PERCORSI INNOVATIVI PER LA CURA DELLA GENITORIALITA E LA PREVENZIONE DEGLI ALLONTANAMENTI

Documenti analoghi
CONVEGNO MINORI FUORI FAMIGLIA: ALLONTANAMENTI E COSTRUZIONE DI LEGAMI

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

Facciamo CENTRO! Il Valdarno, la Famiglia e l affido

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

Percorsi innovativi per la cura della genitorialità e la prevenzione degli allontanamenti: il progetto Risc-Persona LAB

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Progetto regionale Risc-PERSONA lab

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Comune di. e/o Società della Salute.e/o Azienda Sanitaria Locale. PREMESSO CHE

Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità.

L EFFICACIA DEL LAVORO PER PROGETTI PERSONALIZZATI CON BAMBINI E RAGAZZI A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO CHE VIVONO IN FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

IL CONTRIBUTO DEL MONITORAGGIO SULLA CITTADINANZA SOCIALE ALLA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE

GENITORI E MINORI A RISCHIO: Valutazione, Presa in carico, Integrazione.

Prendersi cura della famiglia fragile

I risultati dello studio Risc: risultati nazionali e regionali

LA CAPACITÀ DI RISPOSTA TERRITORIALE PER I MINORI

I CONTRIBUTI ECONOMICI

MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza

P.I.P.P.I. Un esperienza di valutazione/azione partecipata e di integrazione dei saperi. Rita Bondioli, Luisa Lombardi. Bologna

Roma, 6 novembre 2013

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SAPER PROGETTARE Seconda parte Dott. Fabio Olivieri Pedagogista, Counsellor professionista Docente a contratto per il tirocinio Dipartimento di

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione

Le finalità e il target

La residenzialità per anziani in Toscana

SCHEMA ACCORDO DI RETE LE SCUOLE DI P.I.P.P.I. PER LO SVOLGIMENTO COMUNE DI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 88 del O G G E T T O

Adozione e sostegno alle famiglie

Lorella Baggiani Sostenere la partecipazione ed il protagonismo delle famiglie attraverso gli strumenti di programmazione e indirizzo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Società della Salute Fiorentina Nordovest

P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

Partecipazione e terzo settore

LA PROMOZIONE DI ACCORDI INTER-ISTITUZIONALI

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

Strutture ospedaliere pubbliche e private in funzione e posti letto disponibili - Anno Strutture per residenti.

1000 giorni di Progetto Adolescenza

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVIZIO SOCIO ASSISTENZIALE ASL AL DISTRETTO DI CASALE MONFERRATO AMBITO TERRITORIALE PIPPI AVANZATO.

La residenzialità per anziani in Toscana

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

La non autosufficienza: risposte tra istituzioni e volontariato

P.I.P.P.I. Fase4,

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I servizi per l età evolutiva, tra difficili integrazioni e indici di efficacia

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

ALLEGATO A. L anno 2015 il giorno... del mese di...

Riabilitazione dopo frattura femore

ALLEGATO A. Premessa. 1.Obiettivi generali

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

PARTE VII LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA OPERATIVA (F)

FONDO SOCIALE REGIONALE

Livello Base (Ambiti nuovi) Livello Avanzato:

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il residente a in. via/piazza n., C.F. tel.

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

P.I.P.P.I. Una preziosa opportunità per ripensare il sistema di protezione e tutela dell infanzia ed il sostegno alla genitorialità

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti

Collana editoriale Infanzia, adolescenza e famiglia

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

Risc Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Transcript:

PERCORSI INNOVATIVI PER LA CURA DELLA GENITORIALITA E LA PREVENZIONE DEGLI ALLONTANAMENTI RISC PERSONA LAB P.I.P.P.I. Comunicazione alla CONFERENZA REGIONALE DEI SINDACI FIRENZE, 19 MARZO 2015

PERCORSI INNOVATIVI PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA VERSO UNA METODOLOGIA COMUNE DI INTERVENTO La progettazione personalizzata: microprogettazione ovvero fattori osservabili e risultati attesi, piccoli ma significativi cambiamenti che ci si aspetta di raggiungere con l'intervento. Valutazione multidimensionale del bisogno, la diagnostica per immagini: diagramma radiale e schema polare; misurazioni quanti/qualitative ripetute nel tempo, T0, T1, T2 Valutazione partecipativa/lavoro multiprofessionale ovvero la ricerca di linguaggi comuni, modelli di intervento condivisi, quadri concettuali in cui ogni professionista possa riconoscere o ricollocare le proprie specificità Pianificazione dell'intervento: individuare chiaramente e dettagliatamente le azioni da portare avanti, verifica, monitoraggio ed eventuale riprogettazione Il lavoro integrato: complessità di bisogni da riunire in un'unica progettualità; tenere insieme più saperi, diversi punti di vista, diverse istituzioni o organizzazioni; PIPPI RISC- PersonaLab

PIPPI LE SPECIFICITA Programma promosso dal MLPS in collaborazione con l Universitl Università degli Studi di Padova. Programma intensivo con una governance strutturata a vari livelli di coinvolgimento e responsabilità,, assegnazione mirata di budget, attivazione di dispositivi di intervento preordinati Attivazione di una rete di soggetti che agiscono intorno alle famiglie target, prefigura specifici assetti organizzativi RISC- Persona Lab Progetto promosso nel 2010 dal MLPS in collaborazione con la Fondazione Zancan di Padova; implementato dal 2012 in Regione Toscana. Agisce sull'apprendimento e l'affinamento del metodo, rafforzando l'integrazione e l'approccio muldidimensionale Riserva attenzione speciale alla realizzazione della mappa dei soggetti che costituiscono o potranno costituire risorse nello spazio di vita del bambino ed alla misurazione dell'esito

GRES IL COINVOLGIMENTO PROGRP ESSI SIVO VO DEI TERRITORI 2009-2010 2011 Comune Firenze Valdarno inferiore Alta Valdelsa Mugello Pisana PIPPI 3 Annualità 2014-2015 SdS Pratese Firenze SdS Amiata Grossetana Fiorentina Sud Est 2012 Fiorentina Nord Ovest Empolese Valdinievole Valdarno aretino 2013 Comune Livorno Valdera Valdichiana Aretina 2014 Val di Cornia Sert ASl2 SdS Pistoia PIPPI 4 Annualità 2015-2016 Piana di Lucca SdS Senese SdS Grosseto

IL QUADRO DELLE RISORSE 16 TERRITORI Sperimentazione 2012-2012 (2 territori) 6 TERRITORI 3 sperimentazione PIPPI3-2014-2015 3 sperimentazione PIPPI4-2015-2016 Finanziamento RT: -12.000,00 per ciascun territorio (tot. 192.000,00) - 156.600.00 contributo 3 anni per sviluppo regionale alla Fondazione Zancan Finanziamento MLPS 50.000,00 per territorio Co-finanziamento RT 12.500,00 per territorio Tot.Finanziamento MLPS 300.000,00 Tot.RT 348.600,00 Tot.RT 75.000,00 (PIPPI3 e 4)

RISC - Persona LAB un opportunità per Tentare di dare risposte alla questione di fondo, per chi si occupa di tutele dei minori RAPPRESENTARE IN MODO MULTIDIMENSIONALE I BISOGNI IN TEMPI DIVERSI Orientare la risposta dei servizi Tradurre il dettato sancito dalla legge 184 del 1983, poi modificata dalla legge 149/2001, sul riconoscimento della famiglia di origine quale ambiente più adeguato per la crescita, l educazione e lo sviluppo di ogni bambino PREFIGURARE I CAMBIAMENTI ANCHE PICCOLI MA SIGNIFICATIVI (come attraverso uno zoom) ARTICOLARE I RISULTATI ATTESI SCOMMETTERE SUL NUCLEO FAMILIARE NELLA SUA INTEREZZA, FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTA, DELLE CRITICITA E DOTARSI AL CONTEMPO DI STRUMENTI ADEGUATI PER RICONOSCERE LE EVENTUALI POTENZIALITA, INTERVENIRE PER RAFFORZARLE ED INNESCARE CAMBIAMENTI POSITIVI, VALUTARE GLI ESITI DEGLI INTERVENTI

IL METODO SP/FO PER LA VALUTAZIONE DI EFFICACIA VALUTARE L EFFICACIA significa valutare se quello che facciamo (azioni/interventi) migliora la condizione della persona al centro della nostra attenzione Valutare l efficacia ESITO (OUTCOME) = cambiamento misurabile che avviene a seguito di un intervento E la misura più significativa del grado di raggiungimento delle finalità poste. E il rapporto tra risultati attesi e ottenuti, il che richiede una precisa definizione e MISURABILITA della situazione iniziale, dei risultati attesi e di quelli che si ottengono alla fine del percorso Misurabilità Esito

Lo sviluppo 2015 Binario 1 Testare la scala per la valutazione del livello delle competenze genitoriali e dei potenziali familiari Strumento nato per iniziativa assistenti sociali impegnati nelle prime fasi del progetto Contemporaneamente all'utilizzo della scala sulle competenze genitoriali (LCG), si sperimenta uno strumento messo a punto dalla Fondazione Zancan per valutare i potenziali della famiglia (PF), così come li riconosce, prima e dopo un percorso di aiuto. La combinazione dei due nuovi strumenti consente di evidenziare le capacità e potenzialità della famiglia. Binario 2 Sperimentare la metodologia dello schema polare e dei fattori osservabili per gradi utilizzo modulare in base alla gravità della situazione; valutazione completa al t 0, selettiva al t 1 e t 2 e di nuovo completa al t 3 In sostanza non si rinuncia alla globalità ma ci si focalizza sulle aree più problematiche

P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I. NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I. STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie c.d. negligenti in modo da ridurre il rischio di maltrattamento e conseguentemente, l allontanamento dei bambini dal nucleo familiare. Qual è l obiettivo primario? L obiettivo primario è quello di implementare il livello di sicurezza e di protezione dei bambini al fine di garantire la qualità della loro crescita e sviluppo. Il programma P.I.P.P.I. propone un sistema di linee di azione innovative articolando tra loro i diversi ambiti che ruotano attorno ai bisogni dei bambini e tenendo in considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l analisi e la risposta a questi bisogni.

Quali azioni attivare? Il programma P.I.P.P.I ha pensato e progettato di realizzare una serie di azioni mirate con alcune famiglie target accompagnate, in ogni fase, da un attività di tutoraggio e coaching per dar vita ad una comunità di pratiche e di ricerca sociale che costruisca e diffonda conoscenza ed innovazione. Sono previsti 4 dispositivi e moduli di azione principali rivolti sia a bambini che a genitori: Educativa domiciliare Gruppi per genitori e bambini Attività di raccordo fra scuola e servizi Individuazione di famiglie d appoggio Quale approccio di intervento proporre? P.I.P.P.I propone un approccio di intervento in cui siano gli stessi ambiti territoriali coinvolti a mettere in campo, sin dalla fase di pre-implementazione, una definizione integrata dei rapporti inter-istituzionali garantendo il necessario supporto politicoorganizzativo all attività di operatori appartenenti a servizi diversi e facenti parte di specifiche èquipe multidisciplinari.

LA FILOSOFIA OPERATIVA P.I.P.P.I. Individuare Sperimentare Monitorare Codificare Valutare un approccio intensivo, continuo, flessibile, ma allo stesso tempo strutturato, di presa in carico del nucleo familiare, capace di ridurre significativamente i rischi di allontanamento del bambino o del ragazzo dalla famiglia di origine e/o di rendere l'allontanamento, quando necessario, un'azione fortemente limitata nel tempo facilitando i processi di riunificazione familiare La sfida dell appropriatezza tramite la valutazione

I DISPOSITIVI DI AZIONE Diversità e divergenza dei dispositivi; rompere le righe per sperimentare SOLUZIONI CREATIVE E FLESSIBILI Elaborare AZIONI COLLETTIVE rivolte agli adulti che hanno una responsabilità verso i bambini per sostenerli nell esercizio di questa responsabilità a fianco a quelle individuali Riconoscimento della possibilità, da parte degli operatori e della famiglia, di affrontare la situazione e di aiutare la famiglia ad esprimere e sviluppare le proprie capacità genitoriali: centralità del tema della RIQUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI METTERE IN ATTO AZIONI DIRETTE con i bambini sul piano educativo, sociale e clinico Considerare sia il professionale che il paraprofessionale

PER SAPERNE DI PIU Centro Regionale Documentazione Infanzia e Adolescenza www.minoritoscana.it In Documentazione Progetti e Percorsi Regionali RISC PERSONA LAB www.fondazionezancan.it www.personalab.org P.I.P.P.I. www.lavoro.gov.it