Andrea Orsi. Ricercatore a tempo determinato

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Curriculum Vitae Europass

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Pistone Antonietta Curriculum vitae

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Rapporto sull andamento epidemiologico dell influenza nella Regione Veneto, stagione

Protocollo Operativo

INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome] LIVERANI AUGUSTO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PREVENZIONE POLMONITE

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Ministero della Salute

F O R M A T O E U R O P E O

Definizione operativa. Valore Baseline

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

Curriculum Vitae Europass

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

F O R M A T O E U R O P E O

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE


F O R M A T O E U R O P E O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO SEDE PIETRA LIGURE

LORO SEDI. OGGETTO: Piano Pandemico Regionale - Aggiornamento a seguito del manifestarsi della Pandemia Influenzale A/H1N1v

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

F O R M A T O E U R O P E O

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Via Epitaffio, Trecase (NA)

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

Influenza A (H1N1) 14/10/2009 (Livello 2)

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE. Casciano Dr. Giacinto nato a Taranto il 20/01/1956 C.da Difesa Murge, cs Laterza (TA) giacinto.casciano@gmail.

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: coselena yahoo.it

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

In E videnza. Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un incidenza totale pari a 10,55 casi per mille assis.

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

L Azienda Ospedaliera di Verona

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Curriculum Vitae Europass

Sesso F Data di nascita 02/04/1975 Nazionalità Italia

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Servizio di Epidemiologia e Prevenzione (S.E.P.) DAL 01 OTTOBRE 2000 AL 30 APRILE 2001

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

LCTLSN56M53F205Y

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico

Curriculum Vitae Europass

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Programma preliminare

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

ISTRUZIONE OPERATIVA

Transcript:

Ricercatore a tempo determinato andrea.orsi@unige.it +39 010 5552996 Istruzione e formazione 2016 Dottorato di Ricerca in Epidemiologia e Prevenzione indirizzo di Prevenzione Vaccinale Campagna di immunizzazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato nella popolazione adulta in Liguria valutazione di sicurezza tollerabilità ed efficacia sul campo del preparato 13-valente - Eccellente 2012 Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Effetti della vaccinazione universale con PCV7 in Liguria il quadro epidemiologico del carriage pneumococcico nei bambini - 50/50 e lode 2007 Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Impatto e prevenzione delle gastroenteriti da rotavirus nei primi anni di vita definizione del quadro epidemiologico e molecolare prima dellintroduzione di due nuovi vaccini - 103/110 Esperienza accademica 2016 - IN CORSO Ricercatore a tempo determinato tipo B 2014-2016 Ricercatore a tempo determinato tipo A 2013-2014 Assegnista di ricerca

Esperienza professionale 2015 - IN CORSO Dirigente Medico Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS - Genova - IT Attività assistenziale in regime di convenzionamento in modalità esclusiva presso lu.o. Igiene 2012-2013 Medico di Continuità Assistenziale ASL3 Genovese - Genova - IT Competenze linguistiche English Buono Attività didattica In qualità di docente del settore scientifico disciplinare MED/42 dal 01/09/2014, il Dott. Orsi ha ricevuto l affidamento di numerosi incarichi didattici nell ambito dei diversi Corsi di Studi afferenti al Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli studi di Genova. Inoltre, il Dott. Orsi è titolare di incarichi didattici nell ambito delle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Genova, e in Patologia Clinica, Università di Pisa sede aggregata di Genova. Attività didattica e di ricerca nell'alta formazione Supervisione di dottorandi, specializzandi, assegnisti Responsabile scientifico dell'assegno di ricerca intitolato 'Valutazione delle caratteristiche clinico-epidemiologiche comuni e dell impatto epidemiologico e sociale dell influenza e di altre infezioni respiratorie acute, alla luce delle nuove strategie vaccinali integrate', settore scientifico-disciplinare MED/42, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università degli studi di Genova, dal 2018 a oggi. Tutor didattico nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva di Genova, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università degli studi di Genova, dal 2017 a oggi. Tutor didattico nel Dottorato di Ricerca in Scienze della Salute - Curriculum Epidemiologia e Prevenzione Vaccinale, presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università degli studi di Genova, dal 2017 a oggi. Interessi di ricerca Studio di microrganismi infettivi applicato all Igiene e alla Sanità Pubblica e soprattutto all epidemiologia clinica e molecolare e alla profilassi di pagina 2

patologie trasmissibili di preminente interesse per la Sanità Pubblica. I principali campi di ricerca riguardano l epidemiologia molecolare e la virologia applicata all igiene con particolare attenzione allo studio delle tecniche molecolari volte alla prevenzione delle infezioni. Tali studi hanno riguardato malattie infettive ad elevato impatto sociale quali l influenza, le infezioni respiratorie minori, le epatiti virali, le gastroenteriti infettive, il morbillo, la rosolia e la rosolia congenita. Altri campi di ricerca riguardano la sorveglianza e il controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza (ICA) in ambito nosocomiale e la sorveglianza e il controllo dell'antimicrobico resistenza. I principali interessi riguardano l esecuzione di studi epidemiologici di prevalenza e di incidenza delle ICA, l esecuzione di eventuali indagini di epidemie intra-ospedaliere e la valutazione dei programmi di intervento, i monitoraggi di igiene ambientale su acqua, aria e superfici e la valutazione delle misure correttive necessarie al controllo della contaminazione microbica negli ambienti. Progetti di ricerca 2018 - IN CORSO Studio di coorte basato su popolazione per misurare leffectiveness del vaccino antinfluenzale specifica per tipo/marchio nel prevenire i casi di influenza confermati in laboratorio durante la stagione influenzale 2018/19 in Italia FUNDACIÓN PARA EL FOMENTO DE INVESTIGACIÓN SANITARIA Y BIOMÉDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA (FISABIO) - ES 115.000 (IIMI Joint Undertakings Development of Robust and Innovative Vaccine Effectiveness (DRIVE) project) - Partecipante OBIETTIVO PRIMARIO Misurare IVE stagionale nel prevenire i casi di influenza confermati in laboratorio per marchio e tipo di vaccino; successivamente si valuterà IVE totale della vaccinazione antinfluenzale. OBIETTIVI SECONDARI Stimare IVE (specifica per marchio, specifica per tipo di vaccino e l efficacia globale) nel prevenire i casi di influenza confermati in laboratorio per: gruppi a rischio (operatori sanitari); tipo di virus dell influenza (A, B) e/o sottotipo (A/H1N1, A/H3N2) e lineage (B/Victoria, B/Yamagata); qualsiasi condizione clinica cronica; condizioni cliniche croniche specifiche; tempo dalla vaccinazione; finestra temporale della stagione epidemica (iniziale, medio o finale) (vedi sezione periodo dello studio ); precedenti vaccinazioni antinfluenzali (una o più di una stagione precedente) pagina 3

DISEGNO DELLO STUDIO Studio di coorte osservazionale basato sulla popolazione (coorte di interesse: operatori sanitari). DIMENSIONE DEL CAMPIONE (N PAZIENTI) Come raccomandato dal protocollo DRIVE, questa coorte di studio sarà basata su 5000 soggetti o più: saranno seguiti, infatti, circa 6000 operatori sanitari. Nella popolazione di riferimento, la copertura del vaccino antiinfluenzale è bassa (circa il 20%). Per incrementare le coperture, saranno messe in atto strategie di sensibilizzazione adeguate. PERIODO DELLO STUDIO Il follow-up inizierà prima che il vaccino antinfluenzale sia disponibile e prima che il virus dell influenza inizi a circolare nel Paese, per assicurare che tutte le vaccinazioni della coorte definita nello studio siano registrate. Gli operatori sanitari saranno arruolati dalla 39esima alla 42esima settimana del 2018. La coorte sarà seguita dalla 42esima settimana del 2018 alla 17esima settimana del 2019. Se necessario, il periodo di studio sarà esteso per coprire interamente la stagione epidemica influenzale, secondo le informazioni fornite da InfluNet. CENTRO COORDINATORE Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza e sulle altre infezioni trasmissibili (CIRI-IT) 2018 - IN CORSO Studio caso-controllo (disegno test-negativo) per misurare lefficacia sul campo (effectiveness) dei vaccini influenzali per tipo e marchio nel prevenire i casi di influenza confermati in laboratorio in Italia (stagione 2018/2019) FUNDACIÓN PARA EL FOMENTO DE INVESTIGACIÓN SANITARIA Y BIOMÉDICA DE LA COMUNITAT VALENCIANA (FISABIO) - ES 88.000 (IIMI Joint Undertakings Development of Robust and Innovative Vaccine Effectiveness (DRIVE) project) - Partecipante OBIETTIVO PRIMARIO Valutare l efficacia sul campo dei vaccini antinfluenzali (Influenza vaccine effectiveness IVE) stagionale nel prevenire i casi di influenza confermati in laboratorio che si presentano alle cure primarie (medici di medicina generale e pediatri) per marchio e tipo di vaccino. Successivamente sarà valutata l effectiveness della vaccinazione antinfluenzale nel suo complesso. OBIETTIVI SECONDARI Stimare IVE per: gruppo d età (6 mesi-14 anni; 15-64 anni; 65+) tipo di virus influenzale (A, B) e sottotipo (A/H1N1, A/H3N2) e lineage (B/Victoria, B/Yamagata) gruppi di rischio/gruppi target per la vaccinazione. Es. donne in pagina 4

gravidanza ogni condizione cronica specifiche condizioni croniche (vedi potenziali fattori confondenti e effetti modificatori) tempo intercorso dalla vaccinazione finestra di tempo nella stagione epidemica (inizio, intermedio e finale) (vedi sezione periodo dello studio) precedenti vaccinazioni influenzali. DISEGNO DELLO STUDIO Studio osservazionale caso-controllo (disegno test negativo) basato sulle cure primarie. DIMENSIONE DEL CAMPIONE (N PAZIENTI) Dato che le ILI sono diffuse nella popolazione (circa 5 milioni di casi ogni anno in Italia) (www.cirinet.it) e circa il 25-30% di questi sono casi di influenza confermati in laboratorio, i MMG e i PLS reclutati nell area di studio raccoglieranno circa 1500 tamponi nasali o oro-faringei; considerando gli attuali tassi di copertura vaccinale in Italia nelle diverse classi di età, è lecito aspettarsi un numero di casi di influenza confermati pari a circa 500 casi. È probabile che il numero di controlli per ogni caso vari (per definizione della progettazione con test negativo). Tutti i controlli disponibili possono essere utilizzati, in base al rapporto caso/controlli analizzati (ad esempio 1: 2; 1: 3), al fine di aumentare la precisione dello studio. PERIODO DELLO STUDIO Lo studio inizierà alla 42a settimana del 2018 e finirà alla 17a settimana del 2019. Se necessario il periodo di studio sarà esteso per coprire interamente la stagione epidemica influenzale in accordo con le informazioni fornite dal Sistema nazionale InfluNet. CENTRO COORDINATORE Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza e sulle altre infezioni trasmissibili (CIRI-IT) Altre attività professionali Referente Centro IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova - Studio epidemiologico internazionale multicentrico 'Studio per la stima dell efficacia vaccinale sul campo del vaccino antinfluenzale nel prevenire le Sindromi respiratorie acute gravi da influenza confermata in soggetti ultrasessantacinquenni ospedalizzati (I-MOVE+)', periodo 2015-2018 Delegato regionale per la Liguria della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS), periodo 2017-2018 Segretario tesoriere della Società Italiana Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica della Sezione Liguria (SItI), periodo pagina 5

2016-2018 Componente del Gruppo di Lavoro 'GISIO - Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera' della SocietàItaliana di Igiene, Medicina Preventiva e SanitàPubblica (SItI), dal 2017 a oggi Componente, in qualità di Responsabile del Laboratorio di Riferimento Regionale della Liguria, della Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 'MoRoNet', dal 2017 a oggi Componente del Gruppo Tecnico Regionale (Regione Liguria) per il Controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza, dal 2015 a oggi Responsabile scientifico contratto di ricerca 'Esecuzione di controlli periodici da effettuarsi mediante visite e prelievi di campioni, da sottoporre ad analisi microbiologica, di contenitori riciclabili utilizzati per il trasporto dei rifiuti sanitari a potenziale rischio infettivo, presso l impianto di lavaggio e sanificazione bidoni riciclabili sito in Via Pian Masino 83, 16011 Arenzano (GE)', dal 2015 a oggi Lead auditor ISO 9001:2015 sistemi di gestione della qualità, dal 2016 a oggi pagina 6