Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08

Documenti analoghi
Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08

Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

IMPRESA SICURA s.r.l.

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) SEZ. 1 INFORMAZIONI GENERALI

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) IN ATTUAZIONE DELL ART. 26 COMMA 3 DEL D. LGS. 81/08

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti - I DISPOSITIVI

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

Documento Unico di Valutazione dei rischi interferenziali

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Biblioteca Comunale degli Intronati Istituzione del Comune di Siena

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

Contratto di appalto o contratto d'opera/somministrazione per esecuzione di:

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI. DUVRI Rischi specifici del Centro Diurno per Anziani Fragili Le RONDINI - Firenze

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

COMUNE DI PORCARI APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI EDIFICI COMUNALI PER LA DURATA DI MESI 24

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI. DUVRI Rischi specifici del Centro Diurno per Anziani Fragili AIRONE - Firenze

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE DETENUTA, IN MISURA ALTERNATIVA O NEOSCARCERATA CIG E8

residente a (Prov. ) C.A.P. avente sede in (Prov. ) C.A.P. CHIEDE GIORNO DI UTILIZZO dalle ore alle ore

D. U. V. R. I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art.26, c. 3, D.Lgs.81/08)

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

Documento Unico di Valutazione dei rischi interferenziali

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

Comune di Forte dei Marmi

BEINASCO SERVIZI S.r.l. con unico socio

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

Agenzia Nazionale PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

Sicurezza nei laboratori

Procedura: servizio di gestione dei Centri ricreativi estivi del Comune di Lissone anni 2017, 2018 e 2019

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

OPUSCOLO INFORMATIVO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE INTERFERENZE DUVRI

Transcript:

Informazione rischi specifici art.26 D.Lgs 81/08 Committente: Comune di Casale Monferrato Sede: Via Mameli, 10 Casale Monferrato (TO) Datore di lavoro: Dott.ssa Concetta Palazzetti R.S.P.P.: Dott. Gianmaria Gai Medico competente: Dott. Giuseppe Guazzo, Dott.ssa Alessandra Minoglio RLS: Sig. Pierangelo Cutrona, Sig. Roberto Greppi, Sig. Fabrizio Sala Informazioni generali area interessata dai lavori: Sono presenti nostri dipendenti all interno dei locali oggetto del presente DUVRI. Emergenze: si prenda visione del lay out indicanti le vie di fuga posti all interno degli edifici. Piano di emergenza e antincendio: Di seguito è riportata la procedura d intervento d emergenza e le modalità d uso degli estintori portatili. Altre informazioni utili: Per quanto è relativo all uso di sostanze di ns. proprietà non è previsto in alcun caso il contatto diretto da parte del Vs. personale. Qualora ciò dovesse avvenire sarà ns. cura consegnarvi la scheda di sicurezza del prodotto. Non sono presenti macchinari e gli impianti presenti nei ns. locali sono a norma. Si rammenta di non intervenire in alcun modo sull impianto elettrico (in caso di qualsiasi malfunzionamento od anomalia avvisare immediatamente il Responsabile dell Ufficio Tecnico Comunale). Di seguito si elencano le eventuali informazioni aggiuntive, specifiche all esposizione a rischi altrimenti non verificabili per il Vs. personale operante all interno del ns. locali. Pagina 1 di 7

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza c/o Comune di Casale Monferrato Ragione sociale assuntore:.. Lavori eseguiti dall'assuntore: apertura e chiusura delle sale e degli spazi; custodia, sorveglianza e controllo degli accessi; biglietteria, prenotazione e prevendita; reception, accoglienza e informazioni al pubblico; gestione e noleggio di audioguide; bookshop; visite guidate; attività didattiche; attività di conservazione, cura, valorizzazione e promozione del museo. In particolare, il servizio comprende: L apertura e chiusura delle sale e degli spazi, ovvero la regolare e costante apertura e chiusura dei locali, degli spazi e delle sale del Museo negli orari prestabiliti, con particolare attenzione al puntuale rispetto degli orari di apertura al pubblico e all inserimento e disinserimento dei sistemi di allarme (ove presenti). La custodia, sorveglianza e controllo degli accessi, ovvero la presenza costante, durante gli orari di apertura, di personale nei luoghi accessibili ai visitatori adeguato a garantire il diretto controllo visivo dei locali e degli spazi per la salvaguardia di beni, opere d arte, affreschi, attrezzature ed altri beni culturali. L attività di biglietteria, prenotazione e prevendita. Il servizio di reception, accoglienza e informazioni al pubblico che prevede di rispondere in modo adeguato alle richieste dei visitatori, fornendo notizie e informazioni in merito alle attività del museo. La gestione e noleggio di audioguide. Il servizio di bookshop. Il servizio di visite guidate ed attività didattiche da svolgersi durante l apertura al pubblico del museo. Pagina 2 di 7

Area in cui vengono eseguiti: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi situato in via Cavour 5 a Casale Monferrato Durata: 16 aprile 2017 al 15 aprile 2020 Orario: APERTURA AL PUBBLICO giovedì 8.30-12.30 / 14.30-16.30; APERTURA AL PUBBLICO venerdì, sabato, domenica e festivi 10.30-13.00 / 15.00-18.30; chiusura 25 dicembre e 1 Gennaio; BACK OFFICE dedicato all attività di cura e conservazione: 1 giorno e mezzo (12 ore settimanali) di servizio back office a settimana. Rischi cui possono essere esposti i dipendenti Comune di Casale Monferrato a causa del lavoro svolto dalla ditta terza: investimento caduta materiali dall'alto caduta materiali instabili e/o impilati rumore interferenze (es.:cestello/carroponte) uso mole e/o uso fiamme libere polveri/gas/nebbie/materiali infiammabili e loro contenitori rimozione dispositivi di emergenza/ostruzione uscite passaggi pavimenti sdrucciolevoli o danneggiati o con materiale depositato apparecchi o parti d'impianti in tensione apparecchi o parti d'impianti in pressione Misure di prevenzione e protezione da adottare (specificare se a carico Comune di Casale Monferrato o Assuntore) Pagina 3 di 7

Rischi ai quali possono essere esposti i dipendenti della ditta terza a causa del lavoro svolto dai dipendenti (Comune di Casale Monferrato) rumore impianti in tensione o in pressione impianti contenenti gas infiammabili sostanze pericolose polveri/gas/nebbie interferenze (es.:cestello/carroponte) caduta materiali instabili e/o impilati pavimenti sdrucciolevoli o danneggiati o con materiale depositato Misure di prevenzione e protezione da adottare (specificare se a carico Comune di Casale Monferrato o Assuntore) SI - divieto assoluto di qualsiasi intervento sugli impianti da parte di personale non autorizzato (Committente) SI divieto di deposito di materiali lungo le vie d esodo, indicazione dei pericoli (es. pavimento bagnato) con cartellonistica idonea (Committente) Caratteristiche dei servizi Il Museo dovrà essere aperto dal 2 gennaio al 31 dicembre (con chiusura 25 dicembre e Primo Gennaio) di ogni anno. L affidatario dovrà garantire almeno 15 aperture extra orario del Museo Civico in caso di prenotazione di gruppi costituiti da almeno 15 persone paganti, o in numero superiore se previsti nell offerta presentata dall affidatario. Misure Organizzative: valutare i rischi derivanti dalle attività specifiche e sviluppare delle procedure attuative per il lavoro commissionato; organizzare il lavoro in maniera da evitare sovrapposizioni spaziali e temporali fra lavorazioni antagoniste. Misure di Prevenzione e Protezione da attuare sempre: rispettare gli spazi funzionali degli eventuali altri operatori agenti nei luoghi, sia che appartengano alla propria ditta sia che siano di altra società; prevenire la caduta di oggetti tramite corretto posizionamento e/o ancoraggio a supporti fissi; mantenere sempre libere da materiali le zone di passaggio; mantenere pulita la zona dei lavori; sistemare i rifiuti prodotti solo nelle zone autorizzate/dedicate, segnalate con cartelli e barriere fisiche per evitare un contatto accidentale da parte di personale non autorizzato; mantenere sempre disponibile il materiale antincendio nelle aree di lavoro; sulla base dell attività che occorre effettuare e mettere in atto le misure di prevenzione riportate nei paragrafi precedenti. Pagina 4 di 7

Misure di Prevenzione relative al personale dell'appaltatore: per l'esecuzione dei lavori deve essere utilizzato personale professionalmente idoneo e preparato; il personale deve essere correttamente istruito sul lavoro da svolgere; nell'ambiente di lavoro il personale deve avere un comportamento corretto, senza recare danno o intralcio alla attività lavorativa della Committenza. firma referente per Comune di Casale Monferrato per l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare: cognome e nome: Dott.ssa Concetta Palazzetti firma firma referente per l'applicazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare: cognome e nome: firma Pagina 5 di 7

PROCEDURA INTERVENTO EMERGENZA Tale procedura si intende valida ed operativa quando le dimensioni e le caratteristiche dell emergenza debbano richiedere l intervento di più di una persona o comunque di personale specificatamente addestrato. Nel caso in cui si verifichino all interno dei locali situazioni d emergenza o incendi non più governabili con il solo intervento di estintori portatili (zone coinvolte dalle fiamme superiori per estensione a 1 2 metri quadrati) la persona avvistante dovrà avvisare immediatamente la Committenza componendo IL NUMERO TELEFONICO 0142-444411 SPECIFICANDO: - IL PROPRIO MINATIVO - IL LUOGO DELL EMERGENZA - L ENTITA DELL EMERGENZA SUPERFICIE INTERESSATO DALL EVENTO - I MATERIALI COINVOLTI Nell attesa del sopraggiungere della Squadra d emergenza l avvistatore e le persone presenti dovranno SENZA ESPORSI A RISCHI: - adoperarsi per allontanare i materiali adiacenti alla zona interessata dall emergenza, ma non ancora coinvolti; - se si tratta di incendi, prestare intervento solo ed esclusivamente con estintori portatili indirizzando il getto estinguente alla base delle fiamme, cautelandosi durante l uso di non toccare con le mani nude le zone non rivestite della bocca e del tubo di erogazione; - all arrivo della squadra d emergenza i presenti dovranno rendersi disponibili ad intervenire solo su richiesta del capo squadra, mantenendosi in caso contrario a debita distanza dalla zona di pericolo. Pagina 6 di 7

Gli estintori presenti in stabilimento sono: Estintori portatili a polvere; Estintori portatili a CO2. USO DEGLI ESTINTORI PORTATILI ESTINTORE A POLVERE POLIVALENTE: E indicato per estinguere materiali plastici, legno, cartone o comunque capaci di autoalimentarsi con la formazione di braci o ceneri incandescenti; per usare correttamente l'estintore si dovrà: estrarre la spina di sigillatura posta a lato dell'impugnatura, tirandola con forza dal lato dell'anello, senza esercitare alcuna pressione sulla leva posta sulla sommità dell'estintore impugnare l'estintore reggendolo con una mano dal bordo inferiore e con l'altra dall'impugnatura superiore in modo da poter premere la leva di erogazione con il palmo della mano di erogazione con il palmo della mano per ottenere un buon effetto estinguente la polvere dovrà essere indirizzata trasversalmente e alla base delle fiamme. ESTINTORE A CO2: E indicato per estinguere fuochi generati da liquidi e gas, inoltre essendo un gas inerte e dielettrico (di natura isolante), la normativa di prevenzione incendi ne prescrive l'installazione in prossimità dei quadri elettrici. OPERAZIONI DA N EFFETTUARE cercare di aprire quadri elettrici per intervenire con l'estintore all'interno N.B. documento da allegare al contratto d'appalto e da tenere in copia c/o l'area di lavoro Pagina 7 di 7