Di notevole rilevanza scientifica sono stati tutti gli interventi dei relatori che si sono alternati nel corso del meeting.

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Società Italiana per la Promozione della Salute. Meeting nazionale PROGRAMMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 1

Formazione Docenti a sostegno di alunni con disturbi dell apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

Quattro passi nella centuriazione

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

Il Rettore. Decreto n (620) Anno 2017

Presentazione della competizione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Relazione Finale per il Progetto Unesco Rete Scuole Associate Unesco Italia a.a / 2019

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ITALIA NOSTRA ONLUS Corso Nazionale di formazione per docenti ABRUZZO. Organizzazione a cura della Sezione di Vasto

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

RELAZIONE RIASSUNTIVA

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Filosofi a (INTERATENEO)

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

le ragioni del progetto

CURRICULUM DELLE ATTIVITA SCIENTIFICHE E DIDATTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

Dirigente Medico dell Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica ASP di Acerenza (PZ) e. Dal al

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

Cristina Campigli. Premessa

RESOCONTO DELLA VIII edizione del Premio SCIPIONYX SAMNITICUS E LA PALEONTOLOGIA NASCOSTA

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

PREMIO ACHILLE NORMANNO

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI


Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore

NUTRIAMOCI DI..., PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

I nostri rifiuti diventano opere d arte

Altre esperienze professionali:

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

LICEO STATALE E. FERMI Catanzaro Lido (CZ)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Allegato alla delibera del Comitato di Valutazione del punto 3, o.d.g.

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

RICONOSCIMENTO ESAMI DI CARRIERA PREGRESSA (studenti in possesso di altra laurea)

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

"A scuola di OpenCoesione"

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU

PROTOCOLLO D'INTESA. per l'attivazione di un Laboratorio di progettazione partecipata del Campus scolastico "Dante Alighieri"

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

SAVE THE BLACK SHEEP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Premessa Nicole Landry è stata allegra, partecipe, diligente studentessa della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria nell Ateneo valdostano

Transcript:

Il meeting organizzato dalle Delegazioni Regionali Sips della Campania, Basilicata e Lazio in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche, e della Formazione dell Università degli Studi di Salerno che si è svolto il 22 aprile 2016, dal titolo Strategie e modelli educativi per la promozione del benessere è stato un occasione di studio e di condivisione delle esperienze regionali di Promozione della salute secondo le indicazioni del documento Salute 2020. All evento hanno partecipato circa 100 soci SIPS e studenti afferenti ai corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell Università degli Studi di Salerno. Nell ambito del convegno docenti universitari ed esponenti della società scientifica hanno affrontato il tema della metodologia della didattica per la promozione delle competenze di cittadinanza attiva nella formazione dei docenti. Si è discusso dell uso consapevole delle nuove tecnologie e dell importanza della formazione tra pari. L intervento del prof. Giuseppe De Simone, docente dell Università di Salerno, ha sottolineato l importanza dell uso consapevole delle nuove tecnologie nella didattica. Di notevole rilevanza scientifica sono stati tutti gli interventi dei relatori che si sono alternati nel corso del meeting. La Presidente della Delegazione Regionale SIPS Campania Dott.ssa Maria Felicia D Aniello in collaborazione con Dott.ssa Fortunata Salerno hanno illustrato il progetto regionale E.S.C (Eventi Scuola Comunità) attivato presso l Istituto R. Elia di Castellammare di Stabia (NA), il cui obiettivo è stato di far emergere le problematiche legate all uso dei social e di internet, favorendo il confronto fra i giovani sul tema

dell esperienza virtuale, ed offrire alle famiglie coinvolte l opportunità di superare il digital divide creato fra loro e i figli. Il dott. Sergio Ardis ha illustrato le complesse relazioni che esistono tra salute e benessere e tra benessere e salute ha affrontato il tema della valutazione del benessere soggettivo associata ad altre dimensioni come la resilienza. Si tratta di un passo importante per valutare i progetti e le attività di promozione della salute. Molto interessante ha suscitato il progetto Life skills di strada presentato da David Donfrancesco, della Delegazione Regionale SIPS Lazio Coordinata dal Dott. Lucio Maciocia, un esperienza sul campo di sviluppo di competenze. Nella sessione pomeridiana le delegazioni SIPS presenti hanno presentato i loro interventi di promozione della salute. La numerosa Delegazione Regionale SIPS Basilicata, guidata dalla Presidente Dott.ssa Filomena Lo Sasso, ha presentato i progetti della Rete Lucana delle Scuole che Promuovono Salute. Tre Istituti Scolastici che fanno parte della Rete erano presenti e i progetti sono stati illustrati dai protagonisti dell esperienza: 1) Istituto Comprensivo L. Milani Potenza Quarto di Potenza 2) I.T.C. L. Da Vinci di Acerenza (PZ) 3) La Scuola Secondaria di Primo grado Don G. Libutti di Cancellara (PZ) La giornata si è conclusa con l assegnazione dei premi da parte del Presidente SIPS Avv. Riccardo Senatore che ha sottolineato l importante lavoro della SIPS nella diffusione della cultura della promozione della salute e del benessere nelle realtà regionali. Sono stati premiati, per la sezione miglior attività di promozione della Salute, a pari merito il progetto: Benessere donna con il nordic walking, un lavoro sulla promozione del benessere con la pratica del nordic walking nelle donne operate al seno, presentato da Serafina Lauria, Filomena Lo Sasso, Giovanni Laugello, Valentina Mazza, Carmen Paradiso, Donato Filippi. Progetto: La promozione della salute nella notte dei musei presentato dal Clizia Puglié progetto di investimento sul territorio per la promozione dell empowerment health

Menzione per il progetto Dare forza, Empowerment, attraverso la formazione di chi fa prevenzione e promozione presentato da Rachele Teresa Donini, per l analisi metodologiche svolte. Per la sezione miglior studio di promozione della salute è stato premiato il lavoro La resilienza e li benesserenei pazienti emodializzati presentato da Giulia Franciosini del gruppo giovani SIPS, una riceca sulla valutazione del benessere nei pazinti con malattie croniche. Il riconoscimento è stato evidenziato anche dalla Gazzetta di Lucca http://www.lagazzettadilucca.it/economia-e-lavoro/2016/04/premio-perla-ricerca-ad-un-gruppo-di-infermieri-neolaureati-del-polo-didattico-di-lucca/ Una menzione particolare è stata fatta al lavoro presentato da Dragos Costantin Gavrillu del gruppo giovani SIPS dal titolo Traduzione in italiano e validazione della Revised Collet-lester Fear Death and Diyng Scale R-CLFDDS. Sono inoltre stati assegnati premi agli studenti delle scuole che promuovono salute progetto Preparazione alla diversità presentato dalla prof.ssa Maria Mormone, un progetto di avvicinamento alla diversità dei ragazzi nelle sue diverse forme, utilizzando l attività di gioco insieme per sviluppare life skills. I.T.C. L. Da Vinci di Acerenza (PZ), per un video dal titolo La vita palpita non fermarla! promozione dei corretti comportamenti come utenti della strada.

Scuola Secondaria di Primo grado Don G. Libutti di Cancellara (PZ) per un video dal titolo Bellezza e Salute, sui rischi derivanti da tatuaggi e piercing e sull importanza di valorizzare comportamenti corretti e consapevoli. Gli atti del convegno saranno disponibili nel mese di settembre nella collana Salute e medicina ed. Aonia Per seguire le inziative della SIPS sitoweb www.sipsalute.it FB https://www.facebook.com/societ%c3%a0- Italiana-per-la-Promozione-della-Salute- 1385676241666499/ Twitter https://twitter.com/segretariosips