Rassegna Stampa Progetto Senza Dimora 2006

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Emergenza freddo con I Municipio. A cura di. Agenzia Comunicatio

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

DATI ACCOGLIENZA IN CASA DELL OSPITALITA. giorni di attività: 100. totale interventi/contatti: 3806

RASSEGNA STAMPA Piano freddo

8 MARZO E OLTRE. La Federazione territoriale pensionati CISL di Sassari organizza una serata all'interno di un percorso dedicato alle donne.

RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018

Per chi non ha una casa

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Prima la dignità delle persone

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

QUARTIERE SARAGOZZA RELAZIONE

RELAZIONE CONTRIBUTI 5 x 1000 ANNO D IMPOSTA 2013 ANNO RISCOSSIONE 2016


Piacere di conoscerti

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

RASSEGNA STAMPA «FACCE DA PANE» DA EATALY. A cura di. Agenzia Comunicatio

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

RASSEGNA STAMPA 8 DICEMBRE PIAZZA DI SPAGNA

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

Casa S. Lucia e Casa S. Martino

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO «ACCOGLIERE, SOSTENERE, INCONTRARE» A cura di. Agenzia Comunicatio

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

RASSEGNA STAMPA CONSEGNA PACCHI VIVERI 18/04/2014. A cura di. Agenzia Comunicatio

Redazione 05 giugno :04

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

Mercato del lavoro in Lombardia, nel 2015 inversione di tendenza

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

3 relazioni alla seduta pubblica del 26 ottobre Vita in dipendente: La de istituzionalizzazione e le sue conseguenze. non

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

Verso il futuro: trasformazioni in atto nell economia e nella società torinese. Seminario di studi Luca Davico

La Nazione-Livorno 15 giugno 2014

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

L accoglienza notturna, prima e dopo l emergenza freddo nel Comune di Torino

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

CV: Ci Vediamo lavoro

La complessità assistenziale del paziente con problematiche di disagio sociale al Pronto Soccorso.

Enti della provincia di Parma

Primi risultati 9 aprile 2018

I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION SEZIONE ITALIANA XV DELEGAZIONE MARCHE ESECUTIVO LOCALE ASCOLI PICENO TORNEO INTERNAZIONALE.

DORMITORIO GALGARIO ATTIVITÀ SVOLTE. Destinatari: Uomini con problemi di grave marginalità

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Circolo. Rubano Via Brescia, 1 - Tel Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

RASSEGNA STAMPA. Consegna magliette da Hernanes agli Ercolini. A cura di Comunicatio

RIVALUTAZIONE LAVORO NOTTURNO

ARCHE ONLUS Rassegna Stampa del 03/05/2018

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

Profilo socio-demografico

VADEMECUM DEI CORSI DI ITALIANO PER IMMIGRATI ESTATE 2012 Aggiornamento del 2 luglio 2012

Attività

Profilo socio-demografico

Piloti in visita ai piccoli pazienti del reparto Pediatria del Fazzi

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

Santena, euro raccolti alla cena di solidarietà 2016

RACCOLTI OLTRE 300 EURO DA ASTRO PER IL CENTRO DONNA DEL SAN GIUSEPPE DELL AUSL TOSCANA CENTRO IN OCCASIONE DI EMPOLISSIMA 2017

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Capitolo 1 Il contesto demografico

RASSEGNA STAMPA. 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Classificazione: D.2.1 SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA - SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA - Disposizioni generali

COMUNE DI CARPI. La conciliazione dei tempi di lavoro, di cura e di vita nelle famiglie di Carpi. Commissione Pari Opportunità.

Ripartizione Servizi alla Persona

rassegna stampa quotidiani

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 09 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

una regione più giovane

RASSEGNA STAMPA. 02 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

Banco Farmaceutico: nel 2015 aumentato il bisogno di farmaci (+ 6,4%), sempre piu italiani (+1,9%) non possono acquistare i medicinali

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

PIANO DELIBERA CENTRO DI AIUTO ALLA VITA MARIA CRISTINA OGIER

30/07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/2010

Da Lunedì a Venerdì Dalle 9:00 alle 13:00 Dalle 15:00 alle 18: Numero Verde Gratuito

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Immigrazione, Coldiretti, maggioranza IN REGIONE

Enti della provincia di Ravenna

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

Newsletter settembre 2015

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile grazie al mercato libero.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità»

Quale informazione per le persone con diabete?

Transcript:

Assessorato alle Politiche Sociali e ai Rapporti con il Volontariato Direzione Politiche Sociali, Partecipative e dell Accoglienza Servizio Adulti U.O.C. Lavoro di strada e Interventi a bassa soglia Rassegna Stampa Progetto Senza Dimora 2006

POVERTA Aumentano i senza fissa dimora e i cittadini aiutano chi ha bisogno Camminare per strada e incontrare chi non ha casa, chi si porta dietro tutto quello che possiede. Vedere la stessa persona giorno dopo giorno. Poi ad un tratto più. E allora ci si augura che sia stata accolta in qualche struttura. E invece no. Nonostante il freddo quella stessa persona è di nuovo in strada. Enzo Pedrocco in una lunga e - mail ci ha raccontato una storia simile, quella di una donna senza casa che "è improvvisamente ricomparsa in questi giorni tra le calli e i campi di Venezia". Aumenta la povertà e crescono le nuove povertà. A Venezia i senza fissa dimora sono molti e tanti sono italiani. È questo il quadro che emerge dai dati del Comune impegnato dal 2000, con tutte le altre realtà del territorio, nel "Progetto Senza Dimora " per aiutare coloro che si trovano in condizioni di necessità. Sono state quattrocentosettantotto infatti le persone, il 37\% italiane, che l'anno scorso sono state contattate dall'unità di strada. Unità che ha dato loro bevande calde e coperte. Si tratta di persone, in prevalenza uomini, che non hanno un posto dove andare a dormire. D'inverno poi c'è l'emergenza del gelo notturno. Per questo ci sono quarantacinque posti letto in più oltre a quelli disponibili durante tutto l'arco dell'anno. E ha dato risultati importanti l'operazione "Sos coperte" avviata lo scorso mese di dicembre dal Progetto Senza Dimora e dal tavolo cittadino dei Servizi per le persone senza dimora. «Vogliamo ringraziare tutti i cittadini che hanno partecipato all'iniziativa - scrivono in un comunicato i responsabili del progetto -. Grazie alla loro solidarietà sono state infatti raccolte circa trecentocinquanta coperte che, in questi giorni, vengono distribuite durante le uscite serali e notturne degli operatori di strada». Nell'ambito del progetto sono state attivate diverse iniziative per dare sostegno a chi si trova in condizioni di estrema povertà. Tra le altre da quest'anno ci sono avvocati che danno sostegno legale a titolo gratuito a quanti ne hanno bisogno. «La metà degli homeless che vivono sul territorio veneziano è costituita da persone giovani, che hanno tra i 21 e i 40 anni - spiega Dario Mannise, coordinatore del progetto -. I senza fissa dimora sono soprattutto uomini, la percentuale è dell'80\% circa. Le donne sono il 20\%. Per quanto riguarda queste ultime si tratta per lo più di straniere che erano impiegate come domestiche o badanti, hanno perso il lavoro e si sono ritrovate senza una casa». Ma c'è anche un' altra povertà. Quella di chi, nonostante abbia uno stipendio,non riesce ad arrivare alla fine del mese. E poi ci sono gli stranieri che lavorano ma non hanno una casa. «La povertà ha tante facce. Sono molte le risposte che devono essere date - sottolinea Mannise-. Presso le nostre strutture abbiamo contattato circa seicentosessanta persone, molte senza tetto ma tante con altri problemi».attraverso il Telefono Bianco (il numero è 041-927471)stanno continuando a essere raccolte segnalazioni sulla presenza di persone senza fissa dimora o che vivono in grande povertà oltre che la disponibilità dei cittadini a offrire generi di prima necessità e eventuali forme di accoglienza e sostegno.«il Progetto Senza Dimora è partito sei anni fa - conclude Mannise - e nel corso del tempo abbiamo potuto notare che la povertà è andata via via aumentando». Giuseppina Agosti Edizione del 20/1/06 Il Gazzettino

La Nuova 23/02/06

Venerdì 02/06/2006 IL GAZZETTINO DI VENEZIA 5 1

Domenica 24/09/2006 LA NUOVA VENEZIA 16

Domenica 12/11/2006 IL VENEZIA 24

Domenica 12/11/2006 IL VENEZIA 24

Domenica 19/11/2006 GENTE VENETA 6

Domenica 19/11/2006 GENTE VENETA 6

Domenica 19/11/2006 GENTE VENETA 6

Domenica 19/11/2006 GENTE VENETA 6