in collaborazione con REGIONE LAZIO MASTER IN CERTIFICAZIONE FORESTALE E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO



Documenti analoghi
TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

II^ Edizione della Scuola EMAS di L Aquila BANDO DI AMMISSIONE BANDO DI AMMISSIONE

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

NORME PER L AMMISSIONE

Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

B3 Regolamento per l effettuazione delle selezioni per l assunzione dei docenti a tempo determinato e indeterminato

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROFUMERIA, ESSENZE ED AROMI ALIMENTARI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Decreto n (33) Anno 2014

D. R. n IL RETTORE DECRETA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

Ingegneria dell Emergenza


PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Law and Economics MA021

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica


REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

D.R. n IL RETTORE DECRETA

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI (ORDINAMENTO

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

IT Management and Governance

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

DIPARTIMENTO BRESCIA Partita IVA 14/15. iniziato, come. fa specifico. paragrafo 2.2. stesso. valutazione. rispondenza.

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

autocertificazione comprovante l idoneità ottenuta all esame di ammissione presso la sede di provenienza se sostenuto;

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Transcript:

Dipartimento di tecnologie, ingegneria e scienze dell Ambiente e delle Foreste (DAF) Dipartimento di Studi Aziendali, Tecnologici e Quantitativi (DISTATEQ) in collaborazione con REGIONE LAZIO MASTER IN CERTIFICAZIONE FORESTALE E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO ANNO ACCADEMICO 200-2007 1

Articolo 1 Aspetti generali E istituito ( D.R. n. 285/0 del 30.03.200 ) presso l Università degli Studi della Tuscia il Master di I Livello in Certificazione Forestale e Ambientale. Articolo 2 Obiettivi formativi Il corso di perfezionamento in Certificazione Forestale e Ambientale risponde all esigenza di formare professionisti in grado collaborare con le pubbliche amministrazioni e con le aziende e le società agricole e forestali, sia all interno delle stesse che come consulenti, che intendono conseguire certificazioni di sistema (qualità secondo la norma ISO 9001, gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 e il regolamento EMAS, responsabilità sociale secondo lo standard SA 8000, sicurezza e salute dei lavoratori secondo la norma OSHAS 18001, FSC o PEFC per le aziende forestali, EUREP GAP per le aziende agricole, ecc.) o di prodotto (rintracciabilità della filiera, marcatura CE per i materiali da costruzione, IPPC/FAO, ecc.) o, semplicemente, conoscerne in dettaglio le procedure. Gli allievi del master riceveranno anche la formazione necessaria per lo svolgimento delle verifiche ispettive interne nelle aziende che intendono conseguire la certificazione ISO 9001, ISO 14001, OSHAS 18001. Al termine del corso gli allievi potranno ottenere la qualifica di auditore ambientale (professionisti qualificati nelle verifiche ispettive interne sui sistemi di gestione per la qualità e sui sistemi di gestione ambientale) previo superamento dello specifico modulo di 40 ore (in collaborazione con AICQ, Associazione Italiana Cultura per la Qualità) inserito all interno del Master. La figura professionale in uscita avrà competenze sia di natura tecnico-ambientale, con particolare riferimento alla filiera foresta-legno, sia di natura gestionale, con riferimento alla conoscenza dei principi e degli strumenti per condurre imprese ed enti alle diverse tipologie di certificazione previste dalle attuali norme cogenti e volontarie. Articolo 3 Sede del Master La sede della Direzione del Master è fissata presso la Facoltà di Agraria, Dipartimento di tecnologia, ingegneria e scienze dell Ambiente e delle Foreste. Per lo svolgimento del Master vengono utilizzate le strutture di Villa Cantarano (Fondi, Latina) di proprietà della Regione Lazio. Articolo 4 Docenti e Tutor del Master Gli insegnamenti del Master sono affidati dal Comitato Ordinatore a docenti interni dell Università della Tuscia e/o esterni individuati tra esperti e cultori della materia. 2

Considerata l importanza della figura del tutor che rappresenta il raccordo fondamentale tra formandi e docenti, il servizio di tutoraggio e di assistenza sarà continuo e particolarmente attento alle esigenze dei formandi. I tutor vengono individuati dal Comitato Ordinatore tra esperti e cultori delle materie inerenti il Master esterni ed interni. Articolo 5 Soggetti destinatari del Master Il Master è rivolto ai laureati in Scienze biologiche (classe 12), Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali ed ambientali, Tecniche forestali e tecnologie del legno (classe 20), Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura (classe 27), Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali (classe 40), Scienze e tecnologie chimiche (classe 21), Scienze dell economia e della gestione aziendale (classe 17), Scienze economiche (classe 28), Scienze giuridiche (classe 31), Architettura ambientale (classe 4), Tecniche per l architettura del paesaggio (classe 4) nonché ai possessori di laurea, conseguita secondo l ordinamento in vigore prima dell applicazione del D.M. 509/99, in Scienze forestali, Scienze agrarie, Scienze ambientali, Scienze naturali, Scienze delle produzioni animali, Scienze biologiche, Chimica, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria ambientale, Architettura. Possono iscriversi i candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all estero, purché equivalenti a quelli sopra indicati. Il numero massimo di iscritti al Master è di 30 persone. Il numero minimo per attivare il Corso è di 20 iscritti. Qualora il numero dei partecipanti al Master superi il contingente massimo degli ammissibili, la partecipazione sarà subordinata alla graduatoria formulata dalla Commissione Scientifica, coadiuvata dal Comitato Ordinatore, sulla base della valutazione dei curricula presentati ed eventualmente sugli esiti di un colloquio tendente a valutare le conoscenze di base e le motivazioni alla frequenza al Master. Saranno ammessi a frequentare il Master i candidati che saranno collocati nei posti utili secondo la graduatoria. In caso di rinuncia da parte di uno o più degli ammessi i posti resisi vacanti saranno ricoperti dai primi idonei che seguono in graduatoria. In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. A parità di requisiti sarà considerata la data di iscrizione. Potranno essere disponibili, per una parte degli ammessi, esenzioni o riduzioni dalla quota di partecipazione e borse di studio, assegnate in base alla graduatoria di ammissione. Le borse di studio interne non sono cumulabili con altri assegni o borse. Il servizio di tutoraggio e di assistenza sarà continuo e particolarmente attento alle esigenze dei formandi, considerata l importanza della figura del tutor che rappresenta il raccordo fondamentale tra formandi e docenti. 3

Art. Crediti Formativi L attività didattica del Master, distribuita nell arco di 12 mesi, comprensiva di lezioni frontali, stages e impegno dello studente per la preparazione individuale, darà luogo all acquisizione di 0 CFU complessivi così distribuiti: lezioni frontali e project work: 30 CFU per un totale di 30 + 140 ore (1 CFU per ogni 17 ore di attività) stages e applicazioni: 20 CFU per un totale di 340 ore (1 CFU per ogni 17 ore di attività) project work e prova finale: 10 CFU. per un impegno totale complessivo per lo studente di 1500 ore. Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle attività formative è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite in relazione agli ambiti eseguiti. Le verifiche periodiche si svolgeranno in forma orale, scritta o pratica di laboratorio, a discrezione del docente:esse non danno luogo a votazioni, ma solo al giudizio positivo o eventualmente con merito. L eventuale esito negativo di tali prove non preclude l ammissione alla prova finale. Alle prove di che trattasi viene garantita la effettiva pubblicità se orali, e la possibilità di verifica dei propri elaborati da parte dello studente, se scritte. Le prove di verifica vengono svolte alla presenza del Docente e di altro cultore della materia riconosciuto tale dal Comitato Ordinatore, su proposta del titolare del corso. Articolo 7 Prova finale e conferimento del titolo A conclusione del corso di Master il Direttore redige una relazione sulle attività svolte. Il titolo di Master universitario di primo livello viene rilasciato a seguito della certificazione della conclusione del corso a firma del Coordinatore del Master, del Presidente Regione Lazio e dal Rettore dell Università degli Studi della Tuscia. La prova finale di accertamento delle competenze acquisite consiste in una esposizione dinanzi ad apposita commissione costituita da almeno cinque membri scelti tra il Comitato Ordinatore ed il Comitato Scientifico. La valutazione conclusiva tiene conto dell intera carriera dello studente all interno del corso di Master, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, nonché di ogni altro elemento ritenuto rilevante. Lo svolgimento della prova finale è pubblico. Il titolo è rilasciato dal Rettore e sottoscritto dal Direttore del Corso, sulla base della certificazione. 4

Articolo 8 Articolazione del Master Il Master è articolato in Corsi integrati e moduli, come segue: n. Titolo del corso integrato CFU moduli 1 ELEMENTI DI ECOLOGIA GENERALE E MONITORAGGIO AMBIENTALE Principi di ecologia generale; Acqua, aria, suolo; Principali ecosistemi italiani; Elementi di biologia della conservazione; 2 3 4 RICHIAMI DI DENDROLOGIA, DASOLOGIA E SELVICOLTURA SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 12 8 Elementi di monitoraggio ambientale; Elementi di dendrologia; Elementi di floristica (specie erbacee ed arbustive); Principi di dasologia ed elementi di selvicoltura generale e speciale; Gestione forestale; Reti ecologiche; Principali ecosistemi forestali italiani; I prodotti forestali legnosi e non legnosi e il loro impiego. I principi di gestione della qualità aziendale; Certificazione, normazione, accreditamento, ISO 9001: 2000; l implementazione e l applicazione del siatema qualità; La normativa europea sulla sicurezza e la rintracciabilità dei prodotti alimentari e da costruzione provenienti dai boschi; La rintracciabilità dei prodotti alimentari lungo la filiera, secondo la norma UNI 10039; La qualità ambientale richiesta dalla normativa cogente nazionale ed europea: aria ambiente (e odori); acqua (raccolta, prelievo, adduzione, impieghi e scarichi); suolo; rifiuti;magenti fisici (rumore, vibrazioni); La compatibilità tra sviluppo e ambiente: politiche, gestione ambientale, strategie di impresa, costi e ambiente. La certificazione ambientale; il sistema di gestione; normazione; il sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale (EMAS); la norma ISO 14001; Gli altri strumenti di gestione ambientale: etichette di dichiarazioni ambientali (ECOLABEL); valutazione del ciclo di vita (LCA); valutazione delle prestazioni ambientali. La gestione integrata delle aziende per la qualità: modelli operativi di riferimento (in particolare DPSIR della U.E.) e indicatori di sostenibilità aziendale; la gestione integrata delle acque; prevenzione dell inquinamento e dell eutrofizzazione; la gestione integrata dei rifiuti; l ottimizzazione dell uso dell energia e fonti rinnovabili su piccola scala; I Sistemi di abbattimento delle emissioni in azienda: la depurazione chimico-fisica e la depurazione biologica delle emissioni idriche, solide, aeriformi ed odorigene; depurazione e mitigazione con sistemi naturali; Il monitoraggio ambientale dell azienda: normativa tecnica; requisiti per la definizione della ufficialità (o della validità legale) dei dati ottenuti tramite metodiche di misura e rilevamento non citate nella normativa tecnica; 5

5 7 LA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE FORESTALE E DEI PRODOTTI DEL SISTEMA FORESTA-LEGNO LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE SECONDO LO STANDARD SA 8000 LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SECONDO LA NORMA OSHAS 18001 E IL D.LGS. N. 2/1994 12 TOTALE CFU 50 2 4 metodiche chimico-fisiche e individuazione di markers per le emissioni delle aziende agricole e forestali; indicatori ed indici biotici di qualità dell aria, dell acqua e del suolo, d interesse aziendale; Casi di studio: La scelta delle best available tehnologies, singole o combinate, nel ciclo produttivo o nella prestazione di servizi (secondo la Dir. U.E. IPPC); Il finissaggio e la disinfezione delle acque depurate e loro possibilità di recupero; Le migliori procedure economiche e compatibili con l ambiente, per il riuso tramite fertirrigazione delle acque di vegetazione reflue dai frantoi per la molitura delle olive; Il recupero delle acque reflue dalle attività lattiero-casearie; L auto-produzione di energia su piccola scala; Il compostaggio delle frazioni organiche. Approccio di sistema e approccio di performance. Gli strumenti di validazione; Dichiarazione di conformità, certificazione di seconda parte e certificazione di terza parte. Il processo di certificazione forestale: i soggetti e le procedure. La gestione dei sistemi di qualità nell industria del legno. Gli strumenti di marketing ambientale. Principi, criteri e indicatori di gestione forestale sostenibile. La certificazione del materiale di propagazione forestale: semi e postime. La certificazione di gestione forestale sostenibile: i sistemi FSC e PEFC. Applicazione dei sistemi di certificazione a specifici servizi forestali: produzione di legname e cellulosa; prodotti forestali non legnosi; altri servizi ecologici. La certificazione di tracciabilità nel settore legno-arredo e nel settore cartario. Il Green Public Procurement; Applicazioni delle normative comunitarie da parte degli enti pubblici. Certificazione forestale e illegalità forestale: un nuovo rapporto tra Nord e Sud del mondo; meccanismi volontari o strumenti vincolanti per la qualità ambientale e sociale dei legnami tropicali. Aspetti sociali della certificazione nel settore forestale: la partecipazione e i soggetti coinvolti; Consultazione degli stakeholder, i vantaggi per le comunità locali, i diritti delle popolazioni indigene. Il marketing dei prodotti certificati e il consumo responsabile; la contabilità ambientale applicata alle risorse e ai servizi forestali; le scelte di gestione del territorio e le strategie economiche sostenibili. Introduzione alla norma SA 8000 Il bilancio sociale Legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori La valutazione dei rischi nelle aziende della filiera forestale Introduzione alla norma OSHAS 18001

Articolo 9 Disposizioni in merito alla frequenza delle lezioni La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore totali di lezione e per gli stage. 7