38 - scuola in via di Centocelle, 236 e via dei Rufi, 39

Documenti analoghi
26 - ex scuola in via Salaria 403

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

33 - scuola in viale della Primavera 304

23 - scuola in via Nicolò Piccinni 60

37 - scuola in via Gaetano Salvemini, 60

28 scuola in piazza Vincenzo Ceresi, 11

5 - scuola in via di Villa Narducci

23 scuola in via del Casaletto,

48 - scuola in via Goffredo Mameli, 31b

27- scuola in via di Ponte Salario 99

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

20 - scuola in via Cirenaica 5

20 - scuola in viale della Venezia Giulia 72

6 scuola in via dei Lampugnani, 183

16 scuola in via Angelo Emo 13

15- scuola in via Giustiniano Imperatore, 71

22 scuola in via Isacco Artom, 141

26 scuola in via D Avarna, 30

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

42 scuola in via della Paglia 50

22 asilo nido in via Andrea Mantegna, 130

36 - scuola in piazza Giuseppe Cardinali, 1 e in via Camillo Manfroni, 7/9

15- ex scuola in via Goito 35-37, via Montebello , via Calatafini 47

19- scuola in via Giustiniano Imperatore, 149

19 - scuola in via Asmara 28, 32, via Adigrat 2

30 - scuola in via Romolo Balzani, 55

27 - scuola in via Fiuggi, 18

21 - scuola in via Dino Penazzato, 72

16 - scuola in largo Villa Paganini 18

32 - scuola in via della Pisana, 357

7 - scuola in via Reggio Calabria, 34

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

15 - scuola in via Novenio Bucchi 2

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO

4 - scuola in via Tiburtina Antica, 25

1 - scuola in via Della Pisana,168

CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H. Int. 12 Sub 43

25 scuola in via F. Durante, 24

13 scuola in via Valagussa, 28

17 - scuola in via Puglie 31, via Sicilia 168, via Campania 63

25 - scuola in viale Arrigo Boito 47

7 - scuola in via dei Damasceni, 202

36 asilo nido in via Giuseppe Cerbara, 93

17- scuola in via Dignano d Istria, 105

24 - scuola in via Mascagni 172, via Boito 145

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

1- scuola a Piazzale degli Eroi n. 14

39 - scuola in via Diana, 35

DIREZIONE TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SEZIONE GOVERNO DEL PATRIMONIO Segrate,

2 - scuola in via Pinciana 10

LOTTO DI VENDITA N. 2

8 - scuola in via Manin 72, via dell Esquilino 31

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

6 - scuola in piazza Mancini 50, via Francesco Gai 9

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

21 scuola in via Di Gesù e Maria 28-29

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

... N.R.G.E. 96/ di 55

24 scuola in via dei Colli Portuensi, 473

Abitazione rurale. Binge Point, Moruja, Australia, Glenn Murcutt. modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

ALL. A BANDO DI GARA

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Roma Capitale - Municipio XIV

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

- SCHEDA FABBRICATO - PORZIONE EX QUESTURA SASSARI Piani: T, 1, 2, 3, 4

5 - scuola in viale Pinturicchio 71, via Poletti 8, 9,15

Roma Capitale - Municipio XIV

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

9 - scuola in viale del Monte Oppio 34

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE

Direzione Regionale Marche

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

6 - scuola in via del Pigneto, 301/A

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

RETE FERROVIARIA ITALIANA RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE FIRENZE UNITÀ TERRITORIALE FIRENZE SUD

10 - scuola in via Francesco Laparelli, 60 e in viale Filarete, 21

ACCESSI E PERCORSI FUNZIONI

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

23 - scuola in via Anagni 24

1 - scuola in via Tevere 22 e in via Livenza 8, 10

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

IMMOBILE SITO IN VIALE JENNER, 44 / ANGOLO VIA LIVIGNO,1. Allegato A - Scheda tecnico-descrittiva

2 scuola in via del Casaletto,443

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Transcript:

38 - scuola in via di Centocelle, 236 e via dei Rufi, 39 MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO VI ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 86201 CATASTO foglio 940 TIPO DI SCUOLA Asilo Nido, Materna (con sezione Ponte) DENOMINAZIONE ATTUALE Sestio Menas UBICAZIONE via di Centocelle, 236 - via dei Rufi, 39 TIPO DI PROVENIENZA non nota alla Conservatoria PROGETTISTA IMPRESA DIRETTORE DEI LAVORI arch. Claudio Maroni NOVA srl elementi prefabbricati della Edilizia Prefabbricati srl Hernando Ramon Suarez Lugo REALIZZAZIONE 1985 TECNICA COSTRUTTIVA edilizia industrializzata SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 6.586 SUPERFICIE COPERTA mq 2.555 (39%) VALORE INVENTARIALE STORICO ALTRE FUNZIONI nessuna A LA STORIA DELL EDIFICIO 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA

A LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO Il lotto in cui è stata realizzata questa scuola Materna, parte di una concessione data ad un associazione di imprese per la progettazione e la costruzione di dodici edifici scolastici, è ubicato in una fascia posta tra la zona edificata del Quadraro e aree che facevano parte dell ex aeroporto di Centocelle. Altri lotti a Sud sono occupati da edifici scolastici, mentre a Nord sono presenti alcuni impianti sportivi. L area ha un doppio accesso: da via di Centocelle, a scorrimento più rapido, e da via dei Rufi, strada senza uscita interna al quartiere, rispetto alla quale la scuola è posta ad una quota rialzata. L edificio è una piastra di forma quadrata basata su una maglia strutturale anch essa quadrata, inserito centralmente nel lotto, secondo un orientamento Nord-Sud parallelo a via di Centocelle, con una corte leggermente decentrata e un piccolo rettangolo mancante in un angolo. Gli ambienti chiusi occupano tutta la maglia strutturale perimetrale, mentre il grande salone centrale si svolge ad L su due lati del patio, prendendo luce da questo e dall alto attraverso tre parti rialzate del solaio di copertura. Così come realizzato, prima degli interventi di trasformazione in corso, l edificio aveva ingresso nell angolo svuotato, posto in un punto interno del lotto, non in diretta prossimità, quindi, dei due accessi su strada. In ognuno degli altri tre angoli erano collocate tre aule, per un totale di nove, con interposti i servizi igienici. Vicino all ingresso erano posizionati la mensa e gli uffici. succesivamente è stato inserito nell edificio anche un Asilo Nido, riusando uno degli angoli ma lasciando indiviso il salone centrale. A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE - 1981 progetto - 1983 17 ottobre: inizio lavori - 1985 19 marzo: fine lavori - 1986 7 aprile: consegna dell edificio - 2005-06 ristrutturazione (in corso). Progetto di Risorse per Roma, progettista arch. Marcello De Rito, collaboratore arch. Fulvio Scarinci FONTI - Archivio della Conservatoria, posizione 86201

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA L edificio occupa un lotto di forma trapezoidale che confina a Est con via di Centocelle, a Sud con un area per il rimessaggio di automezzi, a Nord e lungo il lato inclinato a Nord-Ovest con un impianto sportivo. Nell angolo Sud-Est il lotto si collega a via dei Rufi attraverso una rampa carrabile che supera il dislivello tra le due aree. L edificio si compone di un unico volume alto un piano, bucato da una corte interna e soprelevato in tre punti di circa un metro per consentire la realizzazione di una fascia di finestre che illuminano dall alto il salone centrale. In un piccolo corpo indipendente è situata la centrale termica. Il volume è circondato da un marciapiede, oltre il quale a Ovest e a Sud ci sono due zone verdi, mentre a Nord e a Est ci sono aree asfaltate. L edificio è realizzato in base ad una maglia strutturale di m 7,20 che dà luogo ad un quadrato con il lato di m 51,27. I pannelli di tamponamento sono di due tipi alternati tra loro, uno con due finestre ad L che consentono l uscita all esterno e uno con quattro finestre più piccole non allineate. Il solaio di calpestio è sollevato da terra di circa un metro per evitare infiltrazioni di umidità. La scuola era, al momento del sopralluogo, sottoposta a ristrutturazione. Al termine dei lavori ospiterà la scuola Materna, la sezione Ponte e l Asilo Nido. Gli ambienti nella nuova distribuzione sono ancora organizzati nella fascia esterna dell edificio mentre il salone centrale resterà uno spazio unico, strutturato solo da arredi bassi. Sarà variata la zona d ingresso, per poter prevedere uno spazio più ampio di filtro per l accoglienza e il deposito dei passeggini. SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 6.586 SUPERFICIE COPERTA mq 2.555 (39%) SPAZI COPERTI piano rialzato: Originariamente: atrio, n 9 aule, mensa con cucina, ufficio, tre gruppi di servizi igienici. Edificio ristrutturato: ingresso, deposito carrozzine, uffici, mensa con cucina. Asilo Nido: una sezione grandi, una medi, ognuna per 21 bambini, e una lattanti per 15 bambini. Sezione Ponte : una sezione per 20 bambini. Scuola Materna: 4 aule, stanza per palestra, stanza per attività pratiche. La centrale termica è in un volume esterno. SUPERFICIE SCOPERTA TOTALE mq 4.031 SPAZI SCOPERTI : Patio interno, giardino PIANI FUORI TERRA n 1 ALTEZZA MEDIA LOCALI m 3 pagina precedente Università La Sapienza DiAR Osservatorio sul moderno a Roma Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2005 scheda arch. G. Marucci

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E GLI IMPIANTI -Fondazioni: plinti in cemento armato su pali della lunghezza media di m 18; travi di collegamento prefabbricate in c.a.della base dei pilastri prefabbricati e per l appoggio delle tamponature -Strutture in elevazione: pilastri prefabbricati in cemento armato collegati anche da travi prefabbricate in c.a.alla base e alla quota del solaio di copertura Solai di calpestio e di copertura costituiti da pannelli prefabbricati di altezza cm 21,5, lunghezza m 7,20 e larghezza m 2,40 legati con getto integrativo in opera formante soletta di cm 3,5; l altezza totale del solaio risulta di cm 25 -Coperture: piane non praticabili -Tamponamento: pareti prefabbricate con funzione portante costituite da pannelli multistrato con scorze esterne in calcestruzzo e strato interno in conglomerato di argilla espansa di densità 1600 kg/mc -Finiture esterne: verniciatura dei pannelli prefabbricati; sguscio in calcestruzzo di raccordo a terra tra le pareti prefabbricate e il marciapiede di cemento -Serramenti esterni: in alluminio con apertura a battente, alcune specchiature fisse e apertura a vasistas nella finestra centrale in alto nelle due parti più alte del salone -Dispositivi di oscuramento delle aule: nessuno -Finiture interne: Pavimenti: in parquet nelle aule, in gres nei servizi e di tipo vinilico nei restanti ambienti; Pareti: intonacate e tinteggiate; zoccolatura in legno Soffitti: verniciatura dei pannelli solaio prefabbricati -Serramenti interni: porte con cornici in legno naturale e pannellature apribili e fisse in laminato chiaro -Spazi esterni: marciapiede lungo l edifico e nella corte interna in calcestruzzo; corte interna con tappeto erboso; aree all aperto intorno all edificio in parte asfaltate e in parte con tappeto erboso; recinzione con basamento in cemento armato e soprastanti pannelli in grigliato di acciaio -Impianti: termico centralizzato a termosifoni, elettrico e illuminante (messa a norma in corso), fognante, idrico, acqua calda, citofonico, antincendio, parafulmine con collegamento a terra delle masse metalliche pagina precedente Università La Sapienza DiAR Osservatorio sul moderno a Roma Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2005 scheda arch. G. Marucci

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO pagina precedente

D LE QUALITA C2 - LO STATO DI CONSERVAZIONE La scuola era in ristrutturazione al momento del sopralluogo. C3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI L edificio non ha avuto, prima degli attuali lavori, trasformazioni di rilievo. Per quanto riguarda i volumi è stato aggiunto all ingresso un piccolo modulo porticato di qualità molto scadente e di colore diverso dal resto del fabbricato, di cui non riprende neanche i fili delle altezze. Dal punto di vista funzionale le principali modifiche hanno riguardato l introduzione in alcuni locali di un piccolo Asilo Nido e di una sezione Ponte. La ristrutturazione attuale ha preso atto di questo nuovo assetto funzionale per attuare una nuova distribuzione degli spazi interni. Questa è effettuata secondo un impianto che ricalca nelle linee essenziali la distribuzione prevista originariamente, coerente con le caratteristiche strutturali e di illuminazione, basata sulla chiusura degli ambienti nella fascia laterale e sulla continuità dello spazio centrale. Le modifiche riguardano la ridivisione dei locali chiusi e un ripensamento della zona d ingresso, dove verranno realizzati due ingressi separati per la Materna e per il Nido e un passaggio chiuso nel patio che collega direttamente l ingresso al Nido. I due nuovi accessi prevedono che due ambienti interni all edificio siano aperti all esterno attraverso lo spostamento degli infissi su un filo più interno. Non è prevista la sostituzione degli infissi esterni né dei serramenti interni. Non saranno inoltre sostituiti la maggior parte dei pavimenti. D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI La scelta di realizzare edifici prefabbricati all interno di appalti che comprendono più aree ha sempre avuto come conseguenza l assenza di relazioni con le condizioni del contesto. Il posizionamento più o meno centrale nel lotto di edifici indifferenti alla sua forma ha generato inoltre una fascia di aree all aperto di risulta, poco protette dalle strade e dalle proprietà circostanti. È anche il caso di questa scuola, che trova però altre qualità, se non nella collocazione urbana, in alcuni pregi costruttivi, dovuti all utilizzo di un sistema prefabbricato realizzato con un buon attacco a terra e alcune buone finiture. Sono inoltre presenti delle qualità spaziali interne, soprattutto nel grande salone centrale, illuminato su un angolo dal patio e negli altri tre dall alto, che anche la recente ristrutturazione lascia come spazio indiviso. D2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA È auspicabile che possa essere effettuata quanto prima una riqualificazione completa delle aree all aperto, che preveda la realizzazione di spazi verdi e attrezzati per lo svolgimento delle attività all aperto, per la creazione di zone d ombra e per la schermatura dell edificio rispetto alle aree esterne. Un filtro è necessario sul fronte verso via di Centocelle, strada di scorrimento, fonte di rumore e di inquinamento, ma anche verso le aree adiacenti destinate al rimessaggio di grandi automezzi. Le aree utilizzabili per le attività dei bambini non sono attrezzate né alberate; potrebbe inoltre essere rivista la quantità di aree asfaltate destinate al passaggio carrabile. pagina precedente