Equità efficacia nei sistemi sanitari



Documenti analoghi
UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Benessere Organizzativo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

STUDI SU MATERIALE GENETICO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Che cos è la fibrosi cistica

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

A cura di Giorgio Mezzasalma

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NELLA RIABILITAZIONE A SOSTEGNO DELL EFFICACIA E DELL EFFICIENZA NELL INTERVENTO RIABILITATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE : aver fiducia di.. Poter contare su

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

Decentramento e federalismo

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

«Fare Rete in Psichiatria»

organizzazioni di volontariato

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Verso il multicomparto

BSC Brescia Smart City

Modulo: Scarsità e scelta

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Come si seleziona un fondo di investimento

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

l esperienza degli artigiani

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Le responsabilità professionali

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Cos è la Psicoterapia

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Consenso Informato e Privacy

Chi ha incastrato Peter Pan? Ovidio Brignoli MMG,Simg Firenze 15 maggio 2010

La Leadership efficace

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

Policy. Le nostre persone

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

FS procedura d esame

Gentile Dirigente Scolastico,

Manifesto dei diritti dell infanzia

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Gentile Dirigente Scolastico,

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Transcript:

ASSESSORATO ALLE POLITCHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITA Trento 5 maggio, 19maggio, 5 giugno 2006 Equità efficacia nei sistemi sanitari Dott.Marco Clerici Medico di medicina generale

Gli obiettivi Riflettere assieme su esperienze concrete Dare degli esempi concreti una lettura non semplificata (la complessità) Condividere un vocabolario tra tecnici e amministratori Descrivere compiutamente dei problemi su cui si deve decidere

La giusta decisione Per il singolo è ciò che massimizza il suo benessere In un sistema di risorse finite non coincide sempre con la decisione giusta per la società Il rapporto equità/efficacia è tutto qui

La giusta decisione Efficacia: riguarda la capacità di misurare la distanza tra i benefici di un atto sanitario e i rischi che esso comporta Equità: riguarda la capacità di misurare la distanza tra i benefici di un atto sanitario e la sua accessibilità per l utente

La giusta decisione Efficacia: appropriatezza metodologicoscientifica, deontologico-etica Equità: appropriatezza sociale (creare uguali opportunità di salute e portare le differenze di salute al più basso livello possibile)

La questione equità/efficacia Il fine di ridurre le ineguaglianze in sanità non è controverso, ma i modi per realizzare la diminuzione delle ineguaglianze Ci sono decisioni che possono migliorare l efficacia ma aumentare le ineguaglianze e altre che possono migliorare l equità a scapito dell efficacia

Equità:dalla disuguaglianza sociale a quella di salute Caratteristiche delle comunità La percezione di disuguaglianza Tutte le tipologie di deprivazione materiale e culturale L organizzazione del sistema sanitario Starfield B, CMAJ 2000, february 8: 162

Equità:dalla disuguaglianza sociale a quella di salute Non c è tuttora un convincente studio sistematico sugli effetti sulla salute di tutti questi fattori Le persone più povere in paesi ricchi hanno più risorse materiali delle persone più povere nei paesi poveri, ma la loro salute non è sempre migliore Starfield B, CMAJ 2000, february 8: 162

La questione equità/efficacia Le risorse finite La decisione giusta per la società Il contesto in cui siamo

Le risorse finite : non solo economia (es il trapianto di rene) Il trapianto renale è molto efficace ma i donatori sono meno numerosi dei malati in lista di attesa UK DONOR KIDNEY ALLOCATION SCHEME : priorità all età del malato (max a 0-17 anni, poi meno) Alcuni studi evidenziano che i cittadini danno diverso valore ai bambini più piccoli rispetto ai ragazzi più grandi

Le risorse economiche finite: la dimensione del problema 1989-2004: fatturato vendita medicinali al netto dell inflazione Francia : +61,4% Gran Bretagna: +163,8%* Italia: + 35,2% Germania: +51% USA : +225%*

Le risorse economiche finite: la dimensione del problema Es ca colon metastatico (in pochi anni:da fluorouracile 30 dollari a bevacizumab 15.000 dollari per terapia comunque non curativa) Artrite reumatoide: methotrexate 1 fiala 10 euro, etanercept 1 fiala 200 euro

Le risorse finite e il contesto in cui siamo: il disease mongering Alla ricerca delle malattie per aumentare i consumatori Trasforma persone sane in malate Consuma preziose risorse (equità di accesso) Crea danno iatrogeno

Le risorse finite e il contesto in cui siamo: il disease mongering Medicalizzare aspetti della vita comune: menopausa, calvizie, il disturbo disforico premestruale (dal prozac al sarafem) Fattori di rischio come malattia: colesterolo,osteoporosi Far percepire problemi modesti come gravi: colon irritabile,s. gambe senza riposo

Le risorse finite e il contesto in cui siamo: il disease mongering Si attua con campagne mediatiche tese formalmente a promuovere le conoscenze per meglio prevenire, curare Si avvale di un alleanza informale (obiettiva confluenza di interessi) con specialisti di riferimento, associazioni di malati) Si fonda su un opportunistica accentazione sia della crescente percezione di fragilità sia sulla fede nel progresso scientifico e nell innovazione

Il contesto in cui siamo L informazione medica totalmente a disposizione di chi ha un computer (enorme opportunità di rendere la medicina più trasparente e partecipata) Difficile spiegare i limiti e le incertezze della medicina

Il contesto in cui siamo Ogni problema difficile crea un dibattito mediatico 24/7, che non lascia spazio al pensiero calmo e razionale Anche i manager e i politici sono messi in estrema pressione per rispondere con provvedimenti immediati su questioni che richiederebbero tempo e sperimentazione

Un esempio : il disordine bipolare Usa 2002: la Lilly ha appena registrato un antipsicotico (olanzapina) per il trattamento della s. maniacodepressiva Sta conducendo studi per valutare l efficacia dell olanzapina come stabilizzatore dell umore In tv appare una pubblicità www..

aiuta il tuo medico ad aiutarti!..

Il contesto in cui siamo: la burocrazia della salute Il sistema sanitario è percepito come spaventosamente complesso Scontro di opinioni pubblico, semplificato, distorto Gestione accurata della complessità del rapporto equità/efficacia

Un esempio: la circolare

I tre comparti di equità/efficacia Di risultato Di accesso Di trattamento

Gli screening Possibile bassa partecipazione delle persone a maggior rischio Equità di accesso: tutta la popolazione Informazione breve, non dice che molti non ne beneficeranno, e alcuni ne saranno danneggiati

Un esempio:il pap test Stesso rapporto costo/efficacia con minore copertura ma più mirata Su una copertura dell 80-86% Più della metà dei cancri nelle donne non aderenti (anziane, minor scolarità, basso ceto sociale)

Gli screening Qual è il miglior rapporto qualità/efficacia? Equità di accesso : solo soggetti ad alto rischio 1. Effetti che derivano dall essere definiti ad alto rischio (una vita con la paura di )

Equità/efficacia: lo screening del cancro colon-retto Persone ad alto rischio genetico : <6%di tutti i casi Rischio intermedio ( adenomi, parente di primo grado con cancro, parente di primo grado con adenomi < 60anni, prec ca mammella o ovaio, colite ulcerosa, ecc) 25% di tutti i casi Il rischio assoluto maggiore è l età

Equità/efficacia: lo screening del cancro colon-retto Una sola colonscopia a 60 anni Colonscopia a chi ha un parente di primo grado con cancro Mmg: storia familiare a chi ha un parente di primo grado con cancro < 65 anni per identificare alto rischio e poi colonscopia Colonscopia a chi ha 2 parenti di primo grado

Equità/efficacia: l incertezza Campione di giurati, eticisti, esperti in medical decision making La decisione migliore: uno screening per il cancro colon-retto per tutti, meno costoso che salva 1000 vite, o uno screening più costoso per metà popolazione che salva 1100 vite?

Equità/efficacia: l incertezza Il 56% dei giurati, 53% degli eticisti, il 41% degli esperti in medical decision making ha scelto lo screening su tutta la popolazione.. Non è possibile definire scelte sulla base di costo/efficacia senza incorporare esplicite considerazioni condivise sull equità della scelta Peter A, et al NEJM, 18 may 1996:1174-77

Equità/efficacia:le risposte inadeguate Corte dei Conti Umbria ( sentenza 28.6.04): l iperprescrizione risarcibile dal medico = l abnorme scostamento dalla media Guardia di Finanza: denuncia alla Corte dei Conti Lombardia di 564 mmg lombardi Sindacati medici: tagliare dalle proprie liste i 5-6 pazienti più costosi

Doctors in society Medical professionalism in a changing world Report of a Working Party, December 2005 The Royal College of Physicians

Sanitari/manager La relazione tra i manager (gestori delle risorse) e i sanitari ( definiscono i contenuti della pratica )è la più importante delle relazioni in un sistema sanitario avanzato L interazione tra i sanitari e i manager è centrale per fornire cure di alto livello professionale

Relazione sanitari/manager La restrizione di risorse appare ai medici come attacco ai propri doveri professionali Possibile collisione I manager possono pensare che i sanitari blocchino i necessari cambiamenti in nome di vaghe nozioni di professionalità

Relazione sanitari/manager Impegno verso i pazienti, i colleghi e il sistema sanitario che collettivamente supporta i pazienti La professionalità La responsabilità aziendale dei sanitari, condivisa con i manager, è un aspetto troppo trascurato ma fa parte della professionalità