LE FILANDAIE ADA ZANATTA

Documenti analoghi
xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

MUSEO DEL BACO DA SETA

1) Nato mentre facevano la stagione da carbonai. 4) Le carovane stagionali e gli accordi coi padroni. 5) I soldi di una stagione bastavano a malapena

L'INDUSTRIA DELLA SETA A BOLOGNA

Le Donne della «Grande Guerra»

COMUNE DI FAGAGNA CJASE COCEL MUSEO DELLA VITA CONTADINA. Visite scolastiche a tema Progetti didattici proposti

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

Nei primi secoli d.c. Roma acquistava a peso d oro i tessuti di seta dai Fenici che li fabbricavano con il filo importato dalla Cina e dall India.

I GELSI, QUESTI SCONOSCIUTI

Scuola primaria «Sandro Pertini» Sopramonte. Anno Scolastico

Lettera di presentazione

La politica economica del fascismo

A.S Classi 2 B-2 D

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFRANCO VENETO PLESSO DI S. ANREA O/M CLASSE QUARTA

Lettera di presentazione. La prima domanda sarà per controllare se la donna è effettivamente senza figli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

6. LE DIMENSIONI DELLE MOTIVAZIONI ALLE DIMISSIONI IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DELLA VITA LAVORATIVA

SETA TUSSAH È una seta selvatica ottenuta da bozzoli di lepidotteri, simili al baco da seta, dell India, Cina e Giappone; si nutrono di foglie di

TEMPO DI LAVORO E TEMPO LIBERO

SINTESI DEI RISULTATI

FILI DI SETA dal bombyx mori al prezioso tessuto

VISITA AL MUSEO DELLA SETA DI GARLATE 27 novembre 2015

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Roberto, Torcegno nato nel 1935

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

clericitessuto.it / brochier.it / newtess.it

APPUNTI DI TECNOLOGIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

1 /1/2015 a tutt oggi Asp Città di Bologna ASP Irides- Centro per le Famiglie di Bologna

Agricoltura e questioni di genere

Se in possesso dei requisiti richiesti inviare cv via mail a specificando nell oggetto rif. assistente ritorcitura.

MUSEO DEL BACO DA SETA DI VITTORIO VENETO

La grande evoluzione nel tessile

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Rigon Lino, Telve nato nel 1941

Emancipazione femminile

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

LO SVILUPPO INDUSTRIALE COMINCIA IN INGHILTERRA classe 2 A

Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI

LABORATORI E DIMOSTRAZIONI

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Tutela della maternità. L astensione anticipata lavori pericolosi, faticosi ed insalubri Cosa prevede la normativa al riguardo.

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno

I PRIMI MUTAMENTI DEGLI ASSETTI FONDIARI E INSUFFICIENTE SVILUPPO DELLE PRODUZIONI

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri

Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 20 Giugno 2019

AZIENDA AGRICOLA CORTE GLORIA

TEMPI. Caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche. Fasi di produzione: dalla materia prima al capo finito. Uso e manutenzione.

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

SCHEDA EDILIZIA (a cura di Filca Cisl)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA TRATTURA È UN PROCESSO ABBASTANZA DELICATO E PER AVERE BUONI RISULTATI BISOGNA RICORRERE AD ALCUNI ACCORGIMENTI:

Nonno Nino. Racconto di Grazia Alia. Timeoutintensiva OpeNetwork, Samot

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

La Dispensa di Patrizia: Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia.

CENTRO IMPIEGO PRATO PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE

LE CASE A CORTE LA FAMIGLIA AI TEMPI DEI NOSTRI NONNI

AGGIORNATE al 22 Marzo 2011 ADDETTI AI PUBBLICI ESERCIZI

PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE. VALIDITA': da lunedì 20 a giovedì 23 Marzo 2017

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 14 giugno 2018

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE. VALIDITA': da lunedì 6 a giovedì 9 Febbraio 2017

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Esclusione delle donne da attività. funzione familiare e materna

La crisi del Trecento. Pearson Italia spa

PRESELEZIONE - OFFERTE DI LAVORO AZIENDE PRIVATE. VALIDITA': da lunedì 31 Luglio a giovedì 31 Agosto 2017

Lui Sa nel Grande Disegno

Elenco degli Annunci Trovati

Lavoro a turni ed esigenze familiari degli infermieri

La tutela delle lavoratrici madri

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA Art.47 del D.P.R n.445 RURALITA DEI FABBRICATI


Corsi di vita e generazioni

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

LE FIBRE TESSILI. Le fibre tessili sono filamenti sottili con cui si producono i filati Intrecciando i filati tra loro si ottengono i tessuti

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

Attività preparatorie dell orale di AA3. Prepararsi a parlare della propria famiglia

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

Comitato per le Pari Opportunità Progetto TELEMACO

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

Maternità Lavoratrici Dipendenti

TRAME DI STORIE: ABITI PULITI 2016

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Differenze di Genere e Pari Opportunità. il caso Vodafone Italia. Pizzo Francesca

La via veneta della seta

AVVERTENZE IMPORTANTI

Validità da lunedì 17 Luglio a giovedì 03 Agosto 2017

La conciliazione Legge 53/2000 ex art. 9. Biella, 03 Aprile 2008

PROVIAMO A FARCI DEL BENE? Pensieri spettinati sulle donne, lavoro, incidenti

SCHEDA INFORMATIVA PER RICHIESTE DI CONCESSIONE EDILIZIA, AUTORIZZAZIONE E PER NOTIFICA DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Allevamento del baco da seta - Cernita dei bozzoli - Canneto sull'oglio - Cooperativa - Ritratto di gruppo

Transcript:

LE FILANDAIE ADA ZANATTA T 220 1) L'organizzazione del lavoro in filanda 2) L'incitamento a cantare durante il lavoro 3) La durezza del lavoro e le protezioni sociali 4) La famiglia di origine 5) Il filò, le mascherate e l'abitudine di cantare 6) A 12 anni a servizio in un'osteria 7) Le ristrettezze economiche del tempo 8) La madre lavorava alla cernita dei bozzoli 9) L'allevamento dei bachi da seta 10) Dopo la filanda, va a servizio da un conte 11) Il prestito del conte 12) Ricordi della vita in filanda 13) I canti durante il lavoro in filanda 14) Ricordi del tempo di guerra 15) Storia della filanda di Arcade 16) La carriera lavorativa, il ricordo dell'assistente

LE FILANDAIE LUIGIA CECCON E ADA ZANATTA T 222 2) Ricordi della stagione di lavoro in Germania 3) L'impatto con la filanda a 13 anni 4) I rapporti col padrone della filanda 5) La carriera lavorativa, la vita da filandaia 6) Un lavoro che rovinava le mani 7) L'apporto all'economia familiare 8) L'organizzazione della filanda, le assistenti 9) Rapporti con sindacato e colo potere politico 10) Le filande nel dopoguerra 11) Le preghiere e i canti in filanda 12) La maternità e la filanda 13) Il lavoro in tempo di guerra 14) Le storie di nonna Ada

LE FILANDAIE LUIGIA POZZOBON T 224 2) La vita, il lavoro in una famiglia di mezzadri 3) La scuola dell'epoca 4) L'entrata in filanda, appena finita la guerra 5) Il lavoro da "scoatina" 6) L'allevamento dei bachi da seta 7) Come si utilizzavano gli scarti dei bozzoli 8) La vita della filandaia 9) L'importanza degli stabilimenti Pagnonsin 10) La crisi della seta 11) Ricordi del tempo di guerra 12) Riscattate le mucche coi soldi della filanda 13) Da filandaia a donna di servizio 14) I canti, i balli, i costumi di una volta 15) Le canzoni della filanda 16) L'attuale coro delle "Filandere" di Arcade 17) Il marito emigrante, la vita da contadina

LE FILANDAIE GIUSEPPE COLOMBO 1) Due generazioni di filanderi 2) La filanda, prima forma di lavoro organizzato 3) La storia del nonno filandere 4) I trucchi del mediatore di grandi partite di bozzoli 5) I contadini consegnavano i bozzoli all'ammasso T 227 6) Le lavorazioni in filanda 7) La filanda come luogo di emancipazione della donna 8) I sottoprodotti della filatura della seta 9) L'allevamento dei bachi da seta 10) Le maestranze della filanda di Badoere 11) La crisi della filatura e la conversione in tessitura 1) La costruzione della filanda in tempo di guerra 2) L'obbligo di pagare per i "profitti" di guerra 3) L'ambiente e le condizioni di lavoro in filanda 4) Il controllo della seta e la commercializzazione T 228 5) La crisi della seta e la chiusura delle filande 6) Si può filare quasi ogni materiale 7) L'azienda si ricicla dalla filatura alla tessitura 8) Gli elementi che favorivano l'insediamento 9) Le prospettive del settore tessile 10) Esempi di tessuti prodotti con il filaio a mano

LE FILANDAIE MATILDE GAIOT 1) In filanda quando non aveva ancora 13 anni 2) I compiti della "scoatina" 3) I compiti della "ingroppina" 4) I compiti della "mistra" 5) I controlli sulla qualità della seta e le multe 6) La cosidetta "stanza della seta" 7) la vita in filanda, l'incontro con il futuro marito 8) La stagione lavorativa, gli ambienti umidi T 230 9) Le ispezioni sulle regolarità delle lavoratrici 10) Canti e rosario durante il lavoro in filandaù 11) Il padrone, il direttore, le "mistre" 12) L'opinione della gente sulle filandaie 13) Un lavoro che rovinava le mani 14) Il salario in filanda 15) La famiglia di origine 16) Gli scioperi e la chiusura della filanda 17) La destinazione della seta 18) Le maestranze che venivano da lontano

LE FILANDAIE LINA ZANCHETTIN 2) L'allevamento domestico dei bachi da seta 3) L'entrata in filanda, a 14 anni 4) Portava in filanda i viveri per le compagne più povere 5) Le "scoatine" fuori regola, bambine di 9 o 10 anni 6) L'incombenza di pulire il posto di lavoro 7) il rosario, la corona della fortuna, i canti T 234 8) Difficoltà e soddisfazioni sul lavoro 9) Le condizioni di lavoro in filanda 10) Il giorno di paga, i turni in essicatoio 11) La amternità, l'ora di allattamento in filandaia 12) Ricordi del tempo di guerra 13) la pratica di farsi i vestiti in casa 14) Il lavoro di una "mistra" 15) Il rientro in filanda dopo molti anni 16) La chiusura della filanda, nel 1965 17) La Pastorella di Natale e altre canzoni

LE FILANDAIE ANGELO PERUCH NON AUTORIZZATO 2) Ricordi della vita da bambino 3) La passione per la bicicletta; ricordo di Bottecchia 4) I molti lavori fatti, per lo più come camionista 5) Il lavoro al Centro genetico del baco da seta 6) Procurava erica e gelso per le attività del Centro T 238 7) La scomparsa del gelso dal paesaggio agrario 8) Le varie mansioni svolte presso il Centro genetico 9) I rapporti con le famiglie che allevavano i bachi 10) Il duro lavoro di raccolta delle foglie di gelso 11) Gli incentivi di legge alla bachicoltura 12) I rapporti con il Giappone e gli altri paesi 13) Allevamento dei bachi da seta 14) Addetti e mansioni al centro genetico del baco

LE FILANDAIE ALFONSO MENEGHIN 2) Il patentino per fare il conduttore di caldaia 3) I lavori del padre nei mesi di ferma della filanda 4) I lavori della madre 5) La formazione, gli esami per il patentino 6) I compiti del fuochista 7) Nella caldaia si bruciava un po' di tutto T 236 8) I combustibili inquinanti 9) La manutenzione, l'inizio e la fine della giornata 10) I contadini hanno smesso di alelvare i bachi da seta 11) Quello della filanda era un brutto lavoro 12) Fin da piccolo, aiutava il padre fuochista 13) La caldaia della filanda 14) La carriera burocratica del padre 15) L'impatto delle nuove macchine giapponesi