Orientamento in ingresso

Documenti analoghi
1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

Attività di orientamento in ingresso organizzate e co-organizzate dal DICIV nell Anno Accademico

Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 i 7 docenti che hanno dato

Sommario 1 UNISA ORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AL SINGOLO CORSO DI STUDI... 6

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Orientamento in ingresso

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI...

!"#$$%&%$'( )%( *+%,-$#.,-$*( %-( %-/+,00*( 1( 0$#$#( 0&*2$#( )#22#( 3*..%00%*-,( 4+%,-$#.,-$*5( %0$%$6%$#( 7+,00*( %2( 3*-0%/2%*( 8%)#$$%9*(

Orientamento in ingresso

Le principali attività svolte sono le seguenti:

Orientamento in ingresso

1 UNISA ORIENTA ANALISI COMPLESSIVA DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CONFRONTO CON L ANNO

Univesità degli Studi di Cagliari

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Paola Cavaliere, Dajana Conte, Cristina Coppola, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Componenti: Antonio Di Crescenzo (responsabile), Loredana Caso, Dajana Conte, Veronica Gavagna, Sara Monsurrò, Maria Tota, Luca Vitagliano

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

Picciocchi Antonella

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CULTURA SERVIZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO CITTADINO Direzione: Archivio Cittadino, via Maqueda 157, Palermo

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Relazione Annuale sulle Attività a Supporto dell Orientamento in Ingresso per la Laurea in Ingegneria Informatica 2014

Orientamento in ingresso

Picciocchi Antonella

Valutazione e Autovalutazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

16 SALONE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE "STUDIARE A PARMA" 6-8 MAGGIO Palazzo Centrale dell Università Via Università, 12 - ore 9,00-18,00

Immatricolazioni e orientamento

Dipartimento di Chimica e Biologia

Attività di orientamento in ingresso dell Ateneo

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Circolare n 121

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Scheda Anagrafica Istituto

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

ISTITUTI SCOLASTICI. Page 1

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Autovalutazione e Counseling

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17

Questionario Annuale di Autovalutazione dell Istituto

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

LEON BATTISTA ALBERTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

GIORNATE DI ORIENTAMENTO EDIZIONE 2013

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

Corsi di orientamento al lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Scheda Anagrafica Istituto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Progetto Good Practice 2014/15

Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari - Finance

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Cittadinanza Culturale identità, espressione e partecipazione nello spazio europeo

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

Bimed Excellence in Education Award

Il Corso di Studi in Matematica Unical

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Offerta formativa Università di Padova

Amministrazione, finanza aziendale e controllo

Discipline economiche e sociali - Economic and Social Sciences

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2013/14

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

Transcript:

Orientamento in ingresso IlCdS si è dotato di una Commissione Orientamento e Tutorato (COT) per gestire le attività relative all orientamento in ingresso ed in Itinere. La commissione è così composta: prof. Luciano Di Maio (Presidente) prof. Maria Sarno ing. Gianpiero Pataro il servizio orientamento in ingresso ha i seguenti obiettivi: promuovere una corretta informazione ai potenziali studenti circa l offerta formativa del CdS, delle sue caratteristiche e degli sbocchi professionali; sensibilizzare e promuovere presso i potenziali studenti il possesso delle conoscenze e/o capacità richieste attraverso idonee attività propedeutiche all accesso al CdS (in particolare in collaborazione con la scuola); orientare gli studenti, al fine di favorire scelte consapevoli (attraverso, in particolare, la promozione dell autovalutazione da parte degli studenti, finalizzata a verificare il possesso delle conoscenze e/o delle capacità o l adeguatezza della preparazione personale richieste per l accesso al CdS. Organizzazione del servizio: Per rendere più efficace l interazione con gli studenti e gli istituti superiori la COT realizza materiale informativo (cartaceo, su supporto magnetico, web) esplicativo del corso di laurea in Ingegneria Chimica (1 livello), dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Alimentare. La COT, inoltre, in collaborazione con il Consiglio Didattico in Ingegneria Chimica (CoDIC), prepara un CD informatico-divulgativo relativo ai vari corsi di laurea. Inoltre, la (COT) organizza periodicamente, in genere con cadenza annuale e nel periodo gennaio - aprile, incontri informativi con gli studenti degli istituti di istruzione secondaria. Tali incontri sono svolti sia presso il Campus che presso gli istituti in base alle richieste specifiche provenienti dai docenti di riferimento. Inoltre, la COT, opera in stretto contatto con il CAOT (Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato) il quale ha, tra le varie funzioni, quella di raccogliere a livello centrale le richieste di attività di orientamento da parte degli istituti di istruzione secondaria. Sulla base delle specifiche richieste, la COT organizza gli incontri con le scolaresche interessate nello specifico al CDS in Ingegneria Chimica. Tali incontri si svolgono con cadenza settimanale nell ambito dell iniziative denominata da quest anno Future Matricole in Campus. L iniziativa, organizzata in collaborazione con i delegati all orientamento dei diversi Corsi di studio e con le strutture di servizio dell Ateneo, è finalizzata ad offrire, agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, la possibilità di trascorrere una giornata nel contesto universitario e di visitare le strutture ed i servizi attivi nel Campus di Fisciano (Laboratori, Biblioteche, Strutture sportive, Teatro, Aula Magna, Mensa Universitaria, etc). L iniziativa si svolge nel periodo novembre-maggio, nei giorni di giovedì e venerdì. Per poter modulare l itinerario in relazione alle esigenze della Scuola, sono state inviate apposite schede di prenotazione ove indicare il Laboratorio di specifico e peculiare interesse per gli studenti ovvero il Centro Linguistico di Ateneo.

Ulteriori Informazioni sono presenti sul sito web del Consiglio Didattico di Ingegneria Chimica (http://www.adic.unisa.it/serv/ori); Attività svolte La COT provvede, insieme con i membri del Consiglio Didattico, alla distribuzione del volantino di presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (1 livello) e dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Chimica e in Ingegneria Alimentare presso le scuole superiori. Il volantino viene anche distribuito in occasione delle visite degli studenti della scuola media superiore presso l Università. Oltre al volantino, è stato preparato e distribuito nelle medesime occasioni un CD che illustra lo studio, la professionalità e gli sbocchi occupazionali dell ingegnere chimico. La COT partecipa in stretto contatto con il CAOT (Centro di Ateneo di Orientamento e Tutoraggio) a tutte le iniziative che CoDIC e con essa la COT hanno direttamente concordato con il CAOT. In particolare, la COT partecipa regolarmente all evento annuale UNISA ORIENTA attraverso seminari di orientamento rivolti agli studenti frequentanti gli ultimi anni delle scuole medie superiori di Salerno e Provincia. Durante tale evento, con il coordinamento del CAOT, la COT ha anche partecipato ad incontri con i docenti delle Scuole superiori finalizzati sia allo scambio di informazioni soprattutto in relazione alle problematiche dell accesso ai corsi di laurea da parte degli studenti, sia per trasferire e determinare in ambito scolastico maggiore consapevolezza e motivazione nella scelta del CDS. Nel seguito si riporta la analisi dei dati ottenuti dai questionari distribuiti agli studenti in visita durante tale evento. Sempre nell ambito delle attività svolte in relazione all orientamento in ingresso la COT coordina gruppi di docenti per accogliere gli studenti delle scuole superiori in occasione di visite guidate ai laboratori scientifici, organizzate dal CAOT nell ambito della iniziativa Future Matricole in Campus e dalla COT stessa, attraverso la stipula di convenzioni con gli istituti di istruzione secondaria. Risultati relativi al servizio I dati nel grafico 1 del rav 2014-2015 indicano che l attrattività del CdS in Ingegneria Chimica, dopo un sensibile aumento di attrattività negli ultimi anni accademici, si è attestato su un numero di immatricolati che è attualmente intorno alle 100 unità. 1

Future matricole in Campus Visita guidata ai luoghi e alle risorse per lo studio L iniziativa, organizzata in collaborazione con i delegati all orientamento dei diversi Corsi di studio e con le strutture di servizio dell Ateneo, è finalizzata ad offrire, agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore, la possibilità di trascorrere una giornata nel contesto universitario e di visitare le strutture ed i servizi attivi nel Campus di Fisciano (Laboratori, Biblioteche, Strutture sportive, Teatro, Aula Magna, Mensa Universitaria, etc). L iniziativa si svolge nel periodo novembre-maggio, nei giorni di giovedì e venerdì. Per poter modulare l itinerario in relazione alle esigenze della Scuola, sono state inviate apposite schede di prenotazione ove indicare il Laboratorio di specifico e peculiare interesse per gli studenti ovvero il Centro Linguistico di Ateneo. 2

Nell anno accademico 2015/2016 si sono prenotati per l iniziativa 29 Istituti di Istruzione Superiore (Figura 2) per un totale di circa 2.500 studenti e 150 docenti accompagnatori ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTA PROVINCIA Liceo statale P.V. Marone (due visite) Avellino AV I.I.S. G. de Gruttola Ariano Irpino AV I.I.S. Perito Levi (due visite) Eboli SA Liceo Statale Enrico Medi (tre visite) Cicciano NA Liceo scientifico Da Procida Salerno SA Liceo scientifico statale Pitagora Croce (tre Torre Annunziata NA visite) I.I.S. Teresa Confalonieri Campagna SA Liceo scientifico B.Rescigno (due visite) Roccapiemonte SA Istituto Tecnico Statale V. D Alessandro Lagonegro PZ I.I.S. A. M. De Liguori (due visite) Sant Agata dei Goti BN Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti (due Scafati SA visite) I.I.S. Ruggero II Ariano Irpino AV ITS Manlio Rossi Doria Marigliano NA I.I.S. Vitruvio Castellammare di Stabia NA I.I.S. Cesaro Vesevus (due visite) Boscoreale NA I.I.S. Alfano I Salerno SA I.S.I.S. A. Rosmini (due visite) Palma Campania NA Istituto Superiore Paritario Einaudi Scafati SA I.S.I.S. Sereni Afragola Cardito NA Istituto Tecnico Industriale G. B. Bosco Lucarelli Benevento BN Liceo Linguistico e Scientifico E. Medi (due Battipaglia SA visite) Liceo classico e scientifico P.P. Parzanese Ariano Irpino AV I.S.I.S.S. Corbino (due visite) Contursi SA I.S.I.S. Giovanni XXIII Salerno SA Istituto Omnicomprensivo Polla SA I.I.S. Enzo Ferrari Battipaglia SA I.I.S. Fortunato Scoca Avellino AV IPSSEOA Marco Pittoni Pagani SA Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Sala Consilina SA Territorio D. De Petrinis Figura 2 3

Il numero visite per Laboratorio o Centro Linguistico di Ateneo sono di seguito indicate (Figura 3): LABORATORIO NUMERO VISITE Ingegneria Civile, Ambientale ed Edile ed 8 Architettura Ingegneria Chimica, Gestionale, Elettronica e 7 Meccanica Ingegneria Informatica 2 Scienze Giuridiche 3 Filosofia e Linguaggi dell Immagine 4 Antropologia 1 Analisi strumentali chimico-biologiche 5 Lettere 1 Didattico multimediale (Dipartimento di Scienze 2 Economiche) CED (Dipartimento di Scienze Aziendali 4 Management e Innovation System) Farmacia 4 Centro Linguistico di Ateneo 25 Figura 3 4

5

Sommario 1 UNISAORIENTA... 7 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INGEGNERIA CHIMICA... 12 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 12 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DELL EVENTO UNISAORIENTA... 16 2.3 VALUTAZIONE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO DEL CORSO DI STUDIO... 17 2.4 ANDAMENTO SULLA BASE DELLE SINGOLE GIORNATE DEL SEMINARIO DI ORIENTAMENTO... 17 3 ANALISI DEI DATI RELATIVI AI DOCENTI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 17 3.2 PARTECIPAZIONE A PREGRESSE INIZIATIVE DEL CAOT... 18ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.3 RAPPORTI CON IL CAOT... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.4 CONFRONTO CON L ANNO 2015 RELATIVAMENTE AI RAPPORTI CON IL CAOT... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.5 GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.5.1 Organizzazione complessiva della giornata... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.2 Accoglienza ricevuta... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.3 Disponibilità a rispondere a domande... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.4 Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.5 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.5.6 Utilità dell incontro tra docenti Scuola - Università... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6 CONFRONTO CON L ANNO 2015 RELATIVAMENTE AL GRADO DI SODDISFAZIONE DELLA GIORNATA DI ORIENTAMENTO... 24ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.6.1 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta... Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6.2 Disponibilità a rispondere a domande e Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.).. Errore. Il segnalibro non è definito. 3.6.3 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamentoe Utilità dell incontro tra docenti Scuola- Università... Errore. Il segnalibro non è definito. 6

1 UNISAORIENTA Nei giorni 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 26, 29 febbraio e 1 marzo 2016 si è svolta la dodicesima edizione della manifestazione UnisaOrienta, organizzata dal Centro di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato, in collaborazione con i Dipartimenti ed i Corsi di studio dell Ateneo. All iniziativa, svoltasi presso il campus di Fisciano, hanno partecipato 111 Istituti di Istruzione Superiore del bacino di utenza dell Ateneo salernitano con circa 14.000 studenti e 630 docenti delle Scuole. Ciascuna giornata è stata introdotta da un incontro di presentazione della manifestazione, tenutosi in Aula Magna, cui hanno partecipato il Rettore, prof. Aurelio Tommasetti, la prof. Rosalba Normando, i Direttori dei Dipartimenti ed alcune illustri personalità rappresentative del mondo della cultura, dell Università, del lavoro o della politica. Nell arco delle dieci giornate, 10 docenti del Corso di Studi in Ingegneria Chimica hanno tenuto ogni giorno seminari di presentazione del percorso formativo con riferimento agli obiettivi formativi ed ai relativi sbocchi professionali. Al termine di ogni seminario si è provveduto a somministrare agli studenti questionari di feedback dell evento (Figura 1) 7

Figura 1 8

Inoltre ha partecipato all iniziativa anche il personale del CAOT, del Centro Bibliotecario di Ateneo, dell Ufficio Diritto allo Studio, dell Ufficio Erasmus e dell Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), al fine di fornire agli studenti informazioni sulla scelta del percorso da intraprendere e sulle opportunità offerte dall Ateneo. Nell ambito della manifestazione sono stati organizzati seminari/dibattito tra Scuola e Università, destinati a consolidare i rapporti fra le due Istituzioni, ad essi hanno attivamente partecipato docenti degli Istituti scolastici (circa 600), docenti universitari, Presidenti di Facoltà, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Consigli Didattici e Delegati all orientamento (circa 125). Durante ciascun seminario/dibattito è stato distribuito il questionario di feedback dell evento (Figura 2) 9

Figura 2 10

I questionari somministrati agli studenti ed ai docenti presentano una sezione in cui vengono richieste informazioni di carattere generale volte ad individuare il campione ed una sezione finalizzata alla valutazione delle attività previste dalla manifestazione. Si è provveduto, quindi, presso il Centro Servizi Informatici, ad elaborare i questionari dei docenti e degli studenti raggruppati per Corso di Studi, al fine di effettuare un analisi dei risultati ottenuti, a cura dell Ing. Pietro Di Iorio. 11

2 Analisi dei dati relativi agli studenti che hanno partecipato al seminario di Ingegneria Chimica 2.1 Informazioni caratterizzanti il campione Per il seminario del Corso di Studio in Ingegneria Chimica sono stati elaborati n. 1275 questionari, a maschi e femmine e a studenti del 4 e 5 anno, secondo le percentuali riportate (Figura 3 e 4): 0.5% 14.6% 31.4% 53.5% Maschi Femmine R.N.V. N.R. Figura 3 dove per R.N.V. si intende Risposta Non Valida e per N.R. si intende Non Risponde 12

0.3% 10.8% 5.3% 83.6% Anno IV Anno V R.N.V. N.R. Figura 4 da cui si evince una predominanza di allievi del 5 anno, divisi in percentuale secondo le seguenti fasce d età (Figura 5): 2.1% 2.0% 0.2% 4.2% 10.5% 17 anni 12.9% 18 anni 19 anni 20 anni 68.1% >20 anni R.N.V. N.R. Figura 5 La tipologia di Maturità è la seguente (Figura 6) 13

Figura 6 Per quanto riguarda la provenienza geografica la situazione è la seguente (Figura 7): 14

Figura 7 15

2.2 Valutazione dell organizzazione dell evento UNISAORIENTA Alla valutazione dell organizzazione dell evento è stata attribuita una scala per la misurazione della soddisfazione, che va da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione), su 4 aspetti principali: Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Organizzazione complessiva dell evento I risultati sono i seguenti (Figura 8): 45.0% 4 39.2% 37.4% 40.9% 42.8% 35.0% 32.6% 3 27.0% 26.3% 29.1% 25.0% 2 15.0% 16.8% 16.1% 12.6% 14.9% 1 5.0% 4.1% 2.5% 7.2% 3.7% 3.0% 3.0% 7.4% 5.7% 2.6% 1.8% 5.5% 3.7% 4.0% 2.3% 2.1% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informajvo fornito Organizzazione complessiva evento R.N.V. 4.7% 0.9% Figura 8 16

2.3 Valutazione del seminario di orientamento del Corso di Studio Il grado di soddisfazione del seminario di orientamento del Corso di Studi a cui gli studenti hanno partecipato è stato valutato su 4 punti fondamentali Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni sugli obiettivi formativi del Corso di Studio Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Utilità del seminario per la futura scelta universitaria I risultati sono i seguenti (Figura 9): 45.0% 4 37.1% 39.4% 35.0% 33.1% 32.6% 3 27.8% 25.8% 28.5% 26.4% 25.0% 2 15.0% 15.7% 15.5% 17.8% 16.6% 1 5.0% 3.0% 2.5% 6.3% 7.2% 2.6% 2.6% 5.6% 8.0% 3.4% 2.5% 6.7% 7.6% 6.7% 5.1% 3.6% 8.7% 1.7% 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. 1 2 3 4 5 6 N.R. Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute Chiarezza delle informazioni Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta sugli sbocchi occupazionali Ujlità del seminario per la R.N.V. tua futura scelta universitaria Figura 9 2.4 Andamento sulla base delle singole giornate del seminario di orientamento La rilevazione è stata effettuata su base giornaliera, di conseguenza, sulla base delle 4 domande del questionario (cfr. punto 4), si è analizzata la percezione studentesca delle singole giornate di attività. 17

A tal fine, raggruppando i valori di soddisfazione degli studenti relativi al seminario di orientamento (scarsosufficiente coppie 1 e 2, medio-buono coppie 3 e 4, ottimo copie 5 e 6), avremo i seguenti risultati (Figura 10, 11, 12 e 13): Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute 9 8 7 6 5 4 3 2 1 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 7.9% 6.4% 7.2% 3.9% 2.8% 12.0% 3.1% 2.3% 7.9% 5.5% medio-buono 22.1% 28.8% 19.8% 26.2% 17.8% 31.2% 26.2% 17.8% 16.9% 3 olmo 7 64.8% 73.0% 69.9% 79.4% 56.8% 70.8% 79.8% 75.3% 64.5% Figura 10 18

Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta 9 8 7 6 5 4 3 2 1 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 6.6% 8.1% 8.0% 3.8% 1.9% 9.8% 3.1% 3.2% 6.8% 5.6% medio-buono 19.0% 27.4% 17.7% 26.0% 15.9% 29.3% 26.6% 2 22.7% 25.9% olmo 74.5% 64.5% 74.3% 70.2% 82.2% 61.0% 70.3% 76.8% 70.5% 68.5% Figura 11 19

Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali 8 7 6 5 4 3 2 1 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 7.1% 8.0% 1 6.7% 0.9% 14.6% 2.3% 3.1% 2.3% 7.3% medio-buono 17.9% 25.6% 30.9% 31.7% 27.1% 31.7% 26.6% 21.1% 30.7% 27.3% olmo 75.0% 66.4% 59.1% 61.5% 72.0% 53.7% 71.1% 75.8% 67.0% 65.5% Figura 12 20

UMlità del seminario per la tua futura scelta universitaria 8 7 6 5 4 3 2 1 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01-mar scarso-suff 8.7% 12.2% 11.6% 8.9% 3.8% 19.4% 7.9% 4.7% 11.5% 6.5% medio-buono 20.3% 22.0% 29.5% 29.7% 21.7% 37.1% 24.6% 26.0% 25.3% 20.4% olmo 71.0% 65.9% 58.9% 61.4% 74.5% 43.5% 67.5% 69.3% 63.2% 73.1% Figura 13 Dalla lettura di ogni singolo grafico risulta che, in tutte le giornate, la soddisfazione è stata elevata, attestandosi su medie di ottimo superiori al 60%. Confrontando i valori medi di punteggio per singola domanda e per singolo giorno, avremo la seguente distribuzione (Figura 14): 21

ConfronM dei valori medi di punteggio per singola domanda e per singolo giorno 5.50 5.00 4.50 4.00 Chiarezza e completezza delle informazioni ricevute 3.50 Chiarezza delle informazioni sulla preparazione di base richiesta Chiarezza delle informazioni sugli sbocchi occupazionali Ujlità del seminario per la tua futura scelta universitaria 17-feb 18-feb 19-feb 22-feb 23-feb 24-feb 25-feb 26-feb 29-feb 01- mar 4.76 4.68 4.85 4.83 5.07 4.38 4.85 5.00 4.85 4.63 4.80 4.51 4.87 4.86 5.09 4.50 4.88 4.67 4.81 4.62 5.13 4.68 4.59 4.67 5.12 4.43 4.81 4.77 4.66 4.90 4.78 4.53 4.44 4.45 4.93 4.07 4.63 4.87 4.52 4.72 Figura 14 Dove è possibile notare che la punta di eccellenza si è avuta nella giornata del 23 Febbraio. 22

3. Analisi dei dati relativi ai docenti Ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore che hanno partecipato all Iniziativa UnisaOrienta 2016 è stato somministrato un questionario feedback dell evento (fig.2), per analizzare, attraverso opportune domande, quale fosse la percezione in termini di soddisfazione dell evento. 3.1 Informazioni caratterizzanti il campione Il questionario è stato distribuito a n. 558 docenti, nell arco delle 10 giornate di manifestazione, come da tabella sotto riportata: GIORNI N. Docenti 17/02/2016 59 18/02/2016 42 19/02/2016 49 22/02/2016 73 23/02/2016 53 24/02/2016 59 25/02/2016 64 26/02/2016 54 29/02/2016 50 1/03/2016 55 La provenienza geografica degli Istituti è la seguente (Figura 15): 23

Provenienza Geografica IsMtuM 3.4% 25.4% 50.7% 14.5% 3.9% 2.0% AV BN CE NA SA Fuori Regione Figura 15 La tipologia delle materie insegnate presso gli Istituti è riportata nella Figura 16: Materia insegnata presso l'ismtuto 2 18.0% 16.0% 14.0% 12.0% 1 8.0% 6.0% 4.0% 2.0% 17.2% 12.5% 12.5% 7.2% 3.2% 4.3% 7.0% 0.2% 4.3% 1.3% 2.5% 1.3% 3.4% 3.9% 9.3% 8.6% 1.3% Figura 16 3.2 Partecipazione a pregresse iniziative del CAOT La maggior parte dei docenti ha già partecipato ad attività di orientamento organizzate dal CAOT, come indicato nella Figura 17: 24

Partecipazione ad iniziamve del CAOT 2.5% 52.5% 45% SI NO N.R. Figura 17 A questi docenti è stata sottoposta la seconda domanda relativa alla valutazione del grado di soddisfazione degli studenti ( In caso affermativo, gli studenti che hanno partecipato come hanno valutato l iniziativa? ) Figura 18: 9 8 7 6 5 4 3 2 1 In caso affermamvo, gli studenm che hanno partecipato come hanno valutato l'iniziamva? 0.4% 1.1% 81.8% 16.8% Per nulla soddisfacente Poco soddisfacente Molto soddisfacente Del tumo soddisfacente Figura 18 3.3 Rapporti con il CAOT La successiva domanda, di carattere generale, concerne il grado di soddisfazione circa i rapporti instaurati con il CAOT (Figura 19): 25

Come valuta i rapporm instauram con il CAOT? 7 6 62.0% 5 4 3 2 19.5% 17.2% 1 1.3% Per nulla soddisfacente Poco soddisfacente Molto soddisfacente Del tumo soddisfacente N.R. Figura 19 3.4 Confronto con l anno 2015 relativamente ai rapporti con il CAOT Anche per quanto riguarda i docenti si procede ad effettuare un operazione di confronto con i dati del 2015, volta ad evidenziare scostamenti nel livello di soddisfazione dei docenti. Analizziamo dapprima i rapporti con il CAOT (Figura 20): 7.0% Differenza percentuale tra il 2016 ed il 2015 6.0% 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% -1.0% -2.0% -3.0% Per nulla soddisfacente Poco soddisfacente Molto soddisfacente Del tumo soddisfacente Come valuta i rapporj instauraj con il CAOT? -1.0% -2.2% 5.7% 26

Figura 20 Dal grafico si evince che la fascia del tutto soddisfacente ha ricevuto un incremento del 5,7%. 3.5 Grado di soddisfazione per la giornata di orientamento Infine si è provveduto a richiedere il grado di soddisfazione relativamente alla giornata di orientamento, suddividendo la risposta su 6 aspetti fondamentali, che sono di seguito riportati: Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Disponibilità a rispondere a domande Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università Per ciascun item si è proceduto ad effettuare una scala con 6 valori che variano da 1 (insoddisfazione) a 6 (elevata soddisfazione). I risultati sono di seguito riportati nelle Figure 21, 22, 23, 24, 25, 26: 3.5.1 Organizzazione complessiva della giornata 27

Organizzazione complessiva della giornata 5 45.0% 4 35.0% 3 25.0% 2 15.0% 1 5.0% 46.2% 41.2% 7.9% 0.5% 3.0% 0.4% 0.7% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 21 3.5.2 Accoglienza ricevuta Accoglienza ricevuta 7 6 63.4% 5 4 3 2 1 27.1% 6.3% 0.5% 2.2% 0.4% 0.2% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 22 3.5.3 Disponibilità a rispondere a domande 28

Disponibilità a rispondere a domande 7 6 59.0% 5 4 3 2 1 30.5% 7.2% 0.9% 0.2% 2.3% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 23 3.5.4 Materiale informativo fornito (brochure, guida, etc.) Materiale informamvo fornito (brochure, guida, etc.) 7 6 57.2% 5 4 3 2 1 32.6% 7.7% 0.2% 0.9% 0.4% 1.1% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 24 3.5.5 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento 29

Adeguatezza degli spazi desmnam alle a[vità di orientamento 7 6 59.3% 5 4 3 2 1 28.7% 6.8% 0.5% 3.0% 0.5% 1.1% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 25 3.5.6 Utilità dell incontro tra docenti Scuola-Università UMlità dell'incontro tra docenm Scuola-Università 7 6 58.4% 5 4 3 2 1 31.4% 6.6% 0.5% 1.4% 0.4% 1.3% 1 2 3 4 5 6 R.N.V. N.R. Figura 26 30

3.6 Confronto con l anno 2015 relativamente al grado di soddisfazione della giornata di orientamento Il grado di soddisfazione della giornata di orientamento, viene confrontato con i dati dell anno precedente sulla base delle domande di cui al punto 4 del questionario docenti (Figure 27,28,29). 3.6.1 Organizzazione complessiva e Accoglienza ricevuta 6.0% 5.0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% -1.0% -2.0% -3.0% Organizzazione complessiva della giornata Accoglienza ricevuta Scarso-Suff -0.7% Medio-Buono -2.2% -1.7% Olmo 4.8% 2.6% Figura 27 31

Come si evince il grado di soddisfazione è aumentato rispetto al 2015. 3.6.2 Disponibilità a rispondere a domande e Materiale informativo fornito 3.5% 3.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% 0.5% -0.5% -1.0% -1.5% -2.0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 Disponibilità a rispondere a domande Materiale informajvo fornito (brochure, guida, etc.) Scarso-Suff -1.0% -1.6% Medio-Buono 0.8% 2.8% Olmo 2.8% -0.1% Figura 28 32

Anche in termini di disponibilità a rispondere alle domande ed al materiale informativo fornito, in generale i docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno 2015. 33

3.6.3 Adeguatezza degli spazi destinati alle attività di orientamento e Utilità dell incontro tra docenti Scuola/Università 8.0% Differenza percentuale tra 2016 e 2015 6.0% 4.0% 2.0% -2.0% -4.0% -6.0% Adeguatezza degli spazi desjnaj alle alvità di orientamento Ujlità dell incontro tra docenj Scuola- Università Scarso-Suff -0.7% 0.3% Medio-Buono -5.0% -0.5% Olmo 5.6% 2.1% Figura 29 I docenti si sono espressi mostrando un grado di soddisfazione superiore rispetto all anno precedente. 34