VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI 25 GENNAIO 2011

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 APRILE 2018

Università Politecnica delle Marche

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN CHIMICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 14 MARZO 2017 VERBALE N. 14/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

Offerta e programmazione didattica

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

PROFESSORI ASSOCIATI

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 17 gennaio2017 VERBALE N. 12/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 25 MAGGIO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

Il giorno 25 luglio 2011, alle ore 10:00, nell aula XI del Dipartimento, si è

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Cagliari Classe di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Presidente: Prof. L. Demelia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Dipartimento di Economia

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N Verbale della Seduta del Consiglio del 22 giugno 2017

Verbale Commissione Paritetica del CdL di CHIMICA 10/2/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

SEDUTA DEL 10 FEBBRAIO 2011

a valere dall a.a

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

Classe Verticale in Scienze Matematiche

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

in vigore dall Anno Accademico 2015/2016

Anno Accademico 2015/2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 27/09/2010 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Transcript:

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE VERTICALE IN CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI Il Consiglio di Classe verticale in Chimica e Scienza dei Materiali si è riunito alle ore 15.30 di Mercoledì 13 Aprile 2011 presso l'aula 5 per discutere il seguente ordine del giorno. 1) Comunicazioni 2) Approvazione Verbale del 22-03-2011 3) Organizzazione della didattica - Offerta formativa AA 2011-2012 - Numero programmato - Calendario degli esami - Attivazione nuovi tirocini e nomina tutori - Nomina responsabile gestione dati e sito web - Richieste studenti 4) Visiting Professor 5) Varie I presenti e gli assenti giustificati sono riportati nell elenco firme Alle ore 11:15 raggiunto il numero legale, inizia la seduta. Presiede la Prof.ssa Musinu, verbalizza il Dr. C. Ricci. 1) Comunicazioni - Il presidente comunica che il contratto del manager didattico Barbara Zuzolo è scaduto il 4 Aprile e non è stato prorogato. Non ci sarà un nuovo bando per MD dei Corsi di Studio. Si è indicato sul sito internet del corso di Laurea un orario comune per il ricevimento degli studenti: tutti i Lunedì dalle 11 alle 13. - Il presidente sottolinea anche l opportunità di pubblicare sul sito internet gli argomenti e tematiche disponibili di ciascun gruppo di ricerca per lo svolgimento di tirocini e tesi di laurea. - Il presidente comunica per il prossimo anno una possibile diminuzione dei fondi disponibili della facoltà. Infatti a seguito dello stesso stanziamento economico di quest anno (circa 300. 000 euro) graveranno su tale importo anche le retribuzioni delle supplenze dei ricercatori, previsto in oltre 100. 000 euro. - Il presidente comunica lo stanziamento di 33 borse di formazione, della durata di 3 mesi ciascuna, finalizzate alla frequentazione di attività di tirocinio pratico in aziende estere, situate sul territorio extracomunitario dell importo di 1000,00 lordi mensili, con un rimborso per spese di viaggio. La professoressa Nurchi fa notare che le Università possono essere riconosciute come aziende. - A causa della non presenza di un MD per il CdS, l attivazione delle pratiche dei tirocini dovrebbe essere demandata alla Presidenza di Facoltà. Ci sarà in Presidenza una riunione organizzativa breve con il personale al fine di chiarire chi sarà il responsabile delle pratiche

- Il presidente a seguito della segnalazione della Professoressa Nurchi sottolinea l importanza del rispetto delle norme di sicurezza nei laboratori didattici e la necessità di uniformare le indicazioni fornite agli studenti fra i diversi laboratori del Corso di Studio. A tal fine si propone una riunione fra i docenti di tutti i laboratori. La prof. Nurchi si fa carico di organizzare la riunione. La Professoressa Deplano sottolinea la mancanza del rispetto della conoscenza dei più elementari protocolli di sicurezza da parte degli studenti e propone l istituzione di un corso tenuto da un esperto della materia (esempio un docente di Medicina del Lavoro). La Dottoressa Cesare Marincola ricorda che un corso con tali caratteristiche era in vigore per il Corso di Laurea in Scienze Chimiche fino allo scorso anno come corso opzionale ma da questo anno accademico non è stato più attivato. - Per la nomina del GAV si rimanda al punto 5 dell ordine del giorno. 2) Approvazione Verbale del 22-03-2011 - Il Presidente mette in approvazione il verbale della seduta precedente 22/03/2011. Il presidente illustra alcune integrazioni riportate dal Prof. Navarra; la prof.ssa Rossi segnala alcune correzioni che chiede vengano apportate al verbale in approvazione. Il CCL approva all unanimità con le modifiche della Prof.ssa Rossi e le integrazioni riportate dal Prof. Navarra. 3) Organizzazione della didattica Offerta formativa AA 2011-2012 - Numero programmato Il presidente propone che si discutano i numeri programmati per l accesso ai corsi di Laura in SdM e Chimica. Mentre il numero di 44 per SdM è ritenuto opportuno dalla presidenza, il numero di 75 studenti per la laurea in Chimica è ritenuto troppo elevato, considerando l alto numero di abbandoni e lo scarso numero di studenti laureati ogni anno. La presidenza propone di abbassare il numero programmato del corso di laurea in Scienze Chimiche a 60, considerando anche la più efficace erogazione della didattica dei singoli corsi ed in particolare quelli di laboratorio. Prende la parola la Prof. Deplano che si dichiara contraria alla proposta e propone che piuttosto sia incrementata la soglia minima ai test di ingresso. Inizia una breve discussione a cui segue una votazione: 16 favorevoli alla proposta, 2 contrari e 2 astenuti. I voti contrari sono della Prof. Deplano e e Prof. Rossi. In particolare La prof. Rossi fa notare che non ha potuto fare la sua dichiarazione prima della votazione, nella quale espone la sua contrarietà alla proposta della presidenza, ritenendo tale scelta politicamente sbagliata. La votazione viene ripetuta riportando i medesimi risultati. L assemblea approva 16 favorevoli 2 contrari e 2 astenuti. La presidenza vista la mancanza dell unanimità dell assemblea si impegna a portare la discussione alla riunione dei presidenti di Consiglio. Il presidente illustra una proposta per l offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze Chimiche per l AA 2011-2012, che è stata elaborata dalla Commissione Didattica su mandato del CdC nella precedente riunione, nella quale erano stati esaminate le criticità del

Corso, sia in termini dei risultati delle carriere degli studenti e delle critiche espresse nei questionari degli studenti, che delle osservazioni di diversi docenti che hanno evidenziato le difficoltà di assimilazione dei concetti nuovi e fondamentali da parte degli studenti nei tempi ristretti dei semestri, con particolare riguardo al primo anno di corso. La Commissione didattica, nell elaborare la proposta ha anche tenuto conto della significativa diversificazione dei percorsi di studio in chimica a livello nazionale, che non vincola quindi ad un percorso didattico rigido nella distribuzione degli insegnamenti. Si fa inoltre osservare che in altre sedi per alcuni insegnamenti si è stabilita una calendarizzazione annuale. La proposta mantiene tutti i contenuti dell offerta formativa attuale anche in termini di ripartizione dei CFU tra gli SSD (con l unica variazione che riguarda la diminuzione di 1 CFU del SSD CHIM/06 a favore dell incremento di 1 CFU per il SSD CHI/03). I punti principali riguardano: - La distribuzione dei Corsi di Chimica Generale e Laboratorio di Chimica Generale sull intero anno, - lo spostamento dei Corsi di Chimica Organica dal I al II anno per il Corso teorico e al II per il Laboratorio (che diventa unico insegnamento). - Lo spostamento del Corso di Fisica I dal II al I sem del I anno - Lo spostamento del Corso di Istituzioni di Matem II da I sem del II anno al II sem del I anno - Lo spostamento dei Corsi di Lab di Chim Fis II e Biochimica dal I al II sem del III anno Tali modifiche consentirebbero agli studenti di poter assimilare i contenuti del percorso didattico, che rimangono inalterati, in tempi adeguati all apprendimento. Si apre una articolata discussione sull opportunità o meno di diluire le lezioni dei corsi Chimica Generale e laboratorio di chimica sui due semestri. Nella discussione prendono la parola in particolare i Prof. Deplano, Ferino, Cadoni, Atzei e Nurchi. La professoressa Rossi presenta una indagine da lei condotta sull organizzazione dei Corsi di Laurea in Scienze Chimiche in cui hanno risposto circa 20 CCL da tutta Italia in cui si nota l eterogeneità fra l organizzazione dei corsi ma anche l adeguatezza del corso di Cagliari. Alla fine della discussione la proposta della presidenza non viene messa ai voti a causa dell assenza di un considerevole numero di docenti. - Calendario degli esami Viene presentato il calendario degli esami per il Corso di Laurea in Chimica e Scienza dei Materiali (vedi allegato). L assemblea approva all unanimità Il consiglio nomina all unanimità il Dr. Navarra quale responsabile gestione dati del CdC. Il consiglio nomina all unanimità il Dr. Navarra quale responsabile sito web del corso in Scienze dei Materiali. Il consiglio nomina all unanimità la Prof. Rossi quale responsabile del sito web del corso di Chimica. - Comunicazione dell attivazione di nuovi tirocini e nomina tutori Laurea Triennale (LT) in Chimica: - Serventi presso il Dipartimento di Scienze Chimiche sotto la supervisione del Dr. Navarra

- Gabriella Carcangiu presso il Dipartimento di Chimica Inorganica e Analitica sotto la supervisione del Dr. Arca - Riconoscimento CFU: LT Scienza dei Materiali Zara Uria: Ha frequentato 2 corsi di Formazione tenuti dall azienda ISFOR API e richiede che vengano riconosciuti 2 CFU L assemblea approva all unanimità LT Chimica: - Maria Varotto: Ha frequentato il corso di Inglese livello B2 all interno del progetto Sardinia Speaks english di 80 ore e richiede che vengano riconosciuti 3 CFU a scelta dello studente - Gabriella Carcangiu: Ha frequentato un tirocinio Lab Dr. Arca Dip Chimica Inorganica e Analitica e chiede che vengano riconosciuti 2 CFU a scelta - Cara Pierpaolo: : Ha frequentato il corso di Inglese livello A2 all interno del progetto Sardinia Speaks english e richiede che vengano riconosciuti 3 CFU idoneità L assemblea approva all unanimità - Richieste studenti Si richiede la validità del superamento test di ingresso nella Laurea Magistrale nell AA 2010-11 per l AA 2011-12. Il consiglio approva all unanimità Gli studenti Balloi Valentina e Elena Cannas presentano i piani di studio per il riconoscimento CFU a scelta dello studente (vedi documentazione segreteria studenti) Il consiglio approva all unanimità Comunicazione Inizio tesi di laurea: - LM Scienze Chimiche Trudu Federica presso il Dipartimento Scienze Tecnologie Biomediche sotto la supervisione del prof. Sanjust. Sestu Matteo presso il Dipartimento di Scienze Chimiche sotto la supervisione del Dr. Navarra 4) Visiting Professor Il presidente chiede di comunicare entro le ore 12.00 di lunedi 18 aprile 2011 le proposte di candidature alla Prof.ssa Anna Maria Deiana, designata quale referente della selezione per la Facoltà di Scienze MM.FF.NN., che curerà la raccolta e l invio delle

proposte presentate e le trasmetterà elettronicamente alla Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali. La professoressa Deplano propone un ciclo lezioni materiali molecolari short visit per la Laurea Magistrale in Scienze Chimiche. L assemblea approva all unanimità 5) Varie La nomina dei membri del gruppo di autovalutazione (GAV) viene rimandato alla prossima seduta La seduta termina alle ore 13:30. Il Presidente della Classe Prof.ssa A. Musinu Il Segretario Dr. C. Ricci

Vi invito a un sondaggio telematico sulla proposta di offerta formativa per il prossimo anno AA 2011-12 per Corsi di Laurea in Chimica e Scienza dei Materiali. Se tale sondaggio riscuotesse una maggioranza di pareri favorevoli, la proposta sarà portata in discussione in un Consiglio di Classe da tenersi in data 12 maggio. Alternativamente si manterrà l offerta attuale. Vi ricordo che, oltre ai problemi espressi in Consiglio il 13 aprile (di cui allego la bozza di verbale), il mantenimento dell offerta attuale comporta la non copertura dell insegnamento di Fisica I per il CdS in Chimica. A seguito della riunione del CdC del 13 aprile 11 (vedi verbale), nella quale la proposta presentata dalla Commissione Didattica non era stata messa ai voti, il Consiglio di Presidenza di Facoltà ha considerato la possibilità di accettare le modifiche al piano dell offerta formativa fino alla prossima riunione di Consiglio di Facoltà (18 maggio), pur nei limiti di variazioni che non implicassero alterazioni dell.off. La attuale proposta rientra nei termini. Alcune modifiche sono apportate anche al piano di SdM al fine di poter mutuare i corsi di Fisica e Matematica al I anno. Rimango a disposizione per ogni eventuale chiarimento e in attesa delle vostre risposte, anche solo nei termini FAVOREVOLE NON FAVOREVOLE Saranno presi dalla Commissione didattica eventuali suggerimenti, purchè compatibili con i numerosi vincoli dei diversi regolamenti e leggi che siamo tenuti a rispettare. Cari saluti Anna Musinu