DIRITTO ED ISTITUZIONI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indicare il Coordinatore/Referente Paolo Mancuso

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2012/2013 SECONDO SEMESTRE SINTESI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

PRIMO SEMESTRE SINTESI

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Presidio di Qualità di Ateneo. Incontro di formazione, monitoraggio e condivisione Roma, 19 Settembre 2016

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Settimana per il miglioramento della didattica

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

Rapporto Annuale di Monitoraggio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Relazione annuale Commissione paritetica docenti-studenti

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Transcript:

Relazione annuale della CP di Dip.to ECONOMIA, DIRITTO ED ISTITUZIONI sul CdS L-33 Scienze Economiche Prof. Enzo Rossi; Prof. Hugo Thomas Bowles: Prof. Maria Cristina Cataudella; Dott. Carlo Di Giorgio. Si fa presente che la Commissione Paritetica è costituita, al momento della redazione della presente Relazione, esclusivamente da docenti. Le elezioni per nominare i componenti studenti della C.P. erano state indette Indicare i componenti della per i giorni 11 e 13 novembre 2013. Il 4 novembre 2013, termine Commissione Paritetica (C.P.) ultimo per la presentazione delle candidature, nessuno studente risultava candidato. Non è stato possibile indire nuove elezioni prima del 30 novembre 2013 perché il regolamento di Ateneo prevede che la data delle elezioni sia comunicata con 30 giorni di anticipo. Indicare il Coordinatore/Referente della Prof. Enzo Rossi C.P. Indicare la data della riunione in cui la C.P. si è riunita per 28/11/2013 formulare la presente Relazione Sezione A - Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo La laurea triennale in Scienze Economiche si propone di formare laureati che, grazie alle conoscenza dei sistemi economici e produttivi e alla capacità di comprensione dell impatto delle politiche comunitarie sul sistema produttivo e finanziario italiano, possano operare all interno di istituzioni e di organizzazioni sia nazionali che internazionali nonché inserirsi efficacemente nelle attività delle pubbliche amministrazioni. Il punto di forza del C.D.S. risiede, dunque, nel fatto che le professionalità che questa crea vanno incontro ad esigenze di mercato che, almeno allo stato, appaiono crescenti. E di tutta evidenza, infatti, che le interazioni tra sistema europeointernazionale e sistema nazionale sono sempre più forti e complesse, e che le imprese avranno un bisogno crescente di figure professionali capaci di leggere e gestire queste interazioni. Questo dato trova una conferma nel dato delle iscrizioni al corso di studio che appare crescente (v. Quadro C1 delle Schede SUA). Il punto di debolezza del CDS è rappresentato dalla circostanza che i laureati della triennale in Scienze Economiche - come emerge dalle opinioni dei laureati (i dati sono stati sintetizzati nel quadro B7 e nel Quadro C2 delle schede SUA) non cercano (o non trovano) un occupazion! e dopo la laurea e decidono quasi sempre di proseguire nello studio, iscrivendosi ad una laurea magistrale o ad una laurea specialistica. Peraltro, sempre dalle stesse indagini, risulta che i laureati stessi considerano la laurea magistrale o specialistica importante per migliorare le possibilità di trovare un lavoro o, addirittura, necessaria. E probabile, tuttavia, che la situazione resterà la medesima, essendo, quello della continuazione degli studi, una volta conseguita la laurea

1000 triennale, un dato comune alla gran parte delle lauree triennali. Da questi dati emerge, pertanto, una visione della laurea triennale come non adeguata a garantire un occupazione di qualità. Appare, allora, importante migliorare, laddove sia necessario, il raccordo tra il triennio in Scienze Economiche e il successivo biennio in Scienze Economiche. Sarebbe anche opportuno come peraltro anche consigliato nella Relazione del Gruppo di Riesame - istituire una forma di monitoraggio sistematico degli sbocchi occupazionali e formativi specifico per la triennale, monitoraggio che, allo stato manca. L Ufficio Laureati Desk Imprese ( ULDI ), attivato dalla facoltà di Economia dell Università di Tor Vergata dal 1996 effettua, infatti, una regolare attività di monitoraggio delle attività rivolte al placement offerte agli studenti ma per tutta la macroarea di Economia, senza distinguere tra i diversi CDS. Sezione B - Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati) Il corso di laurea in Scienze Economiche si propone di fornire gli strumenti di base per la conoscenza dell'economia internazionale, dal punto di vista teorico e applicato. Le competenze metodologiche e professionali necessarie per operare efficacemente nell'ambito dell'analisi economica, delle politiche economiche e dello sviluppo vengono acquisite attraverso l'accesso ad un insieme di insegnamenti che forniscono strumenti concettuali e tecnici di base per comprendere il funzionamento dell'economia internazionale. I punti di forza del Corso di laurea sono diversi: la coerenza degli insegnamenti previsti nel CDS con! gli obiettivi formativi che lo stesso si propone, l elevata qualità dei docenti, il fatto che il piano di studi, pur dando priorità alla conoscenza teorica, non trascuri l aspetto pratico (in particolare il piano di studi è organizzato permettere agli studenti di applicare i principali modelli teorici e metodologie di analisi economica ai problemi economici). Un punto di debolezza, già evidenziato dalla relazione del Gruppo di Riesame, è la mancanza di un monitoraggio sistematico degli sbocchi occupazionali e formativi specifico ai laureati del CDS. Vista la mancanza di dati a disposizione, risul! ta difficile individuare eventuali altri punti di debolezza, anche perché gli studenti sono interpellati ad esprimere giudizi rispetto ai singoli insegnamenti e non complessivamente per l intero CDS, sebbene il GdR, dall analisi dei questionari dei singoli insegnamenti compilati negli ultimi tre anni, ha riscontrato che è emerso un indice di gradimento complessivo del CDS molto elevato. Il grado di soddisfazione del 77% per il CDS, riscontrato nell opinione dei laureandi, non potendo essere comparata con altri valori di riferimento, è difficilmente interpretabile. Inoltre, la mancanza di una rappresentanza degli studenti nella C.P., e quindi di una loro opinione, non ha consentito di approfondire queste tematiche anche dal punto di vista qualitativo.

1000 Suggerimenti potrebbero individuarsi nel migliorare il monitoraggio del sistema informativo, come già auspicato dal GdR, avviando un processo di raccolta dati, anche in collaborazione con le esistenti strutture inter-dipartimentali, circa il percorso professionale seguito dai laureati in Scienze Economiche, e di verificare costantemente la coerenza degli obiettivi formativi del CDS con le prospettive offerte dal mercato del lavoro. L integrazione nei questionari di domande specifiche per ogni insegnamento sulla coerenza tra i contenuti dell insegnamento e gli obiettivi stessi del corso, potrebbe essere di supporto per una migliore valutazione al fine di predisporre efficaci azioni correttive. Si suggerisce, inoltre, ai vari docenti di riferimento di cercare di sensibilizzare maggiormente gli studenti ad una loro partecipazione più attiva, anche attraverso la presenza di una loro rappresentanza nella C.P.. Sezione C - Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e gli ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato 1000 Per la compilazione di questo quadro si è fatto riferimento alle opinioni degli studenti frequentanti e a quelle dei laureati (l indagine è stata condotta nel 2012 da Almalaurea e i dati sono stati elaborati dall Ufficio Statistico di Ateneo). Questi dati sono sintetizzati anche nel quadro B6 della Scheda SUA. Con riferimento a questi ultimi dati, va rilevato la loro ancora scarsa attendibilità, considerata la recentissima istituzione del CDS e, quindi, il poco rilevante numero di studenti laureati. Dall indagine emergono diversi elementi molto positivi: c! è una generale soddisfazione per gli aspetti organizzativi (logistica, calendari etc.); i corsi sono ritenuti interessanti e sono piaciuti alla maggior parte degli studenti, i docenti sono reperibili per spiegazioni e chiarimenti, le aule nonché i locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative sono considerati adeguati. Per quanto riguarda le criticità, se ne possono individuare due. La prima è rappresentata dal fatto che i docenti che tengono personalmente le lezioni nella percezione degli studenti sono meno rispetto alla media di Macroarea e di Ateneo e che la attività didattiche integrative sono ritenute meno utili rispetto alle medie di Macroarea e di Ateneo. Si tratta, tuttavia, in entrambi i casi di percentuali di poco inferiori a quelle di macroarea e di ateneo e, quindi, non eccessivamente significative. L altro aspetto critico è rappresentato dalle attività didattiche integrative che, laddove previste, sono state considerate utili ai fini dell apprendimento dall 83,20 degli studenti: la percentuale, comunque alta, è, tuttavia, inferiore sia a quella di Macroarea che a quella di Ateneo: 85,86% e 86,90%. La complessità delle materie affrontate nel CDS dovrebbe richiedere una maggiore attenzione a tutte le attività formative complementari alle lezioni (seminari, esercitazioni, laboratori) Un suggerimento potrebbe essere quello di identificare gli insegnamenti piu complessi, soprattutto laddove le attività didattiche integrative sono essenziali per aiutare gli studenti nella

comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni, e valutare le modalità di potenziamento delle attività integrative in quell area. Sezione D - Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi 1000 I punti di forza del CDS sono diversi. Il carico di studio è considerato accettabile dalla maggior parte degli studenti e complessivamente proporzionato rispetto ai crediti assegnati ai diversi insegnamenti. Sotto questo profilo si segnala un miglioramento rispetto all anno precedente: dalla relazione del gruppo di riesame del marzo 2013 emergeva un problema di carico didattico eccessivo rispetto ai crediti assegnati ai vari insegnamenti. Questo problema sembra oggi essere stato superato. L organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti è considerata accettabile dalla maggioranza degli studenti (89,43%), così come anche l organizzazione degl! i esami (85,65). In entrambi i casi le medie sono superiori alle medie di Macroarea e di Ateneo. Le modalità di esame sono percepite come definite in modo chiaro dal 91,48% degli studenti, con media leggermente superiore alle medie di Macroarea e di Ateneo (che si assestano su valori leggermente più bassi: 89,81% e 89,75%). Non emergono, con riferimento ai metodi di accertamento del percorso formativo, specifiche criticità della laurea triennale in Scienze Economiche. In assenza di specifiche criticità della laurea triennale in Scienze Economiche, il C.P. non propone suggerimenti migliorativi. Sezione E - Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento La prima relazione del Gruppo di Riesame è datata 4 marzo del 2013. Nella Relazione vengono evidenziati i punti di forza del CDS triennale in Scienze Economiche. 1000 Per quanto riguarda i punti di debolezza, il Gruppo di Riesame li individua in: la mancanza di un monitoraggio sistematico degli sbocchi occupazionali e formativi specifico ai laureati in SE nonché nell inadeguatezza dell interfaccia web, che allo stato attuale non risponde completame! nte, anche in ragione delle carenze sul piano del monitoraggio del placement, alle esigenze di trasparenza e di completezza dell informazione sul CdS-SE. Con riferimento alle opinioni degli studenti frequentanti, viene individuato un ulteriore punto di debolezza nell adeguatezza delle attività didattiche integrative, che appaiono utili ma non sufficienti rispetto alle esigenze degli studenti. Per quanto riguarda la proposta del GdR di azione correttiva, data la mancanza di monitoraggio degli sbocchi occupazionali e formativi, di dare avvio a un processo di raccolta dati, anche in collaborazione con le esistenti strutture inter-dipartimentali, circa il percorso profession! ale seguito dai laureati del CDS, essendo passati pochi mesi dalla relazione del Riesame non ci risulta se

questa richiesta di intervento sia stata accolta. Per superare la criticità relativa alla proposta della relazione del Riesame sul miglioramento della base informativa ampliando il set informativo del sito web del CDS, estendendone i contenuti coerentemente, il successivo intervento di miglioramento del sito web sembra avere raggiunto tale obiettivo. Per quanto riguarda il problema dell adeguatezza delle attività didattiche integrative, si consiglia un intervento mirato da parte del CdS verso i singoli insegnamenti dove un problema di inadeguatezza si manifesta maggiormente. Sezione F - Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti 1000 I questionari compilati dagli studenti frequentanti sono sicuramente uno strumento utile per valutare il grado di soddisfazione degli studenti e per individuare gli elementi che sono avvertiti come critici dagli studenti. Secondo il punto di vista della C.P. i questionari devono essere utilizzati ed interpretati con una certa cautela, per evitare che si producano effetti distorsivi. Mettono, infatti, in evidenza quella che è la percezione degli studenti, percezione che non sempre cor! risponde alla realtà oggettiva. Il punto di vista degli studenti è pur sempre un punto di vista di parte che, in quanto tale, può essere condizionato da valutazioni utilitaristiche. Il nostro suggerimento è che i questionari vengano completati con valutazioni da parte di altri punti di vista di realtà maggiormente oggettive. E altresì importante che siano il più completi possibile e che contengano tutte le informazioni necessarie per interpretarli adeguatamente. Si consiglia in particolare che i questionari siano incrociati con altri dati statistici provenienti dall Ufficio Desk Imprese e altre fonti. Sezione G - Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS Le informazioni nelle parti pubbliche della scheda SUA-CDS potranno essere disponibili attraverso il sito web. Questa opportunità può rappresentare un valido strumento di diffusione informativa generalizzata e aperta ad un ampia platea di pubblico interessato, che potrebbe in tal modo avere la possibilità di avere a disposizione un ampio set informativo che può essere utilizzato a scopo di orientamento e/o decisionale. Attualmente le informazioni della scheda SUA non sono rese pubbliche in maniera organica nel sito web. Questo dipende dal fatto che la compilazione delle Schede è finita da poco e, quindi, bisogna valutare quali informazioni rendere pubbliche e come renderle pubbliche, in modo che costit! uiscano un valido ausilio sia per gli studenti che per chi deve scegliere un ateneo o un CDS. Sono stati, invece, già resi pubblici i programmi dei docenti e le modalità di accertamento dei risultati della formazione secondo le modalità utilizzate per compilare le Schede SUA. In assenza della pubblicazione per intero delle schede SUA non si individuano criticità o suggerimenti.

1000 In assenza della pubblicazione per intero delle schede SUA non si individuano criticità o suggerimenti. Sezione H - Monitoraggio indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica Per i dati presi a riferimento, si sono presi in considerazione (fonte Almalaurea), oltre ai dati che si riferiscono ai laureati di Scienze Economiche, anche quelli che si riferiscono ai laureati di Scienze Economiche e Sociali (il Corso di Laurea dal quale deriva quello di Scienze Economiche). La scelta di includere nell analisi anche questo corso, come si è già detto, è stata determinata dal fatto che il corso in Scienze Economiche è stato istituito solo recentemente, per cui i dati che si riferiscono ai soli laureati di questo corso non possono essere indicativi. Come è stato già evidenziato, nel questionario gli studenti hanno manifestato un elevato grado complessivo di soddisfazione del CDS e in particolare alla domanda se sono completamente soddisfatti di come si è svolto un certo insegnamento, hanno manifestato un grado complessivo di soddisfazione pari al 88,01%, con una media superiore sia a quella di Macroarea che a quella di Ateneo. Come punto di debolezza, si può indicare, come sopra, una certa cautela nell interpretazione dei dati dei questionari. 1000 Si suggeriscono riunioni con gli studenti per sensibilizzarli ad una loro maggiore partecipazione nella C.P., per avere interpretazioni sui punti che nei questionari rimangono ambigui.