership di successo. 4. Prossime tappe. 5.

per ottenere e gestire finanziamenti da fonti Catalogo Generale

Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria

Campus scientifico e didattico del biomedicale

New means of cross cultural clearing and counselling instruments for VET in order to grant access to qualification and training for juvenile migrants

MODELLO DI ENERGY AUDIT

Comunicato stampa N.10: successo della conferenza finale del progetto

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Entri con un idea, esci con un impresa

Valutazione del potenziale

1. Che cos è. 2. A che cosa serve

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Presentazione del Progetto COLOR COLOR Project Overview. Marta Santanicchia ISFOL

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Creazione di valore per le PMI: il progetto Imprese Responsabili Regione Marche (I.Re.M.)

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA CRESCITA DELLE COMPETENZE - PAAC

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Sviluppare competenze per creare valore

C.H.I.M.E.R.A. PIATTAFORMA E-LEARNING MANUALE UTENTE

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

G I F T. Vademecum. Leonardo VETPRO Growing Innovation For Teaching

Centro Studi Internazionale sullo Sviluppo delle Competenze in ambito ICT REGOLAMENTO UFFICIALE. ver. 3.0

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

Linee guida per le Scuole 2.0

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Business Start Up Network

Uffici di Trasferimento Tecnologico nelle università italiane ed europee: un confronto dei modelli organizzativi

Enterprise Europe Network &

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

La partecipazione dei privati al Programma Spazio Alpino

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

Giornata della formazione Introduzione

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini

Il Programma LLP - Leonardo da vinci e il nuovo Programma Erasmus for All ( ) Relatore: Franca Fiacco

REAL ESTATE Laboratory

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

L internazionalizzazione come obiettivo strategico delle università moderne

Progetto Volontariato e professionalità

e-learning Guglielmo Trentin itd.cnr.it / gt Istituto Tecnologie Didattiche

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico

RESTYLE RETAIL CONSULENZA STRATEGICA E SERVIZI INTEGRATI DI PROGETTAZIONE PER CENTRI COMMERCIALI 1 1 RE MALL RESTYLE RETAIL

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Design e qualità dell elearning accademico.

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

Un progetto di formazione dedicato alle aziende della filiera moda. finanziato da

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

Le molteplici funzioni dell e-learning: dalla sensibilizzazione allo sviluppo delle nuove competenze

Valutazione soggettiva dei processi

SISTEMI DI ISTRUZIONE SUPERIORE, PROCEDURE DI VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

IT governance & management. program

A NEW LEAF -Progetto HERCULES III MISURA 121

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Avviso di selezione per 3 posizioni organizzative di quadro presso la Fondazione BBS

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO. Programma di dettaglio MOBILITA FORMATIVA PER RICERCATORI E TECNICI DELL INNOVAZIONE

Struttura del corso e profilo dei docenti

SOMMARIO DELL ESTRATTO

Transcript:

DOCtors in ENTerprise

Promotore/Promoter/Promotor: Italia ASTER S. Cons. P.A. Partner/Partners/Socios: Italia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Confindustria Emilia-Romagna United Kingdom CRAC: The Career Development Organisation Malta University of Malta Spain Fundación Empresa Universidad de Alicante; Confederación Empresarial de la provincia de Alicante Partner associato/associate partner/asociados: Italia Fondazione CRUI

it DOCENT Project DOCtors in ENTerprise Il progetto DOCENT - Doctors in Enterprise è finanziato con il sostegno della Commissione Europea nell ambito del Programma di Apprendimento Permanente - Programma settoriale Erasmus - Progetti Multilaterali di Cooperazione tra Università ed Imprese. La durata è di 24 mesi (01.10.2009/30.09.2011). Per ulteriori informazioni www.docentproject.eu Il presente progetto e' finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore e' il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. 1

Obiettivi Il progetto si propone di potenziare le prospettive di carriera dei dottori di ricerca di area tecnico-scientifica attraverso la progettazione, sperimentazione e valorizzazione di: Moduli formativi innovativi per lo sviluppo di competenze trasversali e trasferibili non solo nella ricerca pubblica ma in tutti i settori del mondo del lavoro. Un modello di servizio universitario di consulenza alla carriera che risponda ai bisogni specifici di una nuova figura di ricercatore industriale, capace di essere innovatore e trasferitore di conoscenze dentro un impresa o in un impresa da lui stesso creata. Il modello dovrà prevedere un dispositivo di integrazione /coordinamento fra le competenze attualmente frammentate in diversi uffici/ settori universitari (TTO/KTO e Centri di orientamento e placement). Risultati attesi Report d indagine, di livello europeo, sull offerta di formazione complementare e di servizi di consulenza alla carriera per studenti del terzo ciclo di istruzione superiore. Manuale finale per decisori e operatori del settore, contenente le linee guida per l adozione di moduli formativi innovativi all interno dei percorsi di dottorato e per l implementazione di servizi di consulenza alla carriera dei dottori di ricerca. 2

Principali attività Analisi dello stato dell arte in materia di percorsi formativi complementari e trasversali ai corsi di dottorato di ricerca di area tecnicoscientifica e di servizi di consulenza alla carriera per dottorandi, che individui le best practices in ambito europeo. Un attenzione particolare sarà dedicata all individuazione delle competenze attorno alle quali costruire la proposta formativa, con particolare riferimento a: - Soft Skills (problem solving, negoziazione, flessibilità, team working...) - Technology Transfer Skills (comunicazione dei risultati di ricerca ad un pubblico non universitario, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, management di un progetto di ricerca...) - Competenze Orientative (autovalutazione delle proprie competenze, redazione di un progetto professionale...). Progettazione di moduli formativi brevi costruiti a partire da best practices e key elements individuati nella indagine svolta; definizione del quadro organizzativo all'interno del quale possono essere implementati servizi di consulenza alla carriera scientifica dei dottorandi e resi fruibili i moduli progettati. Sperimentazione, nelle università partner, dei moduli formativi e servizi progettati. Valorizzazione dei risultati attraverso il coinvolgimento dei principali network europei interessati alle tematiche del progetto, i quali saranno chiamati a fornire un feedback in merito all adozione a livello europeo dei moduli formativi e dei servizi di supporto alla carriera sperimentati. 3

en DOCENT Project DOCtors in ENTerprise DOCENT is a 24 month project (01.10.2009/30.09.2011) financed by the European Commission Lifelong Learning Programme - ERASMUS/Multilateral projects/co-operation between Universities and Enterprises. For further information www.docentproject.eu This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. 4

Aims This project aims to enhance employability of technical and scientific PhD students through the development, testing and exploitation of: Innovative training modules for the development of transferable skills not only for public research but for all areas of the labour market. A model for university career counselling services which will meet the needs of a new kind of researcher capable of innovation and effective knowledge transfer, whether as an employee or as an entrepreneur. A model for integration/coordination between University functions (e.g. TTOs/KTOs service centres for guidance and placement) will necessarily form part of this. Main Outputs A European-level survey report on current transferable skills training and career counselling services for students in the third cycle of higher education. A final handbook for stakeholders, containing guidelines for the adoption of innovative training modules into doctoral courses and the implementation of a new career services model to support nonacademic career paths for researchers. 5

Activities Analysis of the current European landscape in terms of both training in transferable skills for technical and scientific PhDs and career guidance services to support career paths for researchers outside academia. This will identify specific skills around which training modules can be built, such as: - Soft Skills (e.g. problem solving, negotiation, flexibility, team working...) - Technology Transfer Skills (e.g. public communication of research, protection of intellectual property rights, management of a research project...) - Self-management skills (e.g. skills assessment...). Design of short training modules based on elements of good practice identified in the analysis stage; a framework for implementing a new model for university career conselling services and for making training modules available. Testing of modules and services designed as part of the project. Results exploitation through major main European networks interested in the project aims. We will seek feedback on the adoption, at European level, of training modules and the career services model. 6

es DOCENT Project DOCtors in ENTerprise El proyecto DOCENT - Doctors in Enterprise - está financiado por la Comisión Europea en el ámbito del Programa de Aprendizaje Permanente - Subprograma Erasmus - Proyectos multilaterales de cooperación entre Universidades y Empresas. El proyecto durará 24 meses (del 01/10/2009 al 30/09/2011). Para ampliar información www.docentproject.eu El presente proyecto ha sido financiado con el apoyo de la Comisión Europea. Esta publicación es responsabilidad exclusiva de sus autores. La Comisión no es responsable del uso que pueda hacerse de la información difundida. 7

Objetivos El proyecto pretende mejorar las perspectivas profesionales de los doctorandos del área científico-técnica a través del desarrollo, la experimentación y la explotación de: Módulos innovadores de formación para el desarrollo de competencias transversales y transferibles, no sólo en investigación pública sino en todas las áreas del mercado laboral. Un modelo de servicio universitario de orientación profesional que responda a las necesidades específicas de un nuevo tipo de investigador industrial, capaz de ser innovador y transferir conocimiento dentro de una empresa. El modelo debe proporcionar un mecanismo para integrar y coordinar las competencias que actualmente están fragmentadas en distintas oficinas y sectores universitarios (Oficinas de Transferencia de tecnología, Oficinas de transferencia de conocimiento y centros de orientación e inserción laboral). Resultados esperados Informe del análisis, en el marco europeo, de la oferta de formación complementaria y de los servicios de orientación profesional para los estudiantes de tercer ciclo de educación superior. Manual final para profesionales del sector, que contendrá directrices para la adopción de módulos innovadores de formación en los cursos de doctorado y para la implementación de los servicios de consultoría para los itinerarios formativos de los investigadores. 8

Principales Actividades Análisis del estado del arte en el ámbito de la formación complementaria y transversal de los cursos de Doctorado de Investigación científicotécnica y de servicios a los planes de estudio para estudiantes de doctorado, que identifique las mejores prácticas en Europa. Se prestará especial atención a la identificación de las competencias sobre las que basar la propuesta de formación, con énfasis en: - Habilidades sociales (resolución de problemas, negociación, flexibilidad, trabajo en equipo...) - Conocimientos en Transferencia de tecnología (comunicación de los resultados de la investigación a un público no universitario, la protección de los derechos de propiedad intelectual, la gestión de un proyecto de investigación...) - Competencias de orientación (autoevaluación de sus habilidades, la escritura de un proyecto profesional...). Diseño de módulos de formación, de corta duración, construidos a partir de las mejores prácticas y los elementos clave identificados, la definición del marco organizativo dentro del cual se pueden implementar servicios para los estudiantes de postgrado y se pueden utilizar los módulos diseñados. Experimentación, en las universidades socias, de los módulos de formación y servicios diseñados. Explotación de los resultados de la investigación mediante la participación de las principales redes europeas interesadas en las cuestiones del proyecto, a las que se les facilitará información sobre la adopción en el ámbito europeo de los módulos de formación y servicios. 9