Layman s Report. Il presente documento costituisce il Layman s Report redatto nell ambito del:



Documenti analoghi
D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Project Cycle Management

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Ministero della Salute

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Kids for the Alps. WWF Italia Ufficio Educazione, Via Orseolo Milano Tel / fax educazione@wwf.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

newsletter Risultati quantativi del bando llp Programma Settoriale Leonardo da Vinci N 2 Aprile 2009

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

L infermiere al Controllo di Gestione

Policy. Le nostre persone

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

COMPLESSITA TERRITORIALI

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Progetto Atipico. Partners

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Presidiare una consultazione online

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Sintesi dei risultati

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

OSSERVATORIO PERMANENTE

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

delle competenze e delle qualifiche per tutti

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Diritto al Tempo Libero

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

-Dipartimento Scuole-

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Transcript:

Layman s Report Il presente documento costituisce il Layman s Report redatto nell ambito del: PROGETTO LIFE CO-OP NATURA CRITERI PER LA CREAZIONE DI UNA METAPOPOLAZIONE ALPINA DI ORSO BRUNO LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Il progetto è stato assegnato e finanziato dalla Commissione Europea al Parco Naturale Adamello Brenta (beneficiario), Servizio Foreste Sloveno Dipartimento Conservazione della Natura e Caccia (partner), Dipartimento di Scienze Animali - Università di Udine (partner), WWF Austria (partner). Redatto da: Parco Naturale Adamello Brenta

Criteri per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno Descrizione del progetto L orso bruno (Ursus arctos) era ampiamente distribuito sull Arco alpino fino al 18 secolo, quando ebbe luogo una drastica riduzione del numero di orsi - principalmente imputabile alla presenza umana - che condusse gradualmente alla situazione odierna mostrata in Figura 1. Attualmente, nel nord-est Italia, in Austria e in Slovenia sono presenti popolazioni di orso bruno caratterizzate da un basso numero di individui (ad eccezione della popolazione slovena), nella maggioranza dei casi isolate l una dall altra: ciò pone un serio problema alla sopravvivenza dell orso sulle Alpi dal momento che la mancata interazione tra gli individui appartenenti ai diversi nuclei presenti potrebbe, in futuro, causare la loro estinzione. Figura 1 Distribuzione e consistenza dei nuclei di orso bruno sulle Alpi. Per quanto sopra riportato, il futuro degli orsi sulle Alpi dipende oggi dalla possibilità di sviluppo di una metapopolazione. Con il termine metapopolazione si intende una popolazione animale composta da più gruppi distinti, separati geograficamente ma in grado di interagire l uno con l altro mediante reciproci scambi di individui (Fig. 2). Scambi che contribuiscono ad una maggiore varietà genetica e ad un pool genico comune, promuovendo la panmixia, una caratteristica molto importante di ciascuna popolazione vivente. Figura 2 - Concetto ed elementi costitutivi di metapopolazione. 2

Progetto LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Layman s Report In altre parole, lo sviluppo di una metapopolazione avrebbe come risultato (Fig. 3) la creazione di un collegamento tra gruppi di orsi attualmente separati, che sarebbero pertanto in grado di migrare tra Slovenia, Austria e Italia e forse in futuro anche Svizzera. Ciò favorirebbe un notevole rinforzo dei nuclei e il ritorno, forse definitivo, della specie su un ampia area dell Europa meridionale. Tale obiettivo risulta essere di particolare interesse sotto il profilo etico, morale e anche legale, considerando che l orso bruno è incluso nell allegato 2 della Direttiva Habitat (92/43 CEE), la legge di riferimento per la tutela di piante, animali e habitat nell Unione Europea. Ursus arctos, come è scientificamente definito l orso bruno, è ivi indicato come Specie prioritaria (con asterisco), ovvero come specie per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità particolare (Art. 1 della 92/43 CEE) e per cui gli stati membri garantiscono la sorveglianza dello stato di conservazione (Art. 11 della 92/43 CEE). Sempre nella Direttiva Habitat, nell allegato IV, l orso bruno è elencato tra le specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa. Inoltre in Europa l orso bruno è una specie inclusa nell appendice II ( Specie di fauna rigorosamente protette ) della Convenzione di Berna del 1979. Tale convenzione stimola le nazioni aderenti a trovare opportune misure di salvaguardia della specie e di conservazione degli habitat. Figura 3 Presupposti per la costituzione di una metapopolazione alpina di orso bruno. Allo scopo di comprendere se esistano possibilità per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno, tra gennaio 2004 e dicembre 2005 è stato svolto un progetto comune tra Italia, Austria e Slovenia tendente ad esaminare le possibilità della creazione di una ampia popolazione alpina di orso bruno nel prossimo futuro. Tale progetto è stato supportato finanziariamente dall Unione europea mediante lo strumento LIFE Co-op Natura. Per comprendere cosa sia un progetto LIFE Co-op, è necessario sapere che i progetti LIFE Co-op hanno come scopo principale quello di stimolare la cooperazione e condivisione di esperienze tra progetti LIFE Natura (in corso o terminati) in favore della conservazione delle specie. I progetti LIFE Co-op coinvolgono almeno 3 promotori o partecipanti a progetti LIFE inerenti lo stesso oggetto di conservazione (in questo caso, 3

Criteri per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno l orso bruno). Nella tabella sottostante sono mostrate le esperienze acquisite da ciascun partner del presente progetto. STATO ENTE PROGETTI LIFE ANNO CODICE Italia Parco Naturale Adamello Brenta Progetto Ursus: Tutela della popolazione di orso bruno del Brenta Progetto Ursus: seconda fase di tutela per l orso bruno del Brenta 1996 2000 LIFE96NAT/IT/003152 LIFE00/NAT/IT/007131 Slovenia Università di Udine Servizio Foreste Sloveno Misure urgenti per la conservazione dei grandi carnivori nell arco alpino Azioni integrate a salvaguardia di due siti NATURA 2000 del Tarvisiano Conservazione dei grandi Carnivori in Slovenia Fase I (Ursus arctos) 1997 LIFE97NAT/IT/004097 1998 LIFE98NAT/IT/005112 2002 LIFE02NAT/SLO/8585 Austria WWF Austria Programma di protezione dell orso bruno in Austria Conservazione e gestione dell orso bruno in Austria 1995 LIFE95NAT/A/000399 2002 LIFE02NAT/A/008519 Obiettivi del progetto Il presente progetto si è posto l obiettivo di analizzare le possibilità che gli sforzi di conservazione effettuati nei diversi paesi possano trovare una unione, sia ideale che concreta, attraverso la migrazione degli animali tra i diversi nuclei attualmente presenti, con la creazione di una metapopolazione di orsi nell Europa meridionale. Per analizzare la possibilità dello sviluppo e della affermazione di una metapopolazione di orsi nell area compresa tra le Alpi italiane del nord est, l Austria e la Slovenia, sono stati applicati criteri di modellizzazione dinamica sui nuclei attualmente presenti. Tale modellizzazione ha previsto, oltre alle analisi territoriali volte a valutare la presenza di aree idonee all orso, la simulazione delle future dinamiche di occupazione delle aree stesse, a partire da simulazioni sulla dinamica numerica delle popolazioni (modelli predittivi di dinamica). Grazie al progetto è stato inoltre possibile favorire lo scambio di esperienze tra i promotori e partner dei progetti LIFE sopra citati e, attraverso la stesura di un rapporto finale, passare tali esperienze ad altri paesi europei impegnati nella conservazione della specie. In sintesi, gli obiettivi del progetto sono stati: cooperare per valutare le possibilità di ottenere una metapopolazione vitale di orsi bruni sulle Alpi di: Italia del nord-est, Austria e Slovenia; analizzare in comune dati scientifici relativamente alla valutazione dell idoneità ambientale per la specie e alla dinamica di popolazione; 4

Progetto LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Layman s Report promuovere lo scambio di informazioni ed esperienze di convivenza tra uomo e orso nei territori delle tre nazioni; fornire alle amministrazioni responsabili della gestione dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria) uno strumento decisionale utile soprattutto nell ambito delle attività di comunicazione necessarie per favorire la presenza dell orso bruno. Risultati Il modello applicato (Fig. 4) evidenzia come l area di indagine offra notevoli possibilità di espansione per le popolazioni di orso attualmente presenti in Slovenia, Austria, Trentino e nella zona situata al confine tra le tre nazioni (Tarvisio - Austria Meridionale - Slovenia del nord). Figura 4 Rappresentazione cartografica della distribuzione potenziale degli orsi (arancione = distribuzione potenziale; arancione chiaro = aree idonee al transito degli orsi). I corridoi potenziali sono mostrati con frecce blu (frecce di colore più scuro indicano corridoi già attivi ). Dall osservazione della cartografia allegata appare evidente come, a fronte dell esiguità numerica dei nuclei di orso attualmente presenti (ad eccezione della popolazione dinarico-slovena, che è al momento stimata in 450-550 individui) e della limitata superficie interessata dalla loro presenza, le aree a tutt oggi idonee per la presenza potenziale della specie siano particolarmente estese. In particolare emergono 5

Criteri per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno ampie aree idonee in corrispondenza dei territori compresi tra le zone attualmente frequentate dagli orsi. Una considerazione di questo tipo potrebbe indurre a pensare che le popolazioni oggetto del presente studio abbiano un ampia possibilità di sviluppo futuro sia in termini territoriali sia, conseguentemente, in termini numerici. I quattro nuclei considerati potrebbero dunque con tutta probabilità raggiungere, indipendentemente l uno dall altro, una consistenza tale da mantenersi lontani dall estinzione nel medio-lungo periodo. Il quadro che emerge con chiarezza è quindi quello che porta a considerare come possibile il futuro raggiungimento di una metapopolazione di orso bruno nell Europa Meridionale. Considerando che l obiettivo primario del progetto era quello di verificare tale possibilità, si può affermare che il progetto LIFE Co-op ha ottenuto un risultato importante, dando un supporto all idea che la conservazione dell orso bruno in Europa Meridionale debba essere considerata in un ottica sopranazionale. Nonostante tutto ciò, è stata evidenziata una bassa corrispondenza tra il Modello di Valutazione Ambientale prodotto e la distribuzione degli orsi in Austria. In riferimento all ampiezza dell area di studio su cui tale modello è stato applicato, tuttavia, non sembra un esercizio utile quello di scendere nel dettaglio delle singole località geografiche, analizzandone la corretta valutazione dell idoneità ambientale su piccola scala. Così facendo, infatti, si metterebbero sicuramente in luce numerose discrepanze rispetto alle realtà ambientali interpretate con l occhio dell esperto, lasciando anche ampio spazio alla soggettività. Un analisi di dettaglio su piccola scala farebbe peraltro emergere anche situazioni locali nelle quali il modello applicato non ha risposto in modo corretto, cosa inevitabile su di una scala territoriale così vasta. La situazione descritta, se da un lato appare potenzialmente positiva per il futuro della specie, porta necessariamente a riflettere su quali azioni possano essere realizzate per favorire l espansione delle popolazioni attualmente presenti. Nonostante vada ricordato che individuare tali azioni non sia lo scopo principale del presente lavoro, in via preliminare è possibile avanzare le seguenti ipotesi, sulla base delle quali ragionare per sostenere la futura espansione territoriale degli orsi e quindi il raggiungimento della metapopolazione: conservazione di tutti gli habitat idonei; immissione di orsi nell est italiano con la creazione di una testa di ponte che possa facilitare il contatto tra le popolazioni attualmente presenti; realizzazione di attività di sensibilizzazione dell opinione pubblica su tutto il territorio di possibile espansione. Per realizzare i punti sopra citati, appare evidente la necessità di un raccordo governativo tra le tre nazioni coinvolte (Italia, Austria e Slovenia) che, grazie ai propri Ministeri competenti, trovino le migliori forme per affrontare una efficace strategia di conservazione. In questo contesto, i partner del presente progetto, così come altre strutture impegnate nella conservazione dell orso potranno, sulla base di accordi transfrontalieri, svolgere un importante ruolo da esecutori locali delle azioni programmate. Il modello applicato evidenzia d altra parte la presenza di numerose aree che, seppure non adeguate dal punto di vista ambientale per una presenza stabile, possono essere considerate idonee alla percorrenza da parte degli orsi. Tali zone di passaggio 6

Progetto LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Layman s Report possono fungere da corridoi di collegamento tra più aree di presenza stabile, garantendo nel loro complesso la futura possibilità di affermazione di una metapopolazione. Attraverso i corridoi faunistici, in altre parole, gli orsi saranno in grado di spostarsi tra un area e l altra, permettendo tra le altre cose uno scambio di individui (e quindi di geni) tra nuclei altrimenti isolati e rendendo possibile in tal modo il raggiungimento della variabilità genetica caratteristica della specie. In questo senso vanno inoltre considerate le notevoli capacità di spostamento che caratterizzano la specie, in grado di percorrere anche decine di chilometri in un solo giorno e quindi di sfruttare in pieno la presenza delle aree di transito. Nel dettaglio, sembrano evidenziarsi i seguenti corridoi (percorribili in entrambi i sensi): Corridoio 1 Slovenia-Austria est 2 Slovenia-Austria ovest 3 Slovenia-Austria confine 4 Slovenia-Italia est-ovest 5 Italia-Austria est 6 Italia-Austria centro 7 Italia-Austria ovest 8 Austria settentrionale est-ovest Area geografica interessata Dalle foreste della Slovenia meridionale (parte orientale della core area - Riserva di Kočevje) verso nord, passando a est di Ljubliana e a sud-ovest di Maribor. Da qui verso nord-ovest, oltrepassando il confine tra Slovenia e Austria ed entrando nel Land austriaco della Stiria (Steiermark) con un percorso curvilineo a ovest e a nord di Graz. Dalla Slovenia meridionale (parte occidentale della core area - Riserva di Jelen-Sneznik) a nord verso l area del Triglav, fino a ricollegarsi idealmente con il corridoio riportato con il numero 3 nella presente tabella. Vicino e lungo il confine tra Slovenia e Austria: a nord di Ljubliana, a sud di Klagenfurt, fino quasi al confine tra i due Länder austriaci della Carinzia (Kärnten) e del Tirolo. Il corridoio può essere inteso in continuità con quelli riportati con il numero 1, 2, 4 e 5 della presente tabella. Vasta area potenzialmente idonea agli spostamenti degli orsi che parte dalla Slovenia Meridionale (parte occidentale della core area) e si sviluppa verso nord-ovest. Oltre il confine tra Slovenia e Italia, passando dal Friuli e dal Veneto per arrivare fino al Trentino. Sulla frontiera italo-austriaca (a livello di confine tra le regioni di Friuli-Venezia-Giulia e Veneto), verso nord con percorso curvilineo aperto a ovest, nella parte occidentale del Land austriaco della Carinzia (Kärnten) fino al Land Salisburghese (Salzburg). Dal Cadore (BL) verso la provincia di Bolzano risalendo lungo la Valle Isarco. Da Vipiteno, attraverso il passo del Brennero, in Austria fino ad Innsbruck (Tirolo). In Alto Adige, lungo la valle dell Adige, a ovest di Bolzano, lungo la Val Venosta verso l Engadina da una parte e l estremità occidentale dell Austria dall altra. Da est a ovest nella parte settentrionale dell Austria. I corridoi esposti nella tabella sopra riportata non devono essere intesi come le uniche aree percorribili da parte degli orsi, ma più semplicemente come quelle dove, in base al modello utilizzato, appaiono massime le probabilità che tale evento accada. Anche per questo motivo, la rappresentazione grafica dei corridoi non riporta indicazioni di dettaglio e non fornisce informazioni circa l ampiezza dei corridoi stessi. Appare quindi evidente il suo valore puramente descrittivo. Va infine considerato che il presente studio, allo scopo di verificare le possibilità di affermazione di una metapopolazione tra i nuclei attualmente presenti, ha limitato l area di applicazione del modello alle Alpi Centrali ed Orientali, ossia alla zona compresa nell ipotetico triangolo individuato collegando le popolazioni di orsi esistenti. Per questo 7

Criteri per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno motivo, è altamente probabile che anche all esterno della zona considerata vi siano vasti territori idonei alla presenza dell orso e che, di conseguenza, esistano reali possibilità per una futura espansione della specie su altre porzioni dell Arco Alpino. La scarsità e la difformità dei dati bibliografici riferiti alla dinamica di popolazione dell orso bruno nell Europa Meridionale ha reso impossibile fare previsioni attendibili in merito ai tempi di percorrenza dei corridoi sopra esposti. Va anche considerato che, in mancanza di dati attendibili, le normali fluttuazioni sinusoidali che caratterizzano la dinamica delle popolazioni animali rendono ancora più aleatorie le eventuali previsioni sui tempi di futura colonizzazione delle aree idonee alla specie. Nonostante questo, appare evidente come le attuali caratteristiche ambientali e antropiche dell area in questione possano essere considerate adatte alla costituzione di una metapopolazione di orsi. Va tuttavia considerato come i fattori di dinamica di popolazione capaci di condizionare tale possibilità siano poco prevedibili nel tempo. In particolare, dovranno essere attentamente valutati tutti i fenomeni in grado di aumentare la mortalità diretta degli animali. Dal momento che una strategia di comunicazione corretta ed efficace appare un requisito indispensabile per favorire la tutela degli orsi in espansione (e/o in esplorazione), così come per gli obiettivi generali per la conservazione della specie a livello europeo, un altro risultato considerevole del progetto è senza dubbio la raccolta delle esperienze acquisite e delle opinioni dei partecipanti al presente progetto in merito alle azioni di comunicazione da realizzare sul territorio per facilitare la presenza degli orsi e la conseguente elaborazione di un documento di sintesi sulle tecniche utilizzate nel passato. L identificazione di tali criteri di comunicazione attuata mediante il rapporto dal titolo Criteri di comunicazione per la conservazione dell orso bruno sulle Alpi potrà dunque rivelarsi fondamentale per favorire la creazione di una metapopolazione di plantigradi sulle Alpi. Nei casi in cui gli orsi raggiungano o si stabiliscano in aree di nuova colonizzazione, per gli amministratori delle aree interessate i principi suggeriti dal documento realizzato potrebbero risultare un utile riferimento per facilitare le relazioni con il pubblico. Nelle zone in cui la specie è già presente, anche solo in maniera sporadica, questi principi potrebbero altresì essere utilizzati per meglio pianificare una efficace strategia di comunicazione nei confronti dell orso bruno. Nonostante lo scopo dei Criteri di comunicazione sia quello di favorire la coesistenza tra uomini e orsi, la speranza è che quanto è stato condiviso e sintetizzato possa costituire un valido supporto anche per gestire la presenza di altri grandi carnivori alpini, come il lupo e la lince, che generalmente pongono problematiche analoghe. Conclusioni Il processo di modellizzazione realizzato nell ambito del progetto ha permesso di ottenere una carta utile all identificazione delle aree idonee alla presenza dell orso sui territori di Austria, Italia e Slovenia. La migrazione dei plantigradi in queste zone appare essenziale per favorire, nel prossimo futuro, lo sviluppo e l affermazione di una metapopolazione di orsi nelle Alpi Centro-orientali, fattore considerato fondamentale per evitare la scomparsa della specie dall intero Arco Alpino. Il progetto fornisce dunque alla Commissione Europea e agli Enti reponsabili della gestione dei SIC utili informazioni sulle aree di possibile futura espansione dell orso. In tale contesto, la disamina delle attività utili per fronteggiare la presenza dell orso, relizzata nell ambito del progetto, potrà rappresentare un utile strumento decisionale per la redazione delle Misure di Conservazione dei SIC, richieste dall art. 6 della Direttiva Habitat. 8

Progetto LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Layman s Report Il risultato del modello di valutazione ambientale potrà altresì essere utile per valutare le aree di presenza reale o potenziale degli orsi nell ottica della RETE NATURA 2000 e dunque stimolare la designazione di nuovi SIC nelle aree di futura presenza stabile della specie (inclusa nell Allegato II della Direttiva Habitat). Esso potrà, inoltre, incoraggiare lo sviluppo di una rete tra i SIC attualmente esistenti e in cui il transito degli orsi è previsto in un prossimo futuro. Infine, si può ritenere che gli esiti raggiunti dal progetto potranno indirettamente essere utili per la salvaguardia degli habitat e di altre specie animali e vegetali presenti all interno delle zone di distribuzione, reale o potenziale, dell orso. Da ultimo, la fruttuosa cooperazione tra i quattro enti coinvolti (un ente governativo, un area protetta, una università e una ONG) costituisce di per sé un risultato di rilievo, anche alla luce del fatto che uno dei grandi problemi per la conservazione dei grandi carnivori in Europa è la mancanza di relazioni concrete tra le amministrazioni coinvolte. Tale cooperazione potrebbe rappresentare il primo passo di una nuova collaborazione nell ambito del raccordo governativo e transnazionale, indispensabile per la salvaguardia futura dell orso bruno sulle Alpi. 9