CONCETTI E OPZIONI PER STANDARDIZZARE LA M&V IPMVP

Documenti analoghi
Misura e Verifica delle prestazioni energetiche IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 3 maggio 2017

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 17 maggio 2017

Misura e Verifica delle prestazioni e il protocollo IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) 15 marzo 2018

La misura e verifica del risparmio e il protocollo IPMVP

La misura e verifica dei risparmi, il protocollo IPMVP

IPMVP, la cassa degli attrezzi dell EGE

Misure e verifica: il protocollo IPMVP

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Supporto all efficienza energetica

Come misurare i risparmi energetici e finanziare i progetti

PIANO DI MISURA E VERIFICA SECONDO IPMVP. misura del risparmio generato a valle del miglioramento di un impianto complesso di aspirazione industriale

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli in collaborazione con FIRE co-organizza CMVP Formazione ed Esame Napoli, 1, 2 e 8 luglio 2019

Daniele Forni, FIRE. Bologna 11 ottobre 2017

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Applicazione del protocollo IPMVP per la misura e verifica dei risultati di gestione ed efficientamento di una rete di distribuzione gas naturale.

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

M&V e certificati bianchi nell industria. Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Programma «Europa per i Cittadini »

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

GreenItaly. Rapporto 2016

PMI PA: OBIETTIVO EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI 30 GENNAIO Ing. Iunior C. Falanga EnergyPie S.R.L.

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

UNI CEI EN ISO 50001

ENERGY INTELLIGENCE FOR INDUSTRIES

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Cosa trovate nel rapporto

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Tavolo Opera4vo FESR+Conto termico con Esco. Coordinatore: Gabriele Andreoli AESS MO modena.it. Info e materiali:

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Gestione. Energia. Premio Energy Manager: quattro i vincitori per il nota informativa

Claudio Franceschelli

UNI CEI EN ISO Rino Romani

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

Il mercato del lavoro in Europa

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

Contenu3(della(presentazione( 1.(Un(semplice(quadro(teorico(di( riferimento( Risparmi(economici(della(regolare( ges7one(del(territorio(

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

Le specifiche tecniche

Per una migliore qualità della vita

Global Power con il cuore nel sociale

Matteo Di Castelnuovo

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

Divisione Siderurgica

Tecnologie chimiche, risparmi energe1ci e nuovo sviluppo urbano Milano 9 novembre Federchimica

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

L Efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema

Sirmione 20 novembre 2009

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

RECEPIMENTO E PROSPETTIVE FUTURE DELLA DIRETTIVA 2014/95/UE

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

M&V agroalimentare. Filippo Busato - PhD

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

La progressiva moltiplicazione delle funzioni affidate alle istituzioni scolastiche (ai Dirigenti scolastici) rende più complesso il loro operato,

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

La Carta dei fondamenti

APPLICAZIONE DELLA ISO 9001: ASPETTI PARTICOLARI

Antonio Ciccarelli Amministratore

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Transcript:

CONCETTI E OPZIONI PER STANDARDIZZARE LA M&V IPMVP Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE (EVO training partner) Enermanagement, Milano, 1 dicembre 2015

Cos è la M&V? "Misura e Verifica (M&V) è il processo che u5lizza le misurazioni per determinare in modo affidabile il risparmio effe>vo generato all'interno di un singolo impianto/strucura da Azioni di Miglioramento dell Efficienza Energe5ca (AMEE).

Scopo della M&V Scopo fondamentale Dimostrare i risparmi energe5ci realizza5, Garan5re la sostenibilità del risparmio Rendere possibile il finanziamento di proge> di efficienza Altri benefici Migliorare progecazione, ges5one e manutenzione Educare gli uten5 riguardo il loro impaco energe5co Sostenere la valutazione dei programmi di efficienza

M&V e Servizi EnergePci Non ci possono essere servizi energepci O EPC Senza M&V

EN 15900 Servizi di Efficienza EnergePca Preparazio ne Diagnosi energetica Realizzazione delle azioni di efficienza (4.2) Misura e Verifica (4.3) Dati sui consumi e sull attuale livello di efficienza energetica Descrizione degli interventi e delle procedure di verifica (4.4) Registrazione delle azioni di efficienza energetica realizzate Descrizione del nuovo livello di efficienza energetica (fonte: traduzione FIRE dalla EN 15900)

Misurare i Risparmi? I risparmi sono l'assenza di consumo di energia. Non possiamo misurare ciò che non c è. Non misuriamo i risparmi! Noi misuriamo il consumo di energia. Analizziamo i consumi di energia misura5 per determinare il risparmio.

ConceTo della M&V Riferimento (baseline) + AggiustamenP 1,000,000 Energia 750,000 500,000 Risparmi 250,000 Periodo di riferimento Periodo di rendicontazione Energia misurata

EVO Efficiency Valua5on Organiza5on (EVO) www.evo- world.org Una società senza scopo di lucro La casa dello IPMVP Guida5 da volontari in tuco il mondo

EVO Visione EVO Un mercato globale che valorizzi correcamente l efficienza come risorsa energe5ca affidabile e sostenibile. Missione di EVO garan5re che i risparmi e l'impaco dei proge> di efficienza energe5ca e sostenibilità siano determina5 acraverso un appropriata M&V

EVO Protocolli IPMVP Formazione, CerPficazione Formazione e cer5ficazione (CMVP) Costruire una Comunità, Promuovere l Efficienza Servizi per gli abbona5 tramite www.evo- world.org: newslecer, archivio, scon5, Partnership per la comunicazione, formazione e sviluppo

IPMVP - Panoramica Protocollo Internazionale per Misura e Verifica delle prestazioni IPMVP Presenta un quadro e definisce i termini u5lizza5 per determinare "risparmi" dopo la realizzazione di un progeco. DeCaglia i temi da tracare in un piano di M&V per ciascuno specifico progeco. PermeCe la flessibilità nella creazione di piani di M&V nel rispeco dei principi di Accuratezza, Completezza, Prudenza, Coerenza, Per5nenza e Trasparenza.

IPMVP IPMVP è il protocollo di M&V più riconosciuto nel mondo È il riferimento per tu> i documen5 e per gli altri documen5 di riferimento e protocolli Incorporato in diverse strucure in Europa, tra cui the Investor Confidence Project - Europe, sostenuto dalla CE. Sarà documento di riferimento nella prossima norma ISO sulla ges5one dell'energia

Comunità di esperti E fondamentale creare una comunità di esperp CMVP al 25 secembre 2015 4000 CMVP in tuco il modo Europa Andorra 1 Austria 48 Belgio 44 Bulgaria 2 Cipro 1 Croazia 29 Francia 169 Germania 8 Grecia 1 Irlanda 71 Italia 20 Polonia 1 Portogallo 121 Republica 3 Spagna 565 Svezia 1 Svizzera 119 UK 173 Totale 1377

Standardizzazione La Comunità dell efficienza energe5ca deve parlare una sola lingua per la M&V dell efficienza energe5ca La necessità non è di sviluppare nuovi protocolli

Standardizzazione La standardizzazione della M&V deve passare acraverso: Diffusione della conoscenza e dell'importanza dei conce> e delle migliori pra5che di M&V a tuce le par5 interessate Sviluppo delle capacità e la cer5ficazione di esper5 Presenza di verificatori indipenden5

Equazione di base della M&V L equazione di base del processo di M&V è: Risparmi calcola5 per ogni periodo = Energia del periodo di riferimento - Energia del periodo di rendicontazione +/- Aggiustamen5

AggiustamenP Gli Aggiustamen5 possono essere banali, semplici o complessi. Possono consistere in calcoli ingegneris5ci. L en5tà degli Aggiustamen5 dipende da: la necessità di accuratezza, la complessità dei facori che determinano il consumo di energia, la quan5tà delle apparecchiature di cui valutare le prestazioni (cioè il perimetro di misura'), e, il budget disponibile

Quanto Misurare? Stabilire il confine Motori + VSD Confine Isolamento dell AMEE Confine intero impianto/strucura 21

Due Metodi di Base Metodo dell Intero Impianto/StruTura: Misura tu> gli effe> nell impianto/strucura: Interven5 e altri cambiamen5 (volu5 e non volu5) Spesso usa i contatori esisten5 per il gas e l energia elecrica Gli aggiustamen5 possono essere complessi Metodo dell Isolamento dell AMEE: Misura esclusivamente l impaco dell intervento: I risparmi non sono influenza5 da cambiamen5 al di fuori del confine di misura. Richiede normalmente uno strumento di misura dedicato Gli aggiustamen5 possono essere semplici

QuaTro Opzioni OPZIONE A Isolamento dell AMEE con misura delle prestazioni e s5pula dei parametri opera5vi OPZIONE B Isolamento dell AMEE con misura delle prestazioni e misura dei parametri opera5vi OPZIONE C - Intero impianto/strucura comparazione dei da5 dei contatori fiscali OPZIONE D Intero impianto/strucura con una simulazione al computer calibrata

Scegliere un Metodo Decidere a cosa si è interessap! Se si desidera ges5re l'u5lizzo totale dell energia: scegliere il Metodo dell Intero Impianto/StruCura Se si vuole valutare un par5colare intervento: scegliere il Metodo dell Isolamento dell AMEE.

CosP di M&V vs. Incertezza Non esiste un valore di risparmio assolutamente correco. C'è sempre qualche incertezza. Si deve stabilire quanta incertezza si può accecare - o ci si può permecere. Ogni proprietario deve trovare il proprio equilibrio tra l incertezza dei risulta5 e i cos5 per ogni progeco.

Quanta M&V Può Bastare? Il costo totale annuo per determinare i risparmi dovrebbe normalmente essere inferiore al 10% dei risparmi annuali. Questo valore massimo può essere superato per situazioni par5colari. 3-5% è un livello di spesa più comune (per i proge> ESCO) Spesso si sceglie lo 0% (= "risparmi s5ma5"). L assenza di misura significa risparmi incer5. Questo NON è un metodo IPMVP In ogni progeco va trovato il compromesso costo/ accuratezza

Principi di M&V In ordine alfabe5co: Accurato - nei limi5 del budget Completo - prende in considerazione tu> gli effe>, misura quelli rilevan5 Prudente arrotonda per difeco Coerente - tra report e 5pi di energia Per5nente - concentrarsi sulla misurazione del/i parametro/i di performance chiave selezionato/i Trasparente completa divulgazione

Conclusioni La M&V è una scienza e un arte Deve esserci in ogni progeco Può essere più o meno complessa È parte fondamentale di qualsiasi inizia5va di efficienza energe5ca È l elemento chiave per la creazione di un vero e proprio asset dall efficienza energe5ca

GRAZIE! Daniele Forni Responsabile tecnico di FIRE forni@fire- italia.org