Fondamenti di Informatica

Documenti analoghi
Fondamenti di Informatica

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

INTRODUZIONE AL 2 TEST IN ITINERE. a.a

Scopo Laboratorio di Informatica

Basi di dati. Gabriella Trucco

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Elementi di gestione di dati con MS Access 2000

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

DataBase Management System - DBMS

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

La progettazione concettuale

Basi di dati (database)

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Laboratorio di Basi di Dati

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Informatica documentale Laurea in Scienze della Comunicazione Prova scritta del 25 giugno Cognome e nome: Matricola:

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

A.A. 2018/2019. Esercitazione 11. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Concetti base Note Esempi Progettazione di un DB Chiavi Modello dei Dati Modello Concettuale

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

Le Basi di Dati per i Beni culturali

INTRODUZIONE AI DBMS

Access. P a r t e t e r z a

Lezione 1 Concetti generali

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

BASI DATI: algebra relazionale

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione di un DB

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Modello Entità-Relazione (E-R)

UD U.D. 1 : Introduzione ai

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

DBMS I DATABASE MODELLI DI DATABASE MODELLO RELAZIONALE

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

Corso di Basi di Dati

Corso di Informatica

PROGETTAZIONE DI DATABASE Linguaggio SQL

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Viste come strumenti di programmazione

Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa (E-Business)

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Unità C1. Obiettivi. Le funzionalità di SQL. L evoluzione del linguaggio. L utilizzo di SQL. I tipi di dato. Il linguaggio SQL

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Le basi di dati. Lez. 3: Il Modello Relazionale

CREAZIONE DI UNA VIDEOTECA

Progetto concettuale delle basi di dati

A.A. 2018/2019. Introduzione a SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Laboratorio di Basi di Dati Esercizio 8.4/9.1

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Informatica di Base. Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati

Errore. Il segnalibro non è definito.

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

DATABASE CLIENTIRAPPRESENTANTI

Basi di Dati. Informatica - G. Caminiti

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Prova Scritta di Basi di Dati

A.A. 2018/2019. Esercitazione 12. Strutturazione di Istruzioni in Linguaggio SQL. [ Possibili Soluzioni ] FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Lezione 4. Dallo schema ER al relazionale

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

Introduzione alla progettazione Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Modello Entità-Associazione

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Corso di Informatica

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

Transcript:

Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

In questa lezione Data base Entità Relazioni

Informazioni Informazione Strutturata Non Strutturata

L informatica Partendo dalla nostra definizione di Infromatica: È la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. Arriviamo allo strumento per eccellenza dell organizzazione delle informazioni

Data Base Per potere rappresentare informazioni in modo duraturo occorre sviluppare delle tecniche per mantenerle in memoria secondaria e poterle consultare in modo pratico. Lo strumento informatico utilizzato per questo scopo sono le Basi di Dati

Data Base Una base di dati e una collezione di dati immagazzinati in modo permanente su disco che permette di definire delle entità e delle relazioni. Un database è uno strumento che permette di: Inserire Aggiornare Recuperare Cancellare Combinare fra loro i dati (cioè le informazioni)

Data Base Lo scopo di un Data base è quello di rappresentare il mondo reale in termini di entità e relazioni. Le entità sono gli oggetti (ma non solo) del nostro mondo reale: Un film su DVD Un impiegato Un dipartimento Le relazioni invece rappresentano i legami fra le entità (come si relazionano fra loro).

Data Base Prendiamo come esempio un film su DVD Titolo Anno di uscita Durata

Data Base Titolo 1 2003 143 Titolo 2 2006 151 Titolo 3 2007 169

Data Base Se io volessi organizzare la mia videoteca, per ogni film avrei: Titolo: I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna Anno: 2003 Durata: 143 Titolo: I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Anno: 2006 Durata: 151

Data Base: Entità In modo più appropriato Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 e magari, potrei anche dare un nome a questa tabella: Film

Data Base: Entità Una volta che i miei dati sono all interno della mia entità strutturata, posso ricavarne nuove informazioni. Ad esempio posso filtrare la tabella per ottenere Tutte le righe della tabella Film in cui l Anno è dopo il 2003 Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 The Lone Ranger 2013 149 Entità

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno di uscita Attributi Durata

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 The Lone Ranger 2013 149 Attributi

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 The Lone Ranger 2013 149 Record o Tupla

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 The Lone Ranger 2013 149 Campo

Data Base: Nomi appropriati Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 The Lone Ranger 2013 149 Valore dell attributo

Data Base: Entità Facciamo un altro esempio tipico, pensiamo alla rubrica Nome Cognome Numero di telefono Email Bob

Data Base: Entità Organizzato meglio Nome Cognome Telefono Email Alan Menegatti 347 6523024 alanp@libero.it Alberto Marchi 339 5640234 alby92@gmail.com Alessandro Menegatti 328 4555432 meneale@tim.it Alessandro De Cesare 339 098334 decalb@unife.it Tabella: Persone

Chiave primaria Perchè una base di dati funzioni al meglio, deve essere strutturata in modo che ogni riga sia identificabile univocamente attraverso il valore di un suo attributo. In altre parole, deve esistere una colonna per cui non è possibile che esistano due righe in cui ci sia lo stesso valore.

Chiave primaria Nome Cognome Telefono Email Alan Menegatti 347 6523024 alanp@libero.it Alberto Marchi 339 5640234 alby92@gmail.com Alessandro Menegatti 328 4555432 meneale@tim.it Alessandro De Cesare 339 098334 decalb@unife.it

Chiave primaria Nome Cognome Telefono Email Alan Menegatti 347 6523024 alanp@libero.it Alberto Marchi 339 5640234 alby92@gmail.com Alessandro Menegatti 328 4555432 meneale@tim.it Alessandro De Cesare 339 098334 decalb@unife.it

Chiave primaria La colonna, o meglio l attributo che identifica univocamente una riga prende il nome di Chiave Primaria o Primary Key (PK) Ogni entità può avere una ed una sola chiave primaria. La Chiave primaria viene definita durante la fase di creazione dell entità e deve sempre avere un valore.

Chiave primaria Utilizzare come chiave primaria il numero di telefono o l indirizzo email, può andare bene se stiamo lavorando con una piccola rubrica personale, ma non possiamo fare affidamento su questi valori in casi più complessi. Pensiamo al caso in cui la tabella Persone faccia parte di una rubrica più grande, magari gli impiegati di una grande azienda suddivisa in reparti in cui: Il numero di telefono -> di un ufficio con più persone. Email -> di un reparto con più persone.

Chiave primaria Nome Cognome Telefono Email Alan Menegatti 0532 345677 uff_acquisti@mgd.it Alberto Marchi 0532 345676 uff_acquisti@mgd.it Alessandro Menegatti 0532 345678 meneale@mgd.it Alessandro De Cesare 0532 345677 decalb@mgd.it Appaiono in più righe, non possono essere chiave primaria

Chiave primaria Nome Cognome Telefono Email Codice Fiscale Alan Menegatti 0532 345677 uff_acquisti@mgd.it XXYY Alberto Marchi 0532 345676 uff_acquisti@mgd.it YYXX Alessandro Menegatti 0532 345677 meneale@mgd.it XYXY Alessandro De Cesare 0532 345678 decalb@mgd.it YXYX

Chiave primaria In tutti quei casi in cui è possibile identificare una caratteristica o proprietà davvero univoca per ogni oggetto, parliamo di chiave primaria naturale. Ma esistono tantissimi casi in cui non è possibile identificare una chiave primaria naturale. In questi casi, le possibilità sono 2: O ci affidiamo a chiavi naturali e imponiamo a priori che non è possibile inserire 2 record (righe) con quello stesso valore di attributo (ad esempio l indirizzo email) Oppure, inventiamo una chiave primaria sicuramente univoca.

Chiave primaria Se, la nostra entità non ha una chiave primaria naturale, è possibile crearne una artificiale Id Titolo Anno Durata 1 I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna 2003 143 2 I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2006 151 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169

Chiave primaria I database offrono la possibilità di gestire automaticamente le chiavi primarie in maniera sicura garantendo l univocità delle stesse.

Data base Pensiamo ora di espandere la nostra tabella film aggiungendo altri attributi, ad esempio riguardo al Regista: Nome del Regista Premi vinti dal Regista Perchè dovremmo aggiungere attributi? Per poter aumentare le possibilità di estrarre informazioni Selezionare dalla tabella Film tutte le righe in cui Anno è > 2003 AND il Regista ha vinto almeno un Premio

Data base Pensiamo ora di espandere la nostra tabella film aggiungendo altri attributi, ad esempio riguardo al Regista: Nome del Regista Fate attenzione a questo dettaglio. Premi vinti dal Regista Parleremo dei premi vinti dal Regista, non dal Film. Perchè dovremmo aggiungere attributi? Per poter aumentare le possibilità di estrarre informazioni Selezionare dalla tabella Film tutte le righe in cui Anno è > 2003 AND il Regista ha vinto almeno un Premio

Data base: Relazioni Pensiamo di allungare l elenco di attributi della nostra relazione 1 2 3 4 Id Titolo Anno Durata Regista Premi I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2003 143 Gregor Verbinski 4 2006 151 Gregor Verbinski 4 2007 169 Gregor Verbinski 4 2011 136 Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger 2013 149 Gregor Verbinski 4 Tabella: Film

Data base Ora che abbiamo più informazioni all interno della nostra entità, possiamo immaginare di ottenere nuove informazioni Possiamo ad esempio Selezionare dalla tabella Film (tutte le righe) in cui il Regista = Rob Marshall AND Durata <= 150 Oppure Select From Film Where Anno > 2003 AND Premi > 3

Il linguaggio SQL Complimenti! Avete appena compreso le vostre prime righe di codice: Select From Film Where Anno > 2003 AND Premi > 3 Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è lo strumento utilizzato per estrarre le informazioni da una base di dati.

Il linguaggio SQL Il risultato di una Query di interrogazione SQL è sempre una Entità Il linguaggio SQL consente, oltre ad interrogare la base di dati anche di creare le entità e di Inserire le informazioni in una entità Aggiornare le informazioni in una entità Cancellare le informazioni in una entità

Data base Tornando alla nostra entità Film, cosa possiamo notare? 1 2 3 4 Id Titolo Anno Durata Regista Premi* I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2003 143 Gregor Verbinski 4 2006 151 Gregor Verbinski 4 2007 169 Gregor Verbinski 4 2011 136 Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger 2013 149 Gregor Verbinski 4 Tabella: Film *Premi vinti dal Regista!

Data base Questa informazione, in un certo senso è fuori posto 1 2 3 4 Id Titolo Anno Durata Regista Premi* I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2003 143 Gregor Verbinski 4 2006 151 Gregor Verbinski 4 2007 169 Gregor Verbinski 4 2011 136 Rob Marshall 3 5 The Lone Ranger 2013 149 Gregor Verbinski 4 Tabella: Film *Premi vinti dal Regista!

Data base Ha senso separare le informazioni riguardo ai Registi in una seconda Entità Id Nome Anno Esordio Premi 1 Gregor Verbinski 1964 1997 4 2 Rob Marshall 1960 2002 4 Tabella: Registi

Data base Separate le informazioni nelle due entità, abbiamo bisogno di mantenerle comunque collegate per poter associare ad ogni film il proprio Regista Film 1 2 Id Titolo Anno Durata I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2003 143 2006 151 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 4 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 Registi Id Nome Anno Esordio Premi 1 2 Gregor Verbinski Rob Marshall 1964 1997 4 1960 2002 4 5 The Lone Ranger 2013 149

Data base Registi Id Nome Anno Esordio Premi 1 Gregor Verbinski 1964 1997 4 2 Rob Marshall 1960 2002 4 Abbiamo creato la nuova entità con un riferimento che identifica sicuramente una singola riga all interno dell entità stessa. Possiamo sfruttarlo?

Data base Aggiungendo una colonna id Regista nell Entità Film possiamo tenere traccia di quale Regista ha diretto il film Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski 1964 1997 4 1 2 Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2003 143 1 2006 151 1 2 Rob Marshall 1960 2002 4 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 1 4 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 2 5 The Lone Ranger 2013 149 1

Data base: Relazioni Id Titolo Anno Durata id Regista 1 2 I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2003 143 1 2006 151 1 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 1 4 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 2 5 The Lone Ranger 2013 149 1 Tabella: Film Aggiungendo una colonna con l id del regista, abbiamo creato la una relazione fra film e registi

Data base: Relazioni Il riporto della chiave primaria di una entità all interno di una seconda entità prende il nome di Chiave Esterna o Foreign Key (FK). A differenza delle Chiave Primaria, una relazione può avere più Chiavi Esterne, una per ogni relazione. Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski 1964 1997 4 1 2 Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2003 143 1 2006 151 1 2 Rob Marshall PK dell entità Registi 1960 2002 4 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 1 4 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 2 5 The Lone Ranger 2013 149 1 PK dell entità Film FK dell entità Registi in Film

Relazione 1:N Aggiungendo una colonna con l id del regista, abbiamo creato la una relazione fra film e registi Registi 1 : N Film Questo tipo di relazione si indica con 1 : N e si legge Uno a N ( Uno a molti ) Ovvero, UN regista ha diretto N film.

Relazione N:M La relazione N:M è una relazione che associa a più record di una entità più record di una seconda entità Attori N : M Film Si legge N a M ( Molti a molti ) Un esempio potrebbe essere la relazione Ha recitato in che collega la nostra entità Film con una entità Attori

Relazione 1:1 La relazione 1:1 è una relazione che associa ad una entry di una entità una sola entry di una seconda entità Dipartimenti 1 : 1 Direttori Si legge Uno a Uno Un esempio potrebbe essere la relazione Dirige/È diretto che collega una ipotetica entità Dipartimenti con una entità Direttori. Un secondo esempio è la relazione che c è fra Stati e Presidenti. Uno Stato ha un solo Presidente ed un Presidente lo è di un solo Stato.

Lo schema ER Lo schema ER (entità relazione) è una rappresentazione grafica dei dati in cui le entità sono rappresentate da rettangoli e le relazioni da rombi. Gli attributi di una entità sono rappresentati da un ovale Attributo Entità Relazione Gli elementi sono uniti con delle linee

Entità e Attributi Una entità possiede uno o più attributi Attributo Attributo Entità Attributo

Relazioni Due entità possono essere legate da una relazione Entità Relazione Entità

Cardinalità delle relazioni La cardinalità della relazione è rappresentata da una coppia di numeri naturali che specificano il numero minimo e massimo di occorrenze in cui un entità partecipa alla relazione. Entità (1, 1) Relazione 1,1: Ogni record dell entità deve essere presente una sola volta nella relazione 1,N: Ogni record dell entità deve essere presente nella relazione e può esserlo più volte 0,1: Ogni record dell entità può non essere presente e può essere presente una sola volta 0,N: Ogni record dell entità può non essere presente e può essere presente più volte

Cardinalità delle relazioni Persone (0, 1) conseguito (1, 1) Patente* 1 : 1 Persone (1, N) conseguito (0, M) Titolo di studio** N : M * Numero di patente, non la tipologia (A, B, C ) ** Tipologia del titolo (Licenza media, Diploma, Laurea )

Lo schema ER Cominciamo dalla nostra entità Film Titolo Anno Film Durata

Lo schema ER Continuiamo con la nostra entità Registi Titolo Nome Anno Film Registi Anno Durata Esordio Premi

Lo schema ER Completiamo con la nostra relazione Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata Esordio Premi

Lo schema ER Riguardiamo i nostri collegamenti Registi Id Nome Anno Esordio Premi Film 1 Gregor Verbinski 1964 1997 4 1 2 Id Titolo Anno Durata id Regista I pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna I pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma 2003 143 1 2006 151 1 2 Rob Marshall 1960 2002 4 3 I pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo 2007 169 1 4 I pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare 2011 136 2 5 The Lone Ranger 2013 149 1

Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (?,?) (?,?) Esordio Premi

Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (?,?) Esordio Premi

Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (1, N) Esordio Premi

Lo schema ER Quale è la cardinalità della nostra relazione? Titolo Nome Anno Film Dirige Registi Anno Durata (1, 1) (1, N) Esordio 1 : N Premi

Lo schema ER Aggiungiamo qualcosa? Nome Registi Anno Titolo Dirige 1 : N Esordio Premi Anno Film Nome Durata Recitano N : N Attori Anno Esordio Premi

Domande?

Quali nuovi termini possiamo aggiungere al nostro dizionario?