ISTRUZIONI PER GLI AUTORI



Documenti analoghi
Istruzioni per gli autori

Istruzioni per gli autori

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Concorso di idee PARTECIPA LOGO per la creazione del logo istituzionale dell Autorità Regionale per la Partecipazione BANDO

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

FOCUS SU UTILIZZO, RISCHIO-BENEFICIO E COSTO-EFFICACIA DEI FARMACI E SULLE POLITICHE SANITARIE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

lo schema di partenza

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

ACCORDO DI LICENZA PER INSEGNANTE CONSULENTE DI BRAIN GYM

posticipato per causa di forza maggiore o in seguito ad un numero ridotto di materiale presentato. Eventuali proroghe di scadenza saranno pubblicate

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Espresso Book Machine

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO Una foto per un libro I EDIZIONE LA TUA COLPA (2015)

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Club Impresa Amica del Meyer

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Informativa sulla privacy

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL SITO E PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA DI CIAMPINO

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

scheda dell opera per la richiesta del parere di autentica e archiviazione

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Pro Bononia. - Gruppo di Lavoro Giovani - Bando di concorso d idee per la creazione di un logo

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

PROCEDURE - GENERALITA

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Roma,, 28 febbraio 2011

Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. Galleria Fotografica del sito web del CIFI. Guida dell utente

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Politica d Uso Accettabile della scuola

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER IL CONCORSO FOTOGRAFICO 2016 «40 anni RAMOGE il Mediterraneo nei suoi molteplici aspetti»

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

La Ricp (Rivista italiana di cure palliative) è un periodico con cadenza trimestrale che pubblica:

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS SERIES PROC. VOL. NN IL TITOLO DEVE ESSERE CENTRATO, IN GRASSETTO MAIUSCOLO

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

votate (cliccando mi piace su una o più foto) dagli utenti iscritti alla pagina. Le 12 fotografie che riceveranno il maggior numero di consensi entro

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

PREMIO MENEGHETTI 2013

Concorso LOGO PROCUPRA per la creazione del logo dell'associazione

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

Funzioni in C. Violetta Lonati

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

Concorso fotografico COSI VEDO L ITALIA..

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

il posto delle Favole

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

Appendice "A" Accordo di licenza

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Al voto di laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (art. 6, comma 1,

BANDO PREMIO DI LAUREA TSRM SVILUPPO E PROGRESSO SANITA E I IONE-

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Manuale Utente SIRECO

PROCEDURA N. 4 Aggiornamento dei recapiti personali

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

Transcript:

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Obiettivi l Endocrinologo è una rivista bimestrale di aggiornamento culturale, edita in lingua italiana, che tratta argomenti di Endocrinologia, Andrologia, Diabete, Metabolismo, Medicina Interna, ed è rivolta agli Specialisti delle Discipline suddette, agli Specialisti di Medicina Generale, agli Specializzandi e agli Studenti. L Endocrinologo è Organo Ufficiale in lingua italiana della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), ed ha rapporti di collaborazione e partecipazione continua con le seguenti Società e Associazioni affiliate di interesse endocrino-metabolico: Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP), Società Italiana dell Obesità (SIO), Associazione Italiana della Tiroide (AIT) e Associazione Medici Endocrinologi (AME) e Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane (Club UEC). Invio del manoscritto, dichiarazione sul conflitto di interessi e sul copyright I manoscritti devono essere inviati in formato elettronico all indirizzo: Redazione de l Endocrinologo Dipartimento di Endocrinologia Ospedale di Cisanello Via Paradisa, 2 56124 Pisa Tel. 050/997334 Fax 050/578772 E-mail: r.menconi@ao-pisa.toscana.it; michele.marino@med.unipi.it Allegata al manoscritto deve essere inviata la Dichiarazione sul conflitto di interessi (i moduli si possono trovare sul sito della rivista: www.springer.com/40619). I manoscritti accettati devono essere accompagnati dalla Dichiarazione di Cessione del Copyright, che verrà inviata all'autore da Springer al termine del processo di revisione. L invio di un manoscritto implica che: il lavoro non sia stato pubblicato precedentemente (tranne che nella forma di abstract o come parte di una relazione, review o tesi); non sia in revisione per essere pubblicato altrove; sia stato approvato per la pubblicazione da tutti gli eventuali coautori, nonché, tacitamente o esplicitamente, dalle autorità responsabili presso l Istituto dove il lavoro è stato svolto. Se il manoscritto viene accettato per la pubblicazione, in quel momento gli Autori accettano che il copyright sia automaticamente trasferito a Springer e che il manoscritto non sarà pubblicato altrove in nessuna altra lingua senza il consenso di chi detiene il copyright. Tutti gli articoli pubblicati in questa rivista sono di proprietà riservata e ne è pertanto vietata la riproduzione e la distribuzione, così come la traduzione e la pubblicazione dell articolo in forma elettronica. Il materiale contenuto in questa rivista non può essere riprodotto fotograficamente né registrato su microfilm, database elettronici, videodischi, ecc., senza aver prima ottenuto la preventiva autorizzazione dell editore. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi depositati, ecc., anche se non esplicitamente identificati, non implica che tali denominazioni non siano protette dalle relative leggi e regolamenti. Dal momento che suggerimenti e informazioni contenuti nella rivista sono da considerarsi veri e accurati all istante della pubblicazione, né gli Autori, né i responsabili editoriali, né l editore sono

legalmente responsabili di eventuali errori e/o omissioni. L editore non è garante, esplicitamente o implicitamente del materiale ivi contenuto. L'autore deve ottenere il permesso scritto di pubblicazione se pubblica materiale (testo, tabelle o figure) non di sua proprietà. Standard etici I manoscritti inviati per la pubblicazione devono essere accompagnati dalla dichiarazione che tutti gli studi umani sono stati condotti conformemente alle linee guida del proprio comitato etico e quindi conformemente alle norme etiche stabilite dalla Dichiarazione di Helsinki del 1964. Deve inoltre essere fornita una dichiarazione dalla quale risulti esplicitamente che le persone coinvolte nello studio hanno fornito il loro previo consenso. È necessario omettere dettagli che possano rivelare l identità dei soggetti coinvolti nello studio. I risultati sulle sperimentazioni animali devono essere accompagnati da una dichiarazione di conformità ai Principles of animal care (pubblicazione NIH No. 85-23, revisione del 1985), nonché alle leggi specifiche nazionali (ad esempio la legge italiana in vigore sulla protezione degli animali), dove esistenti. Per ulteriori informazioni sull etica, le borse di studio e i finanziamenti è possibile far riferimento alle sezioni II e III delle Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, redatte dalla International Committee of Medical Journal Editors (http://www.icmje.org/urm_main.html). Tipologia di articoli L Endocrinologo pubblica le seguenti tipologie di articoli: - Rassegne Il testo dovrà essere in formato.doc o.rtf e non dovrà superare i 20.000 caratteri (spazi inclusi), compresi riassunto, legenda delle figure e bibliografia. - Rubriche Uno sguardo alla Storia La Rubrica Uno Sguardo alla Storia è costituita da brevi articoli relativi alla Storia dell Endocrinologia e del Metabolismo. Ciascun articolo di questa Rubrica dovrà contenere non più di 5.000 caratteri (spazi inclusi), non più di 2 figure e non più di cinque voci bibliografiche. Immagini in Endocrinologia La Rubrica Immagini in Endocrinologia è costituita da articoli nei quali vengono discusse brevemente immagini esemplari, particolari o rare, obbligatoriamente originali, relative a casi clinici osservati dagli Autori. Previa richiesta di consenso informato e di liberatoria per la privacy, le figure potranno essere fotografie di pazienti o di lesioni, radiogrammi, istologie o qualsiasi altro tipo di immagini inerenti al caso in questione. Ciascun articolo di questa Rubrica dovrà contenere non più di 2.000 caratteri (spazi inclusi), non più di due figure e non più di due voci bibliografiche. Novità in Endocrinologia La Rubrica Novità in Endocrinologia è costituita da brevi commenti su articoli recenti della letteratura endocrino-metabolica ed è redatta dai Capiredattori della rivista. Ciascun articolo di questa Rubrica dovrà contenere non più di 3.500 caratteri (spazi inclusi) e non più di due voci bibliografiche. Le Società Informano La Rubrica Le Società Informano è uno spazio informativo riservato alla Società Italiana di Endocrinologia ed alle Società e Associazioni Affiliate (SIAMS, SIEDP, SIO, AIT, AME) e curato dalle

Società e Associazioni stesse. Ciascun articolo di questa Rubrica dovrà contenere non più di 1.500 caratteri (spazi inclusi). La redazione si riserva il diritto di modificare gli articoli allo scopo di uniformarli alle caratteristiche e allo stile della rivista. Si riserva inoltre di pubblicare parte dei testi proposti, previa approvazione degli autori. Pagina di apertura dell articolo Deve riportare il titolo del lavoro (che deve essere informativo e conciso, non riportare simboli, formule o abbreviazioni arbitrarie; il nome e il cognome degli autori; l istituto e la sede di appartenenza. Qualora siano presenti più autori, richiamare le rispettive affiliazioni ponendo una lettera in apice dopo ciascun cognome e all inizio dell affiliazione. Indicare inoltre il nome, l indirizzo, il numero di telefono, di fax e l indirizzo di posta elettronica dell autore cui deve essere inoltrata tutta la corrispondenza. Dovrà inoltre essere specificata la testatina (la tipologia) dell articolo. Questi dati verranno inclusi nella pubblicazione. Riassunto e Abstract La seconda pagina deve contenere il riassunto, della lunghezza massima di 500 caratteri, e le parole chiave (da tre a sei). Testo Titolazione: non superare i tre livelli di titoli. Il testo dell articolo dovrà rispettare la seguente sequenza: testo principale, bibliografia, legenda delle figure, tabelle. Abbreviazioni: la prima volta che compaiono, le abbreviazioni devono essere definite per esteso, dopodiché vanno utilizzate come tali in tutto il testo. Stile scientifico Le quantità e le unità possono essere espresse secondo il sistema convenzionale o il Système International (SI). La nomenclatura, deve essere se possibile Insofar. Gli autori dovrebbero usare una nomenclatura sistematica simile a quella usata dal Chemical Abstract Service o IUPAC. Le abbreviazioni devono essere, nei limiti del possibile, standardizzate; l abbreviazione deve essere preceduta dall esplicitazione per esteso nella prima citazione nel testo. Evitare di usare abbreviazioni non standard nel titolo e nel riassunto. Preferire l uso di principi attivi per i farmaci. I prodotti commerciali e la strumentazione citati nel testo devono essere specificati riportando tra parentesi il nome della ditta, la città e lo stato. Dopo la prima citazione, è sufficiente riportare tra parentesi il solo nome della ditta già citata in precedenza. I geni e i nomi delle specie dovrebbero essere scritti in corsivo, così come i termini in lingua latina o inglese. Quadro Sinottico I farmaci citati nel testo come principi attivi dovranno essere elencati in una tabella separata, inclusiva di: nome/i commerciale/i del farmaco, nome/i della/e casa/e farmaceutica/che produttrice/i, tipo/i di preparazione/i e dosaggi disponibili in commercio.

Schede di Autovalutazione Gli autori dovranno inviare 4 quesiti a risposta multipla con 3 risposte ciascuno, di cui una sola esatta. Le domande dovranno essere attinenti all argomento trattato nell articolo. Le risposte esatte vengono pubblicate nel numero successivo a quello della pubblicazione dell articolo. Ringraziamenti I ringraziamenti, con l indicazione della loro motivazione (assistenza tecnica, finanziamenti, borse di studio, revisione critica, ecc.), devono essere riportati in un breve paragrafo prima della bibliografia. Standard etici Conflitto di interessi Dopo il testo e prima della bibliografia vanno dichiarati eventuali conflitti di interesse, specificando anche se gli autori hanno percepito grant o borse di studio. In caso di assenza di conflitto di interessi sarà sufficiente indicare la dicitura: Conflitti di interesse: L Autore, nome e cognome, dichiara di non aver conflitti di interesse. Consenso informato I manoscritti che descrivono il risultato di studi sperimentali condotti su partecipanti umani devono dichiarare esplicitamente, nella sezione Metodi e in un paragrafo dedicato al termine dell articolo, che sia stato spiegata chiaramente la procedura ai pazienti e che questi abbiano firmato un consenso informato. Si prega di segnalare qualora il Comitato etico abbia ritenuto che tale firma non fosse necessaria. Il diritto alla privacy del paziente non va violato e di conseguenza non vanno pubblicate informazioni che possano portare alla sua identificazione. Diritti degli animali Gli autori sono invitati a rispettare le linee guida per la cura e l'uso di animali da laboratorio come descritto dal National Institutes of Health e a riconoscere la conformità dei loro progetti di ricerca con queste linee guida nella sezione Metodi del manoscritto e in un paragrafo dedicato in chiusura dell articolo, prima della bibliografia. Bibliografia L articolo dovrà contenere non più di 12 voci bibliografiche, di cui non più di 2 potranno essere autocitazioni. I riferimenti bibliografici devono essere numerati progressivamente nel testo e identificati con numeri arabi tra parentesi quadre, prima della eventuale successiva punteggiatura. Per esempio: 1. Questo risultato è stato più avanti contraddetto da Becker and Seligman [5]. 2. Questo effetto è stato ampiamente studiato [1-3, 7]. I riferimenti che compaiono per la prima volta nelle tabelle o nelle figure devono essere numerati in modo da essere in sequenza con quelli citati nel testo. Le voci bibliografiche devono essere elencate al termine del manoscritto nell ordine in cui sono state citate nel testo. Esse devono includere esclusivamente lavori che sono stati accettati per la pubblicazione o pubblicati. La bibliografia deve essere conforme ai seguenti esempi: - Articoli di riviste (per i nomi delle riviste, utilizzare sempre le abbreviazioni standard evidenziate dalla ISSN List of Title Word Abbreviations (www.issn.org/2-22661-ltwa-online.php) Gamelin FX, Baquet G, Berthoin S et al (2009) Effect of high intensity intermittent training on heart rate variability in prepubescent children.

Eur J Appl Physiol 105:731-738. doi: 10.1007/s00421-008-0955-8 Oppure: Smith J, Jones M Jr, Houghton L et al (1999) Future of health insurance. N Engl J Med 965:325 329 Oppure, se online first: Slifka MK, Whitton JL (2000) Clinical implications of dysregulated cytokine production. J Mol Med. doi:10.1007/s001090000086 - Libri South J, Blass B (2001) The future of modern genomics. Blackwell, London - Capitoli dei libri Brown B, Aaron M (2001) The politics of nature. In: Smith J (ed) The rise of modern genomics, 3rd edn. Wiley, New York, pp 230-257 - Documenti on line Cartwright J (2007) Big stars have weather too. IOP Publishing PhysicsWeb. http://physicsweb.org/articles/news/11/6/16/1. Accessed 26 June 2007 - Dissertazioni Trent JW (1975) Experimental acute renal failure. Dissertation, University of California Tabelle Ogni tabella deve essere corredata da una didascalia esplicativa (Titolo) posta al di sopra della tabella e deve essere intelligibile senza riferimento al testo. Gli acronimi inseriti nelle tabelle devono essere descritti per esteso in una legenda posta al di sotto della tabella. Nella preparazione delle tabelle devono essere omesse le cornici, le linee di separazione verticali e lo sfondo; è invece consentito l uso di linee di separazione orizzontali. Le tabelle devono essere numerate usando numeri arabi e il richiamo alle tabelle deve comparire, nel testo, in ordine numerico progressivo. Le tabelle vanno preferibilmente inserite nel file di testo dopo la bibliografia. Figure Grafici, istogrammi, fotografie, microfotografie, ecc. devono essere di ottima qualità (verranno riprodotte come tali, risoluzione minima 300 dpi), idonei alla pubblicazione in bianco e nero (senza sfondo), e denominati come Fig. 1, Fig. 2 e così via. Simboli, lettere e numeri devono essere chiari (font: Helvetica o Arial) e di dimensioni leggibili (8 12 punti). Le figure devono essere numerate progressivamente con numeri arabi, con richiami nel testo dell articolo (es. Fig. 1, Fig. 2 e così via), e corredate da didascalie analogamente numerate, scritte in un foglio a parte. Le didascalie devono essere brevi e di per sé esplicative senza necessità di ricorso al testo. Quando si desidera inserire figure che sono già state pubblicate altrove, è necessario che l autore richieda il permesso scritto dal detentore del copyright sia per la pubblicazione cartacea sia per quella in formato elettronico. Figure e didascalie vanno inserite nel file di testo dopo la bibliografia, oppure in file separati che riportino il nome dell Autore e il numero delle figure. Dopo l accettazione del manoscritto Una volta accettato, il manoscritto sarà sottoposto a revisione linguistica e formale e successivamente impaginato. La bozza impaginata verrà inviata per posta elettronica all autore che avrà 48 ore per verificarla e segnalare eventuali modifiche. In caso di mancata risposta da

parte dell autore entro le 48 ore, l editore potrà ugualmente pubblicare l articolo previa autorizzazione degli Editor in Chief.

ABBREVIAZIONI

http://www.springer.com/journal/40619