UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO



Documenti analoghi
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

12 Famiglie affidatarie

32 EDIZIONE

«Fare Rete in Psichiatria»

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Sistema di valutazione della performance

La Leadership efficace

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

workshop Creare valore al di là del profitto

Visita il sito

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

L infermiere al Controllo di Gestione

dott.ssa Sofia Conterno

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Piano di Sviluppo Competenze

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Relatore: Paula Eleta

La ricerca empirica in educazione

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Identità e filosofia di un ambiente

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Benessere Organizzativo

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Cartoni animati: alleati educativi?

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Psicologia Educazione Società 1

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

AREA della DISABILITA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

c.2 IL LAVORO SIGNIFICATIVO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

I Gas palestre di democrazia

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Sviluppo di comunità

Progetto DiversaMente

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Comune di San Martino Buon Albergo

La mediazione sociale di comunità

Giuseppe Cisari Professional coach

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

LABORATORIO Professione psicologo

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Transcript:

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) Ciclo XXIV S.S.D. M-PED/01 CRESCITA UMANA E BENESSERE ORGANIZZATIVO NUOVE PROSPETTIVE DI PEDAGOGIA DEL LAVORO Coordinatore: Ch.ma Prof.ssa Renata VIGANO Tesi di Dottorato di: Paola Zini Matricola: 3710325 Anno Accademico 2010/2011

INDICE Introduzione Pag. 1 CAPITOLO PRIMO 4 IL MONDO DEL LAVORO CHE CAMBIA E L ISTANZA DEL BENESSERE 1. Il lavoro che cambia: trends emergenti in Europa ed in Italia 1.1. Le categorie del rischio, dell incertezza e della vulnerabilità 2. La morfogenesi del lavoro: il lavoro assume nuovi modelli di organizzazione 2.1. Implicazioni dei cambiamenti organizzativi 5 11 17 24 3. Nuove relazioni contrattuali: la flessibilità 3.1. Dalla flessibilità del lavoro alla precarietà della vita 32 39 4. L avvento delle nuove tecnologie: la terza rivoluzione industriale 4.1. Le nuove professionalità: i knowledge workers e l obsolescenza delle conoscenze 45 50 5. Cambiamenti nella forza lavoro: crescente protagonismo delle donne e l ingresso dei giovani nel lavoro 56 5.1. Il rischio della segregazione e dello stato di permanente 64 transizione 6. L istanza del benessere: verso una definizione 69

CAPITOLO SECONDO 80 SAPERE PEDAGOGICO E PROCESSI LAVORATIVI 1. Il lavoro per la persona: la centralità dell uomo e la R.S.I. 1.1 La Responsabilità Sociale di Impresa 81 86 2. Alla ricerca di categorie pedagogiche per leggere il lavoro 94 3. L esperienza come formazione continua 3.1. Apprendere dall esperienza 3.2. Comunità di Pratica 4. Il lavoratore come persona riflessiva 4.1. La riflessività e la formazione 4.2. Learning Organization 5. La rete di relazioni come corresponsabilità lavorativa 5.1. Nuove strutture organizzative e competenze manageriali 5.2. Il gruppo di lavoro per creare e gestire la conoscenza 6. Tempo e tempi di lavoro: l istanza della conciliazione 6.1. La conciliazione famiglia-lavoro 7. La categoria della sicurezza di fronte alle nuove realtà lavorative 7.1. La formazione alla sicurezza sul lavoro 102 105 108 114 116 120 127 130 134 136 139 146 147 CAPITOLO TERZO 154 IL BENESSERE NELLE AZIENDE: ANALISI DI CASO 1. Presentazione della ricerca 1.1. Obiettivi 1.2. Analisi di caso 155 155 156

1.3. Disegno di ricerca 1.4. Strumenti 1.5. Analisi dei dati 2. Aso Siderurgica Srl 2.1. Risultati dalle interviste 2.2. Risultati dai questionari 3. La Bottega Informatica Società Cooperativa Sociale Onlus 3.1. Risultati dalle interviste 3.2. Risultati dai questionari 4. Copan Italia Spa 4.1. Risultati dalle interviste 4.2. Risultati dai questionari 158 160 163 164 165 172 186 188 194 207 208 215 CAPITOLO QUARTO 231 NUOVE PROPOSTE PEDAGOGICHE PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO 1. Verso una concezione pedagogica del benessere 232 2. Benessere contestuale 240 3. Benessere gestionale 246 4. Benessere relazionale 259 5. Benessere culturale 268 6. Il benessere organizzativo per il benessere personale, familiare e sociale 277 Conclusione 285 Orientamenti bibliografici 288

Introduzione Il mondo del lavoro negli ultimi decenni ha subito profonde trasformazioni: si pensi alle diverse tipologie di relazioni contrattuali, all avvento delle tecnologie, ai cambiamenti nella forza lavoro. L esito di queste modificazioni è un mondo del lavoro nuovo, che frequentemente pare essere contraddistinto da una forte spinta verso l utile e l efficienza aziendale, guidato in prevalenza dalla logica del profitto, animato spesso da uno stile strumentale ed impersonale. I cambiamenti, pertanto, sembrano privilegiare la sfera economica, con scarsa considerazione delle loro ripercussioni sui lavoratori. Il mutamento in atto concerne anche le dimensioni spaziale e temporale: stiamo assistendo al passaggio da un lavoro per tutta la vita, in un unica azienda, in un unico luogo, con un unico orario, alla moltiplicazione di luoghi e tempi di lavoro. In siffatto procedere, il lavoratore diviene una figura scarsamente definita, soggetto a continue riformulazioni di ruolo, qualificato da una sorta di nomadismo occupazionale. Verso di lui assumono centralità i temi della crisi dell identità, della perdita di senso, della difficoltà a scegliere e a progettare il futuro. In alcune organizzazioni la persona è viepiù subordinata alle esigenze produttive. Molte realtà lavorative sembrano prescindere dalla preoccupazione di dedicare attenzione all umanizzazione dell attività produttiva e di esaltare il valore della persona. Spesso il lavoratore non è messo nelle condizioni di esercitare con autonomia e creatività il proprio lavoro; anzi, questo è ridotto ad un mero compito di sopravvivenza ed i talenti e le competenze umane sono sviliti. Non vi è interesse affinché il lavoratore trovi soddisfazione in quello che fa, comprendendone il significato. Dinanzi alla situazione descritta, la riflessione pedagogica è sollecitata ad offrire il proprio contributo ai fini della migliore reinterpretazione del mondo del lavoro. Essa è chiamata soprattutto a mettere in luce le ragioni che giustificano il primato della persona sulla logica del profitto, quindi a promuovere la riscoperta del lavoro come attività tipicamente umana, dotata di valore e da rendere funzionale al conseguimento di obiettivi esistenziali.

Spetta alla pedagogia ribadire che l istanza dell umanizzazione del lavoro postula il chiaro riferimento ad una concezione della vita fortemente antropocentrica, che pone al centro dell agire non già il prodotto o il servizio erogato ma l uomo lavoratore. In questa luce, umanizzare il lavoro significa renderlo anche relativo, non assolutizzarlo, farlo dialogare in modo equilibrato con le altre sfere della vita, riconoscendo che esso è per l uomo e non viceversa. L ambiente di lavoro, d altro canto, dalla riflessione pedagogica è da riproporre a gran voce come spazio di educabilità, luogo di crescita e di formazione, nel quale assumono un ruolo centrale le relazioni interpersonali. Sulla base dei motivi richiamati, nel corso degli ultimi anni diversi settori disciplinari hanno iniziato ad assegnare grande importanza alla relazione tra vita lavorativa e benessere del lavoratore. E sempre più avvertita la necessità di procedere ad una riorganizzazione del lavoro, di modo che questo sia funzionale al conseguimento non soltanto dell utile economico ma altresì del benessere delle comunità lavorative, del positivo ben-stare dei lavoratori in specifici contesti relazionali ed organizzativi. Sino ad ora la categoria del benessere non ha goduto di grande attenzione da parte della ricerca pedagogica, anche se, esaminando tale concetto, ci si rende conto che esso contiene molteplici elementi che la chiamano in causa. La riflessione pedagogica, infatti, tesa a secondare lo sviluppo integrale della persona nei diversi contesti di vita, non può trascurare il lavoro ed il suo contributo alla crescita dell uomo. A conferma di ciò, è da rilevare che nella riflessione pedagogica il tema del lavoro ha sempre occupato un posto centrale. Ne sono dimostrazione gli studi classici della pedagogia, dai quali derivano numerose sollecitazioni utili e significative anche per comprendere meglio il tempo odierno. Il pensiero di J.H. Pestalozzi, F. Froebel, J. Dewey, S. Hessen, per esempio, permette di enucleare alcune categorie pedagogiche mediante le quali leggere il lavoro nell attuale società tecnologica. Dalle loro riflessioni, infatti, emerge con forza l esigenza di avvalorare le esperienze dei lavoratori, considerandoli portatori di conoscenze e competenze, atte a favorire anche l apprendimento dell organizzazione. Il lavoratore, pertanto, è chiamato a dare il proprio contributo all azienda, a sentirsi corresponsabile circa i risultati coseguiti.

Grande rilevanza è anche assegnata ai ritmi produttivi ed ai luoghi di lavoro, che dovrebbero garantire la salute del lavoratore ed il rispetto dei suoi altri ambienti di vita. Ne consegue che il richiamo alle categorie dell esperienza, della riflessività, della relazione, del tempo e della sicurezza ai nostri giorni giova, sulla scorta del loro sviluppo temporale, al ricupero della componente educativa del lavoro. Proprio alla luce di queste considerazioni ha preso le mosse la ricerca empirica di cui nella tesi si riportano gli esiti. Essa ha come focus il benessere organizzativo e le dimensioni che favoriscono e rendono possibile il delinearsi del luogo di lavoro come spazio di umanizzazione. L indagine muove dall assunto che è urgente dar vita a nuove forme organizzative per creare lavoro buono. Pertanto, per poter offrire alcune indicazioni pedagogiche, si è scelto di considerare l esperienza di aziende che hanno introdotto al loro interno cambiamenti strutturali/organizzativi/culturali e stanno perseguendo forme di benessere. In queste imprese eccellenti, attraverso analisi di caso, si tenta di enucleare gli elementi che favoriscono e/o ostacolano il configurarsi delle medesime come luoghi di umanizzazione. Ciò, al fine di elaborare una definizione pedagogica di benessere organizzativo e delineare indicazioni pedagogico-educative per conseguirlo.