STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA



Documenti analoghi
STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano

Un caso pratico: una convenzione matrimoniale, stipulata con atto notarile straniero, di dubbia compatibilità con l ordinamento giuridico italiano

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

Un lascito alla Fondazione Salesi

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Successione e Pratiche Testamentarie

L esperienza tedesca ed austriaca in tema di passaggio generazionale delle ricchezze e di divieto dei patti successori

dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

Commercio internazionale e norme applicabili ai contratti internazionali

Riflessioni sull ammissibilità e rilevanza d istituti giuridici stranieri nell ordinamento giuridico italiano

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

La tua scelta è il suo futuro

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

AD ACCOGLIERE ASCOLTARE E DONARSI

Quesiti frequenti sulle successioni

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

Tipi di testamento Testamento Olografo

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

Patti di famiglia e morte del socio. Avv. Pietro Maria di Giovanni

Compravendita: evizione parziale subita dal compratore dell immobile acquistato

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE

Il Trattato Europeo di Lisbona: luci ed ombre dal punto di vista politico diplomatico. dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

Un lascito per crescere.

Diritto del minore al suo habitat familiare: palese discriminazione in virtù di un sottostante contratto di comodato o di locazione

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Successione testamentaria e modus

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

Identifica una serie di strumenti che concentrano la loro attenzione sulle esigenze della pianificazione del processo di successione generazionale.

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il passaggio generazionale per atto tra vivi

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

I Venerdì dell Avvocatura

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, MIGLIORI, FOTI, CARLESI

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Il Consiglio Notarile di Pavia

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

Parte Seconda VII. LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO. IL SECONDO LIBRO del CODICE CIVILE

Note di aggiornamento Luglio 2008

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

La successione ereditaria

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

RISPOSTE formulate dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

Immobile di Puegnago del Garda (BS): primo lascito testamentario. del Rinnovamento nello Spirito Santo ONLUS

La Successione nell' Impresa: Le clausole societarie nell'impresa

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Associazione C rescere

Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA

La tua volontà, il nostro impegno

PASSAGGIO GENERAZIONALE E TUTELA DEL PATRIMONIO

Principi di diritto successorio

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

La polizza Vita nella successione ereditaria

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Transcript:

STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE HSK DI PECHINO SPECIALISTA IN DIRITTO CIVILE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO SPECIALIZZATO IN PROFESSIONI LEGALI PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO PERFEZIONATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA APPLICATO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO CORSISTA DI LINGUA OLANDESE PRESSO L UNIVERSITA DI UTRECHT INTERPRETE E TRADUTTORE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E PERITO IN MATERIA PENALE IN QUALITA' DI INTERPRETE E TRADUTTORE DI LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI INTERPRETE E TRADUTTORE DI LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI NAPOLI ASSISTENZA LEGALE ANCHE IN LINGUA TEDESCA, CINESE, GRECA, INGLESE TELEFONO: 335 69 48 594 E - MAIL : avvalfonsomarra@yahoo.it SITO INTERNET: www.studiolegaleinternazionaleavvocatoalfonsomarra.it Vantaggi e svantaggi del Berliner Testament di diritto tedesco e confronto tra il Berliner Testament ed i principi dell'ordinamento giuridico italiano in materia successoria Il Berliner Testament, per certi aspetti, può essere anche pericoloso. Infatti il Berliner Testament evita per esempio alle coppie di coniugi senza figli, che i genitori del coniuge defunto ricevano l'eredità in comunione con il coniuge rimasto vedovo e così ottengano il diritto di cogestione. Così il testamento diventa in seguito non conforme alla situazione familiare e può avere in caso di morte spiacevoli conseguenze. 1. Problemi Tributari L'eredità è più grande della quota esente da imposte del coniuge,quindi è soggetta ad imposta di successione. Le quote esenti dall'imposta di successione per i figli vengono tutt'intorno condonate,dal momento che questi conformemente al Testamento di Berlino in prima battuta non ereditano nulla. 2. Figli Ingrati Se per esempio la vedova diventa bisognosa di cure ed un figlio si prende cura di lei in modo particolarmente forte,mentre altri non si fanno più vivi,cosi' 1

non sussiste sulla base di un presunto effetto vincolante del Berliner Testament nessuna possibilità di revocare o modificare le istituzioni di eredi finali di tutti i figli una volta effettuate. Ciò significa che,una volta morto un coniuge,l'altro non può più reagire ad una qualche situazione familiare imprevista con un altro proprio testamento. In questo caso sono di aiuto solamente misure giuridiche d'emergenza. 3. Quote di legittima In sede di redazione di un Berliner Testament è già chiaro, che esso darà successivamente problemi con i figli legittimari, poichè le quote di legittima risultano più elevate rispetto a quanto necessario in caso di forma testamentaria adattata al caso. Dunque un Berliner Testament,come ogni altro testamento,deve essere sempre accordato con le condizioni personali ed economiche. Ciò che nei primi anni fu testato in maniera sensata,può successivamente rivelarsi un'insidia. Un Berliner Testament,sulla base delle sopra indicate differenze nelle varie possibilità di formulazione,può essere stilato come segue. Prima variante (Soluzione di unità - Einheitslösung): Berliner Testament Il nostro testamento collettivo Noi, i coniugi Signora..., nata..., e Signor..., nato..., 2

sposati dal...,disponiamo qui un testamento collettivo,nel quale determiniamo la nostra ultima volontà come segue: 1. Noi ci istituiamo reciprocamente eredi universali. 2. Erede (i) del defunto per ultimo devono essere in parti uguali i nostri figli / nostro figlio / nostra figlia: a)... b)... c)... d)... 3. Se uno dei figli richiede la quota di legittima dall'eredità del defunto per primo,così allo stesso modo dopo la morte del defunto per ultimo deve ricevere solo la quota di legittima dall'eredità di quest'ultimo. 4. Nominiamo nostro esecutore testamentario Luogo e Data Firme di entrambi i coniugi Seconda variante: Berliner Testament Puro Il nostro testamento collettivo Con il presente noi,i coniugi 3

Signora..., nata..., e Signor..., nato..., ci istituiamo reciprocamente primi istituiti. Erede (i) del defunto per ultimo devono essere in parti uguali i nostri figli / nostro figlio / nostra figlia: a)... b)... c)... d)... Se uno dei figli richiede la quota di legittima dall'eredità del defunto per primo,cosi' allo stesso modo dopo la morte del defunto per ultimo deve ricevere solo la quota di legittima dall'eredità di quest'ultimo. Luogo e Data Firme di entrambi i coniugi 4

Nell'ordinamento giuridico italiano il testamento è atto mortis causa:è l'unico atto riconosciuto alla persona per una efficace esplicazione della volontà in ordine alla successione dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Il fondamento del diritto di disporre per testamento va ricercato nel rispetto che si vuole attribuire alla personalità, alla volontà umana ed alla autonomia privata, nonchè nella esigenza del riconoscimento della proprietà individuale.soprattutto,l a libertà della volontà testamentaria è particolarmente salvaguardata dalla legge, anche mediante un particolare rigore formale. Il testamento,negozio giuridico unilaterale,non recettizio,revocabile, unipersonale,gratuito,personalissimo, formale, contiene in sè la dichiarazione di volontà,che è valida ed efficace se: spontanea,certa, completa, definitiva ma con piena ed incondizionata possibilità di revoca in ogni tempo. Ebbene, balza subito agli occhi che il Berliner Testament, così come configurato ed articolato nell'ordinamento giuridico tedesco, sarebbe affetto da nullità assoluta secondo l'ordinamento giuridico italiano. Per prima cosa, redatto da entrambi i coniugi, andrebbe contro il suo imprescindibile carattere di unilateralità ed unipersonalità. Inoltre, il fatto che il Berliner Testament vincoli i testatori alle disposizioni effettuate al momento della redazione,senza possibilità di cambiamento,cozza irrimediabilmente con la libertà riconosciuta al testatore di modificare in ogni tempo le sue disposizioni,dando perfino prevalenza ad un testamento olografo su uno pubblico,se più recente o incompatibile con esso nelle singole disposizioni.il Berliner Testament entra in collisione anche con il divieto dei patti successori di cui all' art. 458 c.c., in particolare con quelli istitutivi e dispositivi. E' da ricordare infatti che il fondamento dei patti successori istitutivi deve ricercarsi nel principio della assoluta libertà testamentaria dell'autore,che si desume anche dal divieto di porre limiti alla facoltà di 5

revocare il testamento sino al momento della morte.questa libertà resterebbe vanificata e pregiudicata dal vincolo obbligatorio creato da un eventuale patto istitutivo di successione,dal momento che la sua natura bilaterale impedirebbe la revoca unilaterale,cosi' come accade,appunto,nel caso del Berliner Testament, immodificabile anche alla luce di imprevedibili avvenimenti successivi. Inoltre il fondamento del divieto dei patti successori dispositivi consiste nel rispetto di un principio etico,dal momento che si è voluto,con tale divieto,scongiurare l'immoralità del desiderio della morte del de cuius, il cosiddetto votum captandae mortis. Sicuramente,a prima vista,potrebbe obiettarsi che anche il Legislatore italiano,probabilmente,abbia voluto avvicinarsi al modello tedesco con il Patto di Famiglia,disciplinato dall' art. 768 bis e ss. c.c.,introdotto dalla Legge n. 55/2006,definibile come "il contratto con cui,compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie,l'imprenditore trasferisce,in tutto o in parte,l'azienda,e il titolare di partecipazioni societarie trasferisce,in tutto o in parte,le proprie quote,ad uno o più discendenti". In realtà,però,a ben guardare,quanto alla natura giuridica tale patto può essere qualificato come patto successorio di tipo dispositivo: tuttavia,però,non si tratta di un atto mortis causa,bensì di un negozio traslativo inter vivos ad efficacia reale. Ecco allora l'enorme differenza con il Berliner Testament! Tanto è vero,che si ha quasi una forma di "rispetto del contraddittorio" tra i diretti o potenziali interessati,nella misura in cui al contratto devono partecipare anche il coniuge e tutti coloro che sarebbero legittimati ove in quel momento si aprisse la successione nel patrimonio dell'imprenditore ed inoltre gli assegnatari dell'azienda o delle partecipazioni societarie devono liquidare gli altri partecipanti al contratto, nel caso in cui questi non vi rinunzino in tutto o in parte. 6

Tutto quello che i contraenti ricevono altresi' non è soggetto a collazione o riduzione. 7