Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

Documenti analoghi
Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

nuove linee di sviluppo delle attività sperimentali

Ing. Stefano Papirio 1

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Gestione e utilizzazione agronomica del digestato da impianti di biogas

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Innovazione tecnologica del trattamento delle acque

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I fertilizzanti da digestato

TSenergyGroup

EFFETTO DEI MICROELEMENTI

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

I primi risultati della fertirrgiazione con digestato nel Progetto LIFE ARIMEDA

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Valorizzazione agronomica del digestato: novità tecniche e aspetti formali

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

differenti vincoli ambientali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Convegno conclusivo. Le tecnologie di pretrattamento delle biomasse avviate a digestione anaerobica

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

IL TRATTAMENTO AVANZATO DI EFFLUENTI DA BIOGAS

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Relazione tra pressione e densità durante il processo di densificazione della frazione solida separata del refluo zootecnico

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

CONVEGNO La delocalizzazione dei reflui zootecnici: un opportunità per allevatori e frutticoltori Fossano, 3 maggio 2011

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Co-digestione anaerobica di effluenti di allevamento, colture energetiche e scarti agro-alimentari

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

DIRETTIVA NITRATI Le deroghe in Europa e prospettive per l Italial

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

SISTEMI COMPATTI DI FLOTTAZIONE

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Risultati più significativi del progetto CARBONFARM

In una fase di particolare crisi dell agricoltura

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi

Il supporto di Fabbrica della Bioenergiaalla sostenibilitàdel settore biogas: casi di successo

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

Transcript:

Processi biologici innovativi di rimozione dell azoto dai digestati Politecnico di Milano, Polo di Cremona 20 Giugno 2013 Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato Francesca Malpei,

Sommario 2 Introduzione Obiettivi del TASK 1 Separazione solido-liquido (S/L) del digestato Attività sperimentale (separazione S/L) Descrizione delle attività svolte Risultati: prove a piena scala Risultati: prove di ottimizzazione a scala di laboratorio Conclusioni (separazione S/L) Considerazioni conclusive

Introduzione 3 TASK 1 Caratterizzazione dei flussi derivanti dalla separazione del digestato in frazione semi-solida e frazione liquida e definizione degli impatti ambientali del ciclo di trattamento. Valutazioni: Caratterizzazione dei digestati e delle frazioni separate. Valutazione dell efficienza di separazione ed ottimizzazione della separabilitàsolido-liquido al fine di ridurre la concentrazione di solidi sospesi (SST) nella frazione liquida per rendere applicabili i trattamenti a valle. Valutazione delle emissioni di N 2 O, CH 4 ed NH 3 durante il ciclo di trattamento.

Introduzione 4 TASK 1 Caratterizzazione dei flussi derivanti dalla separazione del digestato in frazione semi-solida e frazione liquida e definizione degli impatti ambientali del ciclo di trattamento. Valutazioni: Caratterizzazione dei digestati e delle frazioni separate. Valutazione dell efficienza di separazione ed ottimizzazione della separabilitàsolido-liquido al fine di ridurre la concentrazione di solidi sospesi (SST) nella frazione liquida per rendere applicabili i trattamenti a valle. Valutazione delle emissioni di N 2 O, CH 4 ed NH 3 durante il ciclo di trattamento.

Separazione solido-liquido 5 Separazione del digestato in 2 frazioni: residuo semi-solido(palabile, ricco in azoto organico a lenta mineralizzazione) frazione liquida(pompabile, ricca in azoto ammoniacale) Residuo semi-solido Migliore gestione del solido (minori volumi a pari massa di solidi, maggiori tenori di N e S.O.,...) Utilizzo in stalla come lettiera Utilizzo come ammendante Distribuzione con spandiletameo spandicompost Facilitàdi trasporto e di trasferimento di nutrienti fuori dall azienda Frazione liquida Migliore gestione del liquido (facilitàdi pompaggio, minori rischi di intasamento, ). Possibilitàdi ricircolo in stalla (flushing). Impiego su colture in atto ed uso fertirriguo. Piùsemplice trattabilitàper via biologica o chimico-fisica

Separazione solido-liquido 6 Pressa a vite Filtrazione in pressione Medio-bassa efficienza Bassa qualità del chiarito NO Condizionamento Separatore a rulli contrapposti Separatore centrifugo Centrifugazione Elevata efficienza Elevata qualità del chiarito SI Condizionamento

Separazione solido-liquido 7 Obbiettivo dello studio: Conseguire una concentrazione di solidi sospesi totali (SST) nella frazione liquida (chiarito), idonea per i trattamenti a valle. Sussiste un limite di SST in ingresso per tutte le successive fasi di trattamento Trattamenti biologici: rischio di accumulo di solidi sospesi inerti rischio di superamento delle concentrazioni compatibili con una buona funzionalità.

Separazione solido-liquido 8 Esempio di calcolo Ipotesi di calcolo 16 14 HRT = 2 d HRT = 4 d 12 Limite di concentrazione di SST nel biologico (SST biologico ) SSTbiologico (g/l) 10 8 6 4 2 0 HRT = 8 d ~ 8 g/l 0 1 2 3 4 5 6 SST frazione liquida (g/l)

Separazione solido-liquido 9 Esempio di calcolo Ipotesi di calcolo 16 14 HRT = 2 d HRT = 4 d 12 Limite di concentrazione di SST nel biologico (SST biologico ) SSTbiologico (g/l) 10 8 6 4 2 0 HRT = 8 d ~ 8 g/l 0 1 2 3 4 5 6 SST frazione liquida (g/l) HRT=2d

Separazione solido-liquido 10 Esempio di calcolo Ipotesi di calcolo 16 14 HRT = 2 d HRT = 4 d 12 Limite di concentrazione di SST nel biologico (SST biologico ) SSTbiologico (g/l) 10 8 6 4 2 0 HRT = 8 d ~ 8 g/l 0 1 2 3 4 5 6 SST frazione liquida (g/l) HRT=4d

Separazione solido-liquido 11 Esempio di calcolo Ipotesi di calcolo 16 14 HRT = 2 d HRT = 4 d 12 Limite di concentrazione di SST nel biologico (SST biologico ) SSTbiologico (g/l) 10 8 6 4 2 0 HRT = 8 d ~ 8 g/l 0 1 2 3 4 5 6 SST frazione liquida (g/l) HRT=8d

Valutazioni sperimentali 12 1. Valutazioni sperimentali a piena scala volte alla determinazione dell efficienza di separazione dei principali separatori S/L; 2. Ottimizzazione della separazione S/L utilizzando additivi condizionanti per migliorare la qualitàdel chiarito da centrifugazione. Prove alla scala di laboratorio

Valutazioni sperimentali 13 3 aziende testate; 2 separatori S/L: pressa a vite centrifuga ad asse orizzontale. Azienda A 1 Azienda A 2 Azienda A 3 Matrici alimentate al digestore Liquame suino (62%), Triticale (24%), Mais (14%) Liquame bovino (19%), Mais (69 %), Triticale (12%) Liquame suino (11%), Pollina (37%), Mais (52%) Separatore S/L Centrifuga ad asse orizzontale (polielettrolita cationico: 40 50 ) Pressa a vite Pressa a vite

1. Efficienza di separazione (dispositivi a piena scala) 14 Tenori di solidi totali (ST) nelle frazioni separate DIGESTATO SEPARATO SOLIDO SEPARATO LIQUIDO

1. Efficienza di separazione (dispositivi a piena scala) 15 Tenori di solidi totali (ST) nelle frazioni separate DIGESTATO SEPARATO SOLIDO SEPARATO LIQUIDO Efficienza di separazione

1. Efficienza di separazione (dispositivi a piena scala) Caratteristiche della frazione liquida (Solidi Sospesi Totali SST, azoto) A 1 A 2 A 3 Solid/liquid Separator centrifuga pressa a vite TSS gtss/l 0,4 ± 0,09 36,6 31,4 TKN gn/l 1,5 ± 0,19 3,3 3,7 NH 4 -N gn/l 1,4 ±0,19 1,3 2,0 concentrazione SST idonea al trattamento concentrazione SST inappropriata Digestatisottoposti a prove di centrifugazione con dosaggio di condizionanti (scala di laboratorio)

2. Ottimizzazione della separazione S/L Procedura sperimentale e condizionanti usati - Jartests: 1) Dosaggio coagulante, miscelazione rapida (150 rpm, 60 s) 2) Dosaggio flocculante, miscelazione rapida and miscelazione lenta (45 rpm, 10 min) 3) Separazione centrifuga (2400 g) 4) Misura SST, distribuzione granulometrica, filtrabilità(srf, CST), viscosità - 2 coagulanti: - poliammina Hidrofloc AP 358; - policloruro di alluminio Hidrofloc PAC180. - 1 flocculante organico cationico(hidrofloc 8816) SRF -Specific Resistance to Filtration CST - Capillary Suction Time

2. Ottimizzazione della separazione S/L 18 AziendaA 2 SST frazione liquida al variare della dose di flocculante SST frazione liquida (g/l) 14 12 10 8 6 4 2 0 flocculante poliammina (20 ) + flocculante PAC (20 ) + flocculante 0 20 40 60 80 100 dose flocculante ( )

2. Ottimizzazione della separazione S/L 19 AziendaA 2 SST frazione liquida al variare della dose di coagulante SST frazione liquida (g/l) 5 4 3 2 1 0 poliammina + flocculante (60 ) PAC + flocculante (60 ) 0 20 40 60 80 100 dose coagulante ( )

2. Ottimizzazione della separazione S/L 20 AziendaA 2 SST frazione liquida al variare della dose di coagulante SST frazione liquida (g/l) 5 4 3 2 1 poliammina + flocculante (60 ) PAC + flocculante (60 ) ~0,900gTSSL -1 0 0 20 40 60 80 100 dose coagulante ( )

2. Ottimizzazione della separazione S/L 21 AziendaA 3 SST frazione liquida al variare della dose di flocculante SST frazione liquida (g/l) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 flocculante poliammina (20 ) + flocculante PAC (20 ) + flocculante 0,959 0 20 40 60 80 100 dose flocculante ( )

2. Ottimizzazione della separazione S/L 22 AziendaA 3 SST frazione liquida al variare della dose di coagulante 6 SST frazione liquida (g/l) 5 4 3 2 1 0 poliammina + flocculante (60 ) PAC + flocculante (60 ) 0 20 40 60 80 100 dose coagulante ( )

2. Ottimizzazione della separazione S/L 23 AziendaA 3 SST frazione liquida al variare della dose di coagulante 6 SST frazione liquida (g/l) 5 4 3 2 1 poliammina + flocculante (60 ) PAC + flocculante (60 ) 0 0 20 40 60 80 100 ~0,200gTSSL -1 dose coagulante ( )

Conclusioni 24 E possibile ridurre la concentrazione di SST nel chiarito adottando DISPOSITIVI CENTRIFUGHI AD ASSE ORIZZONTALE previo condizionamento mediante POLIELETTROLITI ORGANICI: dosaggi pari a 5-10 volte i valori tipici adottati per fanghi di depurazione di origine civile costo significativo: 1,2-1,3 /kg condizionante Opportunità di studiare/validare eventuali alternative: esempio: Separazione a doppio stadio (Sep. a media/bassa efficienza + Sep. ad alta efficienza)

Grazie per l attenzione