ClDCF~[)@:[)@, CPO:Qllq r.3:qdj~~ e-mail: piueuropa@comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. Unità per l'informazione e la pubblicità DEL



Documenti analoghi
jsettore: LEGGE 328/00 AMBITO 141

... I CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. Protocollo N.d 06 S

1 3 GEN 2012 DETERMINAZIONE N. 02 DEL SETTORE: CORPO di POLIZIA MUNICIPALE. Reg. Del Settore. REG. Ufficio di Segreteria Generale

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI ST AB la

OGGETTO: FONDO ANNO 2012 PER VISURE VEICOLI ALL'OGGETTO DEGLI ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL C.D.S- ACCESSO DIRETTO Al DATI

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

DIC 2011 COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE: ECONOMICO FINANZIARIO. DETERMINAZIONE N'~1 DEL )? t( '2..

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PERVENUTO. ClSTtUAMilRf: &l Sl*A COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 18 GIU 2015 SETTORE AFFARI GENERALI-RISORSE UM~~E ~-~ SERVIZIO:

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI- AMBITO 27

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Medaglia d ' Oro al Merito Civile SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE -POLITICHE GIOVANILI-CULTURA-SPORTe TURISMO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO MANUTENZIONI

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Protocollo N. CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli Settore Servizi Demografici. Ufficio Elettorale <<<<0>>>>

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. 1\1' ~. ' ~ f.astr~ l ~M MARE 1M STka. ,, t', E A D E l. [> l. 1\ S O N A L K

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI DECIMOMANNU

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Manutenzioni UFFICIO GESTIONE E MANUTENZIONE PATRIMONIO E IMPIANTI SPORTIVI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL DIRIGENTE RESPONSABILE

Settore Welfare, lavoro e formazione professionale ********* DETERMINAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

6 COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI ST ASIA

DETERMINAZIONE N. 141 DEL 21 OTTOBRE IL DIRETTORE dott.ssa Elisabetta Cecchini

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

CITTÀ DI DOMODOSSOLA Provincia del Verbano Cusio Ossola

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Contiene dati sensibili COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA PROVINCIA DI NAPOLI. formativo Universitario presso il Settore Politiche Sociali.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

PERVENUTO COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. STi.F ~ CAS1fflAMBARt: &l Sl.lM AREA DEL PERSONALE 1 1 MAR DETERMINAZIONE N.iJfJ_ DELJQ_/03/2015

N 269 REGISTRO GENERALE DEL 2 5 MAR. 2014

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Allegato alla DGR n. del

DETERMINA N. 0. del. N Reg. del Settore. N Reg. Ufficio di Segreteria Generale O Z FEB 2012 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA. 3 1 GEN.

XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "CASTELLI ROMANI E PRENESTINI"

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA. del!3-oa- i DlS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Lt A. OGGETTO:Tirocinante Fabio ESPOSITO: Autorizzazione ad effettuare uno stage presso l'ufficio "PIU' Europa" del Comune di Castellammare di Stabia.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 513 DEL 29/04/2015

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Albo pretorio on line Regolamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

Comune di Messina. Regolamento per la formazione e l aggiornamento professionale del personale e degli Organi di Governo COMUNE DI MESSINA

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE I SETTORE FINANZIARIO. N.148 del 03/04/2014

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

Europa per i cittadini

POLITICA DI COESIONE

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

DECRETO N Del 23/07/2015

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

C O M U N E D I P O L I S T E N A PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

CITTA ' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. SETTORE URBANISTICA- Servizio SUAP

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Transcript:

ISI RH,IO'l( CA.\IP-\NIA La tua Campania cresce in Europa ClDCF~[)@:[)@, CPO:Qllq r.3:qdj~~ e-mail: piueuropa@comune.castellammare-di-stabia.napoli.it Unità per l'informazione e la pubblicità DETERMINAZIONE DEL OGGETTO: PIUEUROPA - informazione e pubblicità. Sito web dedicato all'interno del portale istituzionale. N................. Registro di settore N................. Registro generale

ISI R!(,liJNf (AM!'M<IA La tua Campania cresce in Europa QD[]:[jì:Q:@O CPilQD:Q, ~ ~QJJ[U~ e-mail: piueuropa@comune.castellammare-di-stabia.napoli.it Unità per l'informazione e la pubblicità RELAZIONE ISTRUTTORIA Oggetto: PIUEUROPA- informazione e pubblicità. Sito web dedicato all'interno del portale istituzionale Il successo delle politiche di sviluppo è condizionato anche da un coerente sistema di azioni di informazione e pubblicità. Il Comune di Castellammare di Stabia a supporto del proprio Piano Integrato Urbano, per dare la massima visibilità e trasparenza agli interventi, ai risultati e agli impatti del PIU' Europa, durante l 'intero periodo di programmazione, assicura il rispetto degli obblighi in materia di infonnazione e pubblicità delle operazioni finanziate. La comunicazione riveste un ruolo fondamentale per la piena attuazione della strategia individuata dal Documento di Orientamento Strategico e dal PIU' Europa, la cui realizzazione costituisce un'opportunità di sviluppo fondamentale per la città. Così come affermato nell'ambito del Piano di comunicazione del POR FESR Campania 2007-2013, per il raggiungimento dell'obiettivo di riduzione del divario e della distanza tra istituzioni pubbliche e società civile diventa fondamentale alimentare un dialogo continuo ed effettivo tra le parti. Le azioni d'informazione e pubblicità sugli interventi strutturali comunitari hanno come finalità principali la garanzia della massima trasparenza nell'impiego delle risorse pubbliche e la mobilitazione degli operatori istituzionali, economici e sociali per un impiego completo ed efficace delle risorse finanziarie. La comunicazione deve sempre più prestare attenzione a mettere in primo piano i grandi temi dello sviluppo territoriale che agisce contemporaneamente per la tutela e valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche, per aumentare il benessere sociale e ponendo al centro dell'attenzione il cittadino, gli enti locali, il partenariato, sia come destinatari finali che come soggetto attuatori. L'informazione e la comunicazione rappresentano un risorsa preziosa per raggiungere irrinunciabili obiettivi quali: ascoltare i beneficiari per conoscerne i bisogni e favorirne la partecipazione quali protagonisti delle scelte dell'amministrazione. L'attribuzione di un ruolo strategico alla comunicazione deriva anche dal peso sempre crescente che l'unione europea le ha conferito nelle successive fasi di programmazione dei fondi strutturali: da sistema facoltativo e privo di sufficienti strumenti di coordinamento si è trasformata in uno strumento di lavoro indispensabile con obiettivi precisi e metodologie comuni, che le Autorità che gestiscono gli interventi sono chiamate obbligatoriamente a rispettare. Il quadro di riferimento normativo comunitario cui risulta necessario fare riferimento è il Reg. CE 1828/2006, Capo II, Sezione l, nonché, a livello nazionale, la Legge n.ls0/2000 "Disciplina delle attività d'informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni" che costituisce un

rilevante momento nel processo di ammodernamento del sistema pubblico, innestandosi nel dibattito sulla riforma della P.A. e consolidando l 'importanza di una comunicazione sistematica e coerente alle politiche da realizzare. Il comune di Castellammare di Stabia nella determinazione n. 3 del 28.10.2010 ha previsto nella struttura di gestione dell'ufficio Più Europa tra le altre una specifica unità per l'informazione e la pubblicità a supporto dell'unità di coordinamento del sistema di attuazione. Inoltre la Regione Campania "al fine di garantire la massima partecipazione e visibilità al programma Più Europa ha raccomandato di dotarsi di uno spazio web dedicato ali 'interno del proprio sito istituzionale". Gli obiettivi generali del sito dedicato al programma Più Europa del Comune di Castellammare di Stabia perfettamente conformi a quelli indicati dalla normativa comunitaria di ritèrimento, saranno dunque i seguenti: garantire un'informazione trasparente sulle possibilità offerte dagli interventi strutturali a1 potenziali beneficiari finali; informare l'opinione pubblica sul ruolo svolto dall'unione europea, dallo Stato italiano ed in particolar modo dalla Regione Campania nella realizzazione degli interventi e sui risultati effettivamente conseguiti. Per un'attuazione più efficace delle strategie di comunicazione, ai due obiettivi generali appena esposti se ne aggiungeranno altri più specifici: creare un efficiente sistema di comunicazione interna fra tutti i soggetti dell'amministrazione locale e regionale coinvolti nell'attuazione del PIU' Europa, attraverso il ricorso a metodologie, tecniche e strumenti adeguati; sviluppare una rete di collaborazione esterna per la diffusione della comunicazione con il partenariato istituzionale, economico e sociale; accrescere il grado di conoscenza e sensibilizzazione dell'opinione pubblica locale sul ruolo dell'unione europea per lo sviluppo della Campania; assicurare l'informazione sulle fasi di monitoraggio e valutazione e sui risultati effettivamente conseguiti dal Programma. Secondo quanto previsto dal Piano di comunicazione del POR FESR Campania 2007-2013, i contenuti delle azioni di comunicazione dovranno sempre evidenziare il ruolo del! 'Unione europea e il valore aggiunto delle politiche di coesione per lo sviluppo promosse a livello comunitario e messe in atto a livello locale. Attraverso il FESR l 'Unione europea entra infatti concretamente nella vita quotidiana di milioni di cittadini campani, finanziando la costruzione di infrastrutture, stimolando l'innovazione e la modemizzazione dei sistemi produttivi, sostenendo una crescita compatibile con il rispetto del!' ambiente, promuovendo la formazione e l'occupazione. Sebbene le iniziative di coinvolgimento di tutti gli attori dello sviluppo locale siano già state numerose durante la fase programmatoria, va comunque privilegiato il ricorso alle azioni che si avvalgano di mezzi informatici, come lo sviluppo e l'implementazione del sito WEB del Comune di Castellammare. L'utilizzo della rete internet a scopi informativi costituisce una scelta strategica estremamente significativa, in quanto si tratta di uno strumento moderno, flessibile, di facile uso e in fortissima espanswne. Sul sito saranno convogliate tutte le informazioni e la documentazione disponibili (compresi i testi integrali dei documenti), con particolare riferimento alle pratiche amministrative da espletare, ai criteri di selezione utilizzati nelle gare d'appalto e ai criteri di valutazione degli interventi, nonché ai t '

nominativi dei referenti comunali chiamati a fornire ulteriori spiegazioni sul funzionamento degli interventi e sui criteri di ammissibilità. Questo mezzo consentirà anche di attivare un contatto diretto con tutti gli attori locali dello sviluppo e di interagire con essi, raccogliendo pareri e suggerimenti attraverso la posta elettronica. Il sito sarà adeguatamente pubblicizzato in tutti i messaggi promozionali della campagna informativa per accrescerne la visibilità e l'utilizzo da parte degli utenti. Grazie ai suoi costi di realizzazione molto contenuti, esso costituirà un mezzo privilegiato sia di informazione tecnica e specialistica, sia di sensibilizzazione per l'intera opinione pubblica sui temi generali, attraverso la sua azione costante e aggiornata per tutto il periodo di programmazione. Con riferimento agli obiettivi indicati, si provvederà in linea generale a: pubblicare e diffondere il contenuto del PIU' Europa, evidenziandone la partecipazione finanziaria dei Fondi strutturali stanziati dalla Regione Campania a valere sull'obiettivo operativo 6.1 del POR FESR 2007-2013; informare in maniera esauriente sui risultati conseguiti dagli interventi durante tutto il periodo di programmazione; informare altresì sulle fasi di gestione, monitoraggio e valutazione degli interventi. Per quanto sopra si chiede di impegnare la cifra di euro 12.500,00 i va compresa sul CAP. / {!; f ~ /" l::vt'-'-"' s.:!>a é rj.zt,6{i'f. rx-w.:.r<fl.ao: it1p.;t;ll)o,v. A~o-s r-...c-'- 9A AQ tolo ~>.-~ wt "''-'~ ~->-< -,,a.n "~ rj-~ l:.tl 2.?.. 2. 2.010. ~,WhJA;C.. Unità per l'informazione e la pubblicità Dott. Antonio V enditti ì., '. l \jj

IL DIRIGENTE Letta la relazione istruttoria; Ritenuto di dover provvedere in merito secondo la proposta riportata dal dott. Antonio Venditti, comunicatore pubblico, responsabile dell'ufficio per le Relazioni con il Pubblico e del web comunale, nella relazione che precede; Visto il Reg. CE 1828/2006 Vista la Legge 7 giugno 2000, n. 150, Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; Visto il D.Lgs. 267 e il Regolamento comunale di Contabilità vigente DETERMINA di approvare la relazione istruttoria; di impegnare la somma di euro 12.500,00 IVA compresa, sui cap.(); da destinare alla realizzazione di un sito dedicato al Più Europa Castellammare di Stabia implementato e integrato ali 'interno del sito istituzionale e alla sua pubblicizzazione; di individuare quale responsabile del procedimento il dott. Antonio Venditti, comunicatore pubblico, responsabile del sito web comunale; di trasmettere copia della determinazione all'ufficio di segreteria per la pubblicazione all'albo pretori o o n li ne e, per conoscenza, al Sindaco, al Segretario generale Avverso il presente provvedimento chiunque ne abbia interesse può proporre ricorso al funzionario che lo ha adottato entro dieci giorni dalla data di pubblicazione. ( ) er..p.ao~t/i, ~'-LA,..;,~ t fj Qt.,6/H ~'-L< t(i.)71>.ao.'. I~P,:e./IJo AJ.A3o-> ~.~..--L ~l. le io lo 1>-1 t..l' <~- '-"1,._.,.-,,.,._,1 '"-'" ~<t,.:, è.v< o ~.o.= 1\}.lf. ~L 23 A~-2ofO f~t.n- Il referenrjtl programma Più Europa A vvf[y_atan el o C~ncelmo. f. J_()_A_...\_ eu LL._o \

CERTIFICATO DI IMPEGNO CASTELLAMMARE DI STABIA Esercizio EPF T F 2011 2010 s I Cap. Art. Cod.Mec. 1096 4 1090103 Numero Data Imp. principale 1566 06/12/2011 1305 31/12/2010 Proposta Provvedimento Esecutivita' PI D13 22 06/12/2011 22 18/11/2011 PIUEUROPA- informazione e pubblicita'. Sito web dedicato all'interno del portale istituzionale. Soggetto Importo 12.500,00 Previsione 473.912,01 Impegnato 473.912,01 Differenza 0,00 Settore Economico-finanziario l'istruttore 1096 4 l 2010 Attività connessa programma PIU' Europa (Cap. 246/16 E) Si APPONE visto di regolarita contabile attestante la co arturo finanziaria ai sensi d ' rt. 151 c. 4 TUEL m.l~s. 18 8-

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO -Vista la determinazione n. a firma del Dirigente del Settore Il, pervenuta a questo Servizio finanziario in data Visto l'art. 151, comma 4, del Decreto Legislativo n. 267/2000 appone Al presente provvedimento il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, così come si rileva dalle seguenti risultanze: STANZIAMENTI DEFINITIVI IMPEGNI ASSUNTI IMPORTO DEL PRESENTE IMPEGNO TOTALE IMPEGNI Addì IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO UFFICIO DI SEGRETERIA RELATA DI PUBBLICAZIONE Su attestazione del messo comunale si certifica che la presente determinazione è stata affissa in copia all'albo comunale il giorno e ci rimarrà pubblicata per quindici giorni consecutivi, sino al giorno Addì IL MESSO COMUNALE IL SEGRETARIO COMUNALE