ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA

Documenti analoghi
Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

La misura delle distanze stellari

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

A cura della prof. ssa Barone Antonina

Alessandro Melchiorri Universita di Roma La Sapienza

La formazione delle strutture a larga scala nell universo

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

LETTURE SCIENTIFICHE

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Le Galassie. Lezione 10

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche

Astronomia Parte V Astrofisica galattica

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS)

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

5. LE DISTANZE IN ASTRONOMIA. Introduzione

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Indice. Bibliografia... 23

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

La Costante di Hubble

Curriculum Fisica della Materia

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

fisica e L universo quasi perfetto di Planck Paolo de Bernardis 1, Marco Bersanelli 2 1

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

QUESITI A RISPOSTA APERTA

OSSERVARE L UNIVERSO. Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza. Casa dell Aviatore Roma 23/04/2015

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

EMISSIONE NON TERMICA DA AMMASSI DI GALASSIE

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Progetto di analisi statistica: misurazione della costante di Hubble e verifica della legge di espansione dell Universo

arxiv e-print (arxiv: )

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le componenti oscure dell Universo

Capitolo 6. L'emissione X degli ammassi di galassie

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Compendio della Tesi

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Università degli Studi di Napoli Federico II

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Le survey radio. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo.

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Big Bang. L'espansione dell'universo

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

TESINA DI FISICA RICCARDO SEMERARI LA MATERIA OSCURA

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Relatività generale. La Relatività generale è una teoria fisica pubblicata da Albert Einstein nel 1915.

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

La struttura stellare

L Astrofisica su Mediterranea

Linee di ricerca in fisica dei pianeti, astrofisica delle alte energie e cosmologia

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Fotoni e materia. Spettroscopia Astronomica

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

La ricerca astrofisica a Firenze. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze

Formazione delle prime strutture in modelli cosmologici di quintessenza

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

OLTRE LA FISICA NORMALE

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

AC6 Misure della massa delle stelle


UNO SGUARDO NEL COSMO

Lezione 1 05 ottobre 2015

Emissione X da sistemi binari

Indirizzi Web. I pianeti extrasolari: la pagina dell autore di quest articolo dedicata all argomento.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Progetto: L'anagrafe delle stelle

Transcript:

DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum ASTROFISICA ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA FIS/05-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONINO DEL POPOLO Email: adelpopolo@oact.inaf.it Edificio / Indirizzo: Osservatorio Astronomico di Catania Telefono: +39 0957332-315; 3663705681 Orario ricevimento: 15-17 OBIETTIVI FORMATIVI ASTRONOMIA EXTRA-GALATTICA E COSMOLOGIA e' un corso della laura magistrale in Fisica pensato per fornire una introduzione all'astronomia extra-galattica e alla cosmologia. Il corso fornisce un background di astronomia extragalattica e cosmologia moderna. Dopo una overview delle proprieta' delle galassie, ammassi, struttura a larga scala dell'universo, il corso presentera' una descrizione della cosmologia newtoniana e relativistica e della formazione di struttura in un universo in espansione accelerata (dominato da materia ed energia oscura). PREREQUISITI RICHIESTI Sono richieste la conoscenza del calcolo differenziale, la fisica I, II, meccanica statistica, i principali processi astrofisici ed una familiarita' generale con i principi e la nomenclatura astronomica che si assume siano stati appresi nel corso di astronomia generale. Il corso non richiede la conoscenza della relativita' generale. Onde necessario, i concetti base verrano introdotti. FREQUENZA LEZIONI Non obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO 1. Galassie, Generalita' Dibattito Shapley-Curtis. Classificazione delle galassie.

Diagramma a forchetta di Hubble. Variazione delle caratteristiche fisiche delle galassie nel diagramma di Hubble. Classificazione a pettine (Atlas3D). Proprieta' della galassie spirali. Correzione K e della brillanza del background. Profilo di Sersic e de Vacouleurs. Curve di rotazioni. Materia Oscura. Teorema del Viriale e applicazioni. Relazione di Tully Fisher. Relazione raggio-luminosita', masse, rapporto M/L, colori ed abbondanza di gas e polveri, gradienti di metallicita' e colori nelle spirali. Relazione massa BH e dispersione delle velocita'. Frequenza ammassi globulari. Struttura a spirale e teoria di Lin-Shu. Galassie ellittiche: morfologia, relazioni di scala (Faber-Jackson; Piano Fondamentale). Colori ed abbondanza di gas e polveri, gradienti di metallicita' e colori nelle ellittiche. Effetti della presenza ed assenza di rotazione 2. Formazione, Dinamica ed evoluzione galattica Sistemi non collisionali e tempo di rilassamento. La funzione di distribuzione. Equazione di Boltzman e di Jeans. Esempi: sfera isoterma. Densita', massa, velicita' dalla fotometria. Potenziale gravitazionale di sistemi semplici. Evoluzione galattica Interazione tra galassie: evidenza delle interazioni. Frizione dinamica. Incontri rapidi; approssimazione dell'impulso. Simmulazioni delle interazioni. Galassia Starbursts. Mergers in ellittiche e cd. Merger di buchu neri. gerarchico. Formazione galattica: modello ELS. Problemi col modello ELS. Problema delle nane-g. Modello di collasso dissipativo. Modello di formazione gerarchica. Formazione della MW nel modello gerarchico. Formazione delle galassie ellittiche. Formazione galattica nell'universo primordiale. Relazione morfologia-distanza, Effetto Butcher-Oemler. Formazione di strutture nel modello ΛCDM. Breve storia dell'universo. Perturbazioni di densita'. Crescita lineare e non lineare delle perturbazioni. Problemi del modello ΛCDM (galaxy down-sizing; cusp-core problem; missing satellite problem; too-big-to-fail problem). Feedback di SN e AGN. 3. Nuclei galattici attivi. Galassie di Seyfert. Spettro degli AGN. Emissione X, termica (IR), radio (radiazione di sincrotone). Quasars: scoperta, luminosita'.

Spettro dei quasars. QSRs e QSOs. ULIRGs. Evoluzione dei quasars. Varabilita', polarizzazione dell'emissione, classi FRIe FRII. Blazars, LINERs. Radio galassie: struttura, lobi, jets, moti superluminali, Modello unificato dei quasars: la natura del motore centrale, produzione energia, Accrezione e luminosita', struttura del disco di accrescimento, generazione dei getti (maccanismo di Blandford-Znajek, broad e wide line regions. Radio lobi e getti: formazione dei getti e dei lobi. Accelerazione delle partice. Accelerazione delle particelle nei getti. Velocita' superluminali, modello di Rees. One sided jets ed effetti relativistici. Evoluzione degli AGN. Quasars come probe dell'universo. Lensing. Lyman α Forest. 4. Buchi neri Principio di equivalenza e GR. Tests della GR. Buchi neri stellari, di mass intermedia e supermassici. Buchi neri nella GR. Geomtria di Schwarzschild e Kerr. Orbite e stabilita'. Effetti osservabili. Quantum gravity e radiazione di Hawking. Evidenze dell'esistenza dei BHs. Dinamica stellare e moti di particelle di test (es., Stella S2). Megamasers di H2O. Dinamica del gas.. 5. La scala delle distanza cosmiche ed i suoi gradini. Cenni storici alla dterminazione delle distanze e delle dimensioni degli oggeti del sistema solare (Rung 1: Terra; Rung 2: Luna; Rung 3: Sole; Rung 4: i pianeti; Rung 5: velocita' della luce; Rung 6: stelle vicine: parallassi; parallassi statistiche e secolari; Rung 7: stelle a distanza intermedia: parallassi spettroscopiche (main sequence fitting). Rung 8: stelle distanti: Cefeidi; effetto Wilson_Bappu; metodi basate sulle supernovae; Novae. Indicatori secondari: Ammassi globulari; Nebulose planetarie; regioni HII; metodo delle fluttuazione di brillanza superficiale; Tully-Fisher; Faber-Jackson; D-σ; galassie piu' brillanti in un ammasso; Rung 9: legge di Hubble, costante di Hubble e suo valore. Espansione dell'universo e flusso di Hubble. Redshift cosmologico vs. doppler. 6. Struttura a larga scala Gerarchia delle strutture cosmiche. Ammassi: classificazione ed esempi (ammasso della Vergine, Coma. Plasma negli ammassi. Bremsstrahlung. Equilibrio idrostatico e massa. Sottostruttura. Effetto Sunnyaev- Zeldovich. Massa viriale e DM. Il gruppo locale ed altri gruppi in 10 Mpcs. Campi di velocita' su larga scala. Velocita' peculiari. Dipolo CMBR. Infall verso Virgo e moti verso Hidra-Centauro, e la concenrazione di Shapley. Grande attrattore. Redshif surveys (2dF; SDSS; CfA). Superclusters: il supercluster cluster locale e superclusters vicini. Stuttura della LSS (ammassi, superammassi, voids, filamenti. Metodi di quantificazione della LSS: funzione di correlazione di due punti, spettro. Galaxy biasing, evoluzione del clustering. 7. Cosmologia Newtoniana

Il paradosso di Olbers. Il principio cosmologico. Modello di universi di polvere (senza pressione) e sua evoluzione. Età di un universo di polvere. Lookback time. Estensione del modello di polvere ad includere la pressione. La radiazione di fondo a microonde (CMB). Teoria dello stato stazionario. Raffreddamento dell universo dopo il Big Bang. Scoperta della CMB. Anisotropia di dipolo della CMB. Effetto Sunyaev- Zel dovich. Effetto Sachs-Wolfe. Armoniche cosmiche e oscillazioni acustiche. Un modello semplice delle oscillazioni acustiche. Spettro TT della CMB. Polarizazione della CMB. BAOs. Universo con due componenti materiali: materia (barioni e DM), particelle relativistiche. Disaccoppiamento dei neutrini. Densita di energia delle particelle relativistiche. Transizione da era della radiazione a era della materia. Evoluzione del modello a due componenti. Nucluosintesi e origine della CMB. Superficie di ultimo scattering. 8. Cosmologia Relativistica La geometria euclidea, ellittica ed iperbolica. Metrica di Robertson-Walker. Equazioni di Friedman. La costante cosmologica e l energia oscura. L era di Λ. Cosmologia Osservativa. L origine del redshift cosmologico. Distanza di oggetti remoti nell universo. Orizonete della particella e distance horizon. Tempo di arrivo dei fotoni. Massima eta di una sorgente visibile. Coordinate comoventi. Distanza propria e di luminosità. Relazione redshift- magnitudine. Distanza del diametro angolare. L Universo primordiale Very early universe ed inflazione. HDM e CDM. Scala di Planck di masse, tempi e distanze. Unificazione e rottura spontanea di simmetria. Problemi della teoria standard del Big Bang. Particelle virtuali ed energia del vuoto. Problema della costante cosmologica. Soluzioni ai problemi della teoria standard del Big Bang. Asimmetria materia antimateria. La CMB e il decoupling di materia e radiazione. Origine delle strutture cosmiche. Fluttuazioni di densità adiabatiche e isoterme. Massa di Jeans nelle varie epoche cosmologiche. Oscillazioni acustiche e loro damping. Timing della formazione delle strutture. I modelli top down e bottom up di formazione di struttura. TESTI DI RIFERIMENTO Bradley W. Carrol, Dale A. Ostlie P. Schneider Extragalactic Astronomy and Cosmology. An Introduction. Springer M. Longair Galaxy Formation Springer M. Roos, Introduction to Cosmology, third edition J. V. Narlikar, An Introduction to Cosmology 3rd Edition J. Binney & S. Tremaine Galactic Dynamics Princeton University Press

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame Orale Finale dul materiale trattato nel corso